NUOVA RETE LOGISTICA NUOVA RETE LOGISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Progetto Formativo sui
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Revisori ambiti territoriali scolastici
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Direzione Servizi Operativi Evoluzione dei Poli Territoriali di Back Office Milano, 9 novembre 2007.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
INCONTRO REFERENTI DISABILITA’
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Unione triveneta – Innovazione per area Informatica e organizzazione digitalizzazione e processo telematico Stefano Aprile, direttore generale sistemi.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Il contesto di riferimento
DCRUO – Relazioni Industriali Il Nuovo Sistema di Refezione Roma, giugno 2004.
Roma, marzo 2006 CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI Incontro con le OO.SS. Nazionali DOL.
DOL Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1 Roma, 7 marzo 2006 Incontro con le OO.SS. Nazionali.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
09/02/2014 Integrazione Logistica Pacchi Azioni da implementare nel 2012.
SP 1 Focus Raccomandata1. SP Obiettivo Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo.
Servizi Postali Roma, 20 Dicembre 2010 Comitato di Monitoraggio 2° incontro.
Draft v.1 DOL Presentazione per le Organizzazioni Sindacali Nazionali 22 febbraio 2006 Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1.
“NUOVA RETE LOGISTICA”
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
FACOLTA’ di SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L’AQUILA
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
SERATA INAUGURAZIONE Scuola infanzia statale Pesche 1 1 Scuola infanzia statale Pesche 1- Categoria: RAGAZZI.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Assemblea dei Delegati Fondo Coopersalute Roma, 16 giugno 2009 Hotel De Russie - Roma.
Transcript della presentazione:

NUOVA RETE LOGISTICA NUOVA RETE LOGISTICA Poste Italiane ha ritenuto strategico, in sintonia con il piano di sviluppo, l’ ammodernamento della Rete Logistica Postale anche al fine di adeguarla a quella delle migliori Amministrazioni Postali Europee. Il Progetto Nuova Rete Logistica prevede, con la installazione di nuove tecnologie, la centralizzazione e l’automazione della Rete dei Centri di Smistamento a fronte di investimenti per complessivi 930 milioni di euro che si realizzerà entro il 2007. 1

NUOVA RETE LOGISTICA Situazione attuale NUOVA RETE LOGISTICA L’attuale rete postale italiana fissa è costituita da 104 centri che occupano circa 19.213 unità . In particolare, n° 33 centri (19 CMP e 14 CPO) sono attrezzati per la lavorazione “ meccanizzata “ delle lettere di formato standard. Principali criticità: Il livello di automazione è basso: in particolare nei CPO gli apparati in uso risultano tecnologicamente differenziati in ragione del periodo di progettazione e delle funzionalità disponibili; gran parte di detti apparati sono vetusti ed obsoleti (il 65% degli impianti risale al periodo 1975 – 1985). Soltanto i 13 centri più importanti sono dotati, per il trattamento delle lettere di formato normalizzato, di sistemi di lettura automatica degli indirizzi. In tutti gli altri centri la codifica è svolta a cura degli operatori e ciò comporta, ovviamente, una scarsa flessibilità operativa in funzione delle oscillazioni dei volumi di traffico ed un livello elevato dei costi di produzione. 2

NUOVA RETE LOGISTICA Situazione attuale Segue criticità I livelli di produzione risultano di gran lunga inferiori rispetto alle potenzialità delle risorse applicate, anche a causa del “ rinvio” alla lavorazione manuale di consistenti flussi di lettere “ meccanizzabili “, e degli standard attesi anche con riguardo a quelli dei principali operatori Europei. La qualità e l’affidabilità dei cicli produttivi degli impianti meccanizzati è, di norma, scarsa. Il costo per unità di prodotto risulta troppo elevato. Il gap di Poste Italiane con le altre “ realtà “ Europee è elevato per la meccanizzazione e l’ automaticità dei processi e la qualità della tecnologia utilizzata, che risultano determinanti sia per il conseguimento degli obiettivi di qualità, sia per assicurare la necessaria economicità alla gestione dei cicli di lavorazione. In Germania, ad esempio, risultano in attività 83 centri, tutti automatizzati, che lavorano 52 milioni di lettere al giorno; in Francia esistono 103 centri tutti automatizzati che lavorano tutta la corrispondenza; in Inghilterra le lettere vengono tutte lavorate in 67 centri tutti automatizzati. 3

