29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 1 GIOVANNI BALLARINI Professore Emerito Università degli Studi di Parma Presidente della Stazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Advertisements

UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Comitato Territoriale di Avellino
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
/ fax
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
BIOMOLECOLE.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
Cos'è un catalizzatore C
Istituto Tecnico Industriale
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
La classificazione degli alimenti in GAMME
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
Fenomeni Termici.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
I cibi che mangiamo sono sicuri?
LA FASE DI POST RACCOLTA
Studiare le Scienze Polari per capire il caso delle proteine antigelo
VIVERE SANO :3.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Il mondo dell'acqua.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Conservazione degli alimenti
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
3 - Cottura degli alimenti
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Maria Cristina Nicoli Dipartimento di Scienze degli Alimenti
PACKAGING ANALISI DEL RISCHIO
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Pippo.
La funzione degli alimenti
LA FUNZIONE DEGLI ALIMENTI
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
La conservazione degli Alimenti In questa fase è determinante: tenere sotto controllo le temperature di conservazione, con particolare riguardo agli alimenti.
Le etichette alimentari
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Come leggere le etichette!
Principi alimentari e funzione degli alimenti
L’importanza del saper leggere e capire
Di Lorenzo Pelagatti Ludovico Balassone Carlo Omogrosso
2.4 Il latte.
La prima testimonianza: noodle di 4000 anni L’essiccazione grazie all’azione del vento.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
La qualita’ alimentare Principi di base
INTERPRETAZIONE CTBN ART.62 OVVERO, COME SIAMO ARRIVATI A DEFINIRE CON CERTEZZA IL TERMINE CORRETTO DI PAGAMENTO BUDELLA NATURALI.
ALLA SCOPERTA DEL CIBO AlimentoZuccheriAmidoProteine FarinaNoSi PatataNoSiNo MelaSiNoNoNo FormaggioNoSi BananaSINo AlbumeNo Si Succo di FruttaSiNo LatteSiNoSi.
Vegetali Principali prodotti
ALIMENTAZIONE NELL’UOMO
ETICHETTE ALIMENTARI.
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 1 GIOVANNI BALLARINI Professore Emerito Università degli Studi di Parma Presidente della Stazione Sperimentale per lIndustria delle Conserve Alimentari di Parma ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 2 1.ANTROPOLOGIA DELLA FRESCHEZZA ALIMENTARE 2.FRESCHEZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI 3.TECNOLOGIE PER LA FRESCHEZZA APPLICATE AGLI ALIMENTI 4.SHELF LIFE E SISTEMI DI CONTROLLO DELLA FRESCHEZZA

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 3 ANTROPOLOGIA DELLA FRESCHEZZA ALIMENTARE

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 4 Le concubine sorridono ai cavalieri, coperti di polvere. Non sapendo che sono i famosi litchi, ad arrivare da lontano Antica poesia cinese

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 5 Orme biologiche e culturali della alimentazione delluomo –Uomo Carnivorano / Frugivoro –Alimentazione stagionale –Primizie e tardizie –Freschezza come status symbol –Aumento dei redditi: carnivorità e freschezza

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 6 FRESCHEZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 7 Per freschezza di un cibo bisogna intendere il mantenimento delle sue caratteristiche al momento nel quale è stato prodotto od è pronto per luso alimentare

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 8 DEGRADO DELLA QUALITÀ - Reazioni chimiche e biochimiche - Processi di natura fisica e chimi fisica – Processi di natura microbiologica FRESCHEZZA E QUALITÀ ALIMENTARE

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 9 FATTORI DI DEGRADAZIONE CHE DETERMINANO LA SHELF LIFE DEGLI ALIMENTI (sec. DISTAM) REAZIONI CHIMICHE E BIOCHIMICHE PROCESSI DI NATURA FISICA E CHIMICA FISICA Imbrunimento non enzimatico Imbrunimento enzimatico Idrolisi dei lipidi Ossidazione dei lipidi Idrolisi delle proteine Denaturazione delle proteine Agglomerazione delle proteine Idrolisi di polisaccaridi Glicolisi Sintesi di polisaccaridi Degradazione dei pigmenti naturali Inattivazione delle vitamine Modificazioni della biodisponibilità di vitamine e sali minerali Cristallizzazione degli zuccheri Retrogradazione dell'amido Perdita di sostanze volatili Adsorbimento e desorbimento dumidità Modificazioni della compartimentazione dei componenti

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 10 PROCESSI DI DEGRADO DI NATURA MICROBIOLOGICA

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 11 TECNOLOGIE PER LA FRESCHEZZA APPLICATE AGLI ALIMENTI

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 12 TECNOLOGIE PER LA FRESCHEZZA APPLICATE AGLI ALIMENTI 1.Freschezza e materia alimentare 2.Freschezza e procedimenti speciali di trattamento 3.Freschezza e alte pressioni 4.Freschezza, confezionamento e conservazione 5.Freschezza ed attrezzature di conservazione 6.Nanotecnologie

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 13 SHELF LIFE E SISTEMI DI CONTROLLO DELLA FRESCHEZZA

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 14 STORIA TERMICA INDICATORI DI FRESCHEZZA

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 15 Shelf life o durabilità di un prodotto, in determinate condizioni di conservazione, il tempo limite entro il quale il progredire dei singoli eventi reattivi determini modificazioni impercettibili sul piano sensoriale o comunque ancora accettabili sul piano della sicurezza d'uso

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 16 TEMPERATURE IN BANCHI DI VENDITA (sec. DISTAM)

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 17 TEMPERATURE DI DUE FRIGORIFERI DOMESTICI (sec. DISTAM)

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 18 MODIFICAZIONI DELLINSALATA A DIVERSE TEMPERATURE (sec. DISTAM)

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 19 TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE La data fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni dì conservazione, esso va indicato con la dicitura da consumarsi preferibilmente entro... seguita dalla data oppure dall'indicazione del punto della confezione in cui essa figura Il termine minimo di conservazione, invece, fornisce un'informazione sulla qualità del prodotto, se questo è mantenuto in adeguate condizioni di conservazione. Ciò significa che anche dopo la data indicata sulla confezione, il prodotto può ancora possedere le sue caratteristiche specifiche e non essere considerato pericoloso per la salute umana.

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 20 DATA DI SCADENZA La data entro la quale il prodotto alimentare va consumato essa va indicata con la dicitura da consumarsi entro... seguita dalla data oppure dalla indicazione del punto della confezione in cui essa figura La data di scadenza è una specie dordine tassativo per il consumatore: il prodotto deve essere consumato entro il giorno indicato sulla confezione altrimenti deve essere ritirato dal mercato..

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 21 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DI UN INDICATORE TERMICO TTI (TIME-TEMPERATURE INTEGRATORS) (SE. DISTAM)

29 MARZO 2008ANTROPOLOGIA E TECNOLOGIE DEL FRESCO ALIMENTARE 22 GRAZIE PER LA ATTENZIONE Per avere ulteriori informazioni