1 Rapporto sulla Congiuntura Finanziaria e Previsioni 2007 09 novembre 2006 Coordinato da: Agostino Megale (Presidente Ires) Beniamino Lapadula (Resp.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
11. Un fisco giusto per sostenere i redditi da lavoro e da pensione 18 febbraio 2010 a cura di: Agostino Megale Beniamino Lapadula Riccardo Sanna Riccardo.
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
T. Padoa-Schioppa, La Legge Finanziaria 2007, Presentazione alle Commissioni bilancio Camera-Senato riunite; 9 Ottobre La Manovra Finanziaria 2007.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
La tassazione dei redditi di impresa
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
Il fattore lavoro.
Confederazione Nazionale dellArtigianato e della Piccola e Media Impresa Divisione Economica e Sociale Ufficio politiche fiscali Invito alla riforma fiscale.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Consorzio AlmaLaurea A. Cammelli, 2008 U NIVERSITA E M ONDO DEL L AVORO ROMA, 14 OTTOBRE 2008 C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA G IOVANI E L AVORO Andrea.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
SALARI, PRODUTTIVITÀ, INFLAZIONE in ITALIA e in EUROPA a cura di Agostino Megale - Presidente IRES- CGIL Istituto Ricerche Economiche Sociali.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
Dott. Gian Marco Sgherri
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
MANOVRA SALVA ITALIA MANOVRA MONTI - a cura della Fisac Cgil Asti 1 16/12/2011.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
PIL (variazione percentuale) ,7 +0,2 (Fonte: 2001 Eurostat; 2005 Consensus Forecast)
L’intervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra nella passata legislatura.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
I caratteri generali dell’Irpef
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
FONDOPOSTE La previdenza complementare dei dipendenti di Poste Italiane S.p.A. (Accordo del 26 luglio 2002 tra Poste Italiane S.p.A. e tutte le OO.SS.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
IRES.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
TASCHE L E MANI NELLE TASCHE DEI CITTADINI ROMANI La manovra economica del Comune di Roma a cura Osservatorio Finanza Locale CGIL Roma e Lazio.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Transcript della presentazione:

1 Rapporto sulla Congiuntura Finanziaria e Previsioni novembre 2006 Coordinato da: Agostino Megale (Presidente Ires) Beniamino Lapadula (Resp. Dip. Economico CGIL) a cura di: Antonio Ruda (Consulente Ires) Riccardo Sanna (Ricercatore Ires)

2 La manovra finanziaria 2006 (dati in miliardi di euro)

3 Lentità della manovra Dal governo Amato (1993) non si programmava una Finanziaria di quasi 40 miliardi di euro Primo passo di un Piano di legislatura composto da interventi e da riforme per: il risanamento dei Conti pubblici il Rilancio della competitività del sistema di imprese Lequa redistribuzione della ricchezza, con particolare attenzione ai redditi da lavoro e da pensione

4 La composizione della manovra Riorganizzazione P.A. Pubblico Impiego Lotta evasione e studi di settore Valorizzazione Patrimonio pubblico Enti locali Sanità Previdenza (contrib.) Fondo TFR Entrate tributarie 3,5 0,4 7,9 0,5 3,8 3,0 5,1 6,0 4,5 Correzione deficit Cuneo imprese Cuneo lavoratori Contratti pubblici Missioni di pace Altre funzioni fondamentali Investimenti per lo sviluppo Interventi sociali Altri interventi Entrate (mld euro) 34,7 Uscite (mld euro) 15,2 2,5 3,0 1,1 1,9 7,0 1,0 2,0 1,0 Fonte: elaborazioni Ires su dati della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Relazione tecnica). 34,7

5 5 punti di riduzione del Cuneo fiscale: 2 punti=3,0 mld al lavoro Riforma IRPEF Assegni per nucleo familiare aumentati e riformati per dipendenti e parasubordinati Oltre 3,8 miliardi di euro vanno ai lavoratori dipendenti e parasubordinati (di cui 2,1 miliardi a sostegno delle loro famiglie). Oltre 2 miliardi di euro vanno ai pensionati Oltre 1,6 miliardi di euro vanno ai lavoratori autonomi (di cui 1 miliardo come sostegno alle loro famiglie). la Finanziaria: il lavoro

6 Ci sono oltre 4 milioni di lavoratori a basso reddito (al di sotto dei 700 euro mensili), di cui circa 1,5 vive in famiglie in condizioni di disagio economico. (ISTAT - Rapporto Annuale La situazione del Paese nel 2005) Mentre tra il 1997 e il 2001 aumenta la propensione al consumo e i redditi delle famiglie riprendono a crescere in modo equo, tra il 2002 ed il 2005 i redditi netti delle famiglie subiscono un forte decremento (–2,3 punti) che riflette lo spostamento della ricchezza verso le classi di reddito più elevate. Il reddito delle famiglie fino al 2005

7 Imprenditori e liberi professionisti Impiegati Operai Il potere dacquisto dei redditi familiari annui – – Fonte: elaborazioni Ires su dati Banca dItalia (I bilanci delle famiglie italiane ) e ISTAT (Rapporto annuale 2004). La perdita cumulata di potere dacquisto dei redditi delle famiglie con capofamiglia operaio o impiegato nel periodo si contrappone ad una crescita del potere dacquisto delle famiglie degli imprenditori e dei liberi professionisti: con le manovre fiscali del governo di centro- destra si è registrato un ulteriore allargamento della forbice a sfavore dei bassi redditi. Ponendo nel 2005 il reddito familiare medio italiano pari a 100, il reddito delle famiglie di operai in proporzione si traduce in 78, mentre per gli imprenditori e autonomi in 215.

