RETI NON LOCALI Parte Seconda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Advertisements

Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello Dati Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
Architettura e modi di trasferimento
Fondamenti di TLC - F. Beritelli
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Reti e Sistemi operativi
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
ICT (Information and Communication Technology):
La rete telefonica italiana
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
DICO - Università di Milano
RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di Milano
RETI LOCALI Parte Quarta
RETI DI CALCOLATORI Parte Prima
Facoltà di Economia, Università di Roma
Concetti introduttivi
Mod 4.2 Reti WAN.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Pulse Code Modulation P.C.M.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
1 Applicazione di videoconferenza in ambiente Multicast con supporto per il protocollo di controllo di congestione RLC Giansalvo Gusinu Relatori: Prof.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Ernesto Damiani Lezione 5 – SONET Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Reti informatiche e non solo…
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Componenti della rete Lezione 3.
Networks: Data Encoding
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 5 -Cenni ai protocolli di rete pubblica Ernesto.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
RETI NON LOCALI Parte Prima FONIA ANALOGICA E FONIA DIGITALE Gianfranco Prini DSI - Università di Milano
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
La comunicazione attraverso la rete
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Transcript della presentazione:

RETI NON LOCALI Parte Seconda GERARCHIE PDH E SDH Gianfranco Prini DSI - Università di Milano gfp@dsi.unimi.it

NOTA DI COPYRIGHT Queste trasparenze (slide) sono protette dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo e il copyright delle slide (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica, testo, tabella, disegno) sono di proprietà dell'autore. Le slide possono essere riprodotte e utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici e universitari italiani afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica per scopi istituzionali e comunque non a fini di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altro utilizzo o riproduzione, completa o parziale (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e a stampa), sono vietati se non preventivamente autorizzati per iscritto dall'autore. L'informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data riportata nel frontespizio. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, etc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L'autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto delle slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, la completezza, l'applicabilità, l'adeguatezza per uno scopo specifico e l'aggiornamento dell'informazione). In nessun caso possono essere rilasciate dichiarazioni di conformità all'informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright non deve mai essere rimossa e deve essere riportata fedelmente e integralmente anche per utilizzi parziali.

ARGOMENTI Dalle reti locali alle reti globali Architetture di rete stratificate e modello ISO/OSI Protocolli Internet e loro relazioni con i livelli ISO/OSI Significato dei primi tre livelli ISO/OSI per le LAN Limiti del modello ISO/OSI e nuove tecnologie di LAN

DALLE RETI LOCALI ALLE RETI GLOBALI LAN - Local Area Network (1 km) CAN - Campus Area Network (10 km) MAN - Metro Area Network (100 km) WAN - Wide Area Network (1000 km) GAN - Global Area Network (10000 km) N.B. --- I termini in carattere italico sono non-standard

GERARCHIA PLESIOCRONA E GERARCHIA SINCRONA PDH (Plesiochronous Digital Hierarchy): i clock degli apparati di una stessa rete lavorano a frequenze simili ma non identiche SDH (Synchronous Digital Hierarchy): gli apparati di una stessa rete utilizzano un unico clock di riferimento

PDH: CARRIER SYSTEM DI SERIE T E DI SERIE E Serie T: sviluppata in USA e Canada e adottata anche in Giappone e altri paesi asiatici Serie E: sviluppata in Europa e adottata nel resto del mondo al di fuori dell’area di influenza della serie T

PDH: CARRIER SYSTEM DELLA SERIE T (T1, T2,T3) Canali T1 (1.544 Mbps) Multiplazione sincrona di 24 canali DS-0 Canali T2 (6.312 Mbps) Multiplazione plesiocrona di 4 canali DS-1 Canali T3 (44.736 Mbps) Multiplazione plesiocrona di 7 canali DS-2

