XXIV ciclo di dottorato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Unità di Counseling e Mediazione Familiare
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Relazione sul personale Servizio Personale e Organizzazione Comune di CREVALCORE.
Il puzzle della società: statistica e ricerca sociale Adriana Rosas Università Cattolica – Ce.R.I.S.S
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Prof.ssa Eugenia Scabini
Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Il fenomeno dati Istat La propensione a ricorrere alla separazione o al divorzio non è uniforme sul territorio nazionale: nel 2006 al Nord si.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Reinserimento e sostegno al lavoro: il punto di vista degli operatori
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
La condizione di vita degli anziani in Italia
La famiglia oggi in Italia
Uso del tempo in Italia e in Europa.
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Promozione del benessere di madri e padri
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
GENITORIALITA’ e VULNERABILITA’:
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
IPOGLICEMIA PARTE I : Quando si ha una crisi ipoglicemica
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
“La mediazione familiare: prassi, risultati e rappresentazioni” Marina Lucardi Società Italiana di Mediazione Familiare (S.I.Me.F.) Centro per l’età.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Rapporto C Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese.
Rapporto C Aprile 2008 a cura di Alessandro Amadori, Stefano Tomasoni, Giorgio Pedrazzini, Alessandra Frigerio Lamore nelletà matura COESIS RESEARCH.
Flexi Family.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
Osservatorio sull’utenza 2005
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
MATERNITÀ - PATERNITÀ CONGEDI PARENTALI
ROTARY CLUB CESENA PROGETTO CHE PIACERE … Prevenzione del consumo di alcolici negli adolescenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
I partecipanti al monitoraggio. I NUMERI: genitori che hanno risposto INFANZIA 39 su 84.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Ricerca a cura della Consigliera di Parità e dellOsservatorio Sociale Provinciale in alcuni enti territoriali della Provincia di Pistoia Ricerca a cura.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Udine 1°luglio 2008 ass.soc. dott. Nadia Della Pietra
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista.
OSSERVATORIO 2013 SECONDO ANNO DI ATTIVITÀ MAURA MISITI ELABORAZIONI A CURA DI MARCELLA PROSPERI La rete dei servizi contro la violenza di genere di Bolzano.
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
Maltrattamento e Abuso
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
DIFFERENZIALI SALARIALI e CONCILIAZIONE TRA VITA PRIVATA FAMILIARE E CONTESTO PROFESSIONALE Tiziana Canal, Isfol 24 febbraio 2009.
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
Le famiglie di origine dei minorenni allontanati Samantha Tedesco SOS VILLAGGI DEI BAMBINI Onlus.
L’osservatorio della rete contro la violenza a Bolzano
Le donne come popolazione migrante
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Transcript della presentazione:

XXIV ciclo di dottorato Dottorato di Ricerca MEDICINA MATERNO INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE, PERINATOLOGIA direttore: prof. A. Ventura GENITORIALITA’ e VULNERABILITA’: IL MOVIMENTO DELL’ACCOGLIERE DENTRO E LASCIARE ANDARE, UN CONTINUUM TRA DIPENDENZA ED INDIPENDENZA. TUTORS: Prof. Andrea Clarici Dott.sa Tanja Umari Dottoranda: Irene Del Gaudio Trieste, 02 aprile 2012 XXIV ciclo di dottorato A cura di Irene Del Gaudio

IPOTESI: IL PREGIUDIZIO ….ossia…… LA DIPENDENZA PATOLOGICA NON PREGIUDICA DI PER SE’ IL CORRETTO ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GENITORIALE A cura di Irene Del Gaudio

 CHI SONO I GENITORI CON FIGLI MINORI NEL 2009 OBIETTIVI  QUANTI SONO I GENITORI TOSSICO-ALCOL DIPENDENTI IN CARICO AL DDD NEL 2009  CHI SONO I GENITORI CON FIGLI MINORI NEL 2009  LA COMPOSIZIONE DI QUESTI NUCLEI FAMILIARI  QUANTIFICARE LE SITUAZIONI DI MINORI GIA’ SOTTOPOSTI A TUTELA DA PARTE DEL TM: “misura indiretta inadeguatezza genitoriale”  INDIVIDUARE FATTORI DI RISCHIO E FATTORI PROTETTIVI RISPETTO ALLA GENITORIALITA’ NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE A cura di Irene Del Gaudio

Interviste operatori Verifiche Incrociate con i Distretti Sanitari STRUMENTI E FONTI Dati ministeriali Cartelle Interviste operatori Verifiche Incrociate con i Distretti Sanitari Tribunale dei Minori di Trieste  Direzione Generale ASS1 Triestina A cura di Irene Del Gaudio

I DECRETI TM nel 2009 (SITUAZIONI non genitori): Ricognizione Tutti Distretti ASS1 Territorialmente competenti CF ex UOBA SERT: 22 10% 229 ALCOLOGIA: 12 5,2% 14,8% A cura di Irene Del Gaudio