Vetustà dei centri meccanizzati NUOVA RETE LOGISTICA Livello tecnologico della maggior parte dei centri risalente fine anni ’70-inizio anni ’80 Problemi di continuità operativa, con la necessità di continui interventi sulla macchina 1975 1980 1985 1990 Verona (1978) Milano PB (1979) Bari (1979) Catania (1979) Genova (1979) Padova (1979) Torino (1979) Bologna (1980) Brescia (1982) Roma (1982) Venezia (1982) Cagliari (1983) Lamezia (1983) Palermo (1983) Pescara (1987) MilanoRos(1988) Reggio E. (1988) Napoli (1989) Firenze (1992) Anno d’installazione degli impianti di smistamento 4

OBIETTIVI NUOVA RETE LOGISTICA Miglioramento dei livelli di servizio; Incremento della percentuale di prodotti postali trattati nei centri di smistamento “meccanizzati”; Miglioramento della saturazione degli impianti, attraverso la concentrazione dei volumi sugli impianti ad alta meccanizzazione; Forte riduzione dei costi operativi. 5

OBIETTIVI NUOVA RETE LOGISTICA OBIETTIVI segue Tener conto delle necessità operative del prodotto più veloce (posta prioritaria) che, esaurendo il proprio ciclo operativo in meno di 24 ore, ha bisogno di riferirsi a bacini di servizio più contenuti rispetto agli attuali per poter raggiungere tutte le agenzie di recapito in tempo utile per effettuare la distribuzione il mattino successivo all’impostazione. Ai predetti fini, la nuova Rete Logistica Postale, il cui scopo è di provvedere alla distribuzione della corrispondenza nei tempi e secondo livelli di servizio previsti, risulterà composta da: 1) Centri di Smistamento; 2) Una rete primaria che collega i centri tra di loro; 3) Una rete secondaria, attraverso la quale viene assicurato il collegamento di ogni centro con il proprio bacino di servizio. 6

OBIETTIVI NUOVA RETE LOGISTICA OBIETTIVI segue Concentrare la Posta ordinaria, caratterizzata da volumi preponderanti, nei centri dotati di nuove risorse di meccanizzazione che cureranno, ovviamente, anche il trattamento della Posta Prioritaria, seppure, per un bacino più ridotto. Consentire, con la concentrazione dei flussi, economie di scala, ottimizzando l’utilizzo degli impianti e riducendo le spese fisse (immobili, manutenzione, spese per strutture direzionali e spese amministrative, oltre che del personale). Concentrare l’ 85% della posta ordinaria e prioritaria, sui centri meccanizzati; i restanti centri, tutti a lavorazione manuale, tratteranno volumi di traffico di sola posta prioritaria. Dotare la Nuova Rete Logistica Postale , per le esigenze informatiche, di una infrastruttura tecnologica di base presente in tutti centri ed interconnessa con diversi centri servizi per l’operazioni di codifica (semiautomatica) e di gestione di database di rilevanza locale e nazionale. La video codifica manuale potrà essere automatizzata. 7

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ Percentuale di perdita qualità Percentuale di perdita qualità Posta ordinaria Posta prioritaria Cause perdita qualità Impatto Nuova Rete Giacenze di Processo Nel 2001, le giacenze di prodotto (non lavorato) hanno causato “fuori standard” per 10% dei volumi della Ordinaria e 7% di Prioritaria con impatti più rilevanti sugli uffici postali dei capoluoghi di provincia Il progetto Nuova Rete, (a pari vincoli temporali) riduce le giacenze di circa il 60% per: Incremento produttività dei nuovi impianti Smistamento al portalettere che azzera le lavorazioni e di conseguenza le giacenze negli UDR con più di 7 portalettere Disguidi I disguidi (errate destinazioni del prodotto postale), nel 2001, hanno causato “fuori standard” per circa il 2% dei volumi della Posta Ordinaria e per circa il 10% dei volumi di Posta Prioritaria Il progetto nuova rete riduce il numero dei disguidi (circa il 60%) grazie alla possibilità di smistare per portalettere (circa il 90% dei disguidi si verifica negli Uffici di Recapito) 8

