1 IL PIANO REGIONALE DI SVILUPPO. 2 Il programma di sviluppo regionale è lo strumento con cui si individuano e si organizzano gli interventi necessari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
OpenDays_12_10_2011 Riflessioni sulle politiche di coesione: è possibile una loro riforma ?
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
LECCE IL CICLO DEI PROGRAMMI DI COESIONE POSTIT II.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Dipartimento per le Politiche di sviluppo – Ministero dellEconomia e delle Finanze Cagliari, 7 giugno 2005 Dott.ssa Paola De Cesare Ministero dellEconomia.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Fancello Monica & Manca Francesca A.A LA NUOVA POLITICA DI COESIONE LA NUOVA POLITICA DI COESIONE periodo di programmazione II°
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Unione Europea e Fondi Strutturali
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
: la sfida della valutazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
Relatore: Dott. Saverio Romano
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
NON PERDERE LA BUSSOLA (ORIOR 2009)NON PERDERE LA BUSSOLA (ORIOR 2009) APPROVATO CON DDR n.149 del 04/12/2009 Progetto selezionato nel quadro del Programma.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Fondi Strutturali: Nuova Programmazione Il Quadro di riferimento strategico nazionale Michele DErcole Rappresentanza Permanente dItalia presso.
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
Strategie macroregionali europee
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Contributo alla redazione del Piano di azione territoriale - I° incontro 8 luglio Gennaro Tornincasa.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Transcript della presentazione:

1 IL PIANO REGIONALE DI SVILUPPO

2 Il programma di sviluppo regionale è lo strumento con cui si individuano e si organizzano gli interventi necessari allo sviluppo e se ne raccordano i diversi strumenti; il programma regionale di sviluppo è vincolato alle decisioni del DPEFR (documento che detta indirizzi anche alle entrate e si occupa di tutte le spese, non solo di quelle per lo sviluppo), dalla pianificazione territoriale, dai piani settoriali vigenti ; il programma regionale di sviluppo indirizza e contiene tutti i documenti che programmano a attuano gli interventi per lo sviluppo sul territorio (i P.O. FESR e FSE, APQ, Leggi Regionali, altri Programmi Operativi)

3 Il Piano di Sviluppo è il Documento in cui la Regione definisce : 1.i problemi che occorre alleviare e le potenzialità che occorre valorizzare per riprendere un cammino di sviluppo; 2.il giudizio sulla congruità delle politiche di sviluppo in corso, le coerenze necessarie con i vincoli del bilancio regionale, con la pianificazione territoriale e con i piani settoriali vigenti; 3.gli obiettivi strategici su cui intende concentrare le differenti politiche per lo sviluppo; (posto che i diversi strumenti finanziari dovranno poi declinare i propri obiettivi operativi); 4.le macroazioni che intende perseguire; 5.le regole generali che dovranno presidiare alla assegnazione, finalizzazione e utilizzo delle risorse dedicate alle politiche di sviluppo affinché gli obiettivi si realizzino con maggiore efficacia.

4 Allinterno del PSR (Documento che si occupa di tutte le politiche di sviluppo) dobbiamo definire il processo di programmazione della politica regionale di coesione unitaria, comunitaria e nazionale (le priorità e gli obiettivi generali e specifici) e la sua coerenza con le politiche cosiddette ordinarie.

5 Il quadro di riferimento istituzionale (e costituzionale) delle due componenti (nazionale e comunitaria) delle politiche regionali di sviluppo. La componente nazionale trova i suoi riferimenti nellart. 119, c.5 della Costituzione La componente comunitaria trova i suoi riferimenti nel Trattato

6 Il complesso della politica di sviluppo si articola infatti in due distinte componenti: La politica ordinaria è finanziata da risorse ordinarie (provengono dal bilancio statale), è definita nei documenti programmatici del Governo (per ultimo il DPEF ) ed è rivolta indistintamente a tutto il territorio nazionale. La politica regionale di sviluppo è rivolta alla coesione; è infatti diretta solo ad una parte dei territori poiché vuole garantire che tutti i territori raggiungano gli obiettivi di competitività. Essa è aggiuntiva rispetto allaltra, finanziata da risorse aggiuntive comunitarie e nazionali,provenienti rispettivamente dal bilancio europeo (fondi strutturali) e nazionale (cofinanziamento e FAS).

7 Integrazione fra politica economica ordinaria e politica regionale - Patto di stabilità e crescita - BEPGs - Orientamenti integrati Strategia di Lisbona - Agenda Orientamenti strategici comunitari Rapporto coesione Strategia di Lisbona e Goteborg - DPEF - Legge Finanziaria - Bilancio dello Stato Programma Nazionale di riforma Pianificazione territoriale e settoriale vigente DPEF regionale QSN Delibere CIPE APQ QCS Documenti programmatici e DPEF Rapporto DPS DSPN DSM DSR APQ POR DocUP PIT Leggi Regionali Programma Regionale di sviluppo

8 La svolta strategica del periodo di programmazione prevede di rendere maggiormente visibili e verificabili gli obiettivi strategici della politica regionale e di legarli meglio gli obiettivi di sviluppo fissati nei vertici di Lisbona.e Goteborg A livello nazionale: le Linee Guida per lelaborazione del QSN approvate con lIntesa in Conferenza Unificata il 3 febbraio 2005; la Bozza tecnico-amministrativa del QSN inviata al CIPE dal Dps. A livello comunitario : la terza relazione sulla coesione economica e sociale, un nuovo partenariato per la coesione, di febbraio 2004 i nuovi orientamenti in materia di programmazione dei fondi strutturali e in materia di aiuti di stato

