L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL
Il punto di vista dell’Industria
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Convegno Rapporto Assinform 2006 Convegno Rapporto Assinform 2006 LAssociazione Federico Barilli, Direttore Roma – Milano, 20 giugno 2006 Convegno Rapporto.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza Stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2009 Paolo.
LA CONCORRENZA PERFETTA
OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Settori e indirizzi 26 settembre 2012 SPECULA LOMBARDIA.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Forlì, 10 maggio 2004 conferenza stampa. Dinamica economica andamento della produzione manifatturiera censimento 1991 e censimento 2001 a confronto 15,7%
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Conferenza stampa “Le proposte di Farmindustria sull’applicazione della manovra di luglio (legge 111/2011)” Alcuni dati di settore 8 giugno 2012.
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Hotel Forum Roma – ASSOBIOMEDICA Levoluzione tecnologica in cardiologia: innovazioni per la vita.
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
VII° CONFERENZA ORGANIZZATIVA FEDERCOMATED LINNOVAZIONE NELLE COSTRUZIONI EDILI: I DIVERSI RUOLI NELLA FILIERA Gian Domenico Giovannini Amministratore.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
La chirurgia protesica in Ortopedia
Spin-off dell’Università di Milano Presidente Assobiotec
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
L’industria meridionale e la crisi
Tre Regioni leader in Europa
Mario Benassi Copyright
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico Andrea Oliani Presidente A.I.S.I.S. FORUMPA - Roma, 10 maggio 2005.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
9 Forum Risk Management in Sanità Tavolo interassociativo Assinform e-Health: una sfida per la buona salute ICT elemento chiave per l’evoluzione dei servizi.
Transcript della presentazione:

L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita ricerca e innovazione per la vita Luigi Boggio, Presidente Assobiomedicali L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita

I dispositivi medici oggi sono fondamentali nell’erogazione di qualunque prestazione sanitaria. E’ fondamentale nella prevenzione, nel monitoraggio, nella diagnosi, così come nella cura e nella riabilitazione del paziente.

I processi di innovazione rappresentano un aspetto peculiare dei dispositivi medici TEMPO ANNI ‘70 La “rivoluzione delle tecnologie sanitarie” risale agli anni ’70. Fu un decennio ricco di balzi tecnologici, ma l’evoluzione che seguì fu (ed è tuttora) di tipo lineare, “incrementale”; per contro, è andata crescendo la velocità dell’evoluzione. Un farmaco o esiste o non esiste: l’aspirina, ad es., è nata nel 1897 e in oltre un secolo la molecola non ha subito alcuna innovazione Un dispositivo medico, invece, è soggetto a una continua e (in taluni casi più che in altri) rapida evoluzione, in simbiosi con la pratica clinica.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA L’innovazione è un valore per la persona e anche un investimento per il SSN. L’innovazione tecnologica in sanità rappresenta il fiore all’occhiello della nostra industria. Contribuisce a migliorare l’efficacia del sistema salute ed è motore per lo sviluppo economico.

LA POLITICA SANITARIA La politica sanitaria non deve essere determinata esclusivamente da considerazioni di natura contabile ma deve rappresentare un volano per la crescita del Paese, nel breve e nel lungo periodo. V + + V INNOVAZIONE INDUSTRIA V + + V Contribuisce a migliorare l’efficacia del sistema salute ed è motore per lo sviluppo economico. DURATA/QUALITA’ RISORSE - V - COSTO SSN V -

RISORSE E SVILUPPO NELLA POLITICA SANITARIA L’industria dei Dispositivi Medici investe in R&S il 12% del fatturato. L’attività di ricerca e sviluppo e l’alta qualità degli occupati non sono innovazione fine a se stessa, ma sono le condizioni per restare sul mercato, per fornire prodotti sempre migliori e a prezzo ragionevole. Si tratta infatti di imprese che impiegano un altissimo numero di laureati.

ASPETTI CRITICI DELLA POLITICA SANITARIA Spesso le imprese del settore non sono sufficientemente competitive rispetto alla concorrenza internazionale a causa della politica sanitaria italiana volta a minimizzare i costi invece che a massimizzare il rapporto costo-beneficio. Si tratta infatti di imprese che impiegano un altissimo numero di laureati.

