WWW.PAEDAGOGUS.IT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Gli “Io sono” di Gesù dalla Bibbia
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Di domenica in domenica scopriamo "la carità del Cristo" : Lui ci offre la sua Parola, ci consegna la sua offerta, e ci dona in nutrimento il suo corpo.
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
LEZIONE 2 PER IL SABATO 12 APRILE 2008 IL MISTERO DELLA SUA DIVINITÀ
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
all’intervento di DIO in Cristo
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Servo di tutti per il Vangelo
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Lettura di testi: i cinque logia sullo Spirito in Gv
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Parole e fatti biblici Capitolo 1
Un valore per crescere:
Parola di Vita Marzo 2008.
“Nessuno ha amore più grande di
Dodici motivi per predicare
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
ANSELMO D’AOSTA 1033 nacque ad Aosta
Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia
TOMMASO D’AQUINO Roccasecca 1225, Fossanova 1274
Parola di Vita Aprile 2010.
Classi per il tempio Il piano di salvezza.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
I 5 linguaggi del perdono Parrocchia San Giovanni Evangelista - Verona
11.00.
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
La vittoria.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
DAL VANGELO DI GIOVANNI
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
Ascoltando il coro “Grazie per Gesù” del Messia di Händel, viviamo il ringraziamento Monges de Sant Benet de Montserrat 3 QUARESIMA A.
«Chi ha visto me, ha visto il Padre» (Gv 14,9) «Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Gv 14,6) Fede in chi?
Che cosa significa evangelizzare?
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VI a domenica del Tempo.
Filosofia antica e medievale Periodo religioso Patristica Scolastica
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII c Domenica del Tempo.
ACR Comunità Pastorale di Annone, Ello, Imberido e Oggiono Lo spettrometro di massa.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
(Un padre e una madre francesi)
Le prove dell’esistenza di Dio
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL MONDO INTERO DEVE UDIRE SABATO 26 SETTEMBRE 2015 SABATO 26 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2015.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Atto di fede Mio Dio, perché sei verità infallibile, credo tutto quello che tu hai rivelato e la tua santa Chiesa ci propone a credere. Credo in te,
Solen- nità di Cristo Re Anno B Corale di Bach per la fine dell’anno liturgico «Ecce Homo» nel Calvario DOMENICA.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Vorremmo vedere Gesù.
La filosofia medievale cristiana
L’uomo pasquale è l’uomo rinnovato dal Cristo risorto, l’uomo che accetta di collaborare per diffondere il regno di Dio. Gesù ha bisogno di una “chiesa”,
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Dialogo sulla fede in Gesù “ Eh sì, come no! Però più tardi perché adesso non ho tempo...” “ CREDI NEL SIGNORE GESU’ CRISTO E SARAI SALVO TU E LA TUA.
LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO PIETRO E IL GRAN CONFLITTO PIETRO E IL GRAN CONFLITTO SABATO 12 MARZO 2016 SABATO 12 MARZO ° TRIMESTRE 2016.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Transcript della presentazione:

WWW.PAEDAGOGUS.IT

Una felice sintesi medievale FEDE E RAGIONE Una felice sintesi medievale www.paedagogus.it

Fede e ragione: una felice sintesi medievale www.paedagogus.it

AGOSTINO 13 novembre 354: Agostino nasce a Tagaste; Fede e ragione: una felice sintesi medievale AGOSTINO 13 novembre 354: Agostino nasce a Tagaste; 372: prende con sé una concubina; 373: nasce il figlio Adeodato; 384: è nominato professore di retorica a Milano; 387: conversione al Cristianesimo e battesimo 387: muore la madre Monica; www.paedagogus.it

391: viene nominato sacerdote; Fede e ragione: una felice sintesi medievale 391: viene nominato sacerdote; 395: è nominato vescovo ed inizia la stesura del De doctrina christiana; 397: comincia a lavorare alle Confessiones; 399: inizia la stesura del De Trinitate; 413: scrive il De civitate Dei; 28 agosto 430: muore. www.paedagogus.it

Crede ut intelligas Intellige ut credas Fede e ragione: una felice sintesi medievale Crede ut intelligas Intellige ut credas Per capire, per conoscere la verità, è indispensabile la fede che ci guida ad essa; per credere è necessario comprendere ciò in cui si crede. www.paedagogus.it

