Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Il “dentro” e il “fuori” delle organizzazioni
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Organizzazione e programmazione
1 CI SI PUO AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? Levoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro. Programma Provinciale per lautorizzazione.
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
Che cos’è la globalizzazione?
Prof.ssa Eugenia Scabini
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Studio della politica turistica
Modernizzazione (Gallino)
Cittadinanza e Costituzione- Supporti alla sperimentazione; la formazione del personale e le reti Criteri e orientamenti Siamo tutti in apprendimento –Dislocazioni.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
La sessualità e il piacere
I GIOVANI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO: NUOVE IDEE E PROGETTI INNOVATIVI YOUTH ON THE MOVE Banca castello tesino I GIOVANI PER LO SVILUPPO.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Contesti ed attori sociali
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Accolto linvito a partecipare al gioco, nella seconda fase i ragazzi si impegnano a farne proprio lo stile nel rispetto di tutti. La gioia cristiana.
LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Provincia di Frosinone
Alberto Vanolo Università di Torino
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
Movimento Studenti di Azione Cattolica
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Analisi dell’opinione pubblica
Lo scenario sociale contemporaneo
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Psicologia della comunicazione organizzativa
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Tesi di laurea di Carolina Vaghi
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Capitolo 5 GLOBALIZZAZIONE, IDENTIFICAZIONE E STATO: UNO STATO SENZA POTERI O UNO STATO A RETE?
La città industriale I° fase: motore a vapore II° fase: energia elettrica III° fase: Stato e grande impresa.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Il ruolo della Comunità:
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre 2010 Prof. Ruggero Eugeni Università Cattolica del S. Cuore

Il territorio e il legame comunitario Esiste un legame strutturale di reciproca dipendenza tra il territorio, lautorità (e quindi forme di definizione, legittimazione ed esercizio del potere) e la costituzione di gruppi comunitari e sociali: potere e diritto si esercitano allinterno di una giurisdizione e dunque di un territorio delimitato da confini individuabili. Il territorio così definito è il fondamento del legame comunitario, ovvero la base su cui si può sperimentare un incontro, una condivisione, una fiducia reciproca, e dunque coltivare un sentire comune

Le trasformazioni del concetto di territorio Nella storia i tre termini hanno dato vita a differenti assemblaggi, ovvero sistemi organizzativi concreti di istituzioni e di pratiche. In epoca moderna, ovvero a partire dalla fine del Medioevo, lassemblaggio dominante è stato quello dello Stato – nazione caratterizzato da una delimitazione fisica del territorio. Questo costituiva anche la base per la costituzione di comunità e di società caratterizzate da identità nazionali

Le trasformazioni del concetto di territorio A partire dagli anni Ottanta del Novecento si assiste a una disassemblaggio dellordine nazionale (a una de-nazionalizzazione) e allemergere di nuovi tipi di assemblaggio. Questi sono caratterizzati da due novità. In primo luogo i nuovi tipi di assemblaggio non avvengono più su base nazionale ma su base globale

Le trasformazioni del concetto di territorio Tuttavia la costituzione e lappropriazione di nuovi territori non segue semplicemente una logica di spostamento dal locale al globale e dal fisico al virtuale: i fenomeni contemporanei vanno letti come assemblaggi molteplici e fluidi di locale e globale, di fisico e di virtuale. Es.: il network globale dei centri finanziari, quello della società civile globale, ecc. In secondo luogo i nuovi ordinamenti si caratterizzano per un passaggio dalla dimensione fisica a quella digitale: la globalizzazione è resa possibile e sostenuta dalla costituzione di reti di comunicazione digitali e quindi dallavvento di spazi e tempi di interazione non fisici tra gli attori sociali

Le trasformazioni del concetto di territorio locale globale fisicovirtuale

I territori del legame comunitario Il primo spazio è quello delle reti. E possibile individuare allinterno della società in rete globale quattro gradi forme di attività legate alle reti: il networking power (lattività esercitata da chi detiene la capacità di usare le reti nei confronti di chi non ha tale potere); il network power (lattività consistente nel coordinare attori differenti che usano le reti), il networked power (la capacità / possibilità di usare in rete rapporti di potere istituzionali precostituiti, ovvero di trasferire in rete relazione di potere precostituite al di fuori delle reti) e soprattutto il network-making power, ovvero lattività consistnete nel creare reti, o ex novo o riconnettendo reti preesistenti. Questultima forma è considerata la più cruciale nella costruzione di forme comunitarie e societarie. Dal punto di vista della costituzione e del mantenimento di legami comunitari divengono determinanti due tipi di spazi e di attività

I territori del legame comunitario Il secondo spazio è quello delle città e degli spazi urbani. La città è infatti (a) il luogo in cui si localizza il globale e si fisicizza il virtuale; in essa si manifestano dunque fenomeni quali una nuova geografia del centro e dei margini, della ricchezza e della povertà. (b) un campo di azione politica, ovvero il teatro di un gioco di occupazioni e di appropriazioni che vedono contrapporsi da un lato imprese multinazionali e uomini di affari internazionali, e dallaltro soggetti e attori sprovvisti di legittimità (movimenti grassroots, mobilitazione di attivisti, ecc.) ma che pure mettono in atto comportamenti di rivendicazione e in tal modo affermano la propria presenza e dunque la possibilità di una politica

Capire il territorio, servire la comunità I due tipi di territorio evidenziati, la rete e la città, vanno entrambi compresi nelle loro dinamiche nelle loro costanti trasformazioni Questa comprensione è intimamente legata allesigenza di servire la comunità che si edifica (o che si disgrega) allinterno di tali territori Non ci si deve nascondere che la gestione dei territori e delle reti comunitarie rappresenta oggi la nuova grande forma di potere politico, sociale, economico. Non occorre sottrarsi alla responsabilità della gestione del potere, ma occorre pensarlo e viverlo come servizio.