INVESTIMENTI PREVISTI *Totale 4 progetti: Nuova Rete, Posta Registrata, Stampe 2001 e Carte Valori. Ultimo aggiornamento a dicembre 2002 ** Include Fatturato ed Avanzamento. Milioni di Euro (IVA inclusa) SW e beni immateriali Impianti e macchinari Immobili 12% 34% 54% 26,6** 58,9 25,0 24,2 147,1 1,1 248,1 200,2 51,5 Il 46% degli investimenti totali è già stato impegnato 147,4 1,2 9

INVESTIMENTI PREVISTI 10

ROLL - OUT Roll-out Priorità nella realizzazione dei centri basata su: Problematiche vetustà Vincoli contrattuali (centri prima fase) Impatto centri su qualità Ricollocabilità risorse Priorità degli impianti nei centri per tipologia prodotto (es alta priorità registrate, bassa priorità stampe) 11

ROLL – OUT (SEGUE) 2003 2004 2005 2002 2001 2007 2008 2006 Piano iniziale Nuovo Roll-out MI P.B RM BO NA BA CT PD FI MI Ro CT/Lam GE TO VE BS PA PE CA AN PI PG PR NO UD VR LAM 12

STATO DI AVANZAMENTO STATUS STATUS PADOVA Proseguono i lavori di ristrutturazione – consegnate aree per montaggio SIACS e CFSM/V On time FIRENZE Conclusi lavori preliminari Prossima emissione bando gara 5 mesi MILANO ROSERIO Smontaggio parziale vecchi impianti In attesa chiarimenti area stampe 1 mese BOLOGNA Proseguono lavori immobiliari ed esercizio SIACS1 e CFSM/R, consegnata area per montaggio SIACS2 1 mese (recuperabile) NAPOLI Lavori di ristrutturazione in corso In attesa chiarimenti aree stampe MI PB Necessità attivare lavori per viabilità esterna in attesa decisione per intervento al CMP BARI Progettazione conclusa, lavori non iniziati e da riaffidare con nuova gara 6 mesi CATANIA Lavori preliminari, conclusi coperture e pavimentazione Prossima emissione bando gara 2 mesi LAMEZIA T. Completati lavori preliminari, in corso ristrutturazione banchine 3 mesi ROMA Montaggio sistema di material handling, ristrutturazione locali e impianti, consegnate aree per montaggio CFSM ed edificio lavorazione manuale (Incremento investimenti per totale adeguamento normativo centro) TORINO Conclusa bonifica amianto. Aggiudicato appalto lavori copertura 2 Mesi VENEZIA Decisa recentemente la ristrutturazione CMP esistente 13

NUOVA RETE LOGISTICA CONCLUSIONI A progetto ultimato, Poste Italiane conseguirà: - L’aumento della capacità produttiva e della funzionalità delle macchine e la riorganizzazione della logistica. - Il trasferimento presso il CMP delle attività svolte dagli uffici di accettazione e delle attività propedeutiche al recapito; - La concentrazione presso i CRP dei volumi di prodotto del territorio di rispettiva competenza; - L’adeguamento della rete di trasporto e la semplificazione e/o la riduzione delle operazioni di raccolta e distribuzione. 14

NUOVA RETE LOGISTICA CONCLUSIONI (segue) - Un consistente miglioramento dei livelli di servizio e la significativa riduzione dei costi del ciclo delle lavorazioni. - L’incremento del prodotto meccanizzabile, passando dall’attuale 35 – 40% al previsto 85%; - La riduzione dei costi operativi a 188 milioni di euro rispetto agli attuali 594 milioni di euro circa. 15

