Tematica Legislativa Roma 11 dicembre 1008. Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre 20082 Argomenti introduzione dallAipa al Cnipa - evoluzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Sistema Gestione Progetti
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Francesca Martini Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Pisa Sviluppo, acquisizione e riuso dei sistemi informatici.
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti Enrica Massella Ducci Teri CNIPA Convegno Forum PA La dematerializzazione dei.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Sintesi delle novità introdotte
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Trasparenza e Anticorruzione:
FORUM P.A Roma 13 maggio “Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella PA” La riusabilità del software Ermanno Granelli.
L’Amministrazione Finanziaria
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Amministrazione trasparente
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Transcript della presentazione:

Tematica Legislativa Roma 11 dicembre 1008

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Argomenti introduzione dallAipa al Cnipa - evoluzione dellinformatizzazione nella PA - (D.Lgs n. 39) piano triennale I Pareri Il Consuntivo I contratti

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Riassunto leggi significative 1993 decreto legislativo n. 39 costituzione AIPA legge n. 59 del 1997, che allart. 15 la rilevanza giuridica del documento informatico Codice dellamministrazione digitale decreto legislativo n. 82 del 2005 D.P.R. n. 445 del 2000 (il testo unico sulla documentazione amministrativa), decreto legislativo 42 del 2005 listituzione del Sistema pubblico di connettività

dallaipa al cnipa

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre L'AIPA, di cui il CNIPA è in parte l'erede, fu istituita nel 1993 in un clima di attenzione per l'efficienza della pubblica amministrazione. Quel clima, diffuso in molti paesi sviluppati, è testimoniato in particolare dal National Program for Reinventing Government lanciato negli Stati Uniti da Bill Clinton e Al Gore nello stesso anno.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Il decreto legislativo 39/1993 aveva delineato l'AIPA in parte come un'autorità indipendente e in parte come un'agenzia operativa. Erano infatti previsti sia compiti di vigilanza sul mercato dell'informatica pubblica, attraverso l'emissione dei pareri di congruità tecnico-economica sui maggiori contratti stipulati dalle amministrazioni dello Stato, sia compiti di promozione e realizzazione di grandi progetti infrastrutturali, come la Rete unitaria della pubblica amministrazione o il collegamento delle banche dati e dei sistemi informatici delle singole amministrazioni. Accanto a questi compiti, l'AIPA doveva svolgere anche funzioni di monitoraggio dell'informatica pubblica e produrre relazioni annuali al Governo e al Parlamento. Come promesso dal governo, dopo molte vicissitudini legislative l'AIPA fu soppressa nel 2003 ed assorbita insieme al Centro tecnico della RUPA (Rete unitaria della pubblica amministrazione) dal CNIPA.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Il Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA), è un ente pubblico italiano che opera presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'attuazione delle politiche del Ministro per l'Innovazione e le tecnologie, dotato di autonomia tecnica, funzionale, amministrativa, contabile e finanziaria e con indipendenza di giudizio. È stato istituito dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 art. 176 (Codice per la protezione dei dati personali) in sostituzione dell'Autorità per l'informatica nella Pubblica Amministrazione (AIPA), della quale conserva le attribuzioni. Ad esso sono stati inoltre attribuiti dal Decreto Legislativo 5 dicembre 2003, n. 343 i compiti, le funzioni e le attività esercitati dal Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione (R.U.P.A.), comprese le risorse finanziarie e strumentali, nonché quelle umaneR.U.P.A.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre compiti istituzionali del CNIPA vi è quello di redigere e pubblicare ogni anno una relazione che illustra lo stato dellinformatizzazione nelle PA, con particolare riferimento al livello di utilizzazione effettiva delle tecnologie e ai relativi costi e benefici. A tale scopo il CNIPA raccoglie e analizza una notevole mole di informazioni fornita dalle Pubbliche Amministrazioni Centrali

