PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA LUfficio scolastico Regionale dellUmbria presenta il proprio progetto di attività 26 maggio 2012 Aula Magna Istituto A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
K. A. Merchant A.Riccaboni
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Economicità nelle aziende sanitarie
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Economia delle aziende pubbliche
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Le strategie di collaborazione
Enti ed amministrazioni pubbliche: prime riflessioni Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Enti ed amministrazioni pubbliche: un tentativo di definizione
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Suap e comunicazione cfacchini - gennaio COMUNICAZIONE COME SERVIZIO COME STRUMENTO.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Il Bilancio sociale III modulo Gli indicatori del bilancio sociale SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25 Navacchio di Cascina (PI) tel /6.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Piano della Trasparenza La TRASPARENZA è intesa come: accessibilità totale ad ogni fase dellorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche allo scopo di.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.
L A CARTE DEI SERVIZI NELLE AZIENDE Area di progetto Leush Pavlo 5ic
L A CARTE DEI SERVIZI NELLE AZIENDE Area di progetto Leush Pavlo 5ic
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Lettera di presentazione Bilancio Socialeil documento nel quale l’Amministrazione riferisce, a beneficio di tutti i suoi interlocutori privati e pubblici,
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
Amministrazione trasparente
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COME “BENE COMUNE” I CARDINI DELLA RIFORMA BRUNETTA Carlo Mochi Sismondi, presidente di FORUM PA, vi propone un viaggio all’interno.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA LUfficio scolastico Regionale dellUmbria presenta il proprio progetto di attività 26 maggio 2012 Aula Magna Istituto A. Capitini – V. Emanuele II Perugia

assicurare elevati standard qualitativi ed economici servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche obblighi accessibilità totale pubblicazione siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche informazioni organizzazione confronto con tutti i soggetti efficace modello comunicativo modulistica informazioni erogazione dei servizi buone pratiche amministrative bilancio sociale PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA LUfficio scolastico Regionale dellUmbria presenta il proprio progetto di attività 26 maggio 2012 Aula Magna Istituto A. Capitini – V. Emanuele II Perugia

Qualsiasi potenziale fruitore può individuare agevolmente e in modo chiaro il luogo in cui il servizio o la prestazione possono essere richiesti, nonché le modalità per fruirne direttamente e nel minore tempo possibile. Ne sono sottodimensioni: laccessibilità fisica e laccessibilità multicanale. Accessibilità Del. 88/2010

Il dover rendere conto del risultato di unazione. Essere accountable significa essere trasparenti, assicurando che siano adottati sistemi che forniscono informazioni su una certa entità, in modo tale da permettere giudizi da parte degli stakeholder. Accountability 89/2010

Tutte le amministrazioni dello Stato, gli Enti locali, le Università, varie Agenzie ed Istituti nonché gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative Amministrazioni pubbliche onerate degli adempimenti sulla trasparenza e l integrità 88/2010

Il processo di confronto attraverso cui identificare, comprendere e importare, adattandole, buone pratiche sviluppate in altri contesti al fine di migliorare la performance organizzativa. Il confronto avviene con un elemento ritenuto migliore o comunque riconosciuto come standard a cui tendere. Benchmarking 89/ /2010

la struttura organizzativa, la distribuzione del potere e delle responsabilità Con l analisi dell assetto organizzativo si definiscono i compiti, le relazioni fra organi, il grado di autonomia decisionale delle unità organizzative, la comunicazione e altri meccanismi di governare della struttura. Organizzazione (assetto organizzativo) 112/2010

Risultato ultimo di un azione dal punto di vista dell interesse dell utente del servizio ( stakeholder) Il rapporto tra l utilizzo di un input( risorse ed azioni) e l ottenimento di un outcome (risultato) rappresenta l efficacia del sistema cui tendere. Outcome 89/2010

L insieme delle proprietà che devono caratterizzare l erogazione del servizio. In che modo e in che misura un organizzazione eroga servizi di qualità, che danno cioè una risposta pronta, coerente ed esauriente alle richieste potenziali degli utenti In che modo minimizza il disturbo, il numero dei passaggi necessari, i disagi o gli imprevisti provocati da disservizi. Qualità effettiva di un servizio reso al pubblico 88/2010

il contributo che unentità (individuo, gruppo,organizzazione, ecc) apporta attraverso la propria azione al raggiungimento delle finalità e alla soddisfazione dei bisogni per i quali lorganizzazione è stata costituita. Come tale si presta ad essere misurata e gestita. Performance

Sistema di cui deve dotarsi unorganizzazione per analizzare e misurare lorganizzazione e la sua efficacia Si compone di tre elementi fondamentali: a) indicatori; b) target; c) infrastruttura di supporto e processi. Sistema di misurazione della performance 89/2010

Uno stakeholder è un qualsiasi individuo o gruppo che può influenzare o essere influenzato dagli obiettivi da parte dellorganizzazione ed è interessato a ricevere informazioni sulle attività e risultati Gli stakeholder possono essere sia interni che esterni Vi è lobbligo di identificare tutti i gruppi di individui che posseggono degli interessi nellorganizzazione, sviluppando la c.d. mappatura degli stakeholder. Stakeholder (o portatori di interessi)

linsieme delle prestazioni afferenti al servizio (ad esempio lx per cento dei passaporti deve essere rilasciato entro n giorni lavorativi) le singole prestazioni (ad esempio, lo standard per il rilascio di un passaporto è pari a n giorni lavorativi). Gli standard di qualità sono misurati attraverso indicatori, definiti e pubblicizzati Standard di qualità 88/2010

La trasparenza è intesa come accessibilità totale concernente ogni aspetto dellorganizzazione, degli indicatori dellutilizzo delle risorse, dei risultati dellattività di misurazione e valutazione (…). Laccessibilità totale presuppone, laccesso da parte dellintera collettività a tutte le informazioni pubbliche, secondo il paradigma della libertà di informazione dellopen government Trasparenza