di un immigrato peruviano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liberdade de ser como queres. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo Liberdade de ser como queres: attività e obiettivi Allegati.
Advertisements

A Arte de Felicidade para viver. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo A Arte de Felicidade para viver: attività e obiettivi Allegati.
RITMI - Rete Italiana di Microfinanza Hanno aderito: In via di adesione: Associazione micro.Bo Bologna Fondazione don Mario Operti- Torino Fondazione Santa.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Unoccasione di Conoscenza (ad es. RWANDA, ARGENTINA o ALBANIA) Un percorso di Formazione.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
COLTIVIAMO IL NOSTRO FUTURO! Educazione per la popolazioni rurali e Obiettivi di sviluppo del millennio Milano, 4 aprile 06 ACRA in Senegal Aree di intervento.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Centro Congressi Fondazione Cariplo Milano,6 dicembre 2002
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Giunta Regionale Direzione Regionale Relazioni internazionali, Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità Venezia 19 maggio Piano.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il progetto
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Mara Fabrizio Formazione e Sviluppo risorse
Migrazione e sviluppo Quali prospettive in Emilia Romagna Ilaria Cicione Responsabile progetto Comide Consitency of migration and developement policy.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
Presenta Spazio Etoile Roma, ottobre 2008 in collaborazione con.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC. NECESSITA' DI AVVIARE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO POSTDOC CON: un Servizio specifico di Orientamento postdoc per dottorandi.
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il Co-sviluppo nell’Esperienza di Milano: alcune lezioni apprese Petra Mezzetti CeSPI.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Transcript della presentazione:

di un immigrato peruviano America Latina – Italia: vecchi e nuovi migranti Cariras Italiana – Fondazione Migrantes Milano – 29 settembre 2009 Héctor Villanueva Esperienza di un immigrato peruviano in Italia da vent’anni

ANTONIO RAIMONDI un milanese in Perù Biologo (Puya Raimondi) Archeologo (Stele di Chavin) Geografo e cartografo (mappa del Perù ancora oggi attuale)

Progetto SATURNO per l’impreditoria Sportello CIRCLA Alcune attività realizzate in Italia per favorire l’integrazione degli stranieri Progetto SATURNO per l’impreditoria Sportello CIRCLA Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione Progetto GIRASOLE per la prevenzione dell’HIV/AIDS Festival Lo spirito del pianeta

Progetto di Sovvenzione Globale SATURNO Programmi di formazione promossi dalla Regione Lombardia per gli imprenditori italiani e stranieri Progetto di Sovvenzione Globale SATURNO REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI FONDO SOCIALE EUROPEO UNIONE EUROPEA PROGETTO SATURNO Enti Patrocinatori FONDO SOCIALE EUROPEO FONDI NAZIONALI FONDI REGIONALI FONDO PROGETTO SATURNO Finanziamenti

diffusione della cultura d'impresa Programmi di formazione promossi dalla Regione Lombardia per gli imprenditori italiani e stranieri OBIETTIVI GENERALI diffusione della cultura d'impresa aiuti alla creazione d'impresa ed all'auto-impiego supporto all'avvio di nuove imprese interventi volti a favorire il ricambio generazionale misure di sostegno CONSORTIUM Soggetto formativo

SPORTELLO CIRCLA Attività previste Centro di Integrazione permanente di Rappresentanza della Comunità LatinoAmericana a Milano Attività previste Attività di natura informativa e comunicativa Erogazione servizi (attività di sportello, attività di orientamento all’imprenditoria) Attività di formazione (corsi professionalizzanti) Sviluppo di comunità (eventi culturali e iniziative di carattere sociale e sportivo)

SPORTELLO CIRCLA Partneriato Egida di OCCAM Centro di Integrazione permanente di Rappresentanza della Comunità LatinoAmericana a Milano Partneriato Egida di OCCAM Consortium – consorzio di imprese - ente capofila Enti istituzionali e religiosi Consolati dell’America Latina in Lombardia Associazioni italiane e straniere che operano nell’ambito del settore dell’immigrazione

Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione Ministero dell’Interno G.U.15/06/2007 Partecipazione con il gruppo di lavoro rappresentante la comunità latinoamericana in Italia a incontri con il Consiglio Scientifico del Ministero dell’Interno incaricato della redazione della Carta dei Valori Presentazione della Carta dei Valori da parte del Prof. Carlo Cardia, Presidente del Consiglio Scientifico, nell’ambito del 1° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLCLORE, MUSICHE E DANZE DELLE AMERICHE E DEI CARAIBI (Sesto San Giovanni, 12-13/10/2007)