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Dettare norme tecniche e criteri in tema di pianificazione, progettazione, realizzazione, gestione, mantenimento dei sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni e delle loro interconnessioni, nonché della loro qualità e relativi aspetti organizzativi; dettare criteri tecnici riguardanti la sicurezza dei sistemi. Coordinare, attraverso la redazione di un piano triennale annualmente riveduto, i progetti e i principali interventi di sviluppo e gestione dei sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Promuovere, d'intesa e con la partecipazione anche finanziaria delle amministrazioni interessate, progetti intersettoriali e di infrastruttura informatica e telematica previsti dal piano triennale e sovrintendere alla realizzazione dei medesimi anche quando coinvolgano apparati amministrativi non statali, mediante procedimenti fondati su intese da raggiungere tramite conferenze di servizi, ai sensi della normativa vigente. Verificare periodicamente, d'intesa con le amministrazioni interessate, i risultati conseguiti nelle singole amministrazioni, con particolare riguardo ai costi e benefici dei sistemi informativi automatizzati, anche mediante l'adozione di metriche di valutazione dell'efficacia, dell'efficienza e della qualità.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Definire indirizzi e direttive per la predisposizione dei piani di formazione del personale in materia di sistemi informativi automatizzati e di programmi per il reclutamento di specialisti, nonché orientare i progetti generali di formazione del personale della pubblica amministrazione verso l'utilizzo di tecnologie informatiche, d'intesa con la Scuola superiore della pubblica amministrazione. Fornire consulenza al Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione di progetti di legge in materia di sistemi informativi automatizzati.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Nelle materie di propria competenza e per gli aspetti tecnico-operativi, curare i rapporti con gli organi delle Comunità europee e partecipare ad organismi comunitari ed internazionali, in base a designazione del Presidente del Consiglio dei Ministri. Proporre al Presidente del Consiglio dei Ministri l'adozione di raccomandazioni e di atti d'indirizzo alle regioni, agli enti locali e ai rispettivi enti strumentali o vigilati e ai concessionari di pubblici servizi. Comporre e risolvere contrasti operativi tra le amministrazioni concernenti i sistemi informativi automatizzati. Esercitare ogni altra funzione utile ad ottenere il più razionale impiego dei sistemi informativi anche al fine di eliminare duplicazioni e sovrapposizioni di realizzazioni informatiche.

piano triennale

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Il Piano triennale di sviluppo dellICT della Pubblica Amministrazione centrale predisposto dal CNIPA ai sensi dellart. 9 del d.lgs. n. 39 del 1993costituisce uno strumento importante a sostegno del processo di innovazione e di ripensamento delle-government sopra delineato: riporta infatti la programmazione per lo sviluppo dellICT delle pubbliche amministrazioni centrali dello Stato e degli enti pubblici non economici, individua per ogni progetto programmato gli obiettivi e le previsioni di spesa – per quanto attiene allacquisto di beni e servizi ICT – e analizza i progetti sotto diversi profili.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre In applicazione del citato d.lgs.39/1993, il Piano contiene anche la programmazione degli interventi integrativi che il CNIPA attuerà nel triennio successivo, a sostegno della Pubblica Amministrazione.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Il Piano triennale predisposto dal CNIPA, fornendo una visione integrata, di sistema, dello sforzo delle amministrazioni pubbliche per linnovazione e le-government, ed essendo previsto che concorra alla definizione della Legge di bilancio dello Stato, permette di:

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre identificare obiettivi generali e priorità in coerenza con le direttive del Governo e con lentità ragionevolmente prevedibile delle risorse finanziarie allocabili; - individuare, oltre alle risorse destinate alla conferma e alla razionalizzazione dei servizi in corso (garantire la manutenzione, la gestione e la conduzione dei sistemi informativi già esistenti – vale a dire business as usual - eventualmente con innovazioni circoscritte e comunque in continuità), anche quelle da destinare ad iniziative di innovazione - sia evolutiva, sia radicale - in termini di investimento e successiva gestione;

