AMISM - FISM Gli incontri territoriali 2003-2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rete degli Istituti Medi Superiori per le attività di educazione alla salute Soggetti coinvolti: Gli Istituti Medi Superiori di Pesaro CSA provinciale.
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
L’offerta formativa per l’a.s
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Comune di Paderno d’Adda
Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI”
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
I'm a Child of the World Portfolio Europeo delle Lingue
AnnaMaria Gilberti Milano 29/04/04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Area Valutazione della Qualità del Sistema Scolastico Dalla valutazione.
UN MODELLO DI QUALITA PER LE-LEARNING 3 Marzo 2005 Expo dellEducazione e del Lavoro Patrizia Appari.
I servizi alla prima infanzia nella realtà locale.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
Educazione alla Salute
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
Processi innovativi 27 novembre 2003
AMISM - FISM I corsi di Aggiornamento I Corsi Alleati per Crescere Alleati per Crescere Coordinamento Coordinamento IRC IRC Fiaba.
AMISM - FISM Gli incontri territoriali
Formazione Neo-Assunti a.s
GRUPPO TELECOM ITALIA Coordinamento Operativo Mobile PCM Mercato Terminali – Gennaio 2008 Mercato Terminali (sell out): sales units, sales value Sales.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Attività del C.T.P. nell’Anno Scolastico
Aspetti Organizzativi nelle gestioni scolastiche Bologna, 19 gennaio 2008.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Fare rete Lesperienza dellIstituto Comprensivo G. Marconi e dello Snodo Handicap del Vimercatese e Trezzese.
Progetto autismo "Fare rete“ Autismo a scuola
ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE CALENDARIO APERTURA ALLUTENZA PER VISITE GUIDATE AI NIDI COMUNALI – AGLI SPAZI BAMBINI.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Continuità educativa per gli alunni disabili
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Funzioni e competenze del Consiglio d’Istituto
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
La rilevazione i dati rilevati alla data del 28 ottobre 2003, costituivano la previsione per lanno scolastico la recente raccolta dei dati si.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Storia del progetto Su richiesta del Dirigente Scolastico nel 2012 si è attivata la ricerca dei partners per avviare un progetto Comenius riguardante.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
ASSEMBLEA PLENARIA 4 dicembre 2014 O.d.g: 1.Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente. 2.Resoconto delle iniziative e attività finora.
Calendario delle attività dal Piano Annuale
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
MILANO Direzione provinciale ad elevate dimensioni (metropolitana)
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
Distretto 3 Pioltello Comune N° Abitanti N° dipendenti % Part- time Pioltello % Rodano % Segrate % Vimodrone %
Scuola elementare – Osnovna šola “ Dante Alighieri ”
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE.
Page 1 17 novembre 2012 Assemblea Coordinamento regionale Libera Lombardia.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
Transcript della presentazione:

AMISM - FISM Gli incontri territoriali

Dove… Legnano Magenta Gaggiano Rho Milano Melegnano Besana Brianza Seregno Paderno Monza Cernusco S/N Vimercate Trezzo DAdda

Quando… 27 gennaio – Legnano 29 gennaio – Gaggiano 5 febbraio – Melegnano 10 febbraio – Seregno 12 febbraio – Monza 17 febbario – Vimercate 19 febbraio – Besana Brianza 24 febbraio – Cernusco S/N 26 febbraio – Paderno 2 marzo – Rho 4 marzo - Trezzo DAdda 9 marzo – Milano 11 febbario – Magenta

Con chi… Presidenti/Gestori/Legali Rappresentanti Amministratori Coordinatrici Insegnanti/Educatori Personale di segreteria

Legnano Gaggiano

Magenta Melegnano

Seregno Monza

Vimercate Besana Brianza

Cernusco S/N Paderno

Rho Trezzo DAdda

Milano

In sintesi… Legnano Gaggiano Melegnano Seregno Monza Vimercate Cernusco Paderno Magenta Rho Besana Trezzo Milano Coordinatrici Segretarie Presidenti Amministrativi Insegnante

Argomenti… Esame normativa recente Ministeriale e Regionale Organizzazione del CSA e dellUfficio Scolastico Regionale Parità e visite ispettive Asili nido Contributi statali, regionali, comunali Contributi handicap Gestione del personale e contratto di lavoro Gestione contabile

Riforma della scuola Anticipo scolastico (in entrata e in uscita) Portfolio degli alunni Autovalutazione di Istituto Convenzioni, statuti, regolamenti di scuola Legge 626 e 155 Possibile Coordinamento di Zona dei Gestori/Amministratori