Dal bollettino parrocchiale al Giornale della Comunità Marco Deriu Milano, 16 febbraio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
I problemi della comunicazione delle organizzazioni non profit
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
“Prima lettera di Pietro”
37° SINODO della Chiesa di Bergamo La parrocchia e il suo volto nel mondo che cambia XII ASSEMBLEA DIOCESANA Bergamo, 14 settembre 2007.
Famiglia, diventa ciò che sei !
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Diocesi di Milano Ufficio per le Comunicazioni sociali Noi e media LA VERITÀ NELLA COMUNICAZIONE La competenza etica e valoriale Marco Deriu Milano – 11.
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
Diocesi di Brescia Ufficio per le Comunicazioni sociali Corso per animatori della comunicazione e della cultura “IERI BOLLETTINO PARROCCHIALE, DOMANI.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
per conoscere e servire meglio
I MINORI E I (NUOVI) MEDIA Un approccio educativo Marco Deriu Università Cattolica di Milano per Parrocchia Santo Curato dArs Milano - 10 novembre 2009.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA  ACCOMPAGNARE ALLE NOZZE   Giornata di formazione per gli operatori dei percorsi.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Arcidiocesi di Monreale
Mons.Pittau: «unenciclopedia della teologia e pastorale delle vocazioni»
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Primo annuncio, e media Don Domenico Pompili
Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth Assemblea diocesana 27 settembre 2008 Programmazione triennale
ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LA POLITICA CON LE TUE PAROLE, IL GOVERNO CON LE TUE IDEE LA POLITICA CON.
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
FISP SETTIMO MODULO IL DISCERNIMENTO COMUNITARIO.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Capitolo Generale 25° Lo sguardo della comunicazione La comunità Salesiana oggi.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
Attenzioni catechistiche
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Ufficio di Pastorale familiare Diocesi di Lodi 24 Settembre 2012 CONSULTA DIOCESANA.
© Cristino Elena Impegnamoci a fare della Famiglia Salesiana un vasto movimento di persone per la salvezza dei giovani Impegnamoci a fare della Famiglia.
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Perchè ?. La PARROCCHIA non basta a se stessa? Pastoralmente SI! Ma la comunità cristiana si colloca in un contesto socio-culturale determinato da specifici.
Transcript della presentazione:

Dal bollettino parrocchiale al Giornale della Comunità Marco Deriu Milano, 16 febbraio 2008

Definizioni È opportuno innanzitutto provare a definire i termini che usiamo, per acquisire consapevolezza dei significati in gioco: bollettino – giornale – comunità COMUNITÀ Dal latino communis, comune, dalla radice cum, con + munus, dono Riferimento a un legame, una relazione, una condivisione, un essere-con… Marco Deriu – 16 febbraio 2008

Definizioni La differenza tra bollettino e giornale non è soltanto nei contenuti, nel formato, nel numero di pagine o nel tipo di carta Quali sono le finalità del progetto (pastorale e di comunicazione) che ispira e guida la scelta di realizzarlo? Che cosa e a chi vogliamo comunicare attraverso il Giornale della Comunità? Marco Deriu – 16 febbraio 2008

Lambiente socioculturale Sociologi ed esperti di psicologia sociale definiscono lattuale epoca come età dellincertezza, da tutti i punti di vista: economico, sociale, culturale, relazionale Luomo moderno è sembra spesso ripiegato su di sé, non è più quellhomo faber sui ipsius, artefice di se stesso, che anche la Gaudium et Spes richiamava È, piuttosto, un individuo che sembra subire la rivoluzione culturale in atto Marco Deriu – 16 febbraio 2008

Lambiente socioculturale In questa società postmoderna dai valori fragili, le persone vivono comunque unattesa e una ricerca Cè una diffusa sete di spiritualità, che spesso si trova poi costretta o indotta a seguire percorsi alternativi di interiorità o di solipsismo Questa sensibilità può essere il punto di partenza per la proposta Marco Deriu – 16 febbraio 2008

La sfida della comunicazione Anche la vita delle nostre comunità parrocchiali – o pastorali – è spesso condizionata da questo mood sociale La comunicazione cristianamente ispirata deve confrontarsi con lincertezza caratteristica dellattuale società, ma deve saper cogliere tutte le occasioni e le opportunità per lazione pastorale Perché essere cristiani conviene? Marco Deriu – 16 febbraio 2008

La sfida della comunicazione Lattenzione al cammino di ricerca delluomo contemporaneo non implica certo la rinuncia allo specifico cristiano, anzi, lo valorizza ulteriormente Limpegno prioritario che ci viene richiesto consiste nello sforzo di saper ascoltare la cultura del nostro tempo, per comprenderne le caratteristiche e discernerne i semi, le molte potenzialità Marco Deriu – 16 febbraio 2008