Polo fieristico RHO–PERO -“L’artigianato in fiera 2008” LA CAMPAGNA Girasole nell'ambito del progetto PRISMA OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Partecipazione al CORSO INTRODUTTIVO PER LA PREPARAZIONE DI ESPERTI IN MIGRAZIONE E HIV&AIDS con il sostegno della Provincia di Milano - Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali IX INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE (20/03/2009 – Milano, Parlamento Europeo-Palazzo delle Stelline) IL CONTRIBUTO ITALIANO ED EUROPEO ALLA LOTTA ALL’AIDS CAMPAGNA GIRASOLE di sensibilizzazione alla lotta all’HIV/AIDS Polo fieristico RHO–PERO -“L’artigianato in fiera 2008” (Egida di OIM, promotori ALA Milano e CIRCLA) 9

Festival Lo spirito del pianeta Associazione Culturale CHICUACE IN TONATIUH – SESTO SOLE “Lo spirito del pianeta” è un festival che nasce con l’idea di promuovere l’incontro, la conoscenza e la fratellanza dei popoli, per la salvaguardia delle culture tribali e la valorizzazione delle loro tradizioni (9° edizione – Chiuduno-BG) Spettacoli con gruppi provenienti dai 5 continenti Promozione prodotti del mercato equo-solidale. I proventi raccolti vengono devoluti per progetti di sostegno alle popolazioni nei loro luoghi d’origine 10

Attività in corso per l’imprenditoria straniera in Italia L’esperienza di OCCAM a supporto della PMI di imprenditori immigrati in Italia Catalogazione delle PMI di imprenditori peruviani e latino-americani attivi a Milano e in Lombardia I Fase Individuazione delle necessità degli imprenditori e approntamento di un piano di fattibilità II Fase Realizzazione di una piattaforma di servizi a supporto sia degli imprenditori immigrati sia delle PMI nei loro Paesi d’origine III Fase

Caratteristiche tecniche La Piattaforma OCCAM È una piattaforma satellitare in grado di garantire connessione a banda larga tra gli immigrati in Italia ed i loro Paesi d’origine Caratteristiche tecniche Formazione degli imprenditori Realizzazione di portali online suddivisi per categorie merceologiche Mantenimento e promozione di nuove forme di imprenditoria Creazione di nuove professionalità Vademecum Finalità

Servizi offerti La Piattaforma OCCAM Microcredito - Microfinanza -Rimesse Corsi di formazione on e off line E-commerce attraverso il modello RED-Tienda sviluppato da OCCAM nell’ambito della Comunità ONU “Servizi digitali per lo sviluppo” Sportello informativo per bandi e finanziamenti ad hoc per l’imprenditoria immigrata Vademecum per gli imprenditori italiani e stranieri interessati ai mercati emergenti (anche per gli imprenditori italiani residenti all’estero) Affiancamento agli imprenditori immigrati per ritorno volontario nei loro Paesi d’origine come risorse per lo sviluppo Servizi offerti

Il contesto generale La Piattaforma OCCAM La Piattaforma si inserisce nel più ampio Programma Infopoverty promosso da OCCAM in ambito ONU e volto alla lotta alla povertà attraverso le nuove tecnologie Una volta avviate le attività legate all’imprenditoria, saranno parallelamente sviluppati altri servizi quali: Educazione a distanza Telemedicina E-governance Incubatori virtuali Il contesto generale

Attività di cooperazione internazionale previste per il 2010 Collaborazione con OCCAM nell’organizzazione del seminario su servizi digitali per gli imprenditori, il microcredito, la microfinanza e le rimesse in occasione della X Infopoverty World Conference (Sede ONU Palazzo di Vetro – New York) Progetto CASABE nel Comune di Santo Domingo Norte (Repubblica Dominicana – Modello EXPO2015) già in fase di sviluppo e da estendere in altre aree Centro di Informatica nel Comune di San Juan de la Maguana (Repubblica Dominicana) già avviato e da monitorare Progetto ICT Village in Perù (Lima, Distretto di San Juan de Miraflores). Finanziato, da avviare Creazione di un Centro Sportivo intitolato ad Antonio Raimondi per il recupero dei ragazzi di strada nel quartiere di Huaycan (Lima, Perù). Da avviare Recupero di apparecchiature elettromedicali da donare alla Regione Lara (Repubblica Bolivariana del Venezuela) per avviare in futuro un progetto di telemedicina

La nuova ottica sull'immigrazione vede gli immigrati, come: "soggetti di cooperazione tra gli obiettivi del Millenium Development Goals“ "risorse indispensabili per la crescita del PIL nei loro paesi d'origine grazie alle loro rimesse” "strumento essenziale per lo sviluppo sociale, culturale ed umano del paese che li ospita” la strada è quella giusta per sperare in un futuro di convivenza pacifica tra nativi ed immigrati.

GRAZIE Per maggiori informazioni: Héctor Villanueva Responsabile Area America Latina c/o OCCAM Piazza Duomo, 21 - 20121 Milano Tel.: 02 8057573 www.occam.org www.infopoverty.net