World Wide Web, ipertesti e HTML Lezione 6

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Advertisements

Introduzione all’HTML
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Corso di Fondamenti di Informatica
INTERNET Prof. Zini Maura.
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
Internet: la rete delle reti
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
Laboratorio Informatica – I lezione
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Internet e Web Dinamico
Come creare e gestire siti web con Kompozer, editor HTML
Ipertesto, navigazione e cenni HTML
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Architettura del World Wide Web
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Internet L’essenziale.
Internet Explorer Il browser.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Laboratorio di Informatica
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
RETI E INTERNET.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Introduzione al Web Concetti Fondamentali
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
WORLD WIDE WEB Il World Wide Web (Web, WWW o W3) è un'architettura software utilizzata per fornire l'accesso e la navigazione ad un insieme molto vasto.
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet L’essenziale.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
INTERNET.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe De Pietro Introduzione ASP, acronimo di Active Server Pages, sta ad indicare una tecnologia per lo sviluppo di.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
Internet.
Internet: una panoramica
FTP File Transfer Protocol
Creato da Riccardo Nuzzone
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
Realizzazione Sito Web
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Cenni su Reti di Calcolatori
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Fondamenti di Markup Languages: Richiami di HTML © 2005 Stefano Clemente Stefano Clemente
Internet ed il World Wide Web  Il servizio WEB fornisce la possibilità di realizzare un documento ipertestuale costituito da pagine memorizzate su differenti.
Servizi Internet Claudia Raibulet
CORSO INTERNET la Posta elettronica
NUOVA ECDL ONLINE ESSENTIAL
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

World Wide Web, ipertesti e HTML Lezione 6 Modulo di Informatica World Wide Web, ipertesti e HTML Lezione 6

World Wide Web: la ragnatela globale WWW (detto web o ragnatela ) è la rete costituita dai server che forniscono accesso alle loro informazioni tramite il protocollo HTTP (HypertText Transfer Protocol) gli host si collegano ai server usando un programma “client” detto browser (colui che curiosa) AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Storia del web 1980: Tim Berners-Lee (CERN) sviluppa il programma "Enquire-Within-Upon-Everything" che consentiva di effettuare link tra diversi computer connessi in rete 1989: Tim Berners-Lee diffonde due documenti per raccogliere opinioni sul suo lavoro presso il CERN 1990: Il CERN appoggia ufficialmente il progetto viene coniato il nome World-Wide Web 1991: Sviluppo dei primi client ed apertura del WWW server del CERN AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Storia del web 1992: Sviluppo del client con interfaccia a finestre in ambiente Xwindow viene rilasciata la lista dei primi 26 server WWW 1993: Viene rilasciato il primo browser per Macintosh viene rilasciato X-Mosaic di Marc Andreessen (NCSA) i server HTTP sono circa 50 1994: Viene fondata la Mosaic Corporation (oggi Netscape Corp.) i siti WWW sono 1.500 si tiene il primo meeting del "W3Consortium" presso il MIT il CERN sospende il supporto del progetto WWW 2000: …Centinaia di milioni di pagine disponibili ?!? AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Il successo del web I protocolli precedentemente usati per il trasferimento dei file (FTP) prevedevano che i documenti fossero copiati sulla macchina per essere consultati le fasi di download e consultazione erano distinte Tramite il web è possibile consultare direttamente dei documenti online il trasferimento dei documenti viene effettuato automaticamente, in modo trasparente all’utente AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Il successo del web Consente di accedere in modo uniforme a informazioni di varia natura immagini, animazioni, suoni, filmati ... (multimedialità) Con l’introduzione di componenti attive (form, applet, javascript, php,…) è anche possibile utilizzare i browser web per trasmettere informazioni dall’utente al server AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Le basi tecnologiche Le tecnologie che hanno permesso l’ampia diffusione del web sono: gestione degli ipertesti e della multimedialità disponibilità di client multiprotocollo (i browser) efficaci convenzioni per l’identificazione delle risorse utilizzo di un protocollo nella connessione browser-server web particolarmente semplice AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Il punto di forza: la struttura ipertestuale È possibile "navigare" tra le pagine di documenti che si trovano sul medesimo computer o su computer diversi, magari a migliaia di chilometri l'uno dall'altro i riferimenti ad altri documenti sono specificati tramite link È semplice da usare: mediante l’uso di interfacce grafiche (browser) con modalità di interazione point-and-click AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Ipertesti L'ipertesto è un testo che può essere letto sequenzialmente oppure seguendo i "link” (rimandi) associati alle sue diverse parti II lettore può scegliere il percorso di lettura che preferisce, assecondando liberamente i suoi interessi AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Esempio AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Ipertesti In ogni punto del documento può comparire un punto di ancoraggio (anchor) per relazioni (link) ad un’altra parte del medesimo documento (hyperlink) ad un altro documento il linea viene visualizzato dai browser in modo diverso dal testo (in genere sottolineato) la selezione (point-and-click) viene interpretata dal browser come una richiesta di visualizzare il documento specificato dalla relazione AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