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre costituire occasione per la verifica dello stato di attuazione degli interventi programmati nel Piano triennale precedente, anche dal punto di vista del loro impatto, ricavandone lindividuazione di eventuali azioni correttive, nonché fornire elementi concreti di valutazione (obiettivi intermedi e indicatori quantitativi) per le verifiche – da svolgere lanno successivo o addirittura in corso danno – relativamente allefficacia, efficienza ed economicità degli interventi attuati ma, più in generale, delle scelte operative effettuate dai centri di responsabilità amministrativa delle amministrazioni, ovvero dai soggetti che gestiscono effettivamente il budget;

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre individuare gli elementi di contesto e comparativi in base ai quali definire gli interventi integrativi (a carattere dimostrativo su progetti di alto impatto atteso) che la legge istitutiva prevede il CNIPA attui a supporto delle amministrazioni, ovviamente nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Quando fu introdotto il Piano triennale, la previsione del legislatore fu per lepoca assolutamente innovativa. Allora, infatti, le pubbliche amministrazioni non lavoravano per programmi, e la programmazione dello sviluppo del settore IT è stato uno dei primi esempi di pianificazione sistematica delle iniziative e delle spese nella P.A. Successivamente, la programmazione è stata estesa a tutti i settori delle P.A.C. attraverso i D.Lvi 279/1997 e 286/1999,

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Rimane ancora tuttavia valida la specificità del Piano triennale previsto dal D.lgs.39/1993, per diversi motivi: il Piano triennale dello sviluppo dellICT della P.A. rappresenta in maniera trasversale e aggregata gli interventi delle amministrazioni e i fabbisogni di spesa da essi stimati, mentre i singoli piani dazione definiti dalle amministrazioni nel ciclo di programmazione strategica sono riferiti a singoli interventi in specifiche amministrazioni; offre una analisi ricca, di sistema, della programmazione delle amministrazioni, contestualizzandola rispetto alle strategie di egovernment del Governo, ed è in linea con il principio di orientare la spesa della P.A. per finalità programmatiche, come appresso illustrato; costituisce un esempio di programmazione concertativa che coinvolge diversi livelli istituzionali su obiettivi specifici, in linea con le indicazioni di metodo fornite dal citato Progetto Paese.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre entro giugno-luglio il CNIPA elabora il documento di Piano triennale, predisposto sulla base delle bozze dei piani delle amministrazioni, verificandone la coerenza con le linee strategiche e integrandole con interventi integrativi e dimostrativi a sostegno della Pubblica Amministrazione;

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre a livello di rilevazione dei risultati il CNIPA predispone e trasmette al Presidente del Consiglio dei Ministri di una Relazione annuale che dia conto dello stato dell'informatizzazione nelle pubbliche amministrazioni centrali, con particolare riferimento al livello di utilizzazione effettiva delle tecnologie e ai relativi costi e benefici. Il Presidente del Consiglio dei Ministri trasmette la relazione entro trenta giorni al Parlamento.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre limiti emersi nelle precedenti esperienze di programmazione I principali limiti emersi dalle precedenti esperienze di programmazione sono: a) distanza considerevole tra spesa programmata e disponibilità effettiva di Bilancio (soprattutto per le amministrazioni centrali dello Stato) e tra spesa programmata e spesa effettuata a consuntivo; b) progressiva perdita della dimensione progettuale del Piano, nel quale via via ha prevalso la dimensione finanziaria, di mero indicatore del fabbisogno dello Stato per lICT nella P.A.C; c) eterogeneità della qualità e dimensione degli interventi programmati dalle amministrazioni e riportati nel Piano.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Eterogeneità della qualità della programmazione Un ulteriore elemento di riflessione riguarda la eterogeneità della qualità della programmazione rappresentata nel Piano. In esso, attualmente, coesistono infatti proposte fortemente differenziate per livello di maturità, dimensione economica, concretezza realizzativa. In particolare, si riscontrano tra gli interventi programmati: progetti omnibus, sorta di contenitori finanziari di svariate iniziative progettuali, di cui è praticamente impossibile valutare la coerenza strategica complessiva; microprogetti, dalle dimensioni economiche e di contenuto irrilevanti che spesso corrispondono a singoli contratti di fornitura.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Gli elementi positivi in prospettiva il Governo assegna unalta priorità allinnovazione della Pubblica Amministrazione e ha riunito sotto la responsabilità di un unico Ministro le leve dellinnovazione di processo e organizzativa, premessa indispensabile per dare maggiore efficacia agli interventi di innovazione tecnologica; la stipula del patto per il Paese tra il Governo, Regioni ed Enti locali marca un concreto passo avanti per il superamento di pregresse difformità di posizione e verso scelte strategiche condivise;

