Nomenclatura e Nodi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

UN MOTORE “MODELLO”.
Grandezze ed equazioni fondamentali
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Onde trasversali in una corda tesa
La passione per la vela… Henry Laborit, Elogio della fuga.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Andrea, Nicola, Valentina
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
LA STORIA DELLA VELA.
LO SPORT DELLA VELA.
Jelena Marinkovic Classe 3B
La barca, le vele gli strumenti
Elettricità e magnetismo
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Metodi di verifica agli stati limite
Dinamica del punto materiale
N mg La reazione Vincolare
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
LINGUAGGIO E TERMINOLOGIA GENERALE
LA BARCA A VELA Opera viva : parte immersa dello scafo
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Equilibrio e Galleggiamento
Le principali manovre in una barca a vela sono:
PORTANZA E RESISTENZA.
Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare
Dipartimento di Fisica Università di Pisa e INFN-Pisa
Piano orizzontale di coda e trim
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
Il linguaggio dell’insegnante
L’elettricità.
Consolidamento di edifici in muratura
LA PALLAVOLO.
CONDUZIONE e MANOVRE con il ………………………………….
Classificazione delle navi Parte quinta.
ENERGIA SOLARE.
Club Nautico Senigallia
La barca in Fisica Valentina Di Sarno Napoli 15 aprile 2011.
Prova Gancio dAccosto * Cliccare sul pulsante bleu per passare alla pagina successiva * = attendere.
* La base musicale ed i commenti vocali possono essere disattivati deselezionando: Riproduci commenti audio, il loro volume è modificabile dalla regolazione.
Obiettivi ·Conoscere il principio scientifico ed il funzionamento delle leve. ·Conoscere le principali applicazioni delle leve (carrucole, argano…). del.
INIZIAZIONE ALLA REGATA Nozioni base
IPSIA CAVOUR MARCONI CLUB VELICO DEL TRASIMENO
Cap. 4 Le Leve.
L’arte della vela A cura di Piero Basile.
Vantaggi lavoro compiuto applica schermo intero
Lega Navale Italiana Pescara
Statica.
MESSA A PUNTO e REGOLAZIONI del ………………………………….
Le forze e le leve.
La Caravella e la Caracca di Cristoforo Colombo.
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
LEZIONE ANIMATA CON PLUTO
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
Corso di Vela Avanzato 2° Livello su Shields 30 ESSEX.
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
LE FIBRE SINTETICHE.
La Fisica e la Barca: Come e Perché
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
LE LEVE.
I NODI DALLA GEOMETRIA ALLA NAUTICA
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
1 A,B,C, Canoa Canadese, C2–C4 Cannone D.A., Collaboratore e referente tecnico Under 23 canadese.
ORIENTARSI Sognare sugli atlanti.
Transcript della presentazione:

Nomenclatura e Nodi

INTRODUZIONE La barca a vela è un tipo di imbarcazione la cui propulsione è affidata principalmente al vento. Il vero motore di questa imbarcazione è la vela, che trasforma la forza del vento in spinta sullo scafo. Ogni vela ha il proprio centro di pressione; ogni imbarcazione ha il proprio centro velico (CV), che è il punto di applicazione della forza risultante di tutte le forze del vento che agiscono su ogni vela. Il Centro velico non ha una posizione fissa, ma si sposta a seconda delle manovre: dalla sua posizione dipendono l’equilibrio e la stabilità dell’imbarcazione. Le barche a vela possono essere monoscafo o multiscafo: se a due scafi sono dette catamarani, se a tre trimarani. Le barche a vela si possono distinguere in: - derive, piccole barche da diporto tra i 2 ed i 6 metri, non abitabili e senza motore. Queste Si dividono in derive da regata o diporto e derive da passeggiata nautica. - barche a chiglia, dotate di una chiglia appesantita, attrezzate per un viaggio ed una permanenza più lunghi.

Nomenclatura Prua: parte anteriore della barca. Poppa: parte posteriore della barca. Scafo: si suddivide in prua e poppa. Coperta: parte calpestabile della barca. Timone: strumento grazie al quale la barca può girare a destra e a sinistra. Deriva: protuberanza fissa o mobile, che impedisce che la barca si muova trasversalmente. Randa: vela principale. Fiocco: vela secondaria situata in prua. Albero: lungo tubo di legno che si sviluppa verticalmente, vi sono agganciate le vele e vi è collegato il Boma. Boma: parte mobile che permette il cambio di mure, a cui sono agganciate la randa e l’albero. Mure: lato dal quale una barca a vela riceve il vento. Balumina: lato opposto a quello inferitura. Inferitura: lato della vela che va dall’angolo di penna all’angolo di mura. Sartia: cavi fissi disposti lateralmente verso poppa usati come risposta all’albero.

