Alessandro Bressan Mantova, 17 maggio 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Il report sociale Carla Donnini - Roma, 28 Ottobre 2009
BILANCIO SOCIALE COOPERATIVA SOCIALE CAD RESPONSABILE RISORSE UMANE ROSANNA FRANCIA POTENZA 8 NOVEMBRE 2010.
Adalberto Casalboni, CISE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Agenda La responsabilità sociale di Enel
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Organizzazioni e teoria organizzativa
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Area Programmazione e Controllo
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Il CSR management nelle imprese italiane
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Presenta Spazio Etoile Roma, ottobre 2008 in collaborazione con.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Osservatorio turistico di destinazione
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
Responsabilità sociale delle imprese: perché e come cogliere un’opportunità strategica Varese 21 settembre 2006 Manlio De Silvio.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi Il Progetto CSR-SC: la proposta tecnica.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Alessandro Bressan Mantova, 17 maggio 2006 Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese Il Ruolo della Fondazione nella Diffusione della cultura della Responsabilità Sociale delle Imprese Alessandro Bressan Mantova, 17 maggio 2006

2002 - Comunicazione della Commissione Europea: La CSR in Europa 2001 - Libro Verde della Commissione Europea: “Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese” 2002 - Comunicazione della Commissione Europea: “CSR un contributo allo sviluppo sostenibile” [1]) la Commissione Europea intende sostenere il lancio di una vera e propria Alleanza Europea in materia di responsabilità sociale, rivolgendosi alle imprese europee di ogni dimensione e invitandole a manifestare il proprio sostegno su base volontaria. L’obiettivo è quello di mobilitare le risorse e le capacità delle imprese europee per fare dell’Europa un polo di eccellenza in materia di responsabilità sociale. Non si tratta di uno strumento giuridico che le imprese devono sottoscrivere, ma di una cornice di riferimento per le attuali o future iniziative di CSR promosse dalle imprese europee e dai vari stakeholder. L’Alleanza si propone di dar luogo a nuovi e numerosi partenariati e offrire nuove opportunità di promozione della CSR a tutti i soggetti coinvolti. 2006 - Comunicazione della Commissione Europea: “Il partenariato per la crescita e l’occupazione: fare dell’Europa un polo di eccellenza in materia di responsabilità sociale delle imprese”.

Responsabilità Sociale delle Imprese CSR - Corporate Social Responsibility DEFINIZIONE L’integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate (stakeholder) – Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese”, Bruxelles 18/07/2001, Com (2201) 366 def

Coinvolgimento degli Stakeholder I principi della CSR Volontarietà Coinvolgimento degli Stakeholder

2002 – Comunicazione della Commissione Europea La Commissione Europea nella sua Comunicazione sulla CSR, tra le altre cose esortava gli Stati Membri a farsi promotori nei propri confini della diffusione della CSR e della creazione di “National knowledge centre”.

Art.1, comma 160 - Legge finanziaria 2005 Con la legge finanziaria del 2005 è stata costituita la Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese denominata in inglese Italian Centre for Social Responsibility (I-CSR). Alla Fondazione per lo svolgimento delle attività istituzionali è stato assegnato per legge un finanziamento quadriennale.

Fondatori promotori

Le attività dei Fondatori Promotori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Università Bocconi - Progetto CSR-SC Unioncamere Apertura Sportelli CSR INAIL - Riduzione tasso medio di tariffa (art. 24 Mod. Applicaz. Premi - DM 12/12/2000)