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre come risultato degli investimenti effettuati e in corso, vi è nella P.A. ampia disponibilità di tecnologie, piattaforme applicative e infrastrutture, anche per la loro interoperabilità e connettività; rivestono particolare importanza la realizzazione e il funzionamento del Sistema Pubblico di Connettività (SPC), verso il quale la migrazione dalla Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione (RUPA) è avvenuta nel sostanziale rispetto dei tempi previsti; SPC evolverà verso una rete federale in grado di connettere sul territorio nazionale le diverse strutture pubbliche, avviando il nuovo sistema di egovernance;

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre sono stati fatti importanti passi avanti nella definizione di regole e standard, in particolare nel settore della interoperabilità e connettività, della dematerializzazione dei documenti, della sicurezza; sono disponibili significativi casi di successo nella P.A. che possono costituire gli esempi a cui riferirsi per proseguire il percorso dellinnovazione; più specificamente sul piano tecnico sono stati realizzati prototipi di elevata qualità e di alto impatto potenziale su adeguamenti diffusi.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Le priorità per il espresse dal CNIPA nel documento linee strategiche

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Gli elementi di novità del Piano triennale Il Piano triennale , presenta diversi elementi di novità rispetto agli ultimi Piani pubblicati dal CNIPA.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre il riepilogo delle azioni rivolte a Regioni ed Enti locali cui il CNIPA contribuisce; il riepilogo degli interventi programmati e dei fabbisogni finanziari previsti dalle singole amministrazioni; le tavole di riepilogo dei fabbisogni finanziari previsti dalle amministrazioni.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre il quadro di sintesi della programmazione per lICT delle pubbliche amministrazioni centrali nel triennio , sia dal punto di vista tecnico che finanziario, analizzata per obiettivi strategici e per voce di spesa; il quadro è completato con un consuntivo dei risultati delle precedenti programmazioni, analizzati anchessi per obiettivi strategici, con la presentazione degli interventi integrativi attuati dal CNIPA a sostegno della programmazione delle amministrazioni, come previsto dal d.lgs.39/1993 e, infine, da valutazioni e suggerimenti in ordine alla programmazione;

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre a livello di approvazione e consolidamento il Piano viene trasmesso dal CNIPA al Presidente del Consiglio dei Ministri (o al Ministro da egli delegato per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione), che lo approva, di concerto con il Ministro dellEconomia e Finanze; il Piano così approvato costituisce documento preliminare per la predisposizione dei provvedimenti che compongono la manovra di finanza pubblica;

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre E consultabile nella sua interezza a questo link: it/La_Documentazione/Pubblicazioni/Piani_triennali/ it/La_Documentazione/Pubblicazioni/Piani_triennali/ Investire nello sviluppo dellICT nella P.A. per innovare lazione amministrativa Per essere efficace, linnovazione tecnologica deve accompagnarsi allinnovazione di processo e organizzativa

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre La strategia nazionale richiede di passare dallegovernment allegovernance, ponendo al centro dei processi di servizio della P.A. gli stakeholder (Con il termine Stakeholder si individuano i soggetti "portatori di interessi" nei confronti di un'iniziativa economica, sia essa un'azienda o un progetto. Fanno, ad esempio, parte di questo insieme: i clienti, i fornitori, i finanziatori (banche e azionisti), i collaboratori, ma anche gruppi di interesse esterni, come i residenti di aree limitrofe all'azienda o gruppi di interesse locali)