NUOVA RETE LOGISTICA POLI INTERESSATI SARDEGNA LOMBARDIA SICILIA CALABRIA EMILIA - ROMAGNA LAZIO ABRUZZO - MOLISE TRIVENETO TOSCANA CAMPANIA 16

NUOVA RETE LOGISTICA SARDEGNA CENTRI INTERESSATI : SASSARI CPO NUORO CPO ORISTANO CPO SU CAGLIARI CMP ATTIVITA’ TRASFERITE : VOLUMI : TUTTO IL CORRIERE RISORSE INTERESSATE : SASSARI CPO NUORO CPO ORISTANO CPO - 30 SU 96 N.O. = 66 - 23 SU 61 N.O. = 38 - 37 SU 88 N.O. = 51 LAVORAZIONI IN CRP E CRA TRANNE CRA PRIORITARIO DI SASSARI E NUORO DATA PREVISTA : SASSARI CPO NUORO CPO ORISTANO CPO SUBITO 17

NUOVA RETE LOGISTICA SICILIA ENNA CPO SIRACUSA CPO CALTANISSETTA CPO TRAPANI CPO CENTRI INTERESSATI : Tutte le lavorazioni eccetto il prioritario ed il CRA e parte dell’ordinario in CRA ENNA CPO SIRACUSA CPO Tutte le lavorazioni eccetto il prioritario ed il CRA e parte dell’ordinario in CRA ATTIVITA’ TRASFERITE : CALTANISSETTA Tutte le lavorazioni eccetto il prioritario in CRA ed in CRP TRAPANI CPO Tutte le lavorazioni eccetto il prioritario in CRA ed in CRP ENNA CPO SIRACUSA CPO CALTANISSETTA TRAPANI - 28 SU 43 N.O. = 15 - 28 SU 52 N.O. = 24 RISORSE INTERESSATE : - 19 SU 66 N.O. = 47 - 43 SU 83 N.O. = 40 18

NUOVA RETE LOGISTICA SICILIA SEGUE DATA PREVISTA : DA SUBITO eccetto le registrate in CRA ed CRP di Siracusa per complessive 9 Risorse il cui spostamento è previsto per Ottobre 2003 19

NUOVA RETE LOGISTICA BOLOGNA CMP EMILIA ROMAGNA FERRARA CPO LAV. IN CRP ORD.PRIOR.VOL.E REG.IN CRP E CRA FORLI’ CPO LAV. IN CRP ORD.PRIOR. VOL.E REG.IN CRP E CRA MODENA CPO LAV. IN CRP E CRA TUTTO IL CORR. RIMINI CPO LAV. IN CRP E CRA ORD.PRIOR.REG.E VOL. RAVENNA CPO LAV. IN CRP ORD.PRIOR.VOL.E REG. IN CRP E CRA E STAMPE CENTRI INTERESSATI : SU BOLOGNA CMP CENTRO RICEVENTE : 20

NUOVA RETE LOGISTICA EMILIA ROMAGNA SEGUE FERRARA CPO STAMPE FORLI’ CPO RAVENNA CPO MODENA CPO RIMINI CPO STAMPE ATTIVITA’ CHE RIMANGONO : ORD + PRIOR IN CRA STAMPE + VOLUMINOSE STAMPE FERRARA CPO FORLI’ CPO MODENA CPO RIMINI CPO RAVENNA CPO -38 SU 64 N.O.= 26 -55 SU 103 N.O.= 48 RISORSE INTERESSATE : - 91 SU 173 N.O.= 8 2 - 43 SU 70 N.O.= 27 - 36 SU 91 N.O.= 55 FERRARA CPO FORLI’ CPO MODENA CPO RIMINI CPO RAVENNA CPO GIUGNO 2003 GIUGNO-SETTEMBRE DATA PREVISTA : SUBITO-LUGLIO SUBITO-LUGLIO LUGLIO-SETTEMBRE 21

