Treviso - 12 febbraio 2004 Treviso, 12 febbraio 2004

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Advertisements

Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
TECNICA BANCARIA I PRODOTTI DEL RISPARMIO GESTITO
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
Definizioni utilizzate
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
DIVIDENDI AA 2012/2013.
La struttura del patrimonio netto formazione del capitale
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007.
La determinazione dellimponibile e dellimposta nellirpef e nellires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Tassazione del reddito di impresa e delle società – parte prima Lezione 5 Scienza delle finanze – CLEA a.a
La nuova imposta sul reddito delle società IL CONSOLIDATO NAZIONALE
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 ASS. PROMOZIONE SOCIALE colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva IRES IRAP IMPOSTE DIRETTE.
Capitolo 2 Contabilità nazionale
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
A) determinazione in capo alla società o ente controllante di ununica base imponibile per il gruppo dimprese su opzione facoltativa delle singole società
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
Il regime dei dividendi
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
D ALL A CE ALLA STRETTA SULLE S OCIETÀ «S CHERMO »: N OVITÀ F ISCALI PER LE I MPRESE TRA I NCENTIVI E P ENALIZZAZIONI A NTIELUSIVE 1) I L P ERCORSO DELL.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
I rapporti di gruppo nel diritto tributario Master Antonio Berliri Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
La contabilizzazione e rappresentazione in bilancio della trasparenza fiscale Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Statistica (Sede.
LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE IL NUOVO REGIME DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.
Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
Il consolidato nazionale (gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
1 MILANO 12 DICEMBRE 2004 Riccardo Patimo OPZIONE PER LA TASSAZIONE PER TRASPARENZA Carlo Nocera.
Il consolidato nazionale (gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
il patrimonio sociale rimane invariato
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 La tassazione per trasparenza delle società di capitali prof.avv. Giuseppe Zizzo.
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
IRES.
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
L’introduzione in Italia dell’istituto della Tonnage Tax Genova 24 febbraio 2006 Intervento del Dr Angelo D’Amato.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Bilancio consolidato Struttura e contenuto Stato Patrimoniale
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
I collegamenti contabilità-bilancio ai fini civilistici gestionali (par – ) Lezione 19.
Le Start-up Innovative
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO ASPETTI FISCALI.
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Il riporto delle perdite pregresse Dott.ssa Antonella Bientinesi Studio Legale Tributario.
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Convegno Nazionale La riforma fiscale: una svolta del sistema o un’occasione perduta? Roma, 11/12 dicembre 2003 Sheraton Golf Parco De’ Medici Hotel.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Internal Tassazione del reddito delle società di capitali IRES.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

Treviso - 12 febbraio 2004 Treviso, 12 febbraio 2004 27/03/2017 Consolidato nazionale e trasparenza fiscale: sistemi opzionali di tassazione a confronto Dott. Gianfilippo Scifoni Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e contenzioso - Ufficio imprese Treviso, 12 febbraio 2004

CONDIZIONI PER L’OPZIONE Treviso - 12 febbraio 2004 27/03/2017 CONDIZIONI PER L’OPZIONE CONSOLIDATO NAZIONALE: Controllo conseguente ad un partecipazione, diretta o indiretta, per una percentuale > 50% del capitale sociale & degli utili di bilancio (considerato l’eventuale effetto demoltiplicativo) TRASPARENZA FISCALE: Partecipazione per una percentuale compresa tra il 10% e il 50% dei diritti di voto & degli utili di bilancio 12 febbraio 2004 Treviso

CARATTERISTICHE DELL’OPZIONE Treviso - 12 febbraio 2004 27/03/2017 CARATTERISTICHE DELL’OPZIONE CONSOLIDATO NAZIONALE: opzione bilaterale: esercizio congiunto dell’opzione da parte di ciascuna società controllata & del soggetto controllante (TANTE OPZIONI A COPPIA quante sono le società controllate che si avvalgono della facoltà) TRASPARENZA FISCALE: opzione congiunta da esercitarsi da parte DI TUTTE le società (società “trasparente” e totalità dei soci partecipanti)  ALL IN, ALL OUT 12 febbraio 2004 Treviso

REDDITO IMPUTABILE CONSOLIDATO NAZIONALE: COMPENSAZIONE INTEGRALE dei risultati netti delle società che si sono avvalse dell’opzione, a prescindere dalla quota di partecipazione in esse detenuta dal soggetto controllante TRASPARENZA FISCALE: COMPENSAZIONE PRO-QUOTA: l’intero reddito (positivo o negativo) della società partecipata è imputato per trasparenza a ciascun socio partecipante in proporzione alla rispettiva quota di partecipazione 12 febbraio 2004 Treviso

PRINCIPALI CARATTERISTICHE CONSOLIDATO NAZIONALE: UNICITA’ del consolidato: tutte le società che hanno effettuato l’opzione bilaterale adottano un consolidato UNICO con la controllante (NON vi sono tanti consolidati quante sono le opzioni) TRASPARENZA FISCALE: Principio all in, all out: il venir meno dei requisiti prescritti IN CAPO ANCHE AD UNO SOLTANTO dei soci partecipanti determina l’inapplicabilità del regime NEI CONFRONTI DI TUTTI 12 febbraio 2004 Treviso

PRINCIPALI CARATTERISTICHE Treviso - 12 febbraio 2004 27/03/2017 PRINCIPALI CARATTERISTICHE CONSOLIDATO NAZIONALE: LIMITE: impossibilità di partecipare a due opzioni in qualità di consolidante e di consolidata TRASPARENZA FISCALE: APPLICABILITA’ “A CATENA” del regime: il socio di una società “trasparente” può a propria volta imputare il reddito ricevuto (pro-quota) da quest’ultima ai propri soci (qualora per ciascuno di questi ultimi ricorrano i requisiti richiesti dall’articolo 115) 12 febbraio 2004 Treviso