ALBERO FIOCCO RANDA VANG BOMA POPPA PRUA DERIVA TIMONE

I nodi Il nodo consiste in uno o più avvolgimenti e ripiegature successive di una spira di corda sulla corda stessa o intorno ad un'altra corda o ad un oggetto. I nodi sono stati storicamente suddivisi in categorie in base principalmente a due parametri: le loro caratteristiche meccaniche peculiari e la loro adattabilità ad un determinato uso. Le categorie principali nelle quali avviene la suddivisione sono: nodi di arresto: utilizzati per arrestarne la corsa ed impedirne la fuoriuscita dalla sua sede; nodi di giunzione: eseguiti in contemporanea su due corde servono a congiungerle temporaneamente; nodi di avvolgimento: servono ad assicurare una corda ad un oggetto o ad una corda precedentemente tesa e sono eseguiti avvolgendo la corda direttamente sull'oggetto. nodi autobloccanti: Sono nodi che vengono utilizzati per collegare due corde, in modo che una scorra sull'altra e che possa frenarsi o rallentarsi se sottoposta ad un carico. nodi di accorciamento: hanno la funzione di accorciare una corda lunga, anche di svariati metri, con l'evidente vantaggio di non doverla tagliare.

Nodo piano Il nodo piano è uno dei più comuni e semplici nodi di giunzione. È usato generalmente per unire due corde di uguali dimensioni.

Nodo Savoia Il nodo savoia (o nodo a otto, nodo d'arresto, nodo d'amore, o semplicemente savoia) appartiene alla categoria dei nodi d'arresto. Questo tipo di nodo può essere eseguito su qualsiasi tipo di corda, anche se può presentare qualche problema con le cime elastiche in caso di cicli di carico e scarico a bassa tensione. Sicuramente è il più famoso nodo d'arresto, grazie soprattutto al pregio di non stringersi eccessivamente e di non usurare o indebolire il cavo.

Gassa d'Amante La gassa d'amante (o nodo di Bulin, nodo bolina, nodo bulino, cappio del bombardiere, o semplicemente gassa) Questo tipo di nodo può essere eseguito su qualsiasi tipo di corda ma può presentare qualche problema con le cime elastiche in caso di cicli di carico e scarico a bassa tensione. Il pregio principale di questo nodo è che anche se molto sicuro, può essere sciolta facilmente, anche quando la corda è bagnata. Può essere velocemente eseguito anche solamente con una mano, e, quindi in condizioni d'emergenza e di maggior difficoltà. La gassa d'amante, come gli altri nodi ad occhiello, può essere fatto per essere successivamente passato sopra un oggetto come una bitta. Ma diversamente da molti altri nodi ad occhiello, la gassa permette che il corrente passi attraverso un anello prima che il nodo sia legato.

Nodo Inglese Questo nodo deve il suo nome al fatto di essere stato inventato da un inglese. Il nodo Inglese (o nodo d'acqua e/o nodo del pescatore) e un nodo di giunzione che viene solitamente eseguito su lenze, spaghi e cavi di piccolo diametro. Difficilmente trova impiego nella nautica, in quanto l'esecuzione su cavi di grosso e medio diametro renderebbe il nodo meno resistente del cavo e quindi non utilizzabile. Il Nodo Inglese consiste in due nodi semplici intrecciati che fanno forza l'uno su l'altro.

Glossario Assuccare: Stringere un nodo ( mettere in tensione una manovra o un cavo in bando) Bozzello: è sinonimo di carrucola. Il bozzello semplice serve per modificare la direzione con cui si muovono i cavi. I bozzelli multipli, invece, uniti ad altri bozzelli formano i paranchi. Paranchi: sistemi di funi che richiedono una minor applicazione di forza per vincere alcune resistenze. Cavo: Corda o fune. Cima: Fune di media lunghezza. Collo: un giro completo di un cavo attorno ad un oggetto. Commettitura: operazione di torsione dei legnuoli che uniti formano un cavo. Doppino: ripiegamento di un cavo su se stesso. Gomena: Cavo con un lungo diametro. Impiombatura: Unione di due cavi ottenuta intrecciando i legnuoli. Impalmatura: legatura effettuata grazie ad uno spago messo all'estremità dei cavi affinchè non si sciolgano. Intugliatura: unione di due cavi grazie a nodi di giunzione. Legnuolo: Due o più filati uniti per torcitura (dall'unione di questi si ottiene un cavo)

La Rosa dei Venti. La rosa dei venti è la rappresentazione schematica dei punti cardinali: nord, sud, est ed ovest e delle direzioni da questi determinate. La rosa dei venti più semplice è quella a 4 punte formata dai soli quattro punti cardinali: Nord (N 0°) anche detto settentrione o mezzanotte. Est (E 90°) anche detto oriente o levante. Sud (S 180°) anche detto meridione. Ovest (W 270°) anche detto occidente o ponente. Tra i quattro punti cardinali principali si possono fissare 4 punti intermedi

Silvia Gianotti Laura Gori Realizzato da… Silvia Gianotti Laura Gori Viola Pippi Margherita Cati