Corso di Formazione al Personale Nycomed Modena 6-7/8-9 Settembre 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
AGGIORNAMENTO ITALIA 2006 A cura di: Giovanni Passalacqua (chair),
L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
9 novembre 2008 GIORNATA di AGGIORNAMENTO – ASSOCIAZIONE LOMBARDA FC - ONLUS Come migliorare la qualità della vita e la prognosi nel soggetto con Fibrosi.
La gestione del bambino con asma acuto
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
L’Astenia Federica Aielli
Le Infezioni Ospedaliere
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Premessa Nel 2003 ARIR sviluppa e commissiona una indagine telefonica sui fisioterapisti respiratori per indirizzare strategicamente le sue attività Nel.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università di Verona
Aumento del global burden di malattie croniche
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
Aspetti terapeutici e Linee Guida dell’Asma
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
DALLA RINITE ALLERGICA ALL’ ASMA BRONCHIALE
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
“La Rinite come fattore di rischio per l’Asma”
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Modalità di presentazione dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
Piano di gestione individuale dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.
Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
La gestione dell’attacco asmatico acuto nel Dipartimento di Emergenza
“Ma queste linee guida mi aiutano o mi confondono?” Quelle dell’asma
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
OBIETTIVI e PROGETTAZIONE
Epidemiologia dell’asma (dati attuali)
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
La gestione nefrologica del paziente con malattia renale cronica
LE RIACUTIZZAZIONI ASMATICHE
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
Progetto per il servizio triennale
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
A NTILEUCOTRIENICI Indicazioni e linee-guida Le prescrizioni dei pediatri di famiglia della ASL Salerno nel 2010.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
“ASSOCIAZIONE PARKINSON MARCHE: I NOSTRI PRIMI 20 ANNI” Beatrice Gobbi.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
L’immunoterapia specifica. Dagli studi clinici alla pratica clinica
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
© Global Initiative for Asthma Iniziativa globale per l’asma (GINA) Slide set didattico Maggio 2015 Questo slide kit è destinato a scopi accademici e didattici.
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Transcript della presentazione:

Corso di Formazione al Personale Nycomed Modena 6-7/8-9 Settembre 2011 EDUCAZIONE DEL PAZIENTE ASMATICO Alessia Verduri, Bianca Beghé Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE ASMATICO Alessia Verduri, Bianca Beghé Corso di Formazione al Personale Glaxo Smith Kline Modena 20 – 21 luglio 2011 EDUCAZIONE DEL PAZIENTE ASMATICO Alessia Verduri, Bianca Beghé Clinica di Malattie del’Apparato Respiratorio Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ? Corso di Formazione al Personale Glaxo Smith Kline Modena 20 – 21 luglio 2011 Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ? Quali gli strumenti?

Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ? Corso di Formazione al Personale Glaxo Smith Kline Modena 20 – 21 luglio 2011 Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ? Quali gli strumenti?

Studio AIRE (Asthma Insights and Reality in Europe) Obiettivi del trattamento Rilievi studio AIRE % Nessuno/minimi sintomi Sintomi diurni 50 Sintomi notturni 31 Minimi episodi Episodi riferiti 57 Nessuna visita urgente Visite urgenti 11 Uso minimo di β2-agonisti Uso di β2-agonisti 64 Normale attività lavorativa Ore di lavoro perse 17 Nessun limite allo sport Sport limitato 47 Rabe K F et al. Eur Respir J 2000;16:802-807

Studio AIRE (Asthma Insights and Reality in Europe) Il livello attuale di controllo dell’asma in Europa mostra fallimento degli obiettivi per la gestione a lungo termine dell’asma. La percezione di controllo dell’asma da parte del paziente è diversa rispetto al loro effettivo controllo della malattia. E’ essenziale che le risorse della Sanità Pubblica e gli sforzi in ambito educazionale abbiano come obiettivi migliorare il controllo dell’asma e ridurre l’impatto della malattia sia sul sistema sanitario che sul costo sociale. Rabe K F et al. Eur Respir J 2000;16:802-807

The control of asthma in Italy The control of asthma in Italy. A multicentre descriptive study on young adults with doctor diagnosed current asthma (ISAYA study) Attacchi di asma negli ultimi 12 mesi 12.7% 1-3 59.7% 4-10 20.1% > 10 7.6% Sintomi respiratori negli ultimi 12 mesi Nessun sintomo 13.8% Sintomi diurni 80.8% Sintomi notturni 58.5% Conseguenze dello scarso controllo Visite d’emergenza 8.1% Ricoveri ospedalieri 2.7% Giorni di lavoro persi il 15.6% ha perso in media 14.3 gg/lavoro/anno il 20% ha riferito limitazioni delle attività quotidiane per 5.1 gg/mese de Marco R et al. Allergy 2003;58: 221-228

Studio ISAYA (Italian Study on Asthma in Young Adults) L’asma è una patologia ancora poco controllata Molti pazienti riportano sintomi frequenti che influiscono sulla qualità della vita e sui costi sociali I principali motivi dello scarso controllo sono: inadeguatezza della terapia prescritta bassa compliance da parte del paziente de Marco R et al. Allergy 2003;58: 221-228