esempio AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Multimedialità Indica l’insieme delle tecnologie finalizzate alla gestione integrata di informazioni basate su media differenti testi singole immagini immagini in movimento (animazioni, filmati) suoni programmi AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Architettura del web AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client ed un server AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Architettura client-server In un’architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate da un client Ovviamente la comunicazione fra client e server può avvenire solo se i due hanno stabilito un protocollo comune di comunicazione AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Il protocollo Il protocollo di comunicazione usato dal web e che regola la trasmissione dei documenti ipertestuali si chiama HyperText Transfer Protocol (HTTP) Si basa sul protocollo TCP/IP I documenti devono però essere in uno specifico formato: HyperText Markup Language (HTML) AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Web: client-server Un web-server è un server su cui è in esecuzione un programma in grado di scambiare messaggi con un client-web tramite il protocollo HTTP Un client-web è un programma (browser) in grado di dialogare con un web-server (usando il protocollo HTTP) AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Connessione diretta ad Internet Per visitare un sito Web con un browser, si deve specificarne l’indirizzo (esplicitamente o selezionando un link) Il client invia la richiesta di connessione, formulata nel modo specificato da HTTP Ricevuta la richiesta, il server Web trasmette le informazioni al computer e il browser provvede a visualizzarle AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Collegamento via modem Se siete collegati tramite un modem, allora le informazioni fra client e server passano attraverso il provider AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Connessione browser-server web La connessione si realizza in cinque fasi: l’utente utilizza il browser per preparare una richiesta il browser invia la richiesta (request) il server riceve la richiesta e opera per soddisfarla recupera il documento richiesto il server invia una risposta (response) il browser riceve la risposta, la interpreta e la presenta AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Lo stato della richiesta Lo stato della richiesta corrente è visualizzato nella barra di stato del browser Se l’indirizzo è sbagliato il browser segnalerà un messaggio di errore AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

I browser Tutti i browser implementano il protocollo HTTP, ma in genere sono multiprotocollo, sono in grado cioè di comunicare con altri tipi di server In genere fungono anche da client: gopher SMTP/POP/IMAP FTP, telnet NNTP AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

L’identificazione delle risorse Per poter essere utilizzate le varie risorse disponibili sulla rete (i documenti sui server) devono essere identificabili in modo univoco I browser identificano le risorse tramite indirizzi detti URL (Uniform Resource Locator) Un indirizzo URL è così composto: protocollo://server:porta_TCP:/file_path_completo AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Esempio di indirizzo URL Dato che la porta associata al protocollo HTTP è la 80 per default non è necessario specificarla Il nome dei file index.html è implicito se non viene specificato il nome del file completo, viene automaticamente cercato un file dal nome index.html AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Terminologia utile Utilizzando e configurando i browser ci si imbatte spesso in alcuni termini che sono importanti per un uso corretto del web proxy motore di ricerca cookie applet javascript AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

I proxy Un proxy è un server (computer + programma) che svolge la funzione di "agente" per gli utenti di altri computer Configurando il proprio browser in modo che usi un proxy, le richieste di un documento non saranno fatte dal proprio computer direttamente al sito remoto, ma dal proxy server, che si preoccupa poi di fornirci il documento AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Funzione dei proxy Il proxy dispone di una propria "cache", nella quale memorizza tutti i documenti recuperati negli ultimi tempi se un utente richiede di caricare un documento che è già presente nella cache, il proxy provvede a spedirglielo direttamente senza contattare il sito remoto, e quindi in tempi più brevi se il documento non è presente nella cache, il proxy contatta il sito remoto, recupera il documento, lo gira all’utente e lo memorizza nella cache AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

I motori di ricerca Un motore di ricerca è un server che fornisce un servizio di ricerca sulla rete per parole chiave Il motore di ricerca periodicamente guarda i documenti sulla rete e li indicizza in base ad delle parole chiave L’utente specifica delle parole chiave, e in risposta il motore di ricerca gli fornisce una lista di link ai documenti contenenti quella parola chiave AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

