LE RESPONSABILITA DELLUTENTE 01 APRILE 2006 …per iniziare - Non è il vino che ubriaca, luomo si ubriaca con il vino (pr. Cinese) - solo chi sa leggere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CO.RE.COM. PER I MINORI LA RICERCA
Advertisements

IO e il COMPUTER Un rapporto cambiato nel corso del tempo.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo

Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Le sfide educative nel rapporto famiglia e tv 1. Comunicazione e relazione Cosa è comunicare? Perché comunichiamo? Da quando comunichiamo?
La sfida di educare ai media Genova 6 – 8 novembre 2009
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
Famiglia e mass-media PROF. GIOVANNI BAGGIO
Rapporto dei consumi delle famiglie residenti in Abruzzo primi sei mesi del 2009 e delle famiglie Italiane nel complesso dellanno 2007 Indagine di opinione.
1 CI SI PUO AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? Levoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro. Programma Provinciale per lautorizzazione.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Il genio della porta accanto
Anni Settanta – Importanza del cinema ( – Sistema dei media fortemente pedagogico, ma in crisi. Massimo pluralismo.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Ministero della Pubblica Istruzione - D.G. per lo Studente - 1 Un percorso di sperimentazione formativa Direzione Scientifica: Prof. Mario Morcellini 1.
Reti Civiche e Biblioteche: Servizi in rete per il cittadino MANTOVA 23/24 Giugno 1999 Biblioteca Multimediale : si può fare! Margherita Sgalambro Responsabile.
quale responsabilità educativa?
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
“Ho un sogno per mio figlio” (settimo passo)
Coordinamento Genitori Democratici
CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Piano nazionale per il benessere dello studente
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Periplo s.n.c. Via Valsolda Milano - Tel Fax Il sistema educativo daneseIl sistema.
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
QUANDO LA TELEVISIONE È TROPPA : LA TUTELA DEI MINORI E LA NORMATIVA ITALIANA Sara Rai Matricola /86.
Riunione con i genitori
Osservatorio sull’utenza 2005
progetto di educazione familiare.
Un rapporto contrastato
Educazione e Mass –media
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
3°E La PEDOFILIA Lavoro di : BEATRICE AMO LAURA BRUNASSO
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
LA FAMIGLIA normativa/LEGGI
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Il viaggio alla scoperta della normalità QUEL TRENO SPECIALE PER PECHINO 8 – 28 agosto 2007.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
L’altra faccia della digital generation
Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP Touring E-Learning.
La storia di un percorso
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Ricerca sugli stili di vita
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
L’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down: esperienze e buone prassi Mantova 08/10/2014 Monica Berarducci Osservatorio sul Mondo del.
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
Adolfo Morrone, Miria Savioli, Alessandra Tinto
prof.ssa Anna Lucia Natale
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Intervista al genio della porta accanto
Formazione Educatori ACR
Lealtà verso i consumatori per la pubblicità di domani Intervento di Giulio Marotta - Responsabile Osservatorio Assoutenti.
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Adele Silingardi Classe D_6
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

LE RESPONSABILITA DELLUTENTE 01 APRILE 2006

…per iniziare - Non è il vino che ubriaca, luomo si ubriaca con il vino (pr. Cinese) - solo chi sa leggere e scrivere è libero (don Milani) Il lembo del mantello (CM Martini)

Chi cè in casa? i libri, il giornale (1450 in Germania in Inghilterra nasce il primo quotidiano), la fotografia ( 1827 Nièpce e 1849 Daguerre) il cinema (nel 1895 f.lli Lumiere a Lione), la radio (1900 Marconi – 1920 introdotta comemdim famigliare), la televisione (1935 BBC,1936 Olimpiadi di Monaco per pochi televisori), il telefono (1854 Meucci) lo stereo (fonografo di Edison del 1877), il computer (anni 70), il cellulare e internet(anni 90). Io e la mia famiglia

Il leone dei media Nel 1955 cerano televisioni Oggi nelle case italiane Un televisore 98,7% Il computer 43,4% La radio 95% Il giornale 71,6 Internet 30% Libri 77,7% Cellulari 85% Videoregistratori e DVD 70,2% Videogame 26,7 Solo in 1,3% delle case italiane è assente almeno 1 TV In molte famiglie vi è più di un televisore È quasi la normalità che ve ne siano due in ogni casa In Giappone inventata la doccia con video

Dal direttorio CEI cap IV Le case stanno diventando sempre di più una piccola cntrale di media: radio, tv, stereo…I Genitori devono essere preparati a convivere con i media e ad educare i loro figli perché sappiano interagire in modo competente, critico, eticamente responsabile (…) Ai genitori, e in generale alle persone adulte nella famiglia tocca farsi carico di una responsabilità in gran parte nuova: attrezzarsi culturalmente per comprendere i linguaggi dei media, imparando a distinguere gli influssi negativi da quelli positivi, sottraendo loro potere (…) occorre riappropriarsi del ruolo attivo di utenti capaci di valutare, ancor più favorire un clima in cui crescere autonomamente nei giudizi e nelle scelte.

