DCO Roma, 16.04.2004 CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE
Advertisements

20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il progetto SAPA - Diffusione
Reclutamento e selezione del personale di vendita
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Il modello delle competenze per la gestione del personale
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
La sperimentazione degli algoritmi
Attività specializzate
COME STRUMENTO DI LAVORO
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Area: la gestione dei progetti complessi
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione 05/02/2014 Sistema incentivante 2011Responsabili Settori Operativi CMP.
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
Divisione Rete Territoriale Risorse Umane – Organizzazione Operativa 1 DIVISIONE RETE TERRITORIALE PROGETTO AMMINISTRAZIONE ED ACQUISTI NUOVE FIGURE PROFESSIONALI.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
Coordinamento Centrale Responsabili Servizio Prevenzione Protezione Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Manutenzione Rotabili Incontro del 19 febbraio 2007.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Titolo presentazione Servizi Postali
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
COO/RU - Organizzazione Operativa 0 CHIEF OPERATING OFFICE COMMISSIONE INQUADRAMENTO Roma, 25 luglio 2007 Incontro con le OO.SS. Nazionali.
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Chief Network and Sales Office Zone di Servizio Minori Documento di sintesi Roma, 14 maggio 2007.
job analysis, job description, job profile e annuncio
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Cosa fare della mia vita?
Progetto Integrazione Disabili
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Aspetti giuridici, contrattuali e sindacali connessi alla riorganizzazione Verbania, settembre 2008 Rita Aquilanti.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
La Youform, in collaborazione con la FIMMG LAZIO (Federazione Italiana Medici di Famiglia), presenta il Corso di Formazione per Assistente Medico Sanitario.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
1 Progetto “Ex Collaboratori CCNL 2001” Roma, settembre 2005.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Nuova Rete Referenti Territoriali
Swap Filiali Verona, 31 agosto 2006 Interventi di addestramento e formazione per BPI.
Transcript della presentazione:

DCO Roma, CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo

Tenere sotto controllo il processo automatizzato di smistamento postale in modo da attivare il servizio di manutenzione (Assistenza Tecnica) solo per interventi di natura correttiva e/o predittiva.

Inizio delle attività di Assistenza Tecnica allesercizio operativo (Piano di controllo definitivo) ad opera del personale di Poste entro il 1° luglio in affianca- mento con Elsag Consolidamento delle attività di controllo entro e non oltre il 30 settembre (entro questa data cessa laffiancamento di Elsag)

Manutenzione preventiva programmata Manutenzione preventiva predittiva Manutenzione correttiva Manutenzione evolutiva Assistenza tecnica allesercizio operativo Coordinamento sito Logistica su sito Coordinamento centrale Gestione ricambi centralizzata Attività attualmente svolte dal fornitore dei servizi di manutenzione Oggetto dellinsourcing Definizione di Assistenza tecnica allesercizio operativo: attività di controllo dei parametri prestazionali dellimpianto volta a verificare il corretto funzionamento delle stesso

ProdottoProcesso Impianto Risorse Manutenzione Impianto CMP I VANTAGGI Servizio Smistamenti Assistenza Tecnica Elsag Fornire uno strumento per monitorare/ottimizzare le performance di impianto (miglioramento continuo) Coinvolgere il personale nelle attività di analisi e controllo del processo/impianto

La struttura di Manutenzione Impianti La struttura di Manutenzione Impianti, in grado di supportare il progetto, è così organizzata: ha un Referente che ha il compito di supervisionare gli ACPI, gestire il contratto di AT per il CMP e i progetti di miglioramento delle performance degli impianti Un team di Addetti al Controllo delle Prestazioni degli Impianti (ACPI) che operano sui turni, che curano il monitoraggio delle prestazioni da piano, lattivazione della manutenzione e laddestramento del personale sui turni. Effettuano, inoltre, analisi specifiche per le azioni di miglioramento

Divisione Corrispondenza Percorso formativo degli ACPI* per limplementazione del Piano di Controllo Prestazioni Impianto SIACS * Addetti al Controllo Prestazioni Impianto Roma,

Divisione Corrispondenza Percorso formativo delle figure ACPI per limplementazione del Piano di Controllo Prestazioni Impianto SIACS Obiettivo: Mettere in condizione le figure ACPI di svolgere le attività previste dal piano di controllo. Target: Addetto al Controllo Prestazioni Impianto (ACPI) Modalità di Utilizzare i formatori SIACS disponibili su ciascun sito intervento: preventivamente addestrati con un corso specifico della durata di 18/24 h. Contesto Si aggiunge, integrandosi, al pacchetto formativo Formativo:previsto nellambito del Progetto Nuova Rete per i CMP.

Divisione Corrispondenza Profilo necessario per ricoprire la posizione di ACPI Tali risorse devono possedere le seguenti caratteristiche/attitudini professionali: Caratteristiche di base capacità di utilizzo di base di PC preferibile esperienza come Addetti di macchina Caratteristiche personali disponibilità/motivazione ad apprendere capacità di lavoro in squadra capacità relazionale (di gestire la comunicazione) problem setting

Divisione Corrispondenza Moduli di Formazione ACPI 1.Personale senza esperienza: Corso Addetti SIACS (60 h) + Corso ACPI (18/24 h*) 2.Addetti SIACS: Modulo di Conduzione SIACS (30 h) + Corso ACPI (18/24 h*) 3.A tutti gli ACPI verrà erogata nei mesi di settembre-ottobre 2004 la formazione comportamentale per arricchire i pre-requisiti di comunicazione. * la durata del corso deve essere determinata; indicativamente potrà essere erogato in 18 o 24 h

Divisione Corrispondenza Implementazione dei corsi di ACPI Lo svolgimento dei corsi per ACPI prevede lutilizzo di formatori locali sul territorio opportunamente addestrati; pertanto verranno svolti in sequenza i seguenti corsi: Obiettivo: Target: Presupposto: Docenti: Durata: Data: Corso per formatori Mettere in condizione i formatori di erogare il corso agli ACPI Formatori Aver frequentato tutti i moduli previsti per i formatori SIACS Ingegneria Sede Centrale 18/24 h Data: dal 24 al 27 maggio 2004 Obiettivo: Target: Presupposto: Docenti: Durata: Data: Corso per ACPI Mettere in condizione gli ACPI di svolgere le attività previste ACPI Conoscenza SIACS (conduttori/modulo conduttori) Formatori 18/24 h Data: dal 01 giugno 2004

Divisione Corrispondenza Contenuti del corso di ACPI Il corso per ACPI prevede, in sintesi, i seguenti argomenti: procedure operative per lattuazione del Piano di Controllo utilizzo strumento informatico (palmare) attuazione piano di reazione gestione delle relazioni con funzioni Manutenzione/Conduzione