C17H21NO4 Sulle tracce della cocaina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
Anestetici locali L'anestesia locale è una perdita della sensibilità in una determinata regione senza perdita della coscienza o compromissione del controllo.
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
Oppio L'oppio si ricava dal papaverum somniferum (varietà album), che è originario dei paesi del Medio Oriente.
farmaci antiinfiammatori
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Vecchie e nuove sostanze stupefacenti: Classificazione ed effetti
Il crack Il crack è un derivato della lavorazione della cocaina cloridrato, ottenuto aggiungendovi bicarbonato di sodio e ammoniaca. Il crack si presenta.
Meglio prevenire che curare…
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
LA CLASSE VI AL PRESENTA...
Lo Stress in Ambito Occupazionale
Alcol sostanza psicotropa
Le dipendenze Laboratorio di informatica di II livello
LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
Resistenza.
LA COSCIENZA.
DROGA.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
Sindrome Metabolica 1.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
F.A.Q..
Sostanze psicotrope legali ed illegali
Sostanze psicoattive.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Qualche volta sono così efficaci…
Carmelo Staropoli 3a Storia ed etica dello sport
MARCO VAGNOZZI Centro di Solidarietà di Genova Università degli Studi di Genova, dottorato in Lingue, Culture e T.I.C.
Qualsiasi sostanza che altera il SNC viene definita :
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
LA DROGA Storia, tipologie, effetti e cura Fonti:
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Incidenti causati da droga e alcool
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
VUOI ESSERE LIBERO? O ESSERE SCHIAVO?. VUOI ESSERE LIBERO? O ESSERE SCHIAVO?
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
è un brutto vizio Scopriamo perché
Ansia e stress nelle prestazioni
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Primo quadrimestre anno 2006/2007 classi terze A-E-D.
Che cosa sono?; Droghe legali ed illegali; Il mercato della droga;
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
Quali sono gli aspetti piacevoli del fumo? È quella gioiosa della bellezza e dell’eterna apparente giovinezza. È quella dell’apparente benessere psicofisico.
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
 Leggère: Marijuana Oppio, Morfina, Hashish e Poppers.  Pesanti: Ecstasy, Cocaina, Eroina Anfetamina, Ice, Lsd e Speed.
Percorso didattico – Educazione alla Salute Anno 2013/14 classe 3°A A cura degli Alunni Adriano Nurcato Stefano Nurcato Alessandro Panetta Alessia Pastore.
Il fumo!!!!!.
Il fumo.
Tossicodipendenza Abuso di drogheMalattie correlate all’uso di droghe Decessi droga-correlati Rapporti della polizia sul Narcotraffico.
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
Transcript della presentazione:

C17H21NO4 Sulle tracce della cocaina

L'effetto farmacologico principale della benzoilmetilecgonina a livello locale è quello di un blando anestetico e vasocostrittore, ottimo per l'anestesia delle mucose e delle vie aeree superiori. Il suo uso in campo anestesiologico è stato tuttavia sostituito con derivati sintetici con effetti sistemici e psicotropi irrilevanti come la novocaina. Somministrazione cutanea: la benzoilmetilecgonina non deve essere applicata su mucose irritate o danneggiate in quanto può provocare fenomeni ulcerativi. Somministrazione oftalmica: le preparazioni oftalmiche non devono essere applicate per periodi prolungati in quanto possono essere dannose per la cornea; si possono avere anche delle alterazioni dei riflessi palpebrali.

Ma la benzoilmetilecgonina è meglio conosciuta con un altro nome... ...e sicuramente non è diventata famosa per i suoi effetti anestetici...