La sfida della comunicazione Soltanto partendo dallascolto si potrà proporre alla comunità e alle singole persone che la animano un Giornale capace di leggere e interpretare la realtà Il Giornale della Comunità deve essere espressione dellinsieme delle persone, per favorire la comunicazione e offrire elementi di discernimento utili a leggere il mondo alla luce dei valori cristiani Marco Deriu – 16 febbraio 2008

Il senso della comunicazione Dobbiamo (ri)trovare il senso della comunicazione cristianamente ispirata senso come significato senso come direzione senso come sensibilità Bisogna costruire le azioni pastorali, con le persone e con le comunità, sostenendo il loro sforzo di apertura alla fede e di comprensione del mondo che ci circonda Marco Deriu – 16 febbraio 2008

La sfida della comunicazione Il potere dei media è quello di costruire relazioni, di creare uno spazio comune fra coloro che partecipano a un processo di scambio di contenuti e interpretazioni I media possono creare una comunione, una comunità della comunicazione Cè la possibilità che il Giornale della Comunità possa essere veicolo di relazioni autentiche e strumento pastorale? Marco Deriu – 16 febbraio 2008

Il Giornale della comunità Il Giornale della Comunità agisce secondo una logica pastorale e culturale Pastorale: accompagna e rafforza lannuncio della Buona notizia da parte della Chiesa e dei nostri sacerdoti Culturale: può stimolare e ampliare gli orizzonti culturali delle persone, a partire da un preciso punto di vista Marco Deriu – 16 febbraio 2008

Il linguaggio del Giornale Attenzione a non essere autoreferenziali Bisogna parlare con un linguaggio adeguato tanto a chi conosce e pratica, nella misura che gli è concessa, la vita della comunità cristiana, quanto a chi vede la vita della Chiesa dal di fuori È il linguaggio della fede cristiana, che non è uniforme né totalizzante, ma è capace di scegliere il registro espressivo più adatto Marco Deriu – 16 febbraio 2008

La linea editoriale Comunicare e sostenere gli indirizzi e le iniziative pastorali della Chiesa e della parrocchiale (o pastorale) Favorire riflessioni intorno a tematiche religiose, nellottica della missionarietà Far conoscere le molte organizzazioni - e le loro iniziative – che operano sul territorio locale e diocesano (le buone notizie) Offrire criteri di discernimento Marco Deriu – 16 febbraio 2008

I 10 comandamenti 1. Privilegiare la logica dellascolto delle persone, per dare parola a chi non lha 2. Restituire il valore alle parole e alla Parola, a fronte di abusi e svalutazioni 3. Salvaguardare e promuovere spazi di comunicazione come spazi di relazione e di promozione della persona 4. Offrire elementi di giudizio rispetto ai grandi dibattiti sui temi più impegnativi Marco Deriu – 16 febbraio 2008

I 10 comandamenti 5. Incentivare la capacità di giudizio offrendo interpretazioni, riflessioni, commenti 6. Scardinare la tendenza allindividualismo: lidentità del cristiano ha una dimensione comunitaria imprescindibile e irrinunciabile 7. Far emergere il senso della differenza, per poter riconoscere laltro nella sua alterità 8. Restituire il valore al tempo di una Parola che si rivela pian piano, non tutta e subito Marco Deriu – 16 febbraio 2008

I 10 comandamenti 9. Recuperare la dimensione dello spazio quotidiano della comunità locale, quella in cui le persone effettivamente vivono 10. Contrastare la tendenza dei media e della società alla semplificazione: non lasciare che la superficialità dei messaggi e la loro autoreferenzialità abbiano la meglio sulla necessità della persona di comprendere la profondità della realtà Marco Deriu – 16 febbraio 2008

I 7 sensi dei redattori Senso realista. Apertura alla realtà senza pregiudizi: la verità è fatto di conquista, proprio perché spesso le cose più importanti o significative non appaiono subito, ma vanno ricercate con attenzione Senso critico. Il termine critica deriva dal greco krinen, che significa discernere, collocare le cose al loro giusto posto: la capacità di discernimento è il primo requisito di un Giornale della comunità Marco Deriu – 16 febbraio 2008

I 7 sensi dei redattori Senso vocazionale. Anche lattività di chi comunica richiede una sorta di vocazione specifica, dato che riguarda il bene della persona e dellintera comunità cristiana Senso etico. Bisogna cogliere limportanza e la ricaduta morale della comunicazione, che si traduce nella disponibilità a fornire un servizio utile allazione pastorale nei confronti dei singoli e della comunità Marco Deriu – 16 febbraio 2008

I 7 sensi dei redattori Senso retorico. Capacità di utilizzare il linguaggio e le modalità espressive più appropriate per comunicare i fatti e indurre i lettori a riflettere su una determinata verità Senso teleologico (finalistico). Tra gli obiettivi del Giornale della Comunità, cè la crescita etica e valoriale delle persone Senso personalista. Chi realizza il Giornale parla sempre da persona ad altre persone Marco Deriu – 16 febbraio 2008