Ricognizione Popolazione generale I DECRETI TM nel 2009: Ricognizione Popolazione generale SERT: 17 7,8% 216 ALCOLOGIA: 7 3,2% 11,1% IL 17,6% tra i “genitori normali” è giunto all’attenzione del TM per questioni circa separazione conflittuale e sua ricaduta sulla genitorialità e sul benessere del/lla minore. A cura di Irene Del Gaudio

1470784 N° 202 il 24% Genitori: Il 53,3% N° 582 il 94% L’utenza nel 2009 N. UTENTI DDD: 2295 SC LEGALI (Alcologia) 1386 SC ILLEGALI (Sert) 909 Diagnosi dipendenza patologica Alcologia: 620 Sert: 850 1470784 N° 582 il 94% N° 202 il 24% Genitori: Il 53,3% A cura di Irene Del Gaudio

GENITORI 234 N° 154 il 76% il 14% N° 80 FIGLI MINORENNI: il 30% dal campione GENITORI Sert:202 Alcologia: 582 234 N° 154 il 76% quelli con FIGLI MINORENNI: il 30% N° 80 il 14% A cura di Irene Del Gaudio

“Sia i genitori sani che quelli fondamentalmente malati hanno momenti di difficile ed adeguata genitorialità, più o meno lunghi.” Fava Vizziello (docente ordinaria Padova) Immagine tratta da http://www.giornalettismo.com/archives/112664/una-madre-interrotta/ A cura di Irene Del Gaudio

ETA’ GENITORI 2009 LEGENDA: A: 21-24 B: 25-30 C: 31-35 D: 36-40 F: 46-50 G: 51-59 A cura di Irene Del Gaudio

G: genitori separati/divorziati LA FAMIGLIA D’ORIGINE LEGENDA: 0: dato mancante A:genitori viventi B: genitori deceduti C: madre deceduta D: padre deceduto G: genitori separati/divorziati A cura di Irene Del Gaudio

D: attestato professionale LA LORO ISTRUZIONE LEGENDA: 0: dato mancante A: licenza elementare B: licenza media C: diploma superiore D: attestato professionale E: laurea A cura di Irene Del Gaudio

A: con partner e figli/e I: casa circondariale/Istituto CON CHI VIVONO LEGENDA: 0: dato mancante A: con partner e figli/e B: solo/a con figli/e C: fam.originaria partner e figli D: solo/a E: con partner F: presso parenti I: casa circondariale/Istituto G: presso altri A cura di Irene Del Gaudio

0: presenza figlio/a/i/e in altra categoria età Numero totale figli/e minorenni 336 (375 contando anche i figli/e maggiorenni): 196 bambini/e d’età tra 0 e 10 anni (10 compreso) (123 genitori td e 73 alcolisti); 87 bambini/e di età tra 11 e 17 anni (41 genitori td. e 44 genitori alcolisti); 53 di cui non conosciamo l’età (44 genitori td. e 9 alcolisti); 39 figli/e maggiorenni (15 genitori td. e 24 alcolisti) Il 13% dei bambini/e figli/e di genitori alcol-tossicodipendenti è interessato da un decreto del TM (40 di età compresa tra 0 e 10 e 3 d’età compresa tra 11 e 17 anni). LEGENDA: 0: presenza figlio/a/i/e in altra categoria età 1: un figlio/a 2. 2 figli/e 3: 3 figli/e A cura di Irene Del Gaudio

LE COPPIE LEGENDA: 0: assenza di coppia A: coppia ex utente in carico o deceduto/a B: attuale coppia utente in carico Servizio Diverso C: coppia separata utente in carico allo Stesso Servizio D: attuale coppia compagno/a Stesso Servizio E: coppia separata utente in carico a Servizi Diversi A cura di Irene Del Gaudio

CONCLUSIONI: IL 53,3% DELL’UTENZA IN CARICO AL DDD DI TRIESTE NEL 2009 E’ COMPOSTA DA GENITORI IL 30% DELL’UTENZA IN CARICO AL DDD DI TRIESTE NEL 2009 E’ COMPOSTA DA GENITORI DI FIGLI MINORENNI IL 14,8% (ricognizione Distretti)-11,1% (ricognizione popolazione generale) HA IN CORSO, NEL 2009, UN PROVVEDIMENTO DI TUTELA DEL MINORE IL 17,6% TRA I GENITORI “NORMALI” E’ GIUNTO ALL’ATTENZIONE DEL TM PER QUESTIONI CIRCA SEPARAZIONE CONFLITTUALE E GENITORIALITA’: il comportamento dei genitori era considerato pregiudizievole per il benessere del/della minore A cura di Irene Del Gaudio

Quali variabili rendono più probabile la condizione che un individuo sia sottoposto a tutela da parte del Tribunale dei Minori DECRETO TEST DEL CHI-QUADRATO DI PEARSON: IL DECRETO è SIGNIFICATIVAMENTE ASSOCIATO COL SESSO (0,021) VS NON CON IL SERVIZIO Il 35% della popolazione è DONNA I CASI sono stati trattati tutti assieme (Sert+Alcologia) 49 25 uomini 24 donne A cura di Irene Del Gaudio

