Lattualità della Divina Commedia Perché studiarla nelle scuole? Ha determinato il processo di consolidamento del dialetto toscano come lingua italiana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
a cura di Sergio Bocchini
Storia della filosofia contemporanea
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
Il Viaggio Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. Marcel Proust.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
Il processo Galileo pubblicò il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” tolemaico e copernicano. I gesuiti sostennero che l’influenza che l’opera.
Copernico Nel 1543, poco prima della nascita di Galileo, il grande astronomo polacco Nicola Copernico ( ), mise in dubbio il Sistema Geocentrico.
GALILEO E LA CHIESA | indice | mappa |.
LA BIBBIA.
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Questa dottrina è detta della predestinazione.
a cura del prof. P. Vezzoni
Galileo Galilei – Inchiesta e Inquisizione
Parola di Vita Maggio 2009 "Usate bene i vari doni di Dio: ciascuno metta a servizio degli altri la grazia particolare che ha ricevuto" (1 Pt 4,10).
Il caso Galilei.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
“Cos’è la Bioetica-Donazione degli organi-Cura della salute”
La missione secondo il Vaticano II appunti. Linvito al dialogo Le triadi conciliari: Le triadi conciliari: a) riconoscere/conservare/promuo vere (NA 2)
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
Giovanni gentile
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
D-Days Donation Days La donazione dal punto di vista religioso Relatore Don Mario Merenda Venerdì 26 marzo 2010.
La Riforma Protestante
Ulisse Di Alberto Paganelli.
La Parola di Dio, fonte e contenuto della catechesi
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Indicazioni per la progettazione didattica
Diritti della Personalità
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970) “Ad majorem Dei gloriam” fu sempre la sua aspirazione e la sua certezza fu che tra verità di fede certe e fatti.
LA CULTURA DEL SEICENTO e LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Un’eresia ancora attuale
Umanesimo by Adelin.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Una nuova scienza La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma protestante e porta la chiesa ad.
IN ATTESA DELLA SALVEZZA
Etica L’etica nella storia.
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
IL DONO DELLA SCIENZA.
Il caso Galilei.
Il rapporto tra Galilei e la Chiesa
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
Divina commedia Dante Algheri
Le prove dell’esistenza di Dio
La religione e la fede *.
La riconciliazione con la scienza Un rapporto non facile In dialogo.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Il divertissement di Pascal
Approfondimento: Galileo Galilei
Transcript della presentazione:

Lattualità della Divina Commedia Perché studiarla nelle scuole? Ha determinato il processo di consolidamento del dialetto toscano come lingua italiana Rappresenta un valore fondante nella tradizione letteraria europea Ha influenzato l'intera cultura occidentale

… ma cè anche un altro motivo … Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire. Italo Calvino

Facciamo un esempio! Ulisse e la sete di conoscenza

Ulisse rappresenta lardore della conoscenza poiché vuole superare dei confini umani imposti da Dio, ovvero le Colonne dErcole ….ma a causa di uninestinguibile sete di conoscenza con i suoi compagni va incontro alla morte, e Dio, nellInferno, li ha puniti severamente trasformando Ulisse e Diomede in due fiammelle.

Oggi, chi incarna lUlisse dantesco?

La scienza, non essendosi posta limiti etico-morali, ha cambiato sempre di più la nostra vita. Basti pensare alla vita, se prima era vista come un prezioso dono di Dio, ora non è più così. Infatti oggi tutti possono decidere quando dare o togliere la vita grazie allinseminazione artificiale, allaborto o alleutanasia.

La sete di conoscenza ci fa compiere sempre più progressi con le scoperte scientifiche... ma esiste un limite, un confine, proprio come le Colonne dErcole per Ulisse?

Tommaso D'Aquino (1270) partendo dalla rilettura degli scritti di Aristotele, ritenne che il compito della scienza fosse quello di svelare e comprendere il piano divino della creazione;... ma poi quando la Chiesa Cattolica Romana trovò contraddizioni tra la scienza ed interpretazioni letterali della Bibbia, giunse a condannare per eresia gli studi scientifici. Nella Santa Inquisizione venne condannato Galileo Galilei per aver affermato leliocentrismo.

Anche se oggi la religione non interviene direttamente nelle questioni scientifiche come nel passato, ad esempio con la Santa Inquisizione, la sua influenza è comunque ineliminabile. Ratzinger Darwin

lUlisse dantesco e llUlisse moderno Ulisse dopo aver superato le Colonne dErcole viene risucchiato impotente in un vortice insieme ai suoi compagni… …oggi la ricerca procede a grandi passi, ma si superano i limiti della coscienza e della sana sete di conoscenza, quando si utilizzano scoperte scientifiche davanguardia, accantonando completamente il buon senso e la possibilità di provocare effetti catastrofici sul mondo intero…

Lavoro realizzato da Fabrizia Mininni classe 3A a.s Istituto dIstruzione Superiore T. Patini Castel di Sangro (Aq) Prof.ssa Assunta Gasparri