Diocesi di Milano Ufficio per le Comunicazioni sociali Noi e media LA VERITÀ NELLA COMUNICAZIONE La competenza etica e valoriale Marco Deriu Milano – 11.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Scuola Secondaria di Primo Grado
La Pesca Responsabile nel Mar Tirreno Materiali per la definizione di un modello formativo in applicazione del Codice FAO - - Codice di Condotta per la.
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Area sostegno ai processi innovativi
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Le tre dimensioni della conoscenza
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Dal bollettino parrocchiale al Giornale della Comunità Marco Deriu Milano, 16 febbraio 2008.
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Zarepta di Sidone Onlus
I MINORI E I (NUOVI) MEDIA Un approccio educativo Marco Deriu Università Cattolica di Milano per Parrocchia Santo Curato dArs Milano - 10 novembre 2009.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Approccio concertativo
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
I MEDIA E L’EDUCAZIONE STRADALE
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
LA FAMIGLIA E INTERNET Incontrarsi in rete: si può?
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
La valutazione Che cosa Come.
indicazioni per il curricolo
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Format di progettazione
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Easybasket e Minibasket.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
“Operazione Grisù” Dott.ssa Patrizia Beltrame Via Tavagnacco 131 – Udine 1 Direttore Dott. Luca Stanchieri.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Diocesi di Milano Ufficio per le Comunicazioni sociali Noi e media LA VERITÀ NELLA COMUNICAZIONE La competenza etica e valoriale Marco Deriu Milano – 11 febbraio 2006

Evidenza della verità Lincredibile, spesso, per la folla vale più del vero, ed è più credibile (Menandro, Frammenti, 622) Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

I media, un ambiente di vita I media hanno capacità di collegamento e relazione potenzialmente universale Proprio questa dimensione comunitaria legata ai media va recuperata, estesa e rafforzata, come elemento morale Costruire uno spazio comune, che inizialmente può essere riconosciuto come quello della famiglia, poi quello di qualunque contesto educativo e sociale Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

La comunicazione COMUNICAZIONE Dal latino communis, comune, dalla radice cum, con e munus dono Riferimento a un legame, una relazione, una condivisione, un essere-con Riferimento a un bene prezioso e alla gratuità dello scambio Due livelli della comunicazione: il contenuto (il dictum) la relazione (il modus) Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

La comunicazione mediatica COMUNICAZIONE Nei media, anche in ragione delle tracce tecniche presenti allinterno dei testi veicolati, il modus assume unimportanza fondamentale: influisce sullorganizzazione dei contenuti orienta latteggiamento ricettivo del destinatario Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

La competenza necessaria Nel sistema dei media, sempre più articolato e complesso, ai fruitori è richiesta una competenza crescente Conoscenza delle logiche produttive, commerciali e strategiche Acquisizione di valori di riferimento grazie ai quali poter sottoporre a un vaglio critico la multiforme offerta mediatica Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

Quale competenza? COMPETENZA Il termine deriva da cum (con) – petere: dirigersi verso, cercare Capacità di compiere una certa attività o compito Ma anche attitudine a cercare insieme Rispetto ai media, questa competenza si traduce nella capacità di conoscere, capire e interpretare i testi comunicativi Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

La competenza valoriale COMPETENZA VALORIALE VALORE: da valere, essere valido, stare bene Complesso delle qualità positive in campo morale, intellettuale, professionale Virtù, bontà di indole e di natura Importanza di qualcosa in sé o per qualcuno Utilità di un bene per chi lo possiede Ciò che è vero, bello, buono Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

La competenza valoriale COMPETENZA VALORIALE M ettere in evidenza i sistemi di valori a cui i media fanno riferimento Aiutare a discernere: conservare la libertà interiore di fronte alla pressione dei media Costruire insieme alle persone quella capacità critica che consente di usare i media in modo proficuo, intelligente e creativo Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

Cenni di etica dei media COMPETENZA ETICA L Etica dei media ha varie declinazioni: Etica dellemittenza Etica della ricezione Etica della testualità Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