Analisi REGRESSIONE LOGISTICA: formalizza e risolve il problema di una relazione funzionale tra variabili SPSS METODO DELLA MEDIA DEI VALORI NELLA SERIE METODO INTERPOLAZIONE LINEARE “PROFILI” Cluster analysis A cura di Irene Del Gaudio

REGRESSIONE LOGISTICA ANALISI: DECRETO (v. dipendente) e FIGLI 11-17 Le variabili significativamente associate al presentarsi della condizione decreto sono (metodo dell’interpolazione lineare per valori mancanti): SESSO DONNA (0,039) PADRE DECEDUTO (0,039) - CONVIVERE CON FIGLI/E E PARTNER (0,020) Al limite della significatività: Basso titolo di studio (0,065) Genitori deceduti (0,085) Avere o aver avuto un partner afferente ad un Servizio, uguale o diverso (0,094); - Dimora stabile (0,071)

REGRESSIONE LOGISTICA ANALISI: DECRETO (v. dipendente) e FIGLI 0-10 Le variabili significativamente associate al presentarsi della condizione decreto sono (metodo dell’interpolazione lineare per valori mancanti): FIGLI 0-10 (0,001) - SESSO DONNA (0,003) - UN BASSO TITOLO DI STUDIO (0,044) - CONVIVERE CON FIGLI/E E PARTNER (0,01) Al limite della significatività: essere giunti al Servizio in modo non spontaneo (0,078)

secondo le analisi qualitative quantitative effettuate, tra i CONCLUDENDO: secondo le analisi qualitative quantitative effettuate, tra i FATTORI DI “RISCHIO” ossia tra quegli aspetti a cui guardare con maggiore attenzione ritroviamo: Il GENERE: ed in particolare, la condizione femminile “è condizione che più facilmente può condurre ad una condizione di decreto, di segnalazione da parte dell’Autorità competente di una situazione di disagio conclamato”; L’AVERE UN FIGLIO TRA 0 E 10 ANNI; Il PADRE DECEDUTO: l’assenza o la perdita del genitore di sesso maschile espone ad maggiore vulnerabilità; Il CONVIVERE CON FIGLI E PARTNER: un nucleo cosiddetto “a rischio” espone maggiormente gli individui che lo compongono a ricevere le attenzioni degli Organi e Servizi Specialistici deputati alla tutela di quegli aspetti della vita dell’individuo, di cui, per mandato istituzionale sono deputati; - L’AVERE UN BASSO TITOLO DI STUDIO A cura di Irene Del Gaudio

secondo le analisi qualitative quantitative effettuate, tra i CONCLUDENDO: secondo le analisi qualitative quantitative effettuate, tra i FATTORI PROTETTIVI ossia tra quegli aspetti che possono costituire una resilienza all’instaurarsi della condizione “decreto”, possiamo rintracciare, la rete: GENITORI VIVENTI/PADRE: sembra che l’avere genitori viventi, specificatamente il padre, diminuisca il rischio di ricevere l’attenzione di tutela da parte degli organi competenti. Clinicamente ed operativamente parlando si deve e si può sostenere tale “mancanza” formulando progetti terapeutici ad hoc al fine di permettere all’individuo una costruzione interna, virtuale di quelle risorse che la funzione paterna porta. - FATTORI SOCIALI A cura di Irene Del Gaudio

tale ricerca ha permesso ……“infine”…. “OPERATIVAMENTE” ossia grazie al “vedere numericamente alcuni aspetti della genitorialità tossicodipendente le loro, ove esistono reciproche relazioni” tale ricerca ha permesso di “fare luce sul PREGIUDIZIO”: tossicodipendente tout court-cattivo genitore di SENSIBILIZZARE gli OPERATORI dei vari Servizi “interpellati”; di utilizzare la “funzione paterna” in modo sistemico, ossia a livello di reti operative e di relazioni per i vari Servizi coinvolti:  uno scambio tra diversi servizi dell’ASS1 Triestina, una riflessione comune sull’operatività concreta, ciò dal “vedere numericamente alcuni aspetti e le loro relazioni”; uno scambio ed una condivisione a livello Nazionale tra gli operatori che lavorano nel settore delle Dipendenze PRESENTARE E COINVOLGERE A TUTTI I SERVIZI SPECIALISTICI TALI RISULTATI: Ex UOBA, CF, NEONATOLOGIA I.R.R.C.S BURLO GAROFOLO PRATICA MIGLIORE, Più CONSAPEVOLE…..UNA RETE SENSIBILE INTEGRAZIONE COMPETENZE A cura di Irene Del Gaudio

Vizziello, 2003 Psicopatologia dello sviluppo …….è opportuno ricordare che se un bambino è vivo, ancor più, in buona salute, qualcosa di importante è stato fatto per lui da almeno un genitore e forse potrà di nuovo essere fatto, una volta superato il momento di crisi.” Vizziello, 2003 Psicopatologia dello sviluppo A cura di Irene Del Gaudio

GRAZIE PER L’ATTENZIONE