1 «Léogane: scuole per la rinascita, appoggio psico-pedagogico» ProgettoMondo Mlal, Cisv, Haititalia Torino, 19 maggio 2011 Alessandro Demarchi, Marco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La didattica nel post-emergenza
Advertisements

Strumenti per l’implementazione e la valutazione
MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Programma di promozione dell’attività motoria
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
La mia vita in te…… LA MIA VITA IN TE È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, ORGANI, TESSUTI, CELLULE REALIZZATO IN RETE TRA ASSOCIAZIONI.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
- 1 - Levoluzione della comunicazione healthcare in Italia UNA RICERCA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER KETCHUM (estratto)
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
SERVIZIO CONTROLLI COMUNITARI Autorità di Audit UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Punto 7 dellOdg Comitato di Sorveglianza POR FESR Informativa.
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
Igiene generale ed applicata
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Interventi di prevenzione
Un progetto consortile del Coordinamento Comuni per la Pace della Provincia di Torino.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
METTI IN MOTO LA PRUDENZA
CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE Collegio 5 settembre 2010 ore 9.00 od.g. 1. Lettura ed approvazione del verbale 30 giugno 2010; 2. Piano delle attività della.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Progetto Sito Le Proposte Pubblicizzazione del sito. Unità didattiche in rete. Mercatino compro/vendo sul forum. Scambio appunti sul forum.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Progetto Multidisciplinare della classe III Sala Bar sez. A
Attività per avvio Piedibus 28 ottobre 2010 Presentazione Piedibus assemblea genitori 11 novembre 2010 Mappatura dei percorsi novembre 2010 Sopralluogo.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Pippo.
Storia del progetto Su richiesta del Dirigente Scolastico nel 2012 si è attivata la ricerca dei partners per avviare un progetto Comenius riguardante.
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
ORIENTARE …AD ORIENTARSI
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Calendario delle attività dal Piano Annuale
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Resoconto dell’attività svolta
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Transcript della presentazione:

1 «Léogane: scuole per la rinascita, appoggio psico-pedagogico» ProgettoMondo Mlal, Cisv, Haititalia Torino, 19 maggio 2011 Alessandro Demarchi, Marco Bello – CISV

2 Percorso 1. Il Progetto e il programma 2. Attività previste 3. Attività svolte e tempistiche 4. Criticità

3 Il Programma 1. Componente costruttiva 2. Componente di rafforzamento psico-pedagogico 3. Componente di prevenzione e gestione dei rischi da disastri. 4.Attività di sensibilizzazione in Italia.

4 La zona di intervento

5 Il Progetto: obiettivi 1. Obiettivo generale: Contribuire a migliorare le condizioni di vita della popolazione scolastica del Comune di Léogane colpita dal terremoto del 2010, in collegamento al processo di ricostruzione in atto a una più ampia strategia di sostegno al sistema educativo haitiano. 2. Obiettivo specifico: Contribuire al ripristino dei servizi educativi di base nelle zone rurali di Léogane severamente colpiti dal terremoto del 2010 nellaspetto pedagogico con lavvio di un processo di formazione di insegnanti e supporto alla didattica, adeguata ai bisogni della popolazione scolastica.

6 Il Progetto: assi di intervento 1.Asse 1: ricostruzione di due scuole di Léogane, in base ai protocolli nazionali di sicurezza (finanziato su altri fondi). 2. Asse 2: componente di rafforzamento psico-pedagogico, mediante la formazione, aggiornamento e supporto agli insegnanti di almeno 6 scuole rurali, in merito alla messa in atto di un nuovo curriculum scolastico, per un totale di 1350 bambini/e e 54 insegnanti (finanziamento Help Haiti). 3. Asse 3: componente di prevenzione e gestione dei rischi da disastri, con azioni formative e campagne di informazione con insegnanti e genitori (finanziato da altri fondi nellambito del Programma).