Global INitiative for Asthma 2010 www.ginasthma.org

Educazione del paziente Alcuni interventi di educazione del paziente, compresi i piani d’azione scritti, si sono dimostrati in grado di ridurre la morbilità sia nei bambini sia negli adulti (A) La formazione del paziente è basata sulla collaborazione tra paziente e operatore sanitario, con frequenti revisioni e rafforzamenti L’obiettivo è l’autogestione guidata – dare al paziente la capacità di tenere sotto controllo la propria asma

Unmeet needs in asthma: Global Asthma Physician and Patient (GAPP) Survey : global adult findings How much has your asthma limited your ability to do your daily activities? Canonica GW et al. Allergy 2007; 62 : 668

Unmeet needs in asthma : Global Asthma Physician and Patient (GAPP) Survey : global adult findings Have you ever switched from one to another asthma drug, because…..? Reasons for switching to other treatment of stopping therapy Canonica GW et al. Allergy 2007; 62 : 668

Unmeet needs in asthma : Global Asthma Physician and Patient (GAPP) Survey : global adult findings Consequences of treatment non compliance Canonica et al. Allergy 2007; 62 : 668

Adherence to asthma management guidelines by middle-aged adults with current asthma In questa popolazione di soggetti asmatici l’uso di farmaci era inadeguato in particolare nei pazienti con “adult-onset asthma” moderata e grave e senza familiarità per asma Questo implica non solo una scarsa qualità di vita, ma la possibilità di sviluppare broncoostruzione fissa R K Kandane RK et al. Thorax 2009:64:1025-31

Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ? Corso di Formazione al Personale Glaxo Smith Kline Modena 20 – 21 luglio 2011 Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ? Quali gli strumenti?

Educazione nell’asma: chi educare? Il paziente ed il suo entourage Le persone con le quali i pazienti hanno contatti abituali (a scuola, sul lavoro, nelle attività ludico-sportive) Gli operatori sanitari E’ da sottolineare l’importanza della cooperazione tra gli operatori sanitari E’ necessaria l’informazione e la sensibilizzazione di: Pubblico ed i mass media Politici (le istituzioni politiche e gli amministratori nazionali e regionali) ed i pianificatori della Sanità GINA 2006

Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ? Corso di Formazione al Personale Glaxo Smith Kline Modena 20 – 21 luglio 2011 Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ? Quali gli strumenti?

Educazione nell’asma: obiettivi Far conoscere la malattia ed i fattori di rischio Ridurre l’esposizione ai fattori di rischio Inquinanti ambientali e professionali Fumo attivo e passivo Modificare abitudini di vita non corrette Obesità Aumentare l’aderenza alla terapia e migliorare l’autogestione ed il controllo della malattia Aumentare la soddisfazione e la sicurezza GINA 2006

Educazione nell’asma: punti chiave Caratteristiche della malattia (cronicità ed infiammazione) Controllo dei fattori di rischio ambientali Riconoscimento dei sintomi Monitoraggio con PEF Ruolo dei farmaci e le tecniche di assunzione dei farmaci Gestione dell’attacco d’asma Come e quando richiedere l’intervento medico Piano di gestione scritto Visite mediche periodiche programmate GINA 2006

Educazione del paziente: aderenza alla terapia L’aderenza del paziente al piano terapeutico è particolarmente bassa, sia nelle fasi intercritiche che nel periodo immediatamente successivo ad una riacutizzazione Tra i motivi della scarsa aderenza, sono compresi Paura dei farmaci Scarsa conoscenza della cronicità della malattia Scarsa conoscenza sulla modalità di uso degli inalatori e degli effetti terapeutici dei farmaci GINA 2006

Percentage of patients making at least one error in using their inhaler Molimard et al. Aerosol Med 2003; 16: 249-254

Device-independent errors Percentage of patients making at least one error in using their inhaler Device-independent errors Failure to exhale before inhalation Failure to hold their breath for a few seconds after inhalation 40 – 47 % of patients Molimard et al. Aerosol Med 2003; 16: 249-254

Scelta del device Il medico deve considerare molti fattori nella scelta del device (B): La capacità del paziente di utilizzare correttamente il device La preferenza del paziente verso un particolare device La disponibilità della combinazione farmaco/device Il tempo necessario per istruire adeguatamente il paziente all’ uso del device e per monitorarne l’uso appropriato Il costo della terapia GINA 2006

Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ? Corso di Formazione al Personale Glaxo Smith Kline Modena 20 – 21 luglio 2011 Perché l’educazione? Chi educare? Quali gli obiettivi ? Quali gli strumenti?

Educazione nell’asma: le aspettative del paziente Per un efficace dialogo con il paziente è necessario: saper ascoltare il paziente saper valutare le capacità di controllo dell’asma sviluppate dal paziente conoscere il corretto utilizzo dei device prescritti saper motivare il paziente alla compliance saper rispettare il paziente

Educazione nell’asma: gli strumenti Colloquio o lezione “frontale” Libri, opuscoli, videocassette o audiocassette Questionario di verifica Corsi strutturati di educazione sull’asma Frequenza a un gruppo di supporto di asmatici Giochi Articoli su riviste o giornali Programmi televisivi o programmi radio Internet

Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia “Che cos’è l’asma bronchiale?” Riunione per i pazienti asmatici Dott.ssa Bianca Beghé Dott.ssa Elisabetta Rovatti 6 Aprile 2011, ore 18.00 Aula Mariani Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Largo del Pozzo, 71 Modena