Il Social Statement + = Social Scheda Set Statement Anagrafica di Indicatori + = Il Set di Indicatori segue uno schema generale a tre livelli: Categorie: 8 gruppi di stakeholder cui sono rivolti specifici cluster di indicatori (esempio 1. Risorse Umane). Aspetti: aree tematiche monitorate da gruppi di performance indicator afferenti ad una determinata categoria di stakeholder (esempio 1.3 Pari Opportunità). Indicatori: misure che forniscono informazioni relative ad uno specifico aspetto. Possono essere utilizzate per controllare e dimostrare le performance organizzative. Le informazioni sono di carattere qualitativo, quantitativo ed economico-monetario (esempio 1.3.3. Politica verso le persone con disabilità e le minoranze in genere). Il Social Statement è composto da una Scheda Anagrafica e da un Set di Indicatori. La scheda anagrafica ha l’obiettivo di mettere a fuoco le caratteristiche generali dell’impresa che decide di adottare il Social Statement. Le principali informazioni richieste sono: nome;natura giuridica dell’organizzazione (SRL, SPA, Cooperativa ecc.);settore di attività (o settori in cui opera in prevalenza);fatturato; sede principale;sedi secondarie;principali mercati di riferimento;numero di dipendenti. Nella scheda anagrafica, inoltre, devono essere riportate informazioni più specifiche, dirette a rilevare l’impegno dell’azienda nell’ambito della Corporate Social Responsibility. Si richiede, pertanto, alle imprese di segnalare l’adozione di strumenti quali Codici di Condotta, Sistemi di Gestione (ad esempio, sistemi di qualità, sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza), certificazioni e report sociali, ambientali e di sostenibilità. Tali documenti potranno essere allegati al Social Statement per testimoniare l’impegno dell’impresa sulle tematiche in oggetto. Il Social Statement, dunque, non si vuole sostituire ad iniziative pubbliche e/o private “riconosciute” sul tema della responsabilità sociale d’impresa, ma deve essere considerato un complemento a questi progetti. L’approccio indicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si propone se mai di valorizzare tali esperienze, con l’obiettivo finale di favorire maggiore trasparenza e chiarezza nell’informativa verso gli stakeholder. Il set di indicatori è il cuore del Social Statement. Qualsiasi processo realizzato da un’organizzazione necessita di meccanismi e strumenti di misurazione efficaci ed efficienti. L’attività di misurazione serve per supportare i decisori nella definizione degli obiettivi strategici e tattici, permette di monitorare gli sforzi realizzati per raggiungere tali obiettivi, consente di valutare le performance ottenute e di confrontare tali prestazioni nel tempo e nello spazio. Come è noto gli indicatori sono misure che, attraverso una semplificazione della realtà, hanno l’obiettivo di rilevare e/o di descrivere fenomeni complessi e di difficile rappresentazione bilanciando due esigenze divergenti: l’accuratezza scientifica e la capacità di sintesi. Nel Progetto CSR-SC, il set di indicatori ha la specifica finalità di monitorare l’impegno e le attività realizzate dall’impresa in tema di CSR, supportando i processi decisionali e attuativi. A tale scopo, attraverso una serie di confronti con le parti interessate e dopo una fase di pilot testing sulle imprese si è giunti all’identificazione e alla selezione di una serie di indicatori, che, come vedremo saranno suddivisi in indicatori comuni e indicatori addizionali.

Pubblica Amministrazione Gli Stakeholder 2. Soci/Azionisti/ Comunità finanziaria 1. Risorse Umane 3. Clienti Impresa/ Organizzazione 4. Fornitori 8. Ambiente Il Social Statement è lo strumento che consente alle imprese di: rispondere alle esigenze informative dei diversi stakeholder; dimostrare la loro capacità effettiva di sviluppare nel mercato e sul territorio politiche sociali attive partecipare ad alcune delle iniziative di intervento sociale promosse dal Governo accedere alle agevolazioni previste dal Governo Per garantire omogeneità e standardizzazione nella presentazione dei dati e confrontabilità tra i risultati raggiunti dalle differenti imprese, viene proposto il set di indicatori come quadro di riferimento per l’autovalutazione e la rendicontazione delle performance di CSR. In questa slide sono indicati tutti i principali stakeholder di riferimento per un’impresa o per un’organizzazione in genere. 5. Partner Finanziari 7. Comunità 6. Stato, Enti locali e Pubblica Amministrazione

Il Set di Indicatori La proposta si basa su un Set di Indicatori che possono essere utilizzati come: Obiettivo: garantire omogeneità e comparabilità Strumento di autovalutazione monitoraggio rendicontazione Linee guida

