Dottorato di Ricerca in Medicina Materno-Infantile Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia XXI Ciclo TRATTAMENTO DEI DISTURBI GASTROINTESTINALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Il servizio di Counseling nel paziente HIV+
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
L’articolo scientifico
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Maher C. et al. Neurourology and Urodynamic 27:3-12 (2008)
Terapia dello Scompenso Cardiaco
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
quello che lo specializzando fa...
DISTURBI SOMATOFORMI.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
In caso di plastica antireflusso…
U.O. Urologia Pediatrica
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
MMG E INTERCETTAZIONE PRECOCE Leopoldo Grosso Associazione Gruppo Abele Onlus Limportanza dellintercettazione precoce dei comportamenti dabuso di sostanze.
Dottorato di Ricerca in Medicina Materno-Infantile Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia XXI Ciclo EFFICACIA CLINICA DELLA DIETA SENZA.
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
D.ssa M. Caldognetto D.ssa M. Gandione
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA’
Dottorato di Ricerca in
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXII. ciclo del Dottorato di ricerca in Medicina Materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dellEducazione, Perinatologia.
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Università degli Studi di Trieste
Teorie e tecniche di psicologia clinica
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
“ Porte aperte in Chirurgia”
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Ricerca collaborativa europea
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
Laboratorio area psicologica
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
FOLLOW UP MULTIDISCIPLINARE A LUNGO TERMINE DEI NATI PREMATURI:
Journal Club ADHD marzo 2014
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo
C.A.R.S. CHILDHOOD AUTISM RATING SCALE
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Galeone G., Chiarulli E.F., Mastrorosa A., Chiaradia F., Pagliarulo V., Pagliarulo A, De rienzo G. Sezione di Urologia, Dipartimento dell’Emergenze e Trapianti.
Transcript della presentazione:

Dottorato di Ricerca in Medicina Materno-Infantile Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia XXI Ciclo TRATTAMENTO DEI DISTURBI GASTROINTESTINALI NEI PAZIENTI AFFETTI DA AUTISMO INFANTILE E FOLLOWUP COMPORTAMENTALE d.ssa Marina Caldognetto Trieste, 29 settembre 2008 Cinque punti che vi illustrerò; L’autismo è precoce, è un disturbo globale - pervasivo, che altera precocemente lo sviluppo del Sistema Nervoso Centrale, che si esprime attraverso forme cliniche molto diverse, è associato molto spesso ad altre patologie e di conseguenza il lavoro clinico è multidisciplinare Vi mostrerò alcuni video che illustrano la diversità clinica, specialmente nell’evoluzione, con bambini che a tre anni si somigliano e 5-6 anni dopo sono tutti diversi e sono tutti autistici Si tratta probabilmente di patologie di natura eziologica molto diverse che ancora non conosciamo

Obiettivi dello studio Valutare la presenza di malattie infiammatorie intestinali specifiche nei soggetti sintomatici per disturbi gastrointestinali affetti da Autismo Infantile Valutare l’efficacia del trattamento dietetico e farmacologico nel modificare il comportamento dei pazienti con Autismo Infantile e malattia infiammatoria intestinale Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Metodo Arruolamento pazienti: Diagnosi di Autismo Infantile e sintomatologia gastrointestinale Anamnesi ed esami di primo livello Sintomi e segni indiretti di malattia Anno 2006-2007 Esami endoscopici Colite “microscopica” (cfr AmJG 2000) Colite indeterminata e/o celiachia e/o altro (Gruppo Controllo) Colite “microscopica” o “linfocitica”: quadro di infiammazione visibile solo microscopicamente, con numero di cellule infiammatorie in numero superiore a determinate soglie. Entità ancora molto discussa, per la quale non è ancora chiaro se si tratti di un’entità a se stante, e quanto sia specifica dell’autismo, o se si tratti di una forma prodromica delle IBD (Morbo di Chron, ecc.). Proprio per questo si è scelto di non usare il termine “enterocolite autistica” nell’attesa di maggiori chiarezze dalla letteratura scientifica. Terapia farmacologica, fermenti lattici e dieta senza glutine e caseina Dieta senza glutine e caseina, fermenti lattici Anno 2007-2008 Follow-up Follow-up Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Trattamenti Trattamenti con antinfiammatori per la colite “microscopica” (linee guida internazionali per le IBD) Fermenti lattici Dieta senza glutine e caseina Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Schema dietetico Dieta che prevede l’esclusione degli alimenti che includono glutine e caseina , con attenzione ai conservanti Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Follow-up e valutazioni comportamentali Il follow-up dura un anno Visite gastroenterologiche e dietistiche trimestrali o più ravvicinate (a seconda delle necessità dei pazienti in cura) Valutazioni NPI semestrali (T0, T1 = 6 mesi, T2 = 12 mesi) interviste codificate ai genitori (compilazione scala ECAR-T) valutazioni videoregistrate (compilazione scale ECAR-T e CARS) Valutazioni non sono avvenute in cieco: difficoltà nel reperire personale qualificato e disponibile Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