7 Istitution Mixte de Myrdud

8 Il Progetto: partners 1.ProgettoMondo Mlal, Ong 2.Cisv (Comunità impegno servizio volontariato), Ong 3.Haititalia, associazione socio-culturale di migranti 4.Cresfed, Centro studi per lo sviluppo haitiano, basato a Port-au-Prince.

9 Il Progetto: risultato Risultato 1 (solo quello relativo al finanziamento Help Haiti) Programmi educativi con approccio psico-pedagogico elaborati e implementati nelle 6 scuole selezionate dal progetto, a partire da un processo di formazione e aggiornamento degli insegnanti. Indicatori di risultato: 54 insegnanti formati, aggiornati e in condizione di preparare e condurre piani educativi con approccio psico-pedagogico 1350 bambini che partecipano ad attività psico-pedagogiche 6 scuole con un programma educativo approvato alla fine del progetto

10 Institution Mixte de Myrdud

11 Il Progetto: attività previste A1. Corsi di formazione per insegnanti sul modello psico- pedagogico da adottare. A2. Elaborazione e distribuzione materiali di supporto didattico. A3. Programma di animazione psico-sociale con bambini/e. A4. Giornate di preparazione dei programmi educativi, applicazione dei programmi adottati, supporto e accompagnamento. A5. Attività di sensibilizzazione in Italia.

12 Attività svolte (1) A1. Corsi di formazione per insegnanti sul modello psico- pedagogico da adottare: questa attività è attualmente in corso di realizzazione terminerà a inizio luglio A2. Elaborazione e distribuzione materiali di supporto didattico: sono già state fatte diverse distribuzioni di kit didattici in tutte le scuole. Lattività A1 produrrà dei cahier (libretti) specifici per i moduli formativi, che saranno distribuiti allinizio del prossimo anno scolastico, ottobre 2011.

13 Scuola: les Abeilles dAspam

14 Attività svolte (2) A3. Programma di animazione psico-sociale con bambini/e: questa attività è stata in parta già svolta, ma è previsto un secondo programma di animazioni verso novembre A4. Giornate di preparazione dei programmi educativi, applicazione dei programmi adottati, supporto e accompagnamento: si sono realizzati diversi incontri con presidi e docenti delle 6 scuole per impostare il lavoro di preparazione dei programma didattici. Da gennaio 2011.

15 Attività svolte (3) A5. Attività di sensibilizzazione in Italia: a gennaio 2011 con il patrocinio di Cisv, ProgettoMondo Mlal e Haititalia è stato pubblicato il libro: Haiti, linnocenza violata (non finanziato da fondi di questo progetto). Materiale che ha permesso di fare diverse sensibilizzazioni sul territorio Piemontese (Moncalieri, Settimo Torinese, Brandizzo, Luserna San Giovanni, Torino, ecc.) e altre sono in previsione (Fossano, ecc.). Altre sensibilizzazioni sono state svolte in altre regioni italiane (Lazio, Toscana, Veneto). Tutti i proventi delle vendite del libro sono devoluti al co- finanziamento del progetto.

16

17 Attività svolte (4) Attività trasversale: Monitoraggio e valutazione Sono stati definiti degli indicatori misurabili per ogni attività e risultato, che sono verificati periodicamente dalléquipe di progetto. Rapporti periodici (trimestrali) sono redatti, così come sarà prodotto un rapporto finale, dopo la valutazione di fine progetto.

18 Scuola: les Abeilles dAspam

19 Criticità riscontrate 1. Livello degli insegnanti in generale basso 2. Basso livello salariale degli insegnanti 3. Strutture scolastiche carenti e difficoltà quotidiane nella gestione del lavoro per direttori e insenganti 4. Difficoltà economiche per gli istituti 5. Difficoltà economiche delle famiglie degli studenti.

20 Centro di trasformazione prodotti agricoli

21 Grazie per lattenzione!

22 Fine