PRINCIPALI CARATTERISTICHE Treviso - 12 febbraio 2004 27/03/2017 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DIVIETO DI ACCESSO AL CONSOLID. NAZ. : per le unità che hanno optato per il regime di trasparenza fiscale IN QUALITA’ DI “PARTECIPATE” Nel silenzio dell’articolo 115, il socio partecipante di una società “trasparente” potrebbe optare per il consolidamento degli imponibili su base nazionale. 12 febbraio 2004 Treviso

PRINCIPALI CARATTERISTICHE Treviso - 12 febbraio 2004 27/03/2017 PRINCIPALI CARATTERISTICHE SOGGETTI NON RESIDENTI:  possono optare per il regime di trasparenza fiscale esclusivamente in qualità di “partecipanti” E a condizione di essere residenti in Stati membri dell’Unione Europea;  possono optare per il consolidato nazionale solo se risiedono in Paesi con cui sono in vigore trattati contro le DD.II. e se svolgono attività d’impresa in Italia per il tramite di una S.O. 12 febbraio 2004 Treviso

UTILIZZABILITA’ DELLE PERDITE 1) PREGRESSE Treviso - 12 febbraio 2004 27/03/2017 UTILIZZABILITA’ DELLE PERDITE 1) PREGRESSE CONSOLIDATO NAZIONALE: (Articolo 118, comma 2) Utilizzabili ESCLUSIVAMENTE dalle società cui si riferiscono  ogni società dovrà, pertanto: 1) compensare in via preliminare le proprie perdite pregresse con gli eventuali imponibili positivi di periodo; 2) trasferire il saldo positivo o, alternativamente, la perdita (ma esclusivamente quella d’esercizio) alla controllante. 12 febbraio 2004 Treviso

UTILIZZABILITA’ DELLE PERDITE 1) PREGRESSE Treviso - 12 febbraio 2004 27/03/2017 UTILIZZABILITA’ DELLE PERDITE 1) PREGRESSE TRASPARENZA FISCALE: (Assenza di disposizioni specifiche)  SOCIETA’ “TRASPARENTE”: le proprie perdite pregresse riducono il reddito di periodo imputabile ai soci; L’eventuale eccedenza rispetto a quest’ultimo RESTA IN CAPO alla società medesima, potendo essere utilizzata nei successivi esercizi - sempre entro il limite temporale max. dell’articolo 84 - con modalità analoghe. 12 febbraio 2004 Treviso

UTILIZZABILITA’ DELLE PERDITE 1) PREGRESSE Treviso - 12 febbraio 2004 27/03/2017 UTILIZZABILITA’ DELLE PERDITE 1) PREGRESSE TRASPARENZA FISCALE: (Assenza di disposizioni specifiche)  SOCI PARTECIPANTI: le perdite pregresse di spettanza sono utilizzabili in compensazione SIA della quota di reddito ricevuto “per trasparenza” SIA di propri eventuali altri redditi. 12 febbraio 2004 Treviso

UTILIZZABILITA’ DELLE PERDITE 2) DI PERIODO Treviso - 12 febbraio 2004 27/03/2017 UTILIZZABILITA’ DELLE PERDITE 2) DI PERIODO CONSOLIDATO NAZIONALE:  SOCIETA’ CONSOLIDATE: perdite d’esercizio INTERAMENTE TRASFERIBILI al soggetto controllante;  CONTROLLANTE: perdite d’esercizio interamente computabili in sede di determinazione del reddito complessivo globale di gruppo. 12 febbraio 2004 Treviso

UTILIZZABILITA’ DELLE PERDITE 2) DI PERIODO Treviso - 12 febbraio 2004 27/03/2017 UTILIZZABILITA’ DELLE PERDITE 2) DI PERIODO TRASPARENZA FISCALE:  SOCIETA’ “TRASPARENTE”: IMPUTABILI ai soci: 1) PRO QUOTA ed 2) ENTRO IL LIMITE della rispettiva quota di P.N. contabile della società “partecipata” risultante prima della copertura della perdita. 12 febbraio 2004 Treviso

UTILIZZABILITA’ DELLE PERDITE 2) DI PERIODO Treviso - 12 febbraio 2004 27/03/2017 UTILIZZABILITA’ DELLE PERDITE 2) DI PERIODO TRASPARENZA FISCALE: (Articolo 115, comma 3)  PROBLEMA: PERDITA eventualmente ECCEDENTE il P.N. della “partecipata” 2 ALTERNATIVE: - inutilizzabilità tout court dell’eccedenza; - riportabilità dell’eccedenza al futuro, in diminuzione degli eventuali redditi realizzati dalla partecipata 12 febbraio 2004 Treviso

UTILIZZABILITA’ DELLE PERDITE 2) DI PERIODO Treviso - 12 febbraio 2004 27/03/2017 UTILIZZABILITA’ DELLE PERDITE 2) DI PERIODO TRASPARENZA FISCALE: (Articolo 115, comma 3)  SOLUZIONE: Per la quota di perdita eccedente il limite del P.N. di spettanza “non è ammessa alcuna imputazione in capo al socio” (cfr. relaz. di accompagnamento) CONSEGUENZA: Gli eventuali versamenti dei soci partecipanti a copertura delle perdite eccedenti innalzano il costo fiscale riconosciuto delle rispettive partecipazioni. 12 febbraio 2004 Treviso