La scala ECAR-T Follow-up Valuta 29 comportamenti 13 comportamenti individuano il “core” dell’autismo ECA total score (somma dei punteggi) ECAF1 score (somma dei punteggi dei comportamenti in grassetto) Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

La scala C.A.R.S. Follow-up Scala C.A.R.S. C.A.R.S. = Child Autism Rating Scale (Schopler 1988) Sviluppata per identificare i bambini con autismo dai due anni di età, applicabile anche ad adolescenti e adulti. Restituisce una valutazione di gravità 15 item (principali aree comportamentali) Punteggio per item: variabile da 1 a 4 Punteggio totale: da 15 a 30: Non autistico da 30 a 37: Autismo da leggero a medio da 37 a 60: Autismo grave Sviluppata e testata su oltre 1500 casi in un periodo di 15 anni Scala C.A.R.S. VIII Risposta uditiva I Relazione con le persone IX Gusto, olfatto e uso e risposta al tatto II Imitazione X Paura e apprensione III Risposte emotive XI Comunicazione verbale IV Uso del corpo XII Comunicazione non verbale V Uso degli oggetti XIII Livello di attività VI Adattamento ai cambiamenti XIV Livello e consistenza di risposta intellettiva VII Risposta visiva XV Impressione generale Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Risultati Malattie infiammatorie intestinali in soggetti affetti da autismo Arruolati 45 pazienti con Autismo Infantile con sintomi e segni di malattia infiammatoria intestinale, che hanno accettato di entrare nel protocollo di studio e di sottoporsi a esami endoscopici Età variabile 2 - 26 anni (mediana = 10 anni) RISULTATI ISTOLOGICI SU BIOPSIE ENDOSCOPICHE Colite “microscopica” (cfr AmJG2000) 18 Colite indeterminata 25 Morbo di Chron 1 Morbo Celiaco TOTALE 45 Morbo celiaco in associazione 8 con colite “microscopica” con colite indeterminata 7 Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Risultati Malattie infiammatorie intestinali in soggetti affetti da autismo Nei pazienti affetti da Autismo Infantile sintomatici per disturbi gastrointestinali osservati è stata ritrovata: Patologia intestinale nel 100% dei casi Quadri specifici nel 60% dei casi (Morbo celiaco, Morbo di Chron, Colite “ microscopica”) Morbo Celiaco Morbo di Chron Ileite terminale F. Balzola, M. Caldognetto et al. Gastroenterology 2007 F. Balzola et al.. Digestive and Liver Disease 2005 F. Balzola et al. Am J Gastroenterol. 2005 F. Balzola et al. Gastroenterology 2005 Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Risultati Trattamneto farmacologico / dieta e miglioramento comportamentale 12 pazienti con diagnosi istologica di colite “microscopica” hanno seguito terapia e follow-up di 12 mesi In 12 mesi risoluzione dei sintomi gastrointestinali e riduzione media degli ECA total score (8 punti, 20%), degli ECAF1 score (7 punti, 30%) e dei punteggi alla scala CARS (5 punti, 10%) Per 4 pazienti l’ECAF1 score passato sotto il cut off per autismo (27) e alla CARS un paziente ha ottenuto un punteggio < 30 = Non autistico Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Risultati Gruppo di controllo 6 pazienti affetti da Autismo Infantile e colite indeterminata trattati con sola dieta e fermenti lattici: osservato un miglioramento dell’ECAtotal score (6,5 punti, 10%) ma non dell’ECAF1 e della scala CARS Miglioramento del paziente celiaco, trattato con la dieta (che peraltro già seguiva) minore della mediana del gruppo IBD-like (7 punti=20% all’ECAtotale e 4 all’ECAF1=20%) e assente alla scala CARS. Non si hanno al momento dati su più pazienti celiaci a 12 mesi Non si hanno dati di follow-up sul paziente affetto da Morbo di Chron Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Dieta senza glutine e caseina Analisi retrospettiva – sintomi gastroenterologici Esaminati 10 pazienti con Autismo Infantile e colite “microscopica” 5 già seguivano a casa una dieta senza glutine e caseina (Gruppo 1) e 5 non la seguivano (Gruppo 2) Trovata associazione significativa (p= 0,048 Fisher Test) solo per il RGE Gastrointestinal symptoms Group 1# No (%) Group 2# p* Abdominal pain Yes 4 (80) 5 (100) 1.000 No 1 (20) 0 (0) Diarrhoea 2 (40) 0.444 3 (60) Constipation 0.524 Alternate alvum Bloating Gastro-oesophagus reflux (RGE) 0.048 RGE accompagnato da alitosi, frequenti risvegli notturni, vomiti frequenti Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Dieta senza glutine e caseina Analisi retrospettiva – valutazioni NPI Il Gruppo 1 presenta ECAtotal score e un ECAF1 