PDH: CARRIER SYSTEM DELLA SERIE E (E1, E2, E3, E4) Canali E1 (2.048 Mbps) Multiplazione sincrona di 32 canali E-0 Canali E2 (8.448 Mbps) Multiplazione plesiocrona di 4 canali E-1 Canali E3 (34.368 Mbps) Multiplazione plesiocrona di 4 canali E-2 Canali E4 (139.26 Mbps) Multiplazione plesiocrona di 4 canali E-3

PDH: CANALI T1 (1.544 Mbps) Tecnologia e prodotti resi disponibili dai produttori a partire dal 1958 Installati su larga scala dagli operatori TLC a partire dal 1960 Oggi usati principalmente come: canali dedicati per l’accesso a reti pubbliche (ISDN, Frame Relay, ATM, MPLS, Internet, etc.) canali dedicati per collegamenti punto-punto o per la realizzazione di reti di dorsale private fonia-dati Nel 1998 in USA i tempi di consegna sono saliti a 150-180 giorni dall’ordine (a partire dai 6 giorni tipici in passato)

PDH: STANDARD T1 (E DS-1) T1 è uno standard di canale fisico (specifica cavi, borchie, ripetitori) circuito a 4 coppie (1 coppia sola nel caso HDSL/SDSL) installate ex novo o ricavate da un cavo multicoppia per telefonia ciascuna coppia esce dalla centrale libera da giunture, coil e cavallotti primo ripetitore dopo circa 3000 ft, gli altri a intervalli di circa 5000-6000 ft, l’ultimo a circa 1000 ft dal sito dell’utente finale DS-1 è uno standard di tramatura

PDH: STANDARD DS-1 (E T1) DS-1: formato di trama con frame di 193 bit trasmessi in full duplex alla cadenza di un frame ogni 125 ms (e quindi bit rate di 1.544 Mbps) Trama gestita da un dispositivo detto Channel Service Unit (CSU) L’utente può richiedere canali T1 non tramati (infrequente) oppure tramati (DS-1) secondo necessità

DS-1: FORMATO DI TRAMA, CSU CON PROTOCOLLO D4 Ciascun frame di 193 bit contiene 24 time slot di 8 bit ciascuno e un bit di delimitazione (il primo nel frame) Buffer: 12 campioni per ciascun canale Usa 1 bit per ciascun canale nei frame 6 e 12 per segnalazione (“in banda”) Il bit 8 di ciascun canale può essere forzato a 1 per evitare lunghe sequenze (16 o più occorrenze consecutive) di 0 Payload per canale: 7 bit x 8000 Hz = 56 Kbps Payload: 24 x 7 x 8000 = 1.344 Mbps

DS-1: CSU CON EXTENDED SUPERFRAME FORMAT (ESF) Buffer: 24 campioni per ciascun canale Bit di framing (il primo di 193) usato per Framing effettivo (2 Kbps) Controllo errori CRC-6 (2 Kbps) Manutenzione e diagnostica (4 Kbps) Canale 24 dedicato alla segnalazione (“fuori banda, a canale comune”), con conseguente recupero del bit “rubato” dai frame 6 e 12 per segnalazione (“in banda, a canale singolo”) dal proto D4 Payload: 23 x 8 x 8000 = 1.472 Mbps

DS-1: CSU CON SINCRONISMO BIPOLAR ZERO SUBSTITUTION B8ZS (Bipolar Zero Substitution): “trucco di codifica” utilizzato per ricuperare tutta la banda disponibile nei canali T1 Sequenze del tipo 0000-0000 vengono ricodificate in fase di trasmissione con la sequenza 0001-1011, in cui la polarità dei bit 4 e 7 (sottolineati) viene invertita Riconoscendo una sequenza siffatta, il ricevitore ripristina la sequenza originale Payload: 24 x 8 x 8000 = 1.544 Mbps