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Le diverse strutture che compongono la P.A. devono realizzare una costellazione di ruoli al servizio di cittadini e imprese, assicurando interconnessione ma anche interoperabilità

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Il Progetto Paese: coinvolgere i diversi livelli istituzionali in un Patto per le-government cooperativo La strategia del Governo è coerente con le priorità fissate dallUnione Europea, recentemente aggiornata in occasione della quarta Conferenza Ministeriale sulle-government tenutasi a Lisbona a settembre E una strategia che aumenta la credibilità della Pubblica Amministrazione presso i propri stakeholder e favorisce la competitività del sistema produttivo nazionale.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Il riferimento europeo Dando seguito alla strategia elaborata dal Consiglio UE a Lisbona nel 2000, nel giugno 2005 la Commissione europea ha lanciato liniziativa i2010 Una società europea dell'informazione per la crescita e l'occupazione, che si propone di coordinare le azioni degli Stati membri per facilitare la convergenza digitale e rispondere alle sfide legate alla Società dell'informazione.5 Tra gli obiettivi delliniziativa vi è il miglioramento dei servizi pubblici attraverso le- government; gli Stati membri sono incoraggiati ad aumentare il numero e la qualità dei servizi pubblici in rete e ad attivare iniziative di inclusione elettronica (e-inclusion) e di accessibilità

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Le priorità del Piano dazione UE per i2010 ridurre il divario digitale; alleggerire gli oneri amministrativi dovuti ai servizi pubblici, aumentandone l efficienza; aumentare linteroperabilità transfrontaliera dei servizi pubblici a maggiore impatto, quali laggiudicazione elettronica degli appalti pubblici; istituire sistemi protetti di riconoscimento reciproco dei mezzi di identificazione elettronica nazionali per laccesso ai siti Internet e ai servizi delle amministrazioni pubbliche; rafforzare la partecipazione dei cittadini al processo decisionale democratico, tramite lintroduzione di forme di democrazia in linea.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Gli elementi innovativi del Piano triennale Quando fu introdotto il Piano triennale, la previsione del legislatore fu per lepoca assolutamente innovativa la programmazione dello sviluppo del settore IT è stato uno dei primi esempi di pianificazione sistematica delle iniziative e delle spese nella P.A. Successivamente, la programmazione è stata estesa a tutti i settori delle P.A.C. (attraverso i D.Lvi 279/1997 e 286/1999

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Indicazioni di strategia e attribuzione di risorse condizionanti la programmazione delle attività ICT della P.A. centrale

Lattività di emissione dei pareri

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Il CNIPA esprime pareri obbligatori sulla congruità tecnico-economica dei contratti stipulati dalle PA per acquisizioni di beni o servizi informatici con importi, comprensivi di IVA, superiori a ,06 (nel caso di procedura negoziata), a ,13 (per procedura ristretta) o a ,27 (per procedura aperta). Il parere è rilasciato entro 45 giorni dal ricevimento della richiesta

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre pareri che il CNIPA formula in merito alla congruità tecnico-economica degli schemi di contratti in materia informatica sono finalizzati a verificare che linvestimento proposto sia utile e fattibile e comporti concreti risultati

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre I pareri possono essere contrari, favorevoli o favorevoli con condizione Questi ultimi ricorrono quando il CNIPA subordina il parere favorevole alla modifica e/o integrazione dei contenuti della documentazione, propedeutica alla stipulazione dei contratti, trasmessa dallamministrazione interessata, per quanto riguarda sia gli aspetti giuridico- amministrativi che quelli più strettamente tecnico-economici.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Aspetti esaminati nellemissione dei pareri di congruità del CNIPA Congruità strategica Congruità tecnica Congruità economica Congruità giuridico- amministrativa

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Congruità strategica: valutazione della coerenza delliniziativa con le strategie del governo in tema di informatica, con riferimento alle linee guida ed alle direttive emanate dal Ministro per linnovazione e le tecnologie su diversi aspetti specifici, ad esempio: linee guida per le-government, trasparenza dellazione pubblica (protocollo informatico), accessibilità ai disabili, utilizzo della posta elettronica come strumento di comunicazione, sicurezza, sviluppo ed utilizzazione dei programmi informatici da parte delle pubbliche amministrazioni, ecc..

