Integrazione/rinnovo DPI GIW

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHI ADDETTO ALLE PULIZIE
Advertisements

L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Sicurezza nella scuola
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Vibrazioni Definizione si intende per vibrazioni :
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Il medico competente, quali scelte ??
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Obblighi dei lavoratori
Corso di formazione RRLLS
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Come garantire la sicurezza acustica e rispettare i nuovi limiti legali.
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
Le lavorazioni del terreno Fase di lavoro: accoppiamento dell’aratro
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
DCRUO – FCI - Formazione 28 febbraio 2006 Guida sicura dei motomezzi Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Montaggio e smontaggio in sicurezza di ponteggi metallici fissi
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
PiMUS prof. ing. Pietro Capone
CORSO DI FORMAZIONE RISCHI FISICI Vibrazioni.
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
PERCEZIONE TRAUMI incidenti stradali Traffico e stile di guida altrui
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
La direttiva macchine 2006/42/CE
Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento PUNTI DI ATTENZIONE Incentivi INAIL, bando 2013.
DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
VIBRAZIONI Le vibrazioni meccaniche sono movimenti oscillatori caratterizzati da una frequenza relativamente elevata e da una ampiezza relativamente piccola:
Relatore: ing. Francesco Italia
D. Lgs n. 626 Titolo VIII-bis Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
DOL – Funzione Recapito Presentazione alle OO.SS. 24 gennaio 2006 Piano di rinnovo della flotta.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi.
VIBRAZIONI Le vibrazioni meccaniche sono movimenti oscillatori caratterizzati da una frequenza relativamente elevata e da una ampiezza relativamente piccola:
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
Sordilli Maurizio Matricola
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
Versione:1.0. TA/GCSL/SPP 01/07/2015 Rischio vibrazioni meccaniche al corpo intero e al mano braccio Relazione Tecnica INAIL.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI” IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI”
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Chi Controlla le aziende???
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Transcript della presentazione:

Riunione OPN DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro 28 febbraio 200628 febbraio 2006

Integrazione/rinnovo DPI GIW Ordine del giorno Rischio vibrazioni Integrazione/rinnovo DPI GIW DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro 28 febbraio 2006

RISCHIO VIBRAZIONI DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro 28 febbraio 2006

Misure di vibrazioni meccaniche D.Lgs. N.187 del 19 agosto 2005 “Attuazione della direttiva n°2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche” (pubblicato in G.U. il 21/09/2005). Vibrazioni del sistema mano braccio - D.Lgs.187 art.2 “Le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema mano braccio nell’uomo, comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici e muscolari.” Vibrazioni del corpo intero - D.Lgs.187 art.2 “Le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al corpo intero, comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide.” Safety, in anticipo sull’emanazione del D.Lgs.187, ha dato incarico all’ISPESL di effettuare una campagna di misurazioni sui mezzi utilizzati dai portalettere. DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro 28 febbraio 2006

Misure di vibrazioni meccaniche La campagna di misurazioni è stata effettuata sui seguenti veicoli: bicicletta aziendale Doniselli ciclomotore Piaggio Free motociclo Piaggio Liberty autovettura Fiat Panda furgoncino Piaggio Porter I percorsi di prova testati sono stati i seguenti: asfalto liscio misto: maggioranza di tratti lisci e tratti minoritari con tratti fessurati, sconnessioni, avvallamenti e tombini non in linea col piano stradale; asfalto sconnesso: maggioranza di tratti fessurati, sconnessioni, apertura di buche, avvallamenti e tombini non in linea col piano stradale e tratti minoritari con parti parzialmente lisce; strada sterrata: percorso non asfaltato con apertura di buche tipico di zone in aperta campagna o estrema periferia. DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro 28 febbraio 2006

Misure di vibrazioni meccaniche Tabella riassuntiva delle vibrazioni intero corpo calcolate sui percorsi più severi di un ufficio di recapito DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro 28 febbraio 2006