Fede e ragione: una felice sintesi medievale Lo stesso, carissimi, è del mio supposto interlocutore e della controversia nata fra noi, per risolvere la quale sono ricorso al giudizio del profeta. Qualcosa asserisce anche lui quando mi dice: Fammi capire affinché possa credere. In effetti, ciò che sto dicendo adesso, lo dico affinché credano gli increduli. Costoro, se non capiscono ciò che dico, non potranno giungere alla fede. Da un lato quindi è vero ciò che il mio avversario dice, cioè: Fammi capire affinché possa credere. Ma sono nella verità anch’io quando affermo, come diceva il profeta: Viceversa, credi per poter capire. Tutt’e due diciamo la verità; vediamo di trovare l’accordo. Quindi, comprendi per credere, e credi per comprendere. Voglio dirvi brevemente come si debba intendere l’una e l’altra espressione perché si eviti il contrasto. Comprendi la mia parola, affinché tu possa credere; credi alla parola di Dio per poterla comprendere. (Agostino, Discorsi, 43, 9) www.paedagogus.it

Fede e ragione: una felice sintesi medievale Se altro non fosse credere ed altro conseguire con l'intelletto e se prima non si dovesse credere la verità di ordine superiore e trascendente che desideriamo conseguire con l'intelletto, non a proposito avrebbe detto il Profeta: Se non crederete, non conseguirete con l'intelletto. Ed anche nostro Signore con le parole e le azioni ha esortato coloro che ha chiamato alla salvezza ad avere prima la fede. Ma in seguito, parlando del dono che doveva dare ai credenti, non disse: " Questa è la vita eterna, che credano ", ma: Questa è la vita eterna, che conoscano te solo vero Dio e colui che hai mandato, Gesù Cristo. Poi a coloro che già credono dice: Cercate e scoprirete. E non si può considerare scoperto ciò che, non essendo oggetto di scienza, si accetta per fede e nessuno diviene idoneo a scoprire Dio se prima non accetta per fede ciò di cui in seguito avrà scienza. Quindi ossequenti al precetto del Signore cerchiamo con insistenza. (Agostino, Il libero arbitrio, II, 2, 16-17) www.paedagogus.it

Fede e ragione: una felice sintesi medievale www.paedagogus.it

ANSELMO D’AOSTA 1034: nasce ad Aosta; Fede e ragione: una felice sintesi medievale ANSELMO D’AOSTA 1034: nasce ad Aosta; 1060: prende gli ordini nell’abbazia benedettina di Notre-Dame du Bec, in Francia; 1076: scrive il Monologion; 1078: scrive il Proslogion; www.paedagogus.it

1078: è eletto abate e priore del convento; Fede e ragione: una felice sintesi medievale 1078: è eletto abate e priore del convento; 1093: è nominato arcivescovo di Canterbury, in Inghilterra; 1109: muore a Canterbury. www.paedagogus.it

Fides quaerens intellectum Fede e ragione: una felice sintesi medievale Fides quaerens intellectum La fede muove verso l’intelligenza; essa chiede una conferma alla ragione www.paedagogus.it

Fede e ragione: una felice sintesi medievale Non tento, Signore, di penetrare la tua altezza, perché in nessun modo paragono ad essa il mio intelletto, ma desidero comprendere in qualche modo la tua verità, che il mio cuore crede e ama. Infatti non cerco di comprendere per credere, ma credo per comprendere. Giacché credo anche questo: che «se non crederò, non comprenderò». (Anselmo d’Aosta, Proslogion, 1) www.paedagogus.it

Fede e ragione: una felice sintesi medievale www.paedagogus.it

Fede e ragione: una felice sintesi medievale TOMMASO D’AQUINO 1225: nasce a Roccasecca, presso Cassino, da nobile famiglia; 1243: entra, a Napoli, nell’ordine domenicano; 1248: segue il maestro Alberto Magno a Colonia; 1252: inizia l’insegnamento a Parigi; www.paedagogus.it

1272: insegna all’Università di Napoli; 1274: muore a Fossanova. Fede e ragione: una felice sintesi medievale 1259: ritorna in Italia e intraprende la stesura delle opere principali (Summa contra Gentiles, Summa theologiae); 1272: insegna all’Università di Napoli; 1274: muore a Fossanova. www.paedagogus.it

Philosophia ancilla theologiae est Fede e ragione: una felice sintesi medievale Philosophia ancilla theologiae est La ragione è al servizio della fede in tre modi: Dimostra i preamboli della fede (l’esistenza di Dio); chiarisce, non dimostra, i misteri della fede (l’incarnazione); mostra l’errore delle posizioni contrarie alla fede. Tra fede e ragione non può esserci contraddizione: laddove si verificasse tale contraddizione, sarebbe da imputare ad un errore della ragione. www.paedagogus.it