score inferiore al Gruppo 2, ma la differenza non è significativa (MannWhitney Test rispettivamente p = 0,341 e p = 0,071) Per l’item 25 (“Variabilità”) e l’item 28 (“Non condivide emozioni”) il Gruppo 1 ha un valore mediano inferiore al Gruppo 2 significativo (p = 0,032)   Group 1 Group 2 Median value ECA total score at To 44 58 Median value ECA F1 score at To 29 34 Median age 11 9 Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Discussione Risultati ottenuti La dieta senza glutine e caseina non ha modificato presenza e andamento della malattia infiammatoria intestinale, se non per il RGE. Dai colloqui con i genitori emerge che con l’introduzione della dieta le alterazioni dell’alvo si sono ridotte, ma non scomparse, in molti pazienti (dato non quantificato) I pazienti che già seguivano la dieta non hanno presentato un quadro clinico NPI diverso dai pazienti che non la seguivano, eccetto che per due comportamenti (“variabilità” e “non condivisione delle emozioni”) In 12 mesi la terapia proposta per i pazienti con diagnosi istologica di colite “microscopica” ha ridotto il comportamento autistico Questo dato va raffrontato al miglioramento minore dei pazienti con quadro indeterminato trattati con la dieta e fermenti lattici e del paziente celiaco trattato con la dieta (numero molto ridotto di casi, non valutata la compliance e disomogeneità dei protocolli seguiti) Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Discussione Considerazioni al contorno Per motivi etici e medici non sono state proposte in maniera scaglionata ‏la dieta e la terapia farmacologica nei pazienti risultati positivi per colite “microscopica” Non è stato possibile valutare l’efficacia della dieta in uno studio prospettico per la non adesione di un numero sufficiente di pazienti La dieta è poco applicata per: scarsa motivazione a sostenere la dieta in assenza di importanti sintomi/segni gastroenterologici scarsa compliance a sostenere una dieta nei pazienti con Autismo Infantile (difficoltà alimentari, vissuto poco “medico” e più “autoprescritta” della dieta da parte dei genitori) scarsa efficacia? (maggioranza dei pazienti già a dieta…) Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Attività in corso di svolgimento Verificare i risultati ottenuti, considerando un campione più numeroso e effettuando un’analisi statistica Verificare nuovamente il “peso” della dieta sul miglioramento clinico dei pazienti affetti da colite “microscopica” valutando differentemente il miglioramento dei pazienti che già facevano la dieta da quello dei pazienti che l’hanno intrapresa de novo Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Conclusioni La problematica gastrointestinale nell’autismo è molto rilevante e non più trascurabile In un discreto numero di casi è sostenuta dalla presenza di malattie croniche intestinali specifiche e gravi, inclusa (ma non solo) la discussa forma IBD-like Quando specificatamente curati questi pazienti mostrano di stare meglio e di migliorare significativamente il loro quadro clinico-comportamentale Questo dato risulta più attribuibile alla terapia farmacologica mirata, laddove necessaria, rispetto alla sola dieta senza glutine e caseina Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Conclusioni Il trattamento dei disturbi gastrointestinali sostiene e rinforza i miglioramenti ottenuti da altri trattamenti NPI I trattamenti eseguiti in età precoce hanno maggiori probabilità di successo e sostengono evoluzioni più positive L’autismo diventa a tutti gli effetti un modello teorico e pratico per altri disturbi (approccio multidisciplinare; interessamento di molteplici apparati) Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008

Ringraziamenti Ai medici e le vigilatrici del Reparto NPI e del DH NPI dell’OIRM Sant’Anna Ai medici e gli infermieri dell’endoscopia e dei ricoveri brevi della SC di Gastroepatologia dell’Ospedale Molinette Al laboratorio di gastroepatologia e il personale degli ambulatori di gastroepatologia dell’Ospedale Molinette Ai laboratori di Anatomia Patologica dell’Ospedale Molinette e dell’OIRM Sant’Anna Al reparto di Chirurgia e quello di Gastroenterologia dell’Ospedale OIRM Sant’Anna e la Chirurgia d’Urgenza dell’Ospedale Molinette A tutti i bambini e le famiglie che hanno partecipato allo studio Trattamento dei disturbi gastrointestinali nei pazienti affetti da autismo infantile – Trieste, settembre 2008