IL COSTO-EFFICACIA DEI DM SULLA POLITICA SANITARIA PERFORMANCE / INNOVAZIONE TEMPO/ESPERIENZA L’efficacia e il costo-efficacia di molti dispositivi dipendono in larga misura dalle capacità e dall’accumulo di esperienza degli specialisti clinici, condizioni queste che si raggiungono solo in un momento successivo all’introduzione sul mercato dei dispositivi in questione, e che trovano valore nella varietà di questi.

IL COSTO DEL SISTEMA SANITARIO L’efficacia e il costo-efficacia di molti dispositivi dipendono in larga misura dalle capacità e dall’accumulo di esperienza degli specialisti clinici, condizioni queste che si raggiungono solo in un momento successivo all’introduzione sul mercato dei dispositivi in questione, e che trovano valore nella varietà di questi.

LA POLITICA SANITARIA E I DM L’intero comparto dei dispositivi medici pesa per meno del 6% di quanto lo Stato spende per finanziare il nostro sistema sanitario nazionale. È indispensabile superare l’idea che i dispositivi medici siano un costo eccessivo per il sistema sanitario nazionale.

LA SPESA PUBBLICA IN DISPOSITIVI MEDICI: DI COSA E DI QUANTO PARLIAMO? Danni per forme di artrosi, traumi o altre malattie degenerative. Fonte: Centro Studi Assobiomedica

IL PESO DEI DM SULLA FILIERA DELLA SALUTE La filiera della salute è protagonista nella crescita complessiva del Paese e deve essere vista come investimento non solo sociale ma anche economico: - valore aggiunto (incluso indotto) = 12% del PIL - occupazione diretta + indotto = 10% della forza lavoro Il nostro SSN si posiziona tra i migliori di Europa per qualità e copertura, eppure il rapporto spesa/PIL è ancora tra i più bassi (6,9% spesa pubblica + 2,2% privata*) *Dati OECD 2009 E’ pur vero che la salute assorbe un alto valore di risorse ed è indubbio che questa spesa debba essere adeguatamente governata, riorganizzando il servizio, eliminando gli sprechi e le inefficienze, riequilibrando i rapporti tra ospedali e strutture per la continuità assistenziale, dando ai manager autonomia nella gestione. Nell’auspicato diverso governo della Sanità va tenuto presente che l’evoluzione tecnologica ha consentito una notevole riduzione dei costi connessa alla riduzione dei tempi operatori, della durata della degenza e del periodo di inattività tra intervento e riacquisto della funzionalità.

ASPETTI SOTTOVALUTATI DALLA POLITICA SANITARIA In tema di qualità delle prestazioni e di efficienza del sistema sanitario, Tecnologia e Innovazione giocano un ruolo fondamentale. Questa “spesa” deve considerarsi STRATEGICA. Invece tecnologie e innovazione sembrano essere percepite come una delle cause più importanti della crescita dei costi in sanità e sono oggetto di numerose iniziative Nazionali e Regionali di “riduzione e razionamento” più che “razionalizzazione e governo” come standardizzazioni, prezzi di riferimento e acquisti al prezzo più basso, centralizzazioni degli acquisti ecc…

ALTRI ASPETTI CRITICI DELLA POLITICA SANITARIA I giorni di ritardo nei pagamenti ai fornitori della PA sono nel nostro Paese una condizione negativa del mercato. <100 gg >100 <200 >200 <300 >300

IL MERCATO DELL’ORTOPEDIA* Totale fatturato domestico (Euro) 560.000.000 Numero Imprese 58 Numero Addetti in Italia 1.743 (Agenti eclusi) *Dati Centro Studi Assobiomedica 2009

LE AZIENDE DEL SETTORE Le aziende italiane pur se PMI sono forti: nell’esportazione, con percentuali che superano il 60% del fatturato per la varietà dei modelli prodotti per la qualità e l’innovazione dei prodotti

INNOVAZIONE IN ORTOPEDIA Quando parliamo di innovazione in ortopedia ci riferiamo: al beneficio offerto a persone che soffrono di mali comuni a prodotti destinati direttamente al paziente, ad uso del paziente a prodotti e strumenti di uso professionale, destinati al personale medico-sanitario o tecnico specializzato come: protesi fissatori, placche, chiodi endomidollari artroscopia strumenti chirurgici cemento maxillofacciale materiali per spinale sostituti d'ossa Mali comuni: artrosi, osteoporosi, scoliosi, artrite reumatoide, necrosi e tutte le malattie degenerative. Protesi di uso professionale: protesi d'anca, protesi di ginocchio, protesi tumorali, protesi spalla, protesi gomito,protesi mano, protesi caviglia.