Fede e ragione: una felice sintesi medievale I doni della grazia sono aggiunti alla natura, poiché non la tolgono, ma la perfezionano; dunque il lume della fede, che è infuso in noi gratuitamente, non distrugge il lume della ragione naturale messo in noi da parte di Dio. E benché il lume naturale della mente umana sia insufficiente per la manifestazione di quelle cose che sono manifestate dalla fede, tuttavia è impossibile che quelle cose, che ci sono consegnate attraverso la fede da Dio, siano contrarie a quelle cose messe in noi per natura. (Tommaso d’Aquino, Super De Trinitate, pars I, q. 2, a.3) www.paedagogus.it

Fede e ragione: una felice sintesi medievale Come la sacra dottrina si fonda sul lume della fede, così la filosofia si fonda sul lume naturale della ragione; dunque è impossibile che le cose della filosofia siano contrarie alle cose della fede, tuttavia si distinguono. Le cose della filosofia contengono alcune similitudini delle cose della fede e alcuni preamboli alla fede, come la natura cammina davanti alla grazia. Se dunque nei detti dei filosofi si trova qualcosa contrario alla fede, questo non è filosofia, ma piuttosto un abuso della filosofia per un difetto della ragione. (ibidem) www.paedagogus.it

Fede e ragione: una felice sintesi medievale Così dunque nella sacra dottrina possiamo utilizzare la filosofia in tre modi. Innanzitutto per dimostrare i preamboli della fede, che è necessario conoscere nella fede, come quelle cose riguardanti Dio che sono provate mediante ragioni naturali, come l’esistenza di Dio, l’unicità di Dio e altre cose riguardanti Dio o le creature provate in filosofia in questo modo, cose che la fede suppone. In secondo luogo per esporre, attraverso alcune similitudini, le cose della fede, come Agostino nel De Trinitate usa molte similitudini tratte dalle dottrine filosofiche per manifestare la Trinità. In terzo luogo resistendo alle cose che si dicono contro la fede mostrando o la loro falsità oppure la loro non necessità. (ibidem) www.paedagogus.it

Fede e ragione: una felice sintesi medievale www.paedagogus.it

GUGLIELMO DI OCKHAM 1290: nasce a Ockham, in Inghilterra; Fede e ragione: una felice sintesi medievale GUGLIELMO DI OCKHAM 1290: nasce a Ockham, in Inghilterra; 1326: le autorità ecclesiastiche condannarono 51 articoli tratti dai suoi scritti; 1328: si rifugia presso Ludovico il Bavaro, allora in lotta con il papa; 1349: muore a Monaco. www.paedagogus.it

Fede e ragione sono inconciliabili. Fede e ragione: una felice sintesi medievale Empirismo radicale Tutto ciò che supera l’esperienza non può essere conosciuto. L’oggetto della fede supera l’esperienza; dunque non può essere conosciuto. Fede e ragione sono inconciliabili. www.paedagogus.it

Fede e ragione: una felice sintesi medievale Se gli articoli di fede possono essere dimostrati? A tale questione rispondo che non possono essere dimostrati dall’uomo viatore né con dimostrazione a posteriori, né con una dimostrazione a priori. […] Gli articoli di fede non sono principi di dimostrazione né di conclusioni né sono probabili, giacché a tutti o ai più o ai sapienti appaiono falsi; e ciò prendendo “sapienti” per i sapienti del mondo e per coloro che si avvalgono principalmente della ragione naturale, giacché in tal modo si intende il sapiente nella descrizione che la scienza o la filosofia ne danno. (Guglielmo di Ockham, Summa totius logicae) www.paedagogus.it

Fede e ragione: una felice sintesi medievale Se questa proposizione «Dio si è incarnato» non può essere conosciuta con evidenza dalla conoscenza intuitiva della natura umana, occorre avere la conoscenza intuitiva della divinità, cioè, anche se l’intelletto avesse la conoscenza astrattiva della divinità, in virtù di questa sola non potrebbe conoscere con evidenza che Dio si è incarnato. Analogamente, le proposizioni: «la resurrezione dei morti avverrà nel futuro», «l’anima beata sarà beatificata in eterno», e consimili proposizioni contingenti circa il futuro, essendo manifesto che non possono essere conosciute con evidenza mediante la notizia intuitiva di qualsivoglia creatura, non possono essere conosciute con evidenza dal viatore. Ed è dubbio anche che le possa conoscere uno che abbia l’intuizione dell’essenza divina. (Guglielmo di Ockham, Ordinatio, prol., q. 1, a. 1) www.paedagogus.it