9 Il QSN costituisce il quadro di riferimento strategico unitario del processo, degli obiettivi e degli strumenti della politica regionale di coesione unitaria, comunitaria e nazionale La strategia della politica regionale di coesione unitaria, le priorità e gli obiettivi generali e specifici in cui si articola a livello territoriale e/o settoriale, sono attuati e conseguiti adottando un processo di programmazione articolato in tre livelli di attuazione

10 Il QSN prevede tre livelli di programmazione successiva, caratterizzati da flessibilità e da autonomia di scelta di ogni amministrazione. LIVELLO DELLA PROGRAMMAZIONE SPECIFICA (TERRITORIALE PER LE REGIONI E SETTORIALE PER LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI) DELLA POLITICA REGIONALE DI COESIONE UNITARIA LIVELLO DI DEFINIZIONE ISTITUZIONALE DELLE PRIORITA DA CONSEGUIRE ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE (Amministrazioni centrali e/o regioni), DEGLI OBIETTIVI, DEGLI STRUMENTI E DELLE RESPONSABILITA NELLAMBITO DELLIIP LIVELLO DI ATTUAZIONE

11 LIVELLO DELLA PROGRAMMAZIONE SPECIFICA (TERRITORIALE PER LE REGIONI E SETTORIALE PER LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI) DELLA POLITICA REGIONALE DI COESIONE UNITARIA Successivamente allapprovazione del QSN ogni Amministrazione si dota di un proprio documento di programmazione specifica della politica regionale di coesione unitaria Tale documento declinerà la strategia specifica di politica regionale di coesione nel quadro dei propri documenti programmatici generali (Piani di sviluppo per le Regioni e piani di Settore per le Amministrazioni centrali) assicurando la coerenza delle due strategie e di queste con la normativa comunitaria e nazionale

12 REGIONI DOCUMENTO UNITARIO DI PROGRAMMAZIONE DELLA POLITICA DI COESIONE REGIONALE: è un documento di programmazione strategico-operativo che esplicita: obiettivi generali con riferimento alle priorità del QSN obiettivi specifici quadro di programmazione finanziaria unitaria delle risorse priorità ed ove possibile gli obiettivi specifici per il cui conseguimento si individuano come necessari e/o opportuni livelli di cooperazione istituzionale verticali e/o orizzontali modalità di attuazione: regole, procedure e misure organizzative e di governance da adottare modalità e criteri per lindividuazione degli specifici strumenti di attuazione

13 I Programmi Operativi (Obiettivo 2 e 3) costituiscono la componente di strategia regionale unitaria attuata attraverso il cofinanziamento delle risorse dei fondi strutturali. Essi dovranno essere individuabili allinterno del Documento Unitario di Programmazione in quanto rispondete agli obiettivi, alle regole e alle procedure dettate dai regolamenti dei fondi. Altrettanto individuabile dovrà essere la parte della strategia di politica regionale di coesione attuata con risorse nazionali (FAS). Essa può tendenzialmente adottare le stesse regole e le stesse procedure ma in un ambito di appropriatezza, flessibilità e proporzionalità rispetto alle esigenze di attuazione della strategia complessiva e in modo da consentire che le due componenti (nazionale e comunitaria) siano fra loro unitarie ma anche complementari e mirino a una integrazione che preservi le esigenze di differenziazione proprie di ogni strategia.

14 Validità: il documento copre lintero periodo di programmazione. Prevede meccanismi che lo rendano sempre attuale attraverso modalità funzionali atte a consentire aggiornamenti tempestivi e verifiche continue della sua coerenza complessiva interna ed esterna. Risorse finanziarie: risorse della politica regionale comunitaria, nazionale (FAS) e risorse ordinarie

15 Nel Piano di sviluppo regionale vanno in particolare individuate ed indicate le priorità al cui conseguimento concorrono i fondi comunitari (in modo che i singoli Programmi Operativi siano distinguibili e al livello di dettaglio richiesto dai relativi regolamenti) e quelle a cui invece concorrono le altre risorse della politica regionale. Andranno anche individuate le priorità da conseguire in ambito di cooperazione interistituzionale con lo Stato e/o altre regioni. Il tutto in un orizzonte temporale ma scorrevole in modo che guardi sempre ad un triennio di attuazione e si raccordi con il DPEFR di riferimento.

16 Cè ancora una qualche significativa indeterminatezza: abbiamo predisposto in bozza un Dossier da aggiornare in corso dopera. In particolare è completamente bianco il capitolo che si riferisce alle risorse del Bilancio Regionale dedicabili alle politiche per lo Sviluppo e quello riferibile ai cosiddetti altri programmi tra i quali è particolarmente significativo il PSR. Esso è composto infatti da quattro capitoli afferenti rispettivamente ai FS, al FAS, agli altri Programmi Comunitari, alle risorse della Regione. E importantissimo che si dia visibilità alle risorse disponibili nel Bilancio della Regione per lo sviluppo (non solo spese per investimenti).

17 La DGR non ci dà scadenze. Entro la fine di settembre lItalia dovrà inviare alla CE il QSN. Da quel momento possono essere considerati ricevibili i PO. Il PSR dovrà quindi essere pronto in bozza prima della interruzione di agosto dei lavori della Giunta che penso debba appunto esaminarne una prima bozza. E importante che lelaborazione dei tre PO avvenga però contestualmente.