TERAPIA ORTOPEDICA Negli ultimi vent'anni la terapia ortopedica si è sviluppata enormemente. Oggi si avvale: di tecnologie all’avanguardia di una sempre più raffinata scelta di materiali

INNOVAZIONE IN ORTOPEDIA Il ruolo dell’industria dei dispositivi medici è quello di produrre e fornire dispositivi altamente innovativi. La Ricerca in questo settore si basa sullo studio e sullo sviluppo di tre temi principali: PRODOTTI STRUMENTI MATERIALI Danni per forme di artrosi, traumi o altre malattie degenerative.

EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN ORTOPEDIA FISICA BIOTECNOLOGIE Progressi nella meccanica Migliore distribuzione delle delle forze Ingegneria dei tessuti CHIMICA Materiali per rivestimento Robotica … progressi in sistemi video … chirurgia meno invasiva ORTOPEDIA MATERIALI Bio-materialI INFORMATICA ELETTRONICA TELECOMUNICAZ. Chirurgia computer assistita da sistemi di navigazione Sistemi di navigazione Telechirurgia

EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN ORTOPEDIA: MATERIALI, STRUMENTI E PRODOTTI In ortopedia sono i materiali, i tipi di protesi e gli strumenti utilizzati che più sono all’avanguardia più vanno incontro alle esigenze di medico e paziente. 1. Protesi sempre più piccole: riducono al minimo l’asportazione dell’osso rendono più facili gli interventi di reimpianto rispettano i tessuti diminuiscono notevolmente i tempi di recupero 2. Materiali più resistenti per protesi più longeve 3. Strumenti che permettono tecniche chirurgiche meno invasive e il posizionamento accurato delle protesi MATERIALI: Caratterizzati da un'usura estremamente inferiore rispetto al passato e con prestazioni ottimali a lungo nel tempo. Materiali utilizzati dall'industria aerospaziale (come ceramiche, plastiche ecc.) che hanno più efficaci caratteristiche meccaniche e presentano maggiore tollerabilità locale STRUMENTI: Oggi le incisioni praticate per la protesizzazione sono di pochi centimetri. Il paziente a tre giorni dall’impianto di protesi dell’anca è in grado di deambulare. Tecniche chirurgiche complesse e differenti per protesi diverse richiedono una completa formazione del chirurgo che parte solitamente in laboratorio su ossa finte. Il ruolo delle aziende e dei loro tecnici in questa fase è fondamentale

ALCUNI ESEMPI DI STRUMENTI USATI IN ORTOPEDIA

ALCUNI ESEMPI DI STRUMENTI USATI IN ORTOPEDIA/2

EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN ORTOPEDIA: IL CONTRIBUTO DELL’INDUSTRIA L’industria del settore ha negli ultimi anni contribuito molto al miglioramento della qualità della vita delle persone affette da queste patologie. Un esempio fra tutti: la longevità di una protesi articolare è passata da 15 a 30 anni.

GLI INTERVENTI DI SOSTITUZIONE PROTESICA: ALCUNI DATI ANCA** Sostituzione totale 59.939 Sostituzione parziale 23.249 Revisione di sostituzione 6.178 TOTALE 89.906 GINOCCHIO** Sostituzione totale 55.740 Revisione di sostituzione 3.183 TOTALE 58.923 SPALLA** Sostituzione totale 2.093 Sostituzione parziale 1.157 TOTALE 3.250 Nel 65% dei casi, i pazienti che subiscono la sostituzione dell’anca, sono donne. La percentuale sale al 75% se l'impianto è successivo a una frattura da osteoporosi. ** Fonte: Elaborazione CSA su dati Ministero della Salute – SDO 2008

Grazie per l’attenzione Nel 65% dei casi, i pazienti che subiscono la sostituzione dell’anca, sono donne. La percentuale sale al 75% se l'impianto è successivo a una frattura da osteoporosi. ** Fonte: Elaborazione CSA su dati Ministero della Salute – SDO 2008