I primi sintomi.... Gli effetti della sostanza si verificano più o meno rapidamente (e dipendono dalla modalità di assunzione, in ordine di velocità: iniezione endovenosa, inalazione per via nasale, fumandola, masticazione delle foglie) e consistono principalmente nei seguenti: Effetti psicologici: Distorsione cognitiva e delle capacità recettive, sensazione di aumento delle percezioni Accentuazione della reattività fisica e mentale Riduzione dello stimolo ad addormentarsi e della fame e sete Euforia (da cui l'uso passato come antidepressivo e come trattamento dalla tossicodipendenza da oppiacei) Maggiore socievolezza e facilità di relazione Riduzione del senso di fatica

Effetti fisiologici: Vasocostrizione locale (ad esempio, nasale) Leggera anestesia locale (ad esempio, gengivale e dentale, da cui l'uso passato in odontoiatria) Diminuzione di spermatozoi (non in misura utile a fini anticoncezionali) Aumento della frequenza cardiaca Aumento della contrattilità del ventricolo sinistro Aumento della pressione arteriosa Iper-produzione di adrenalina Diminuzione della produzione di ossido nitrico (importante neurotramettitore con effetto vasodilatante ) Aumento dell'aggregabilità piastrinica nel sangue

...e ciò che accade col passare del tempo. In seguito a dosi ripetute di cocaina si osserva il fenomeno della tolleranza, per il quale la stessa dose di sostanza produce effetti di intensità via via decrescente, con la conseguenza che, per ottenere l'effetto iniziale, si devono aumentare progressivamente le dosi. La tolleranza va intesa come un adattamento cellulare con risposta biologica diminuita. Il fenomeno si manifesta soprattutto a carico degli effetti euforizzanti e spiega perché alcuni soggetti incrementino dose e frequenza di assunzione, giungendo al cosiddetto binge di cocaina. D'altra parte la tolleranza agli effetti cardiovascolari della sostanza si è dimostrata essere solo parziale; questa "dissociazione" nello sviluppo di tolleranza tra gli effetti centrali e le conseguenze a carico del l'apparato cardiovascolare, può spiegare la tossicità della cocaina e le morti ad essa correlate.

Effetti psicotropi a lungo termine: Modificazione della libido Depressione, ansia, insonnia, irritabilità, paranoia e altre psicosi Effetti fisiologici a lungo termine: Accelerazione del processo arteriosclerotico Trombosi Infarto miocardico Ipertensione Disfunzione erettile Perdita di peso Collasso del sistema immunitario Danneggiamento o perforazione delle mucose del setto nasale Ulcera Eiaculazione ritardata, impotenza

Overdose: Agitazione Ostilità Allucinazioni Convulsioni Tachicardia Secondo una recente ricerca, effettuata da un’equipe di studiosi del Massachusetts General Hospital di Boston sembrerebbe che questo tipo di droga diminuisca il volume della corteccia cerebrale. Dall’osservazione dell’encefalo di alcuni cocainomani si evince chiaramente che hanno un cervello ridotto soprattutto nelle aree frontali, quelle responsabili di riflessione e attenzione. I ricercatori affermano, però, che questa riduzione cerebrale potrebbe non dipendere solo dalla cocaina, bensì potrebbe trattarsi di un fattore innato che rende alcuni individui predisposti all’assunzione di stupefacenti. Overdose: Agitazione Ostilità Allucinazioni Convulsioni Tachicardia Ipertermia Infarto Paralisi muscolare Blocco respiratorio Coma Morte

Secondo uno studio iberico, pare che il 3% delle morti improvvise sia causato dalla cocaina. A sostenerlo è l’Istituto di medicina legale di Siviglia, che ha condotto questa ricerca in Spagna per 3 anni, ma che, sostengono i ricercatori, ha dati molto simili a quelli del resto d’Europa, specialmente Gran Bretagna e Italia. In queste morti improvvise rientravano persone molto giovani, tutte comprese tra i 21 e i 45 anni, i quali “acceleravano” l’effetto mortale della cocaina fumando (nell’81% dei casi) e bevendo alcool (76%). In particolare l’etanolo è in grado di rafforzare e velocizzare l’effetto della cocaina, portando così ad un maggior impatto sul corpo umano, che può portare al decesso.

Questa presentazione vuole essere un’occasione di riflessione sulla forza distruttiva della cocaina. Sempre più spesso la nostra società viene definita “malata”. Ma qual è veramente la causa di questa terribile pestilenza? La cocaina o chi permette di annebbiare la mente di tutto il mondo producendola e permettendone il consumo?

Lavoro realizzato da Fabrizia Mininni Classe 4A a.s. 2010-2011 Istituto d’Istruzione Superiore “Patini” Castel di Sangro (Aq) Prof.ssa Assunta Gasparri