I motori di ricerca I motori di ricerca più famosi: http://www.google.com/ http://www.altavista.com/ http://www.yahoo.com/ http://www.excite.com/ http://www.lycos.it/ http://www.virgilio.it/ http://arianna.iol.it/ AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Esempio AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Una maschera di ricerca AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Cookie È un meccanismo per la conservazione del valore di alcuni parametri durante la navigazione è possibile utilizzare i cookie per fare in modo che, ogni volta che il browser carica qualcosa da un sito, spedisca un cookie con le vostre preferenze in questo modo, il sito remoto potrà spedire delle pagine personalizzate AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Uso dei cookie Facendo shopping in un sito di vendita via Internet, potete inserire i prodotti che vi interessano nel "carrello della spesa” il server spedirà al vostro browser un cookie,che conterrà l'indicazione della vostra scelta d'ora in poi, ogni volta che voi richiamate una pagina dello stesso sito, il vostro browser segnalerà al server che voi avete già selezionato tale oggetto, rispedendogli il "cookie" AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Applet, JavaScript Consentono di inserire dei programmi all’interno di page web applet: sono programmi eseguibili scritti in Java che possono essere eseguiti direttamente all’interno di un browser mediante l’interprete Java che si interfaccia con il browser JavaScript: è un linguaggio di scripting, il codice del programma è contenuto direttamente nella pagina web e viene interpretato ed eseguito dal browser al momento del caricamento del documento AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Il linguaggio di markup HTML AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Generalità Un documento HTML è un file di testo ASCII dotato di opportuni tag che svolgono diverse funzioni formattazione dello stile del testo rimandi (link) ad altre risorse disponibili sul WWW definizione di maschere di inserimento dati inclusione di altri oggetti complessi AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

I tag I tag HTML sono racchiusi tra i simboli di maggiore e minore: <tag> alcuni tag prevedono un identificatore di inizio (<tag>) e di fine marcatura (</tag>) altri sono dei tag singoli (es.: <HR>, <BR>). Esistono delle codifiche per rappresentare in modo universale ed indipendente dalla piattaforma i caratteri ASCII non standard (es.: lettere accentate) AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

I tag È il browser utilizzato dall'utente ad occuparsi di tradurre correttamente i tag HTML visualizzando una pagina leggibile ed includendo eventuali oggetti complessi immagini animazioni suoni AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Un semplice esempio <HTML> <HEAD> <TITLE>La mia pagina</TITLE> </HEAD> <BODY BGCOLOR=#ffffff> <H1>Benvenuti!</H1> Questa è la mia pagina. Visita il sito del <A HREF="http://www.dsi.unimi.it">DSI</A>. </BODY> </HTML> AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Alcuni tag Tag per la formattazione Caratteri speciali titoli: <H1>...</H1>, <H2>...</H2>, ...,<H6>...</H6> paragrafo: <PALIGN=RIGHT|LEFT| CENTER> ...</P> fine riga: <BR> linea: <HR SIZE=n WIDTH=m ALIGN=x NOSHADE> testo a spaziatura fissa preformattato: <PRE>...</PRE> Caratteri speciali lettere accentate : à=à è=è é=é ì=ì ò=ò ù=ù simboli : >=> <=< &=& AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

I tag Tag per i caratteri tipo caratteri: <FONT SIZE=n COLOR=#rrggb FACE="font">...</FONT> stile del testo: bold: <B>...</B> italic: <I>...</I> typewriter: <TT>...</TT> enfatizzato: <EM>...</EM> sottolineato: <U>...</U> ingrandimento <BIG>...</BIG> e riduzione <SMALL>...</SMALL> della dimensione del carattere apici: <SUP>...</SUP> e pedici <SUB>...</SUB> AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Liste ed elenchi <UL TYPE=CIRCLE> <LI> Primo elemento <LI> Secondo elemento <LI> Terzo elemento </UL> <OL> </OL> AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Immagini È possibile includere nella pagina delle immagini È necessario indicare il nome del file informato GIF o JPEG specificandone la collocazione mediante una URL: <IMG SRC="http://host.domain/file.gif" ISMAP HEIGHT=h WIDTH=w BORDER=n ALIGN=RIGHT|LEFT|TOP|MIDDLE|BOTTOM ALT="testo alternativo"> AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

esempio <IMG SRC="/gif/mczolor.gif" ALT="Mozilla"> Questa è una immagine visualizzata alla destra del testo... AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Collegamenti ipertestuali Definizione di una hotword con collegamento ad una URL <A HREF="URL">hotword</A> Definizione di un'ancora da utilizzare per un link ad un punto specifico all'interno del documento corrente <A NAME="ancora">testo</A> AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Collegamenti ipertestuali Collegamento ipertestuale ad un'ancora definita all'interno di un documento <A HREF="URL#ancora">hotword<A> Definizione di un link ad un indirizzo di posta elettronica per l'invio di una E-mail <A HREF="mailto:nome@dominio">Nominativo</A> AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Form È possibile costruire delle maschere (form) di input di dati da passare come parametri a procedure CGI (Common Gateway Interface) appositamente predisposte sul server web che acquisiscono i dati e li elaborano AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

Form <HTML> <HEAD> <TITLE>E-Mail Form</TITLE> <BODY> <FORM method="POST" action="invio.php"> <P>Your Name:<br> <INPUT type="text" name="sender_name" size=30> </p> <P>Your E-Mail Address:<br> <INPUT type="text" name="sender_email" size=30> <P>Message:<br> <textarea name="message" cols=30 rows=5></textarea> <INPUT type="submit" value="Send This Form"> </FORM> </BODY> </HTML> AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML

AA 2005/06 © Alberti, Bruschi, Rosti World Wide Web, ipertesti e HTML