AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? Seminario Arcivescovile di Seveso (MB) 13 novembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roberto Buzzi Marco Vagnozzi
Advertisements

Marco Vagnozzi Il blog, da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la promozione della salute nelle scuole.
Studiare al Liceo Istruzioni per l’uso.

Facebook, la nostra conviviale permanente. Strumenti e possibilità offerti dal social network più popolare Stefano Marchi, 6 Aprile
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
TRASPARENZA. Il principio Dal dizionario italiano: per trasparenza si intende il DIRITTO del cittadino di essere informato e a partecipare ai procedimenti.
Metodi e strumenti della didattica 2.0
Come le tecnologie possono migliorare la vita
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Socializzarsi, con, nei Social Media
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
Prof.ssa Floriana Falcinelli
Applicazioni mobile Better Software 2009 Massimiliano Zani Sms Italia.
1 Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale.
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Web 2.0 Dove, quando, perché?.
Introduzione.
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Progetto di LMS social oriented
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
C OME LE TECNOLOGIE POSSONO MEDIARE L AMBITO FORMALE E NON FORMALE I SOCIALSOFTWARE Prof. Corrado Petrucco Prof.ssa Marina De Rossi Università di Padova.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Il ruolo dell’adulto: competenza affettiva e tecnologia
I contenuti del percorso di formazione
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
progetto di educazione familiare.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
I Rischi dei Social Network
Media digitali, una sfida agli educatori 1 Incontro in Vicariato I minori e Internet - una sfida per l'educazione in famiglia Roma, 17 marzo 2007 Xavier.
Percorso di orientamento
I SOCIAL NETWORK: DUE PUNTI DI VISTA, BAUMAN E HAMEL
Corso di formazione Adolescenti, dipendenze ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera Ser.T. – Servizio Tossicodipendenze Formatori: Natale.
Abitare la rete: fatica da cristiani Pinerolo - 14 luglio 2011.
7 Relazione di fine mandato Comune di Olgiate Molgora (Lc)
I rischi dei Social Network
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Mediatori.ch Un progetto per la promozione della cultura della mediazione.
Nuovi media, esperienza e socialità: la prospettiva antropologica Francesco Casetti.
Internet ed il web sono la nostra passione, l'ottimizzazione per i motori di ricerca una sfida continua, le tecniche di web marketing un obiettivo da rincorrere.
Dipendenza da tecnologie
Cervia 31 marzo 2012 Prof.ssa Giselda Antonelli Facoltà di Scienze Sociali – Università G. d’Annunzio Chieti Pescara (Italy)
L’era dei social network. I riflessi sulla società 2.0 Dobbiaco 2 agosto 2010 Nicoletta Vittadini.
Web2.0 Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale
>. Per i giovani che stanno crescendo a contatto con le nuove tecnologie, la distinzione tra vita online e vita offline è davvero minima. Le attività.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Il 10 febbraio 2015 si è svolta la 12esima edizione del SAFER INTERNET DAY giornata europea dedicata alla sicurezza in rete di noi ragazzi.
 1) Quali aspetti salienti hanno caratterizzato la vs educazione vissuta? GRUPPO 1: Rigidità Amore Regole Sacrificio Scelte educative diverse se maschio.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
Net Sounds Project ABCD Novembre Lo sfondo educativo NET Sounds (Network of Educational Technologies Sounds) Il progetto prevedeva di.
COMUNICAZIONE A IMPATTO Conosciamo i social, evitiamo sprechi Alessandro Cossu – Workshop per SpreK.O.
COME SONO GLI ADULTI ?? COLORO CHE HANNO IL COMPITO DI EDUCARE ???
Le tecnologie e la formazione
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
La comunicazione Social Buone pratiche di Marketing e sfide organizzative e culturali dell'approccio ai Social Network Lucio Lamberti, Politecnico di Milano.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
USO E CONSUMO DI INTERNET INTERNET DAY Valeria Pecchia, Francesca Di Maso, Emanuela Credendino, Francesco Grandine, Marco Tremante, Giuseppe Larino 2°Q.
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
1. Quanti pc ci sono a casa tua?. 2. Hai un computer personale che usi solo tu?
Oggi gli autori della comunicazione via “chat” sono soprattutto i giovani attraverso i Social Network (Facebook, Myspace, Twitter…).
Transcript della presentazione:

AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? Seminario Arcivescovile di Seveso (MB) 13 novembre 2010 Francesca Musetti Elena Valdameri

MEDIA DIGITALI visibilità connessione costante web 2.0 molteplicità di canali comunicativi autorialità nuovi linguaggi

Lavvento dei nuovi media: specificità Portabilità: il cellulare rappresenta lincontro tra più dispositivi Personalizzazione: tecnologia come protesi della nostra memoria e dei vissuti Multitasking: in grado di svolgere molte attività nel medesimo tempo Prosumer: da semplici consumatori a produttori di media

Che rapporto hanno i giovani con i media digitali? COMUNICAZIONE RAPPRESENTAZIONE INFORMAZIONE

Molteplici fonti: ENCICLOPEDIA ONLINE (wikipedia) SITI ufficiali PORTALI (libero, msn…) FORUM ma i ragazzi si rendono conto della coincidenza fatti – opinioni ?

COMUNICAZIONE Contatto continuo (sincrono e asincrono): Chat / instant messaging (msn, yahoo, skype...) social network forum/ Il web è ormai unestensione della rete abituale di amicizie e non un mondo alternativo a quello delle relazioni fisiche. Gli amici in rete sono importanti tanto quanto quelli che si incontrano di persona, e il più delle volte sono gli stessi Gestione dei tempi e delle relazioni: cellulare facebook

RAPPRESENTAZIONE Comunità simboliche social network (facebook, netlog…) Immagine = identità BLOG Autorialità Youtube

Ma qual è il significato di internet? Per i ragazzi: Per i ragazzi: uno spazio di relazione, un modo per stare in contatto con gli amici, un ambiente di comunicazione della propria identità Per gli adulti: Per gli adulti: uno spazio di lavoro e di ricerca, con qualche nota relativa a svago (ricerca di informazioni legate a viaggi o passioni)

E in famiglia? Dissonanza tra la rappresentazione che gli adolescenti hanno dei genitori – percepiti come soggetti distanti dal mondo della Rete – e le cifre relative allappropriazione di Internet Assenza diffusa della famiglia (la presenza è proporzionale alletà dei figli) Lintervento parentale si caratterizza come azione limitativa in due sensi: - controllo del tempo trascorso in rete - controllo dei contenuti - - assenza di controllo nel caso del telefono cellulare

Internet rimane ai margini del dialogo tra genitori e figli. Motivazioni: linadeguatezza attribuita dagli adolescenti ai genitori, ma in generale agli adulti (digital immigrants) il timore di inasprire, attraverso il dialogo, i divieti parentali la mancanza di tempo, considerati gli impegni professionali dei genitori

SFIDE PER LEDUCAZIONE - Promozione di una responsabilità nuova in virtù dello status di produttori di comunicazione - Rafforzamento di una cultura mediale al di là dei livelli di appropriazione - Ridefinizione del ruolo delleducatore di fronte ai media digitali come mediatore e non semplice censore