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Consiste inoltre nella valutazione della corrispondenza del progetto agli obiettivi funzionali che lamministrazione si propone di raggiungere. Verifica inoltre i collegamenti esistenti del progetto con le altre iniziative dellamministrazione su cui il CNIPA ha visibilità attraverso le precedenti richieste di parere e le attività di pianificazione triennale, rilevazione dello stato dellinformatizzazione nella PA centrale e monitoraggio.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Esamina infine i collegamenti con i progetti di altre amministrazioni e le iniziative di interesse generale della PA (es. protocollo informatico in ASP; SiCoGe, Service Personale Tesoro, ecc.), al fine di razionalizzare nel loro complesso le iniziative della PA ed ottenere anche economie di spesa.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Congruità tecnica: esamina ladeguatezza tecnica del progetto, sia per la parte fornitura di beni (hardware, software, sistemi complessi, etc.) sia per la parte di erogazione di servizi (sviluppo software, gestione, manutenzione, conduzione, formazione, etc.). Verifica il corretto dimensionamento delle forniture di beni e servizi, la qualità dei prodotti richiesti, ladeguatezza qualitativa e quantitativa delle risorse professionali da dedicare alle attività del progetto, ladeguatezza dei livelli di servizio agli obiettivi della fornitura.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Congruità economica: misura il livello di spesa delliniziativa rispetto alle dimensioni dellamministrazione, al totale della spesa sostenuta, ai costi di altre analoghe iniziative di altre organizzazioni. Verifica lallineamento dei prezzi dei beni ai valori di mercato, confrontando anche prodotti diversi con funzionalità equivalenti, dei prezzi dei servizi e delle tariffe delle figure professionali.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Congruità giuridico- amministrativa: esamina le modalità di scelta del fornitore ed i prerequisiti richiesti ai potenziali fornitori. Verifica le clausole contrattuali relative alle modalità di pagamento, alle penali, ai diritti di proprietà dei prodotti, alle modalità di pianificazione, gestione, verifica e controllo del progetto. Valuta la coerenza dei criteri di aggiudicazione alla natura delle forniture previste.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Modalità di richiesta dei pareri Nella Circolare 4 luglio 2005, n. 47 sono specificate le modalità da rispettare ed i contenuti da illustrare affinché le richieste di parere possano ritenersi completamente documentate ed escludano - di conseguenza - la necessità di integrazioni istruttorie.Circolare 4 luglio 2005, n. 47

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre CIRCOLARE 4 luglio 2005, n. 47(G.U. 12 luglio 2005, n. 160) Articolo 8 del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39: richieste di parere al Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione sugli schemi dei contratti per l'acquisizione di beni e servizi relativi a sistemi informativi automatizzati.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre È stata avviata una sperimentazione per linvio telematico sottoscritto digitalmente della documentazione relativa alle richieste di parere. Le amministrazioni che trasmetteranno le richieste digitalmente, riceveranno i pareri, pure sottoscritti digitalmente, alla casella postale che avranno indicato nella richiesta. La ricezione e lavvenuta protocollazione della richiesta verrà pure confermata mediante linvio di un messaggio di posta.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Dati quantitativi dei pareri La tabella seguente espone i dati quantitativi essenziali relativi ai pareri resi dal CNIPA nel primo anno di sua istituzione, dal 31 luglio 2003 al luglio del Sono riportati i dati sul numero di progetti esaminati, sulla spesa sottoposta a valutazione di congruità e su quella approvata (in milioni di Euro). La spesa è distinta per modalità di scelta del fornitore: trattativa diretta (inclusi gli affidamenti in house) o gara.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Complessivamente, il potenziale risparmio ottenuto con lemissione dei pareri (pareri contrari, richieste ritirate, riduzioni delle basi dasta in caso di gara, riduzioni degli importi dei contratti nel caso di trattative dirette) è valutabile in 236 milioni di euro.