Business Network Administrator Organigramma PRESIDENTE DIRETTORE GENERALE ASSISTENTE Business Network Administrator COORDINATORE SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO Research Associate COMITATO SCIENTIFICO COLLEGIO REVISORI

Consiglio direttivo Presidente Carlo Secchi - Università Bocconi Roberto Ernesto Maroni – Onorevole Angela Pria - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Katia Martino - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Vincenzo Mungari - INAIL Maurizio Castro - INAIL Carlo Sangalli - Unioncamere Giuseppe Tripoli - Unioncamere Francesco Perrini - Università Bocconi

Comitato Scientifico Nazionale Michele Bagella Roma II Tor Vergata Ernesto Longobardi Università degli Studi di Bari Alberto Martinelli Università degli Studi di Milano Ignazio Musu Università Ca’ Foscari e Università Internazionale di Venezia Salvatore Settis Scuola Normale Superiore di Pisa Dario Velo Università degli Studi di Pavia

Comitato Scientifico Internazionale Thomas Donaldson Wharton School, University of Pennsylvania Thomas W. Dunfee David Vogel Haas School of Business, University of California, Berkeley Mette Morsing Copenhagen Business School Laszlo Zsolnai Corvinus University of Budapest

Staff Luciano Polazzo - Direttore Generale Silvia Pasinetti - Assistente Alessandro Bressan - Business Network Administrator Manlio De Silvio - Research Associate Alessandro Zollo - Research Associate

Mission Accrescere l’attenzione alla Responsabilità Sociale del mondo imprenditoriale promuovendo attività di studio, ricerca, formazione, discussione e servizi con particolare attenzione alle esigenze del tessuto economico nazionale formato in prevalenza da piccole e medie imprese.

Vision Crediamo che la cultura della CSR costituisca il primo passo per creare le basi di una concorrenza leale che favorisca lo sviluppo di una economia innovativa, capace di garantire una efficiente tutela sociale, un positivo dialogo tra tutte le parti interessate, in definitiva un maggiore benessere delle generazioni future.

Finalità Promuovere la diffusione della responsabilità sociale delle imprese anche nelle relazioni con i diversi stakeholder Sviluppare la ricerca di base e applicata sulla responsabilità sociale favorendo il contributo italiano alla comunità scientifica nazionale ed internazionale attive su questo tema Favorire il dialogo tra le istituzioni pubbliche e private, le imprese, le università e i diversi stakeholder interessati al tema della responsabilità sociale

Attività Progetti di ricerca Formazione/Informazione Partnership pubblico/privato Favorire il dialogo tra gli stakeholder Networking

Progetti di ricerca CSR e Piccole e Medie Imprese CSR e Modelli di Partnership pubblico-privato CSR e Finanza etica CSR e Turismo (studio settoriale) CSR e Competitività Linee guida settoriali in ambito di CSR

Progetto Intendersi linee guida per il settore delle Agenzie per il lavoro Coinvolgere le maggiori Agenzie per il lavoro (+ 50% del Mercato). Individuare ed analizzare le istanze di tutti gli stakeholder attraverso interviste dirette e survey (management, dipendenti, somministrati, clienti, sindacati ecc). Fornire strumenti di indirizzo specifici per una strategia coerente con i principi della Responsabilità Sociale delle Imprese. Pubblicare le linee guida settoriali sulla CSR.

a-Z L’essenziale sulla Corporate Social Responsibility

Progetti in fase di realizzazione - Corso di formazione sulla CSR per la Scuola Superiore di Giornalismo di Milano; Pubblicazione su “la CSR nel territorio Vicentino” in collaborazione con la Camera di Commercio di Vicenza; Road-show per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese in collaborazione con ABI, Global Compact Italia e Unioncamere.

Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese “Italian Centre for Social Responsibility” (I-CSR) Via Mazzini, 7 - 20123 Milano Tel 02/36578500 segreteria@i-csr.it www.i-csr.it