5 Marzo 2007 Censimento della popolazione del 2011. Una ipotesi di transizione verso luso estensivo dei registri A cura di: Fabio Crescenzi, Gerardo Gallo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
Advertisements

1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
Il confronto censimento anagrafe 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
LAire è lAnagrafe degli Italiani Residenti allEstero Che cosè lAire.
Verso l'organizzazione del Censimento permanente
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
La revisione dei questionari cartacei 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Macro tipologie di interventi P.S.R. Misure a superficie Misure a superficie.
1 Secondo modulo Modelli D.7.B gennaio – ottobre 2011 e Modello P.2 di primo periodo.
Le Regioni verso Il 6°Censimento Generale dellAgricoltura Riflessioni sulla realtà ligure Stefano Morassutti Regione Liguria Direzione Centrale Programmazione.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011.
Competenze: 1. Cambi dindirizzo allinterno del Comune 2. Iscrizioni Anagrafiche 3. Cancellazioni Anagrafiche Notizie utili sullAnagrafe.
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Archivi amministrativi e indagini per l’analisi dei percorsi di istruzione e della transizione al mercato del lavoro Manlio Calzaroni | ISTAT Direzione.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Servizio Nazionale di Valutazione
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Calendario generale del Censimento 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Il Piano Generale di Censimento e il campo di osservazione Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio ° Censimento generale della popolazione.
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Principi normativi: ambito europeo e nazionale. 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
CORSO PER SOMMINISTRATORI DI ESAMI CILS – I LIVELLO
Registrazione alle istanze on-line
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Revisione dei questionari.
Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso il censimento permanente Alessandro Valentini Pisa, 23 ottobre 2014.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione CONTESTO E ORGANIZZAZIONE E DELLA RETE.
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Lo sviluppo della statistica comunale tra censimento ed integrazione delle fonti amministrative La statistica comunale fra passato, presente e futuro Milvia.
29° Convegno Nazionale ANUSCA 1 di 20 Primi risultati nella preparazione del 15° Censimento della popolazione Andrea Mancini - Direzione Centrale dei Censimenti.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Rilevazione della popolazione: casi particolari e avvertenze.
Introduzione alla rilevazione 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 1.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La rilevazione dei cittadini stranieri.
TORINO DALLA TEORIA ALLA PRATICA TORINO Azienda autonoma, c ostituita nel Sede Torino. Non è solo una software house Non produce.
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
1 5 Marzo 2007 IL CENSIMENTO DEI CITTADINI STRANIERI 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La consegna dei questionari.
Iscrizione Aire Piera Geron Responsabile Ufficio Anagrafe del Comune di Moncalieri.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Alcuni cenni sul confronto censimento anagrafe 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria.
L’integrazione delle anagrafi per l’efficienza della PA e i costi occulti del mancato aggiornamento dei dati.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
Transcript della presentazione:

5 Marzo 2007 Censimento della popolazione del Una ipotesi di transizione verso luso estensivo dei registri A cura di: Fabio Crescenzi, Gerardo Gallo, Evelina Paluzzi, Angela Silvestrini, Maria Pia Sorvillo Direzione centrale dei Censimenti generali Direzione centrale per le Statistiche e le indagini sulle istituzioni sociali

Premessa Lelevato grado di informatizzazione di tali registri (primo fra tutti le Anagrafi comunali), insieme al progetto INA-SAIA del Ministero dellInterno, aprono nuove prospettive statistiche di lungo periodo ( ); Le anagrafi della popolazione, oltre al ruolo primario di certificazione delle caratteristiche dei residenti (funzione amministrativa), svolgono una funzione statistica come fonte di dati intercensuari sulla popolazione nonché base per le indagini campionarie sulle famiglie; In Italia uno degli obiettivi del censimento è quello di permettere la revisione delle anagrafi. Essa, però, è sempre avvenuta in modo disomogeneo sul territorio, spesso dopo la fine del censimento, con scarse possibilità di controllo da parte di Istat. In Italia esistono registri della popolazione sviluppati a fini amministrativi; 2/17

