Modello organizzativo per il funzionamento Roma, 29 marzo 2006 Acquisizione del processo di Recapito Divisione Operazioni Logistiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI POSTA PREVIDENZA VALORE POLIZZE DANNI CPI (1 MARZO – 30 APRILE) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA (1 OTTOBRE – 30 NOVEMBRE) LIVELLO AREA TERRITORIALE MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO (1 MARZO – 16 APRILE 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Area Logistica Territoriale Sud 2 - Sicilia
1 Milano, giugno 2007 Divisione Corporate & Investment Banking La gestione transitoria della clientela della Divisione.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Requisiti per accedere al trattamento pensionistico anticipato del personale dei ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri per lanno 2010.
Orientamento e inserimento lavorativo
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
DIVISIONE RETE TERRITORIALE Posteitaliane CLASSIFICAZIONE UFFICI POSTALI Roma, 22 gennaio 2003.
Il contesto di riferimento
Evoluzione progetto “Postino Telematico” estensione Pagamento elettronico degli invii in Contrassegno gennaio 2011 Servizi Postali.
Chief Network and Sales Office Risorse Umane – Organizzazione Operativa Modello di classificazione Uffici Postali 2006 Roma, 15 settembre 2006.
Divisione Rete Territoriale Risorse Umane – Organizzazione Operativa 1 DIVISIONE RETE TERRITORIALE SERVIZIO RECAPITO DI FILIALE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI.
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
Evoluzione utilizzo palmare PTL
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA LIVELLO FILIALE CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA (1 OTTOBRE – 30 NOVEMBRE) LIVELLO.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE +PACCO ORDINARIO E CORRIERE ESPRESSO INTERNAZIONALE +PACCO ESTERO LIVELLO AREA.
Roma, marzo 2006 CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI Incontro con le OO.SS. Nazionali DOL.
CAMPAGNA COMMERCIALE MONEYGRAM ( 1 OTTOBRE – 31 DICEMBRE)
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTESHOP (1 ottobre - 30 novembre ) CANALE FRONT END E CANALE UP Livello UP MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE POSTA DESCRITTA UP TRADIZIONALI RETAIL CAMPAGNA COMMERCIALE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE POSTA DESCRITTA LIVELLO FILIALE CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI.
DIVISIONE OPERAZIONI LOGISTICHE RECAPITO Roma, marzo 2006 Incontro con le Organizzazioni Sindacali.
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
Evoluzione utilizzo palmare PTL
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
DOL – Funzione Recapito Processi operativi Roma,
Il nostro impegno per gli obiettivi di tutti Assemblea nazionale dei Quadri SLP Cisl Frascati 1 luglio 2009 Assemblea nazionale dei Quadri SLP Cisl Frascati.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALI PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
SP – Risorse Umane. 09/02/ La sperimentazione: risultati terza fase (marzo-settembre 2010) Area test: 46 CD, rappresentativi di tutte le ALT PTL.
Formazione al ruolo di Preposto Capo Squadra Portalettere
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
ACCORDO PLASMON LATINA GRUPPO HEINZ AGOSTO 2007
NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
MODULO GENERALE Quadro normativo.
COO/RU - Organizzazione Operativa 0 CHIEF OPERATING OFFICE COMMISSIONE INQUADRAMENTO Roma, 25 luglio 2007 Incontro con le OO.SS. Nazionali.
SPERIMENTAZIONE TERMINALI PORTALETTERE
Divisione Corrispondenza “Passaggio attività dalla DRT alla DCO” Divisione Corrispondenza Roma, gennaio 2005.
Recapito 1 Il nuovo Recapito.
Focus su Competence Center Postali Presentazione del progetto alle OO.SS Roma, 23 aprile 2009.
SP/RU/OO Incentivazione 2010: Campagna portalettere Bancoposta Click.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
La trasparenza tra banca e cliente Corso onLine. 2 Scheda sintetica Titolo: La trasparenza tra banca e cliente Obiettivi: diffondere presso i destinatari.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
1 Progetto “Ex Collaboratori CCNL 2001” Roma, settembre 2005.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CARTA BANCOPOSTA PIU’ ( dicembre 2010) LIVELLO UP MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche Roma, novembre 2005 Piano di avvio operativo.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
Transcript della presentazione:

Modello organizzativo per il funzionamento Roma, 29 marzo 2006 Acquisizione del processo di Recapito Divisione Operazioni Logistiche

LA RIORGANIZZAZIONE DEL LUGLIO 2005 LOrdine di Servizio del 29 luglio 2005 ha previsto laccentramento nella Divisione Operazioni Logistiche del presidio dellintero processo produttivo del recapito al fine di adottare un modello organizzativo univoco A distanza di 8 mesi il processo di acquisizione non è stato ancora completato. Ad oggi emerge la necessità di prendere il controllo di tutto il processo produttivo per il mantenimento degli standard qualitativi raggiunti negli anni precedenti anche con lobiettivo di fornire indirizzi omogenei a tutto il personale del recapito sia urbano che provinciale

RESPONSABILE A1* MONITORAGGIO QUALITA E MIGLIORAMENTO PROCESSI CAPOSQUADRA PTLCAPOSQUADRA LAVORAZIONI INTERNE PORTALETTERE * A2 nellipotesi che lufficio abbia meno di 80 unità IL MODELLO ORGANIZZATIVO PER IL FUNZIONAMENTO Conferma dellattuale struttura organizzativa del recapito urbano Circa 250 UdR ADDETTI LAVORAZIONE INTERNE

Ufficio Postale con Recapito IL MODELLO ORGANIZZATIVO PER IL FUNZIONAMENTO Lattuale modello organizzativo del recapito provinciale Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito

Ufficio Postale con Recapito IL MODELLO ORGANIZZATIVO PER IL FUNZIONAMENTO Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Ufficio Postale con Recapito Caposquadra Applicazione del modello delle UdR urbane al recapito provinciale attraverso: Caposquadra

IL MODELLO ORGANIZZATIVO PER IL FUNZIONAMENTO Caposquadra Applicazione del modello delle UdR urbane al recapito provinciale attraverso: Caposquadra

5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO Ufficio di Recapito Provinciale 3/4 SQUADRE OGNI SQUADRA 3/4/5 AREE TERRITORIALI OGNI AREA TERRITORIALE 5/6/7 ZONE DI RECAPITO IL MODELLO ORGANIZZATIVO PER IL FUNZIONAMENTO Caposq. Applicazione del modello delle UdR urbane al recapito provinciale attraverso:

5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 2 SQUADRE OGNI SQUADRA 3/4/5 AREE TERRITORIALI OGNI AREA TERRITORIALE 5/6/7 ZONE DI RECAPITO Ufficio di Recapito Provinciale IL MODELLO ORGANIZZATIVO PER IL FUNZIONAMENTO Applicazione del modello delle UdR urbane al recapito provinciale attraverso:

5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO 5/6/7 ZONE DI RECAPITO Uffici di Recapito Provinciale: circa 400 IL MODELLO ORGANIZZATIVO PER IL FUNZIONAMENTO Applicazione del modello delle UdR urbane al recapito provinciale attraverso: Quadro normativo di riferimento: CCNL vigente

MODALITÀ DI REPERIMENTO CAPISQUADRA Caposquadra attraverso la conferma dei Capi Squadra Ptl già in ruolo e lindividuazione e la nomina di nuove risorse, in via prevalente, allinterno del bacino dei Ptl. età massima 45 anni diploma di Scuola Media Superiore minimo di 3 anni di anzianità di servizio da Ptl IN POSSESSO DEI: Circa 1000 Capisquadra PTL Requisiti di Reperimento