Conclusioni Le misurazioni che hanno riguardato il sistema mano-braccio hanno evidenziato valori assai contenuti e tali che, a priori, visti i tempi di guida caratteristici dell’attività, non può essere superata la soglia d’azione A(8) = 2,5 m/s2. Per il rischio da vibrazioni all’intero corpo, si è proceduto ai calcoli dei livelli di esposizione, per ciascuna tipologia di veicolo, effettuati prendendo in considerazione alcune zone di recapito caratterizzate dalle maggiori lunghezze e irregolarità del fondo stradale. I risultati ottenuti sono anche in questo caso al di sotto del limite d’azione previsto dalla direttiva comunitaria. DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro 28 febbraio 2006

Nuova stringa DVR relativa al rischio vibrazioni Cod. Esposizioni Misure di tutela preventive e protettive (a cura di Dirigenti e Preposti) Rischio Vib-1 Vibrazioni meccaniche al corpo intero trasmesse in via principale dalla sella o dal sedile del mezzo di trasporto utilizzato Organizzazione del lavoro: Le lavoratrici gestanti non devono essere esposte a questo pericolo I tempi di esposizione ovvero di effettiva guida dei mezzi a due ruote, non devono superare le due ore. Nel caso che si supponga un tempo d’esposizione più lungo, richiedere una valutazione specifica al PTA. I tempi di esposizione ovvero di effettiva guida dei mezzi a quattro ruote, non devono superare le tre ore e mezza. Nel caso che si supponga un tempo d’esposizione più lungo, richiedere una valutazione specifica al PTA. 2 Vib-2 Vibrazioni meccaniche al sistema mano – braccio trasmesse dal manubrio dei veicoli a due ruote I tempi di esposizione ovvero di effettiva guida dei mezzi a due ruote, non devono superare le quattro ore. Nel caso che si supponga un tempo d’esposizione più lungo, richiedere una valutazione specifica al PTA. 1 DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro 28 febbraio 2006

INTEGRAZIONE/RINNOVO DPI DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro 28 febbraio 2006

Nuove stringhe DVR relative ai DPI Cod. Esposizioni Misure di tutela preventive e protettive (a cura di Dirigenti e Preposti) Rischio PORT. A Rischi portalettere con automezzo o viaggettista (incidenti stradali, carico dei veicoli, morsi di cane, ecc.) Formazione: Utilizzo DPI, rischi legati all’attività, corretto utilizzo delle attrezzature DPI: Indumenti ad alta visibilità UNI EN 471 classe 2 e protettivi dagli agenti atmosferici UNI EN 343 classe 3-3 calzature UNI EN 347 con rilievi antiscivolamento estive ed invernali (la versione invernale con prestazione WRU per la protezione dalla pioggia) Organizzazione del lavoro: Le lavoratrici gestanti non devono essere esposte a questo pericolo. In caso di segnalazione della presenza di cani incustoditi o randagi attenersi a quanto previsto dalla procedura operativa di sicurezza. Consegna di divise, anche per un migliore comfort termico. 2 DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro 28 febbraio 2006

Nuove stringhe DVR relative ai DPI Cod. Esposizioni Misure di tutela preventive e protettive (a cura di Dirigenti e Preposti) Rischio PORT. B Rischi portalettere con bicicletta o bicicletta a pedalata assistita (incidenti stradali, caduta dal mezzo, cani, scivolamento, intemperie, ecc.) Formazione: Utilizzo DPI, rischi legati all’attività, corretto utilizzo delle attrezzature (borsa ergonomica) DPI: Indumenti ad alta visibilità UNI EN 471 classe 2 e protettivi dagli agenti atmosferici UNI EN 343 classe 3-3 calzature UNI EN 347 con rilievi antiscivolamento estive ed invernali (la versione invernale con prestazione WRU per la protezione dalla pioggia) guanti per la protezione dalle intemperie. casco da ciclista Organizzazione del lavoro: Le lavoratrici gestanti non devono essere esposte a questo pericolo. Adottare le modalità di recapito più opportune, tenendo conto della lunghezza e pendenza dei percorsi, delle condizioni stradali e meteorologiche. Controllare che i pesi della corrispondenza trasportata negli appositi alloggiamenti, non eccedano i limiti indicati nel libretto d’uso e manutenzione del veicolo. Stabilire adeguati punti di appoggio (viaggetti), al fine di non superare i predetti limiti. In caso di segnalazione della presenza di cani incustoditi o randagi attenersi a quanto previsto dalla procedura operativa di sicurezza. Consegna di divise, anche per un migliore comfort. 2 DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro 28 febbraio 2006