Il Consuntivo

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° giugno 2007, n Nuovo Regolamento per la gestione delle spese del Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Art. 16. Rendiconto consuntivo Il Collegio approva entro il 30 aprile di ogni anno il rendiconto consuntivo su proposta del direttore generale. A tale fine, almeno trenta giorni prima del termine di cui al precedente comma, la struttura competente per il funzionamento predispone il rendiconto distinto per competenza e per residui, delle entrate accertate e di quelle incassate e il rendiconto delle spese impegnate e di quelle pagate.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Il rendiconto consuntivo è strutturato in quattro sezioni dedicate rispettivamente alle entrate per il funzionamento e per i progetti innovativi e alle spese per il funzionamento e per i progetti innovativi. Il rendiconto consuntivo è inviato al Collegio dei revisori dei conti, unitamente ai rapporti predisposti dalla struttura competente per il controllo di gestione e dalla struttura per la valutazione ed il controllo strategico, almeno quindici giorni prima della riunione dedicata alla sua approvazione.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Nel conto sono rappresentate: le previsioni iniziali, le variazioni intercorse durante l'esercizio finanziario e le previsioni definitive; le entrate di competenza dell'anno, accertate, riscosse e rimaste da riscuotere; le spese di competenza dell'anno, impegnate, pagate e rimaste da pagare; l'avanzo di esercizio; la gestione dei residui attivi e passivi degli esercizi precedenti.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Al conto sono allegati a cura del Direttore generale le deliberazioni di variazione di bilancio, nonché il conto economico, lo stato patrimoniale e la nota integrativa, redatti tenendo conto dei criteri e metodi disciplinati dagli articoli 4, 42 e 43 del decreto del Presidente della Repubblica 27 febbraio 2003, n. 97, recante il regolamento sull'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici, in quanto compatibile con le esigenze operative del Centro nazionale. I predetti documenti costituiscono parti integranti del rendiconto consuntivo

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Entro trenta giorni dall'approvazione, il rendiconto approvato viene trasmesso alla Corte dei conti per il controllo previsto dall'articolo 5 comma 2 del decreto legislativo, accompagnato da una relazione illustrativa del presidente, alla quale viene allegata la relazione del Collegio dei revisori, il rendiconto è, altresì, trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri o, se nominato, al Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie, ed al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre La relazione illustrativa contiene valutazioni in ordine alla regolarità, efficacia, efficienza ed economicità della gestione, agli obiettivi perseguiti, ai risultati raggiunti ed agli eventuali scostamenti, anche con riferimento ai costi sostenuti ed ai benefici previsti in relazione ai progetti realizzati o in corso di realizzazione.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Sono consultabili on-line: IT/Attivit%c3%a0/Stato_dell'informatizzazione_della_PA /Informatizzazione_della_PAC/Tavole_di_consuntivo/ IT/Attivit%c3%a0/Stato_dell'informatizzazione_della_PA /Informatizzazione_della_PAC/Tavole_di_consuntivo/

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Si suddividono in: SERVIZI ON LINE ( ) PATRIMONIO INFORMATIVO (2006) INFORMATIZZAZIONE DI BASE ( ) CONNETTIVITÀ ED INTERNET ( ) ORGANIZZAZIONE E PROCESSI PER LICT ( ) SPESA ( )

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Esempio di consuntivo

I contratti

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre D.Lgs n. 39 – art L'Autorità esprime parere obbligatorio sugli schemi dei contratti concernenti l'acquisizione di beni e servizi relativi ai sistemi informativi automatizzati per quanto concerne la congruità tecnico-economica, qualora il valore lordo di detti contratti sia superiore al doppio dei limiti di somma previsti dagli articoli 5, 6, 8 e 9 del R.D. 18 novembre 1923, n. 2440, come rivalutati da successive disposizioni. La richiesta di parere al Consiglio di Stato è obbligatoria oltre detti limiti ed è in tali casi formulata direttamente dall'Autorità. La richiesta di parere al Consiglio di Stato sospende i termini previsti per il parere rilasciato dall'Autorità5689R.D. 18 novembre 1923, n. 2440

