Incontri di consonanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Utilità e curve di indifferenza - 7
FORMAZIONE DEL PERFETTO
AGGETTIVI DELLA II CLASSE
Risoluzione di triangoli qualsiasi
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
Capitolo quarto Morfologia
MASCHILEFEMMINILE Gabriele FORZA DEBOLEZZA Carisma MASCHILE FORZA FEMMINILE DEBOLEZZA Michele MASCHILEFEMMINILE Francesca Power Blocco 1 Blocco 2 Blocco.
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Ripasso di grammatica elementare
Morfologia nominale sistema latino:
fonemi consonantici del latino
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
chi ha paura della matematica?
La prima declinazione dei nomi
Un'anteprima sulla flessione verbale
Elementi di morfologia nominale
L'aumento.
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
III DECLINAZIONE Alla III declinazione appartiene la maggior parte dei sostantivi latini di tutti e tre i generi: maschili, femminili, neutri. Caratteristica.
II DECLINAZIONE Alla seconda declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo che.
I DECLINAZIONE Alla prima declinazione appartengono sostantivi per la maggioranza femminili, qualche maschile, nessun neutro Le desinenze si attaccano.
IV DECLINAZIONE Alla quarta declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e pochi neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo.
L'articolo.
Divisione in sillabe.
Come scrivere e studiare all’Università
Viaggio tra il greco e l’italiano
SINGOLARE- PLURALE . Singolare Plurale O I A E Maschile Femminile
GLI ARTICOLI.
Coniugazioni del neogreco
Associazione tra variabili qualitative
PROGRAMMA LINGUISTICO -COGNITIVO
A y=-3x x y Sembrano perpendicolari…Dimostriamolo A A A x y B B.
L’alfabeto e la pronunzia
Sistema di regolazione del volume Il progetto consiste nella sintesi e nella realizzazione attraverso Xilinx di un sistema per la regolazione del volume,
Diagramma degli stati Tabella degli stati Stati compatibili Le classi di compatibilità che soddisfano copertura e chiusura sono: [A, C] - α [B, G] -
28-Ott-131 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
La seconda declinazione
LA III DECLINAZIONE.
Discipline linguistiche
Nominativ/ Akkusativ Herr Müller ist ein Angestellter der Firma.
VICENDE DELLA GUERR A DEL PELOPONNESO
Prof. Francesco Gaspare Caputo
IL NOME O SOSTANTIVO Cosa significa questa parola? Indica tutto ciò che esiste: la realtà concreta o astratta.
IL NUMERO DEI NOMI SINGOLARE E PLURALE.
UNITÀ 9 - Lezione 20 III declinazione: primo modello
Il Triangolo.
La terza declinazione, parte prima
RIPASSO DI LATINO.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
Elementi fondamentali della
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo
RIPASSO DI GRAMMATICA ELEMENTARE
CARATTERISTICHE E FLESSIONE
Istituzioni di linguistica
I pronomi relativi *.
Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano.
Gli elementi costitutivi della parola
I sostantivi in latino variano per: - genere - numero - caso
Dialetto napoletano -UNESCO: non è un dialetto, bensì una lingua (patrimonio culturale dell’UNESCO) -Prende forma nel XIII, influenza del greco, latino,
Pronomi relativi e doppi
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Numerali composti con uno Patrizia Petricola. Free Powerpoint Templates Page 2 1. Forme di uno L’aggettivo uno è il primo numerale ordinale. È l’unico.
Come si ricava il tema dei nomi
مُوَظَّفونَ مُوَظَّفين
Transcript della presentazione:

Incontri di consonanti

Incontro di consonanti: importanza per la morfologia nominale Mentre le prime due declinazioni presentano soltanto temi in vocale, la terza ha una buon numero di temi in consonante È quindi necessario soffermarsi sugli esiti dell'incontro tra la consonante finale del tema nominale e la consonante iniziale delle desinenze dei vari casi

Desinenze dei temi in consonante: singolare Neutri Uguali al Masch. E Femm., tranne che per i casi retti (NAV), che presentano il solo tema Masch. E Femm. N: desinenza -ς G: desinenza -ος D: desinenza -ῐ A: desinenza -ᾰ V: solo il tema

Duale Maschile, Femminile, Neutro NAV: desinenza -ε GD: desinenza -οιν

Plurale Masch. E Femm. N: desinenza -ες G: desinenza -ων D: desinenza -σι A: desinenza ᾰς V: desinenza -ες Neutri Tutti i casi sono uguali a quelli del Masch. Femm., tranne i casi retti (NAV) che hanno desinenza -ᾰ

Temi in gutturale Le gutturali sono, com'è noto, -κ, γ, χ L'esito del loro incontro con sigma è la consonante doppia ξ Es. tema φλογ + desinenza -ς φλογ + ς = φλόξ

Temi in labiale Le labiali sono le consonanti π, β, φ L'esito del loro incontro con sigma è la consonante doppia ψ Es. tema φλεβ + desinenza -ς φλεβ + ς = φλέψ