Nuove stringhe DVR relative ai DPI Cod. Esposizioni Misure di tutela preventive e protettive (a cura di Dirigenti e Preposti) Rischio PORT. M Rischi portalettere con motomezzo (incidenti stradali, caduta dal mezzo, cani, scivolamento, intemperie, ecc.) Formazione: Utilizzo DPI, rischi legati all’attività, corretto utilizzo delle attrezzature (borsa ergonomica) Per il personale che viene adibito per la prima volta al recapito con il motomezzo: Formazione e addestramento (es. affiancamento a collega esperto), verifica delle capacità di guida anche tramite scuola guida. DPI: Casco motociclistico (ECE 22.04 o successivi). Indumenti ad alta visibilità UNI EN 471 classe 2 e protettivi dagli agenti atmosferici UNI EN 343 classe 3-3 calzature UNI EN 347 con rilievi antiscivolamento estive ed invernali (la versione invernale con prestazione WRU per la protezione dalla pioggia) guanti per la protezione dalle intemperie. Organizzazione del lavoro: Le lavoratrici gestanti non devono essere esposte a questo pericolo. Adottare le modalità di recapito più opportune, tenendo conto della lunghezza e pendenza dei percorsi, delle condizioni stradali e meteorologiche. Controllare che i pesi della corrispondenza trasportata negli appositi alloggiamenti, non eccedano i limiti indicati nei libretti d’uso e manutenzione dei veicoli. Stabilire adeguati punti di appoggio (viaggetti), al fine di non superare i predetti limiti. Verificare che non vengano apportate modifiche ai motomezzi. In caso di segnalazione della presenza di cani incustoditi o randagi attenersi a quanto previsto dalla procedura operativa di sicurezza. In caso di nuova assegnazione di motomezzo accertare che il portalettere, stando in sella, tocchi il terreno con entrambe le punte dei piedi. Segnalare al Comune o all’Anas la presenza di strade dissestate che costituiscono un rischio per i portalettere. Consegna di divise, anche per un migliore comfort. 2 DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro 28 febbraio 2006

Nuove stringhe DVR relative ai DPI Cod. Esposizioni Misure di tutela preventive e protettive (a cura di Dirigenti e Preposti) Rischio PORT.P Rischi del portalettere a piedi (investimento, cani, mmc, intemperie, scivolamento) Formazione: Utilizzo DPI, rischi legati all’attività, corretto utilizzo delle attrezzature (borsa ergonomica, carrello ausiliario) Corso di Formazione sui rischi MMC. Sorveglianza sanitaria: Rischio MMC– protocollo sanitario 01 DPI: Indumenti ad alta visibilità UNI EN 471 classe 2 e protettivi dagli agenti atmosferici UNI EN 343 classe 3-3 calzature UNI EN 347 con rilievi antiscivolamento estive ed invernali (la versione invernale con prestazione WRU per la protezione dalla pioggia) Organizzazione del lavoro: Le lavoratrici gestanti e le puerpere non devono essere esposte a questo pericolo. Se nel percorso sono presenti numerose scale è necessario contenere il peso della corrispondenza da trasportare. Richiedere al Presidio di Tutela Aziendale una specifica valutazione al fine di determinare il carico massimo trasportabile. Stabilire adeguati punti di appoggio (viaggetti), per ridurre il carico trasportato. In caso di segnalazione della presenza di cani incustoditi o randagi attenersi a quanto previsto dalla procedura operativa di sicurezza. Consegna di divise, anche per un migliore comfort. 2 DCTA/Gestione e coordinamento sicurezza sul lavoro 28 febbraio 2006