Letica della ricezione Agire comunicativo del recettore nellatto di conoscere e interpretare i messaggi Riflessione etica su atteggiamenti e i comportamenti di consumo prevalenti Per esempio, si potrebbero esaminare la quantità di tempo dedicata al consumo di informazione (o altre offerte comunicative) e le motivazioni e le modalità di tale consumo (ludico, interessato, distratto, sostitutivo di relazioni interpersonali…) Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

Ricezione o fruizione? Necessario un cambio di prospettiva: dalletica della ricezione alletica della fruzione Fruire (lat. frui, radice di frux, frutto): usare qualcosa traendone giovamento Da recettore a fruitore: dal fatalismo deterministico di chi si sente soltanto passivo target alluso eticamente orientato dei mezzi Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

Letica della fruizione Responsabilità dei fruitori: capacità di fare un uso critico dei media Manifestazione di un orizzonte di attese orientato a valori positivi in grado di determinare il comportamento comunicativo degli emittenti possibilità di influenzare la produzione mediatica Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

Letica della fruizione La competenza etica e valoriale dei fruitori si può sviluppare attraverso un percorso integrato e complementare: formativo, teso a consolidare la sensibilità etica e valoriale applicativo, volto a sviluppare la capacità critica di fronte ai testi mediatici Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

Percorso formativo Nella società mediatica, alla persona è richiesto un livello minimo di competenze assai maggiore rispetto a qualche tempo fa, quando poteva essere sufficiente unalfabetizzazione di base In questo percorso risiede la centralità dellazione formativa, che deve essere e-ducazione alla verità (ex–ducere, condurre fuori, far uscire) Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

Percorso formativo Costruire (salvaguardare) un ambito di relazione capace di favorire la discussione, la contestualizzazione e linterpretazione di qualunque contenuto valoriale venga proposto dai media La fruizione critica dei testi comunicativi consente commenti, discussioni, riflessioni che permettono di evidenziare, descrivere e riconoscere i valori rappresentati Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

La responsabilità dei fruitori I fruitori devono poter interagire con lofferta mediatica in modo consapevole Bisogna formare i destinatari per affinare le loro capacità critiche e di discernimento, ma anche per educarne il gusto, favorire la corretta fruizione dei media e - perché no? - un innalzamento della qualità La competenza non può essere solo tecnica, deve avere una solida base etica e valoriale Vale letica della prima persona ( « Io devo » …) Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

Percorso formativo Il destinatario della comunicazione (spettatore, lettore, ascoltatore, internauta) è il protagonista della comunicazione I fruitori devono imparare a riconoscere le ideologie sottese a un testo comunicativo Quali valori sono alla base del mondo che ci viene rappresentato dai media? Che tipo di legame cè col mondo vero? Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

Percorso applicativo Per lanalisi di un TESTO COMUNICATIVO: Priorità tematiche Linguaggio e modalità narrative Spettacolarizzazione Messa in scena della realtà Cosa non viene detto e non detto Strategie di coinvolgimento Esplicitazione del punto di vista Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

Possibili esiti dellanalisi etica Esplicitazione dei valori veicolati e delle strategie di coinvolgimento Connotazione/declinazione valoriale Declinazione del contratto comunicativo Modalità di coinvolgimento e interpellazione Identità del destinatario-modello (target) Margini di libertà interpretativa Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006

Verità e (è) libertà Riferimento alla libertà delluomo, intesa come capacità di scelta in un determinato contesto Libertà sempre motivata, concretamente coinvolta in una dimensione di senso Libertà che deve mediare fra lessere e il dover essere fra il manifestarsi del senso e il suo accoglimento fra ciò che ha pretesa di valere universalmente, nella misura in cui può essere condiviso da tutti gli uomini in quanto comunicanti (i valori), e ciò che non può che essere di volta in volta assunto su un piano particolare Diocesi di Milano – 11 febbraio 2006