IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Scuola Superiore Economia e Finanza
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Un viaggio attraverso il libro
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
CAMERA DI COMMERCIO GENOVA PRECONSUNTIVO LIGURIA 2004 e raffronti con Nord Ovest e Italia Centro Studi Unioncamere.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
ESERCITAZIONE 2.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I mercati finanziari e reali in economia aperta
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
I principali temi della macroeconomia
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Un viaggio attraverso il libro
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Economia e Organizzazione Aziendale
Costi per produrre in Italia e altri Paesi europei
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
L’INFLAZIONE 1.
Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Transcript della presentazione:

IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva

IRES settembre Dal 2001 il quadro macro è caratterizzato da: stagnazione; recessione industriale; proseguimento della crescita delloccupazione; declino della competitività; aumento della componente interna dellinflazione (che ritorna nettamente sopra la media dellarea delleuro); declino della produttività.

IRES settembre Dalla seconda metà degli anni 90: migliora nettamente limpatto occupazionale della crescita; calo dei tassi di interesse; si riduce progressivamente (dal 1999) il tasso di disoccupazione, ormai su livelli frizionali; nelle regioni del Nord (sotto il 4%), e nettamente sotto la media europea anche nelle regioni del Centro.

IRES settembre Le elaborazioni contenute nel rapporto sono: elaborazioni IRES su dati in ISTAT (in grandissima parte), Bankitalia e Ministero dellEconomia

IRES settembre Italia. PIL reale e indice della produzione industriale

IRES settembre Italia. Unità di lavoro standard e tasso di disoccupazione

IRES settembre Saldo commerciale normalizzato dellItalia (EXP- IMP)/(EXP+IMP). Valori percentuali

IRES settembre Misure dellinflazione nelleconomia Italiana. Tassi medi (%)

IRES settembre Tassi medi sui prestiti a breve termine alle imprese, inflazione allofferta e crescita nominale nellIndustria e nei Servizi dest. alla vendita (escluso settore finanziario)

IRES settembre La deflazione delle retribuzioni per le retribuzioni contrattuali, gli indici dei prezzi al consumo (FOI/Intera collettività/Indice armonizzato), su base mensile, rappresentano un riferimento quasi obbligato; lindice armonizzato appare per costruzione più realistico per le retribuzioni di fatto appare più corretta uninflazione di fatto quale il deflatore implicito dei consumi, delle famiglie su base annuale, e che non alcune delle limitazione degli indici dei prezzi al consumo; per quanto riguarda la distribuzione del reddito fanno fede invece i deflatori dellofferta (PIL, valore aggiunto)

IRES settembre Trend (di lungo periodo) progressiva diminuzione dei tassi di crescita del PIL e della produttività minori risorse, in rapporto al PIL, destinate ad investimenti produttivi minore efficienza degli investimenti produttivi nel generare valore ( e quindi, produttività) riduzione delle risorse destinate e ricerca e sviluppo (negli anni 90), già relativamente modeste nei confronti internazionali la crescita della produttività in Italia non è tra le più basse in area OCSE (pari a quella degli USA), per effetto di una dinamica molto sostenuta nella prima metà degli anni 90

IRES settembre Incidenza percentuale (a prezzi correnti) degli investimenti produttivi sul PIL.

IRES settembre Investimenti fissi lordi, PIL, produttività ed unità di lavoro. Crescita a prezzi costanti.

IRES settembre , retribuzioni e distribuzione del reddito le retribuzioni (anche quelle lorde e di fatto) faticano a tener il passo dellinflazione effettiva cresce la quota distributiva del lavoro (per effetto della stagnazione e della tenuta/sviluppo delloccupazione) dinamica retributiva più vivace nellindustria in senso stretto, dove prosegue in modo consistente lo slittamento retributivo retribuzioni nel pubblico impiego statisticamente non a fuoco (2003: anomalo tra contrattuali e di fatto)

IRES settembre Nell'industria in senso stretto: concordanza tra le fonti sulle retribuzioni di fatto; maggiore omogeneità, dal 1993, tra i comparti per le dinamiche retributive; andamenti differenziati della produttività a prezzi correnti; andamenti molto differenziati della quota distributiva.

IRES settembre Industria e Servizi destinabili alla vendita. Retribuzioni lorde di fatto e costo del lavoro per dipendente

IRES settembre Retribuzioni lorde, contrattuali e di fatto, e costo del lavoro per dipendente. Variazioni %

IRES settembre Totale economia. Dinamica del costo e della produttività del lavoro. Variazioni % a prezzi correnti

IRES settembre Industria in senso stretto. Quota distributiva del lavoro e quota delle retribuzioni sul prodotto lordo (%)

IRES settembre Industria in senso stretto. Incrementi retributivi, slittamento, inflazione e produttività

IRES settembre Retribuzione lorda per dipendente per area geografica, branca di attività e dimensione di impresa. Migliaia di euro. Anno Retribuzione lorda per dipendente per area geografica, branca di attività e dimensione di impresa. Migliaia di euro. Anno 2001