NUOVA RETE LOGISTICA ABRUZZO E MOLISE L’AQUILA CPO CHIETI CPO TERAMO CPO CAMPOBASSO CPO ISERNIA CPO CENTRI INTERESSATI : SU CHIETI TUTTO IL CORR. L’AQUILA CRP ORD TERAMO CRP ORD PE ATTIVITA’ DA TRASFERIRE : SU ISERNIA TUTTO IL CORRIERE CAMPOBASSO 22

NUOVA RETE LOGISTICA ABRUZZO E MOLISE SEGUE L’AQUILA CPO CHIETI CPO - 9 SU 84 N.O. = 75 L’AQUILA CPO CHIETI CPO TERAMO CPO ISERNIA CPO - 57 SU 77 N.O. = 20 RISORSE INTERESSATE : - 5 SU 77 N.O. = 72 - 19 SU 42 N.O. = 23 DATA DI ATTUAZIONE : DA GIUGNO 23

NUOVA RETE LOGISTICA TOSCANA LIVORNO CPO MASSA CPO CENTRI INTERESSATI : -TUTTE LE LAVORAZIONI ECCETTO ORD\PRIOR\ASS MANUALI IN CRA, E ASS IN CRP -I COLLEGAMENTI CON GLI UP -LA VUOTATURA CASSETTE -I COLLEGAMENTI CON UDR LIVORNO SU PISA CMP ATTIVITA’ DA TRASFERIRE : MASSA SU TUTTO IL CORRIERE E LA RETE DI BASE LA SPEZIA CMP 24

MAGGIORI ESIGENZE DI LA SPEZIA TOSCANA SEGUE NUOVA RETE LOGISTICA LIVORNO - 88 UNITA’ SU 110 N.O. = 22 MASSA - 35 UNITA’ SU 49 N.O. = 14 RISORSE INTERESSATE : UNITA’ AL CMP PISA UNITA’ ALL’UDR DI LIVORNO UNITA’ DA RIALLOCARE DA LIVORNO RIASSORBIMENTO RISORSE : MAGGIORI ESIGENZE DI LA SPEZIA DA DEFINIRE DA MASSA DATA PREVISTA : DA SUBITO 25

NUOVA RETE LOGISTICA LOMBARDIA LODI CPO PAVIA CPO SU VARESE CPO COMO CPO LECCO CPO PESCHIERA BORROMEO RICEVE DA CENTRI INTERESSATI SU LODI CPO PAVIA CPO VARESE CPO COMO CPO LECCO CPO ROSERIO C.M.P. RICEVE DA CENTRI INTERESSATI 26

NUOVA RETE LOGISTICA LOMBARDIA SEGUE LODI CPO PAVIA CPO VARESE CPO PRIORITARIO, ORDINARIO REGISTRATA IN CRA PRIORITARIO VOLUMINOSO LODI CPO PAVIA CPO VARESE CPO COMO CPO LECCO CPO APRILE/GIUGNO PRIORITARIO, ORDINARIO REGISTRATA IN CRP E CRA PRIORITARIONVOLUMINOSO GIUGNO SU ATTIVITA’ DA TRASFERITE PESCHIERA BORROMEO Previsto per Novembre. Rinviato all’ampliamento del cmp per installare un altro siacs un’altra cfsm per registrate e almeno 4 cfsm per voluminose REGISTRATA IN CRP E CRA REGISTRATA IN CRP E CRA REGISTRATA IN CRP 27

NUOVA RETE LOGISTICA LOMBARDIA SEGUE LODI CPO PAVIA CPO VARESE CPO STAMPE CRA E ORDINARIO VOLUMINOSO LODI CPO PAVIA CPO VARESE CPO COMO CPO LECCO CPO APRILE/GIUGNO ORDINARIO VOLUMINOSO E STAMPE IN CRP E CRA GIUGNO SU Previsto entro Novembre. Rinviato per ritardi adeguamento locali per installazione di un SIACS necessario per le lavorazioni ATTIVITA’ DA TRASFERITE ROSERIO C.M.P. PRIORITARIO, ORDINARIO E STAMPE IN CRA PRIORITARIO, ORDINARIO E STAMPE IN CRP E CRA PRIORITARIO, ORDINARIO E STAMPE IN CRA 28