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Contratti e tempi d'attuazione Il Centro Tecnico ha stipulato due contratti quadro: uno con laggiudicatario dei Servizi trasmissivi di Trasporto; uno con laggiudicatario dei Servizi per lInteroperabilità; ed un contratto di gestione con la Società costituita dallaggiudicatario del Lotto 2 per la gestione dei servizi di interoperabilità tra le Amministrazioni Ogni Amministrazione stipula due contratti di fornitura: uno con la Società costituita dallaggiudicatario dei Servizi trasmissivi di Trasporto; uno con la Società costituita dallaggiudicatario dei Servizi per lInteroperabilità.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre I contratti di fornitura: recepiscono le condizioni generali dei contratti quadro; definiscono le quantità e le modalità specifiche di fornitura dei servizi richiesti alle condizioni e ai prezzi contenuti nei relativi contratti quadro

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Contratto di fornitura per i servizi di trasporto LAmministrazione deve formulare, con lassistenza del Fornitore, il piano dei fabbisogni dei Servizi trasmissivi di Trasporto, definendo i servizi necessari alla propria rete geografica; Il CNIPA deve formulare il piano dei fabbisogni di interconnessione, di concerto con le singole Amministrazioni, definendo i servizi necessari alla rete geografica di interconnessione tra le diverse Amministrazioni.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Contratto di fornitura per i servizi di interoperabilità Il CNIPA deve formulare il piano complessivo di interconnessione per linteroperabilità, in base alle necessità delle singole Amministrazioni ed in coerenza con il piano dei fabbisogni di interconnessione per il trasporto.

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre L'art. 13 del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, prevede che "è oggetto di periodico monitoraggio" l'esecuzione dei contratti per la progettazione, realizzazione, manutenzione, gestione e conduzione operativa di sistemi informativi automatizzati, "determinati come contratti di grande rilievo".

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Monitoraggio dei contratti di grande rilievo Circolare AIPA 11 marzo 2003, n Art. 13, comma 2, del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39 – Monitoraggio dei contratti di grande rilievo per la progettazione, realizzazione, manutenzione, gestione e conduzione operativa dei sistemi informativi automatizzati. Circolare AIPA 28 dicembre 2001, n Art. 13, comma 2, del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39 : Monitoraggio dei contratti di grande rilievo per la progettazione, realizzazione, manutenzione, gestione e conduzione operativa dei sistemi informativi automatizzati. G.U. 3 gennaio 2002, n. 2

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Deliberazione AIPA 9 novembre 2000, n Regole tecniche e criteri operativi per lutilizzo della certificazione EN ISO 9000 nellappalto di contratti relativi a progettazione, realizzazione, manutenzione, gestione e conduzione operativa dei sistemi informativi automatizzati, ex art. 7, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39. Circolare AIPA 13 marzo 1998, n Art. 13, comma 2, del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39 – Monitoraggio dei contratti di grande rilievo relativi a progettazione, realizzazione, manutenzione, gestione e conduzione operativa dei sistemi informativi automatizzati: qualificazione dei gruppi di monitoraggio interni. G.U. 18 marzo 1998, n. 64

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre Nellespletamento di un contratto gli attori coinvolti, Amministrazione-Fornitore o Amministrazione-Monitore-Fornitore, hanno specifici compiti ed interessi. Per la buona riuscita del contratto è importante che ciascuno di essi si senta fortemente motivato e coinvolto negli obiettivi da raggiungere, che necessariamente devono essere condivisi. Ciò non toglie che ognuno debba mantenere il proprio ruolo e le proprie competenze

Mibac - Tematica legisaltiva Roma, 11 dicembre