Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Advertisements

COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comprensione e interpretazione del testo
Costruire un artefatto sinestetico
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Leggere - Capire - Produrre
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
“Il sistema moda e la comunicazione pubblicitaria”
Università degli Studi di Pavia
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Comunicazione e tecnologie
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Dal bollettino parrocchiale al Giornale della Comunità Marco Deriu Milano, 16 febbraio 2008.
Diocesi di Milano Ufficio per le Comunicazioni sociali Noi e media LA VERITÀ NELLA COMUNICAZIONE La competenza etica e valoriale Marco Deriu Milano – 11.
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
Monsignor Severino Pagani Convegno di Pastorale Giovanile – Giovani e relazioni nel continente digitale (Milano, 26 febbraio 2011) LA TRIBÙ NOMADE Spunti.
Lezione 2.
Tipologie di comunicazione
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Gli elementi fondamentali
Sicurezza su Lavoro nelle attività di manutenzione della infrastruttura ferroviaria Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007 Progetto SMARFI.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
COMUNICAZIONE E PERSUASIONE
I MINORI E I (NUOVI) MEDIA Un approccio educativo Marco Deriu Università Cattolica di Milano per Parrocchia Santo Curato dArs Milano - 10 novembre 2009.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
I MEDIA E L’EDUCAZIONE STRADALE
LA FAMIGLIA E INTERNET Incontrarsi in rete: si può?
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione
L'AUTOBIOGRAFIA.
I diversi generi letterari
dalle abilità alle competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
“La MODA e la comunicazione”
"Il Linguaggio dei Media: il quotidiano ed il telegiornale
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Formazione Educatori ACR
Format di progettazione
Perchè il role playing in questo progetto
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Mostra ha lo scopo di comunicare  Teoria della comunicazione: comunicazione come processo di trasmissione e come realtà culturale  Teoria educativa:
PROGETTO MUSICAL. CONTINUTIÀ: Il progetto prosegue il lavoro svolto gli ultimi due anni sul musical/teatro. SPECIFICITÀ: Forma interattiva di linguaggi.
Comunicazione e narrazione
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Ricapitolazione argomenti e quesito analitico. RICAPITOLAZIONE ARGOMENTI TEMI SPECIFICI SUI QUALI VERTERÀ LA DOMANDA DI INTERPRETAZIONE DEL TESTO 1.Piano.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Criteri di testualità.
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA La dimensione estetica del consumo.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006

La competenza valoriale M ettere in evidenza i sistemi di valori a cui i media fanno riferimento Aiutare a discernere: conservare la libertà interiore di fronte alla pressione dei media Costruire insieme alle persone quella capacità critica che consente di utilizzare i media in modo proficuo, intelligente e creativo Milano – 8 aprile 2006

Letica della fruizione La competenza etica e valoriale dei fruitori si può sviluppare attraverso un percorso integrato e complementare: formativo, teso a consolidare la sensibilità etica e valoriale applicativo, volto a sviluppare la capacità critica di fronte ai testi mediatici Milano – 8 aprile 2006

Percorso formativo I fruitori devono poter interagire con lofferta mediatica in modo consapevole Bisogna formare i destinatari per affinare le loro capacità critiche e di discernimento, ma anche per educarne il gusto, favorire la corretta fruizione dei media e - perché no? - un innalzamento della qualità La competenza non può essere solo tecnica, deve avere una solida base etica e valoriale Vale letica della prima persona ( « Io devo » …) Milano – 8 aprile 2006

Percorso formativo Il destinatario della comunicazione (spettatore, lettore, ascoltatore, navigatore in internet) è il protagonista della comunicazione I fruitori devono imparare a riconoscere le ideologie sottese a un testo comunicativo Quali valori sono alla base del mondo che ci viene rappresentato dai media? Che tipo di legame cè col mondo vero? Milano – 8 aprile 2006

Percorso applicativo Analisi testuale a sfondo etico di prodotti comunicativi, nella loro dimensione referenziale, semantica e pragmatica Il telegiornale Il quotidiano Il film La pubblicità Lipertesto Altri testi comunicativi (fumetti, cartoon, videogame…) Milano – 8 aprile 2006

Percorso applicativo Per lanalisi di un TESTO COMUNICATIVO: Priorità tematiche Linguaggio e modalità narrative Spettacolarizzazione Messa in scena della realtà Cosa non viene detto Strategie di coinvolgimento Esplicitazione del punto di vista Milano – 8 aprile 2006

Percorso applicativo Per lanalisi testuale del telegiornale: Formato Priorità tematiche Linguaggio e modalità narrative Spettacolarizzazione Uso e montaggio delle immagini Messa in scena della realtà tra verità e fiction Funzioni del conduttore Rapporto tra emittente e destinatario Topica (estetica, sentimento, denuncia) Milano – 8 aprile 2006

Percorso applicativo Per lanalisi di un programma televisivo: Formato Ambiente riprodotto Declinazione della relazione comunicativa Valori in gioco Tra il cognitivo e il passionale Ruolo del padrone di casa Ruolo del pubblico (in studio e a casa ) Milano – 8 aprile 2006

Percorso applicativo Per lanalisi testuale di un quotidiano: Priorità tematiche Modalità e stile della titolazione Linguaggio verbale e iconico Modalità narrative Strategie di coinvolgimento La voce dei lettori (interattività) Connotazione dei protagonisti (attenzione alla persona) Milano – 8 aprile 2006

Percorso applicativo Per unanalisi (iper)testuale dellipertesto: Priorità tematiche Struttura e articolazione Modalità di interazione con il navigatore Lo spazio reale e lo spazio virtuale Il tempo reale e il tempo virtuale La libertà interpretativa Milano – 8 aprile 2006

Percorso applicativo Per lanalisi testuale di un film: Costruzione narrativa (intreccio tra racconto e commento) Connotazione dei personaggi (Identificazione? Con chi?) Le forme dello sguardo Presenza dellautore (esplicitazione del punto di vista) Ruolo assegnato allo spettatore: assistenza o partecipazione (voyeurismo)? Milano – 8 aprile 2006

Percorso applicativo Per lanalisi testuale di un fumetto o di un cartone animato: Il mondo del racconto e il mondo reale Declinazione del bene e del male I valori: la morte, la vita, la religione, la famiglia, lamicizia, lamore, il lavoro, il denaro Psicologia e carattere dei personaggi Modalità di relazione tra i personaggi Possibilità di identificazione La libertà interpretativa del lettore Milano – 8 aprile 2006

Percorso applicativo Per unanalisi testuale della pubblicità (1) : Dimensione referenziale: loggetto Dimensione semantica: strategie di valorizzazione Lungo questa dimensione si declina linvestimento valoriale più evidente: quali valori sono associati alluso/consumo del prodotto? In quale maniera? Dimensione pragmatica: rapporto tra emittente e destinatario, rapporto tra testo e contesto Milano – 8 aprile 2006

Percorso applicativo Per unanalisi testuale della pubblicità (2): Formato (parlato, musica, rumori…) Modalità di spettacolarizzazione Registro espressivo: informativo, passionale Stile dellinterpellazione: spettacolare, realistico, umoristico, ironico, metanarrativo Connotazione dei personaggi (identificazione?) Rapporto fra prodotto e consumatore Milano – 8 aprile 2006

Possibili esiti dellanalisi etica Esplicitazione dei valori veicolati e delle strategie di coinvolgimento Connotazione/declinazione valoriale Declinazione del contratto comunicativo Modalità di coinvolgimento e interpellazione Identità del destinatario-modello (target) Margini di libertà interpretativa Milano – 8 aprile 2006