8 La nuova IRPEF Secondo la riforma IRPEF prevista nella Finanziaria 2006: Per la famiglia di un lavoratore dipendente medio, con moglie e un figlio minore a carico: Reddito annuo: euro. Risparmio netto 2007 dovuto alle nuove detrazioni e agli assegni del nucleo familiare: 663,9 euro. Per una coppia di lavoratori dipendenti, con due figli minori a carico: Reddito annuo (Uomo): euro. Reddito annuo (Donna): euro. Risparmio netto 2007 dovuto alle nuove detrazioni e agli assegni del nucleo familiare: 563,5 euro. Per un pensionato, con moglie a carico: Reddito annuo (Uomo): euro. Risparmio netto 2007 dovuto alle nuove detrazioni e agli assegni del nucleo familiare: 160,7 euro. Fonte: elaborazioni Ires su dati Banca dItalia.

9 Il lavoratore dipendente Il risparmio netto per la famiglia di un lavoratore dipendente è pari a circa 55 euro al mese Più del recupero del fiscal drag (47 euro) Più di quanto si sarebbe ottenuto operando sul solo cuneo contributivo (27 euro) Come un anno di rinnovo contrattuale (110 euro in un biennio)

10 5 punti di riduzione del Cuneo fiscale: 3 punti=2,5 mld (5 mld a regime) alle imprese deduzione contributi da imponibile IRAP [1,8 punti] ulteriore deduzione forfettaria IRAP per lavoratore nel Centro-nord (5.000) e nel Sud (10.000) [1,2 punti] riduzione solo per dipendenti a tempo indeterminato vengono escluse banche, assicurazioni e imprese a regime tariffario e in concessione Sostegno alla crescita: già dal più del 2006 la Finanziaria: le imprese

11 DPEF: esclusa riduzione dei contributi previdenziali per non interferire con il sistema pensionistico (metodo contributivo) La riduzione del cuneo a favore dei lavoratori dipendenti può essere operata solo attraverso una riduzione delle imposte o un aumento degli assegni ad essi erogati È, inoltre, opportuno estendere lincremento retributivo anche ai pensionati e ai lavoratori autonomi Con la manovra fiscale prevista in Finanziaria: Unimpresa vede ridursi il costo del lavoro mediamente di 703 euro per via della riduzione dellIRAP: 3 punti. Se si fosse operato sul cuneo, riducendo i contributi sociali di 5 punti: Unimpresa, per ciascun lavoratore, avrebbe risparmiato mediamente 700 euro, di cui 1/3 recuperato con una riduzione dei costi di produzione, un aumento dei profitti e una conseguente maggiore tassazione IRES: vantaggio netto di 2,1 punti (497 euro, tenendo anche conto di una riduzione IRAP). Il cuneo e lIRPEF

12 Gli effetti sulla stabilità del lavoro Lazione di sostegno alloccupazione a tempo indeterminato con la riduzione IRAP Aumento dei contributi di 5 punti (dal 18% al 23%) ai collaboratori Le misure di cui sopra, pur non essendo risolutive del problema della stabilità occupazionale, segnano una prima inversione di tendenza dei flussi occupazionali già dal 2007 in relazione al tasso di crescita e considerando che le imprese, pur con una quota di sgravi inferiore a quanto previsto nel 2002 con il credito dimposta, utilizzino il vantaggio competitivo offerto dalla riduzione IRAP scommettendo sulla crescita e sulle risorse umane. Neo-assunti: 2005 tempo indeterminato 62% a termine 38% 2006 tempo indeterminato 58% a termine 42% 2007 tempo indeterminato 66% a termine 34% Fonte: elaborazioni Ires su dati ISTAT. Stima Ires 2007 (*) per i giovani sotto i 35 anni nel biennio i contratti a termine superano il 50%

13 La produttività Fonte: elaborazioni IRES su dati ISTAT, Contabilità nazionale. Valore aggiunto a prezzi base per unità standard di lavoro dipendente (variazioni percentuali) Tra il 1993 e il 2003, in Italia, su 21,1 punti percentuali solamente 3,3 sono andati al lavoro (nel periodo ). Per i prossimi 5 anni si prevede una ripresa della produttività del lavoro.

14 Produttività e dimensione Fonte: elaborazioni Ires su dati ISTAT, Archivio ASIA. (valori in migliaia di euro) Valore aggiunto per addetto per dimensione dimpresa

15 La dimensione italiana La dimensione media delle imprese italiane attualmente è pari a 3,8 addetti (dai 3,7 del 1999), contro i 7,5 dellUE a 25. Le imprese con meno di 10 addetti sono il 47% ormai da più di cinque anni, a fronte di una quota di imprese con 250 addetti e oltre stabile intorno al 20%. In Italia, le grandi imprese vanno meglio, ma sono poche. Le medie imprese restano importanti, ma occorre investire in capitale umano, ricerca e innovazione Fonte: elaborazioni Ires su dati ISTAT e Eurostat.

16 LOrario… lavorato Fonte: elaborazioni Ires su dati GGDC (Total Economy database), OECD e Eurostat. Le ore medie settimanali effettivamente lavorate in Italia sono circa 38,1, superiore alla media UE25 (37,5) e a Francia (36,8), Germania (36,9), Regno Unito (35,7). Ore annue effettivamente lavorate per occupato (anno 2005)