Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
LE PEER REVIEW COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E NUOVE PROSPETTIVE LESPERIENZA DELLE PEER REVIEW PER LUFFICIO DI STATISTICA DEL COMUNE DI.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Il marketing mix nei mercati internazionali
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di.
La piattaforma di BI si basa essenzialmente su un sistema di metadati centralizzato che garantisce la consistenza delle informazioni e consente la navigazione.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Federico Valacchi Università di Macerata
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Una proposta di modello per i Sistemi Informativi Sociali Luigi Mauri Fondazione Smith Kline Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali.
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Le rilevazioni dei prezzi al consumo: statistiche economiche e dimensione territoriale comunale Comune di Firenze USCI 2 luglio 2003 Lutilizzazione locale.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Annalisa Gramigna La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche: alcune riflessioni sulla sperimentazione di Cantieri Primo Forum Qualità del.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P. F
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
Dipartimento della Funzione Pubblica
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Lesperienza della Commissione degli Utenti dellInformazione Statistica (CUIS) Roberto Museo| CSVnet – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Variabili temporali Analisi statistica
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
I software di descrizione e riordino
Marina Signore Dirigente il Servizio “Qualità statistica, coordinamento progetti europei di ricerca e sviluppo e Cooperazione internazionale” La qualità.
IL PROCESSO DI GESTIONE DELLA PRESTAZIONE La gestione della prestazione è innanzi tutto un approccio finalizzato al miglioramento ed allo sviluppo della.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La qualità della statistica ufficiale: punti di forza e prospettive future PROSPETTIVE.
Transcript della presentazione:

Monitoraggio, analisi e qualità dei dati Lucia Buzzigoli Gianni Marliani Cristina Martelli Dipartimento di Statistica G.Parenti La rilevazione dei prezzi al consumo:statistiche economiche e dimensione territoriale Firenze, 2 luglio 2003

Dimensioni della qualità dellinformazione statistica Rilevanza Accuratezza Tempestività e puntualità Accessibilità e chiarezza (Trasparenza) Confrontabilità Coerenza Completezza

Per essere di buona qualità linformazione statistica deve essere pertinente La pertinenza è la rispondenza ai bisogni informativi Nella statistica ufficiale si intende la pertinenza a fronte di una molteplicità di obiettivi/utilizzatori La statistica ufficiale è un bene pubblico principio dellimparzialità e della completezza..nella diffusione dei dati (art.24 legge 400/1988) Gli utilizzatori sono molteplici ed esprimono domande diverse

In una moderna società democratica la molteplicità è uno dei tratti costitutivi delle pertinenza I fenomeni oggetto di osservazione si fanno più complessi Le preoccupazioni conoscitive sono più stringenti I fenomeni di interesse (multidimensionali, in prospettiva dinamica, colti nelle loro interazioni) si caratterizzano come processi

Alle richieste di pertinenza non si risponde moltiplicando domande e risposte La risposta sta nella adozione di una ottica di sistema per la predisposizione di un sistema statistico adeguato a supportare la molteplicità dei bisogni e degli interessi

Dimensione territoriale della pertinenza Emerge con forza la necessità di informazione statistica come supporto conoscitivo alle amministrazioni ed ai governi locali A questa domanda informativa non si risponde unicamente riferendo linformazioni ad una granularità territoriale più fine Bisogna anche riconsiderare concetti,definizioni ed indicatori che erano stati pensati su scale territoriale diverse (ad esempio nazionale)

Come si traduce la domanda di pertinenza nel caso dellindagine sui prezzi al consumo?

Lindagine sui prezzi al consumo è una costruzione complessa, basata su un sistema informativo che coinvolge: Soggetti Procedure Archivi Metodi di calcolo Controlli Il flusso informativo è completamente funzionale alla costruzione dellindice

E un sistema che funziona bene a regole date Lautomatizzazione della sua gestione attraverso ladozione generalizzata dello stesso sw di gestione ha contribuito in modo sostanziale a razionalizzare, velocizzare e migliorare lindagine. livello standard di omogeneità di trattamento esecuzione di un insieme di controlli di base sui dati elementari.

Rispetto al problema dellevoluzione dellindagine il sistema è: Flessibile :Aggiornamento delle procedure di calcolo, metodi alternativi di creazione degli archivi di base (es. introduzione dei computer palmari o uso degli archivi della grande distribuzione) Problematico: sperimentazione di nuove regole in parallelo al processo di produzione corrente (es: quale effetto avrebbe un diverso trattamento delle offerte speciali? Quale alternativa alla regola del più venduto per la selezione delle referenze elementari?)

Dimensioni della qualità dellinformazione statistica Rilevanza Accuratezza Tempestività e puntualità Accessibilità e chiarezza (Trasparenza) Confrontabilità Coerenza Completezza Monitoraggio delle modalità di trattamento a regole date Pertinenza a livello locale Adeguato ambiente a supporto dellanalisi e della sperimentazione di regole diverse

Struttura archivistica coerente con quella informativa per garantire: la piena interrogabilità della base di dati Capacità di fornire organizzazioni diverse da quelle per la quale è stata predisposta Piena integrabilità dei metadati descrittivi delle modalità di funzionamento e delle situazioni di errore Netta separazione tra lambiente di produzione dellindice da quello di sperimentazione

Esercizi informativi a supporto politiche locali (tariffazione, organizzazione commerciale, politica annonaria,…) Qualità Monitorata e armonizzata Rispetto a degli standard internazionali Sistema informativo statistico a supporto del calcolo dellindice Informazioni EurostatSindaco

CONCLUSIONI Auspicio che la revisione della procedura prezzi attualmente in corso rappresenti una occasione per la costituzione di