Ipotesi di strategia per il censimento 2011 Scopo ultimo: rendere coerenti, in occasione del censimento, i dati di struttura della popolazione di fonte anagrafica e di fonte censuaria; Lipotesi qui delineata prefigura la transizione verso un censimento basato in misura importante sullimpiego di registri (register supported) così come avviene in altri Paesi (Spagna, Svizzera); In particolare si intende verificare, già per il prossimo censimento, la possibilità di utilizzare liste pre-censuarie delle famiglie e degli individui costruite a partire dalle anagrafi comunali. Con DCIS stiamo sviluppando unipotesi alternativa con lobiettivo di: - alleggerire le operazioni censuarie - minimizzare la sottocopertura del Censimento - eliminare dalle anagrafi la popolazione in eccesso; 3/17

Aspetti generali In considerazione dei problemi di mancato adeguamento delle anagrafi alla situazione di fatto quali: - sovracopertura (presenza di schede anagrafiche di persone non aventi più la dimora abituale nel comune); -sottocopertura (assenza di schede anagrafiche di persone aventi la dimora abituale nel comune); -incompletezza delle schede (mancanza di dati utili a individuare inequivocabilmente ogni individuo); -mancanza di aggiornamento dei piani topografici e dei riferimenti ad essi relativi nelle schede individuali (denominazione di strade e riporto nella scheda individuale del nuovo indirizzo); Per poter impiegare tali archivi a fini censuari è necessario garantire una preventiva verifica della loro qualità con interventi straordinari di valutazione, vigilanza ed eventuale revisione. 4/17

I principali problemi che possono diminuire la qualità delle anagrafi comunali -Mancate cancellazioni per emigrazione allestero; -Mancate cancellazioni per decesso fuori del comune di residenza; -Duplicazioni di posizioni tra APR e AIRE (anagrafe dei residenti in Italia e allestero); -Duplicazioni di posizioni in APR di diversi comuni, che si verificano al momento del trasferimento di residenza; -Mancate iscrizioni di persone aventi i requisiti (p.e. stranieri con permesso di soggiorno); -Residenze fittizie;Tali effetti distorsivi si cumulano nel tempo. 5/17

Tratti principali dellipotesi Liste Quanto esposto nel seguito potrebbe riguardare solo un gruppo selezionato dei comuni, ad esempio quelli di maggiore ampiezza demografica (Tipo A – modulo 1 ipotesi base); Resta valida la proposta di costruire aree di censimento per ladozione di strategie campionarie di tipo Short-Long form con restituzione di dati significativi a livello di area di censimento subcomunale (modulo 2 ipotesi base). 6/17

Metodologia di screening, verifica, controllo e revisione delle anagrafi LIstat determina una metodologia per le fasi di screening, verifica, controllo ed eventualmente revisione degli archivi basata sullidentificazione delle criticità e su criteri statistici per la misura della qualità e della copertura delle anagrafi; LIstat sviluppa una procedura di monitoraggio delle operazioni di revisione svolte dai comuni; Potranno essere impiegati link con archivi terzi contenenti identificativi personali (codice fiscale) per il controllo delle liste anagrafiche; a tal fine è essenziale la disponibilità di identificativi personali; Potranno essere anche effettuate verifiche su un campione di posizioni anagrafiche, da parte di rilevatori esterni e indipendenti dalla rete comunale (es. rete Istat, postini); Il popolamento dellarchivio INA-SAIA potrebbe essere considerato prerequisito per la valutazione della qualità delle anagrafi, poiché permetterebbe il controllo effettivo delle duplicazioni di posizioni fra anagrafi e un migliore svolgimento di tutte le operazioni centralizzate. LIstat determina una metodologia per le fasi di screening, verifica, controllo ed eventualmente revisione degli archivi basata sullidentificazione delle criticità e su criteri statistici per la misura della qualità e della copertura delle anagrafi; LIstat sviluppa una procedura di monitoraggio delle operazioni di revisione svolte dai comuni; Potranno essere impiegati link con archivi terzi contenenti identificativi personali (codice fiscale) per il controllo delle liste anagrafiche; a tal fine è essenziale la disponibilità di identificativi personali; Potranno essere anche effettuate verifiche su un campione di posizioni anagrafiche, da parte di rilevatori esterni e indipendenti dalla rete comunale (es. rete Istat, postini); Il popolamento dellarchivio INA-SAIA potrebbe essere considerato prerequisito per la valutazione della qualità delle anagrafi, poiché permetterebbe il controllo effettivo delle duplicazioni di posizioni fra anagrafi e un migliore svolgimento di tutte le operazioni centralizzate. 7/17