PDH: STANDARD E-1 Ciascun frame di 256 bit contiene 32 time slot (TS0-TS31) di 8 bit ciascuno Buffer: 16 campioni per ciascun canale TS0 usato per sincronizzazione, allarmi e interfacciamento tra operatori di TLC TS16 usato per la segnalazione (“fuori banda, a canale comune”) dei 30 canali di payload (TS1-TS15 e TS17-TS31) Payload: 30 x 8 x 8000 = 1.920 Mbps

TRAMA E-1: DETTAGLI UTILIZZO TS0 E TS16 Frame 0 TS0: 8 bit di sincronizzazione TS16: MFA (Multi Frame Alignment) Frame 1 TS0: 2 bit di sincronizzazione, 1 bit per “allarme giallo” (1 allarme, 0 normale), 5 bit a uso nazionale TS16: segnalazione (canali TS1 e TS 17) ... Frame 15 TS16: segnalazione (canali TS15 e TS31)

PDH: STANDARD DS-2 Canale DS-2 (6.312 Mbps) multipla 4 canali DS-1 (4 x 1.544 = 6.176 Mbps) con overhead di 136 Kbps Canali DS-1 internamente sincroni Canali DS-1 tra di loro asincroni Frame di 1176 bit diviso in 4 subframe (M1-M4) di 394 bit, ciascuno diviso in 6 blocchi di 49 bit (di cui 1 bit overhead) In ciascun blocco vengono interfogliati 12 bit per ciascuno dei 4 canali DS-1 Passo intermedio per multiplare canali DS-1 in canali DS-3 (non si usa isolato)

DS-2: BIT DI FRAMING F-bit (8 per frame): all’inizio dei blocchi 3 e 6 di ogni subframe con funzione di allineamento del frame (configurazione 01 che si ripete a ogni subframe) M-bit (4 per frame): all’inizio del blocco 1 di ciascun subframe con funzione di allineamento di più frame (multiframe) C-bit (3 per subframe): all’inizio degli altri blocchi (2, 4 e 5) di ogni subframe con funzione di controllo di bit stuffing per ciascuno dei 4 canali DS-1 tributari

PDH: STANDARD T3 (E DS-3) T3 è uno standard di canale fisico (specifica cavi, borchie, ripetitori) Cavo coassiale nella versione originaria Successivamente sviluppate versioni per ponti radio a microonde Da ultimo sviluppate versioni per fibra ottica DS-3 è uno standard di tramatura

PDH: STANDARD DS-3 Canale DS-3 (44.736 Mbps) multipla 7 canali DS-2 (7 x 6.312 = 44.184 Mbps) con overhead di 552 Kbps Canali DS-2 internamente asincroni Canali DS-2 tra di loro asincroni Frame di 4760 bit diviso in 7 subframe (M1-M7) di 680 bit, ciascuno diviso in 8 blocchi di 85 bit (di cui 1 bit overhead) In ciascun blocco vengono interfogliati 12 bit per ciascuno dei 7 canali DS-2

DS-3: BIT DI FRAMING [1] F-bit (56 per frame): all’inizio dei blocchi 2, 4, 6 e 8 di ogni subframe con funzione di allineamento frame (la configurazione 1001 si ripete a ogni subframe) M-bit (3 per frame): all’inizio del blocco 1 dei subframe 5, 6 e 7 con funzione di allineamento multiframe (configurazione 010 che si ripete a ogni frame) C-bit (21 per frame): all’inizio dei blocchi 3, 5 e 7 di ogni subframe con funzione di controllo di bit stuffing per ciascuno dei 7 canali DS-2 tributari

DS-3: BIT DI FRAMING [2] M-bit (2 per frame): all’inizio del blocco 1 dei subframe 1 e 2 con funzione di trasmissione di messaggi di servizio (configurazione 00 oppure 11 che si ripete a ogni frame, e che può essere cambiata al più una volta al secondo) P-bit (2 per frame): all’inizio del blocco 1 degli altri subframe (3 e 4) con funzione di controllo di parità (00 se parità pari, 11 se parità dispari) del payload (4704 bit) del frame precedente Parità dispari: numero dispari di occorrenze di 1