NUOVA RETE LOGISTICA LOMBARDIA SEGUE LODI CPO - 40 UNITA’ SU 51 N.O. = 11 PAVIA CPO - 110 UNITA’ SU 167 N.O. = 57 RISORSE INTERESSATE : VARESE CPO - 117 UNITA’ SU 148 N.O. = 31 COMO CPO - 150 UNITA’ SU 212 N.O. = 62 LECCO CPO - 41 UNITA’ SU 55 N.O. = 14 29

NUOVA RETE LOGISTICA CALABRIA CROTONE CPO SU CENTRI INTERESSATI : LAMEZIA VIBO VALENTIA CPO CROTONE CPO LAVORAZIONI IN CRA ATTIVITA’ TRASFERITE : VIBO VALENTIA CPO LAVORAZIONI IN CRA VOLUMI : TUTTO IL CORRIERE CROTONE CPO - 11 UNITA’ SU 14 N.O. = 3 RISORSE INTERESSATE : VIBO VALENTIA CPO - 18 UNITA’ SU 19 N.O. = 1 DATA PREVISTA : SUBITO 30

NUOVA RETE LOGISTICA LAZIO RIETI CPO SU CENTRI INTERESSATI : CMP FIUMICINO VITERBO CPO RIETI CPO ATTIVITA’ TRASFERITE : LAVORAZIONI IN CRP VITERBO CPO VOLUMI : TUTTO IL CORRIERE RIETI CPO -10 UNITA’ SU 52 N.O. = 42 RISORSE INTERESSATE : VITERBO CPO -9 UNITA’ SU 51 N.O. = 42 RIETI CPO SUBITO DATA PREVISTA : VITERBO CPO 31

NUOVA RETE LOGISTICA TRIVENETO GORIZIA CPO SU TRIESTE CENTRI INTERESSATI : ROVIGO CPO SU PADOVA GORIZIA CPO LAVORAZIONI IN CRP E CRA DI TUTTO ATTIVITA’ TRASFERITE : ROVIGO CPO LAVORAZIONI IN CRP E CRA DI TUTTO VOLUMI : TUTTO IL CORRIERE GORIZIA CPO - 21 UNITA’ SU 46 N.O. = 25 RISORSE INTERESSATE : ROVIGO CPO - 31 UNITA’ SU 54 N.O. = 23 GORIZIA CPO DATA PREVISTA : DA SUBITO ROVIGO CPO 32

NUOVA RETE LOGISTICA CAMPANIA CENTRI INTERESSATI : AVELLINO BENEVENTO CASERTA SALERNO CENTRI INTERESSATI : SU NAPOLI CMP LAVORAZIONI CRP E IN CRA ECCETTO STAMPE E LAVORAZIONI IN CRA DI SALERNO ORD E PRIOR ENTRO 31 MARZO ATTIVITA’ TRASFERITE : REGISTRATA ENTRO 31 LUGLIO VOLUMI : TUTTO IL CORRIERE AVELLINO BENEVENTO CASERTA SALERNO 41 SU 106 N.0. = 65 26 SU 85 N.0. = 59 RISORSE INTERESSATE : 49 SU 151 N.0. = 102 48 SU 194 N.0. = 146 33

NUOVA RETE LOGISTICA CAMPANIA SEGUE CENTRI INTERESSATI : AVELLINO BENEVENTO CASERTA SALERNO CENTRI INTERESSATI : SU NAPOLI CMP ATTIVITA’ TRASFERITE : LAVORAZIONI CRP VOLUMI : TUTTO IL CORRIERE AVELLINO BENEVENTO CASERTA SALERNO NAPOLI 14 SU 103 13 SU 90 RISORSE INTERESSATE : 24 SU 154 6 SU 179 NUOVA MECC. ORD.E REGIST. 41 34