Vigilanza straordinaria precensuaria Escludendo dallesecuzione di questa fase quei comuni che ad un pre- screening soddisfino requisiti di qualità, sulla base delle istruzioni fornite dallIstat, i comuni procedono ad una revisione straordinaria dellanagrafe della popolazione residente, da portare a termine entro giugno 2010, mirante alla risoluzione dei problemi riscontrati. 8/17

Fasi operative per la definizione delle liste Fase 1: Screening di coerenza/qualita tra dati di struttura demografica di anagrafe e censimento Attore Istat Fase 1: Screening di coerenza/qualita tra dati di struttura demografica di anagrafe e censimento Attore Istat Fase 2: Verifica e controllo Attori Istat - Comune Fase 2: Verifica e controllo Attori Istat - Comune Fase 3: Vigilanza straordinaria precensuaria Attori Istat – Comune - Ministero dellInterno Fase 3: Vigilanza straordinaria precensuaria Attori Istat – Comune - Ministero dellInterno 9/17

Fase 1 Screening di coerenza/qualita tra dati di struttura demografica di anagrafe e censimento Attore Istat Anagrafe Coerenza struttura demo APR4 per revisione anagrafica Qualita dei flussi Prevalutazione di Istat per comune Esito positivoEsito incertoEsito negativo Censimento 10/17

Fase 2 - Verifica e controllo Attori Istat-Comune Esito positivo Lista precensuaria definitiva Esito incerto Lista precensuaria provvisoria Rilevazione pilota di controllo (postale) Esito positivo Lista precensuaria definitiva Esito negativo Vigilanza straordinaria precensuaria (Fase 3) Esito negativo Vigilanza straordinaria precensuaria (Fase 3) 11/17

Fase 3 - Vigilanza Straordinaria precensuaria Attori Istat – Comune – Ministero dellInterno Verifiche e controlli puntuali e sul campo secondo metodi definiti da Istat e Ministero dellInterno Revisione schede anagrafiche Effettuata, certificata e notificata allIstat Atto di validazione Istat e Ministero dellInterno Lista precensuaria definitiva Non effettuata o non validata Censimento tradizionale 12/17

Censimento da lista Adozione di Short e Long Form Possibilità di effettuare la rilevazione con tecniche differenziate (postale con questionari parzialmente prestampati, web, rilevatore secondo uno schema simile a quello inglese) realizzando economie in termini di risorse e di rilevatori 13/17

Revisione anagrafica di Fase 3 non validata o non effettuata In questo caso si prevede una strategia censuaria tradizionale ad enumerazione completa concentrando in questi contesti limpiego mirato di risorse per il monitoraggio e il controllo delle operazioni censuarie e per la vigilanza sulla revisione post-censuaria delle anagrafi 14/17

Punti di forza - 1 Rafforzamento funzione anagrafica. Attraverso ladozione di una metodologia scientifica e trasparente di controllo, si incentiva il rafforzamento della funzione anagrafica ottenendo un miglioramento della qualità e delladeguatezza delle Anagrafi per lutilizzazione a fini amministrativi e statistici degli archivi; I comuni in grado di effettuare con esito positivo la revisione dellanagrafe sarebbero premiati da un percorso censuario più snello e dalla garanzia, a meno di un circoscritto numero di modifiche originate dalla rilevazione sul campo, di una sostanziale corrispondenza fra popolazione anagrafica e censuaria; Si incentiva la adesione e la comunicazione dei dati ad INA- SAIA da parte dei comuni; 15/17

Punti di forza - 2 LIstat riprenderebbe in pieno la funzione di alta vigilanza sulle anagrafi, che gli è attribuita dalla legge e dal regolamento anagrafico (art. 12 L. 1128/1954 e art. 54 DPR 223/1989); Si determinerebbe una anticipazione di attività capaci di agevolare fortemente la conduzione del censimento nei comuni che potranno effettuare il censimento da lista, permettendo di liberare risorse e concentrare gli sforzi in fase censuaria negli altri comuni. 16/17

Criticità Differenza di metodi di rilevazione fra comuni per i quali il censimento è effettuato da lista da quelli ad enumerazione completa; Determinazione ex ante di metodologie efficaci per lo screening, la revisione, il controllo e la valutazione dellaccuratezza dellanagrafe. E necessaria la piena accessibilità ad archivi terzi (tra cui INA-SAIA) e il forte coinvolgimento nella operazione di altri enti, in particolare il Ministero dellInterno; E necessario poter disporre e operare su identificativi personali e codici fiscali; 17/17