Il nostro problema Allan Bloom ha scritto: In famiglia le persone mangiano insieme,giocano insieme, viaggiano insieme, ma non pensano insieme. Quasi nessuna famiglia ha una vita intellettuale di qualche tipo, tanto meno è capace di permeare i vitali interessi dellesistenza

Noi davanti alla tv 1. Integrati: il punto di vista televisivo è assunto e rilanciato. 2. Apocalittici: carichi di ansia: Il punto di vista televisivo è costantemente ostacolato. 3. Addomesticatori consapevoli, negoziatori 4. Anoressici o bulemici? 1. visione esclusiva 2. inclusiva. Quali situazioni comunicative si attivano con la mia visione? la famiglia è fuori o dentro?

…cornice per la pubblicità? la rivoluzione: non più programmi per lo spettatore, ma quote di pubblico per la pubblicità Linterlocutore principale della televisione diventa lo sponsor, per il quale si creano programmi che possano catturare il numero più alto di contatti. (A. Grasso) AUDITEL decreta il successo o la fine di un programma! mentre la RAI al tempo di Carosello, dava accesso a 500 aziende,i network Fininvest le hanno aperte a più di 2000 (A. Grasso)

Influenza presunta della tv sul bambino Il 57 % dei genitori la ritiene positiva Il 22% neutra Il 21% negativa

Chi deve fare cosa? I produttori devono fare attenzione a cosa diffindono(41%) devono essere i genitori a proteggere i loro figli (37%) deve intervenire lo Stato a tutelare i Minori (12%) nessuno deve intervenire: è bene che i bambibi imparino da soli come è fatto il mondo (10%)

Cosa facciamo? Permettiamo 32% Pericolo! 8% Regole! 23% Dieta 5% Controllo indiretto 20% monitoraggio 12% alternative 12%

La sfida educativa - conoscere il mezzo ed il suo potere - riconoscere le sue potenzialità - scoprire come stare accanto ai figli/studenti nellintrodurli al consumo dei media levoluzione tecnologica pone la questione antropologica (che impatto ha?) lesplosione tecnologica provoca una seri di effetti collaterali …che riguardano luomo in quanto tale la televisione è strumento antropogenetico (homo videns)

Il ruolo della scuola …dal Direttorio CEI La scuola non può ignorare che dai media i giovani ricevono una mole di informazioni con giudizi e pregiudizi ben superiore di quella che ricevono in classe. I media sono una sorta di scuola parallela spesso ben più persuasiva e seducente Alla scuola spetta di fornire agli studenti gli strumenti critici che ne facciano utenti liberi e responsabili È una alfabetizzazione, un leggere e scrivere di genere più raffinato ma non meno fondamentale

SPETTATORI CON… GIUDIZIO 1. far crescere il senso critico favorendo anche lo sviluppo di specifiche competenze 2. promuovere a livello nazionale e territoriale specifici percorsi di formazione 3. esercitare tutte le pressioni necessarie al miglioramento della qualità dellofferta televisiva, segnalando le esigenze degli utenti i 4. organizzare monitoraggi televisivi con Atenei e Centri Studi 5. sviluppare la riflessione sui temi della comunicazione attraverso le proprie iniziative editoriali. 6. attivare tutte le iniziative necessarie alla tutela dei diritti della persona umana e della famiglia. 7. promuovere contatti significativi con il mondo della scuola, delle parrocchie e del volontariato

Cosa facciamo? 1. IL PROGETTO TELEFORUM Codice di autoregolamentazio ne TV e Minori Per iniziativa AIART nasce anche il CO.per COM lAIART ha sue strutture organizzative in tutte le regioni italiane (nel 2003 era presente solo in 14 regioni) e in quasi tutte le province (ne mancano 6)

…e ancora Costituito Comitato Scientifico programmi formativi dellanno Millequartieri Il Telespettatore LA PARABOLA sito aiart in (