Le reti delle telecomunicazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Advertisements

1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Il Livello Fisico.
Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Informatica e Telecomunicazioni
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
Architettura e modi di trasferimento
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
5-1 ATM Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Introduzione alle Architetture di Rete Enrica Antonioli Universita degli Studi di Ferrara
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
ICT (Information and Communication Technology):
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI.
La rete telefonica italiana
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
DICO - Università di Milano
La Rete Telefonica di Base
RETI NON LOCALI Parte Seconda
Le reti per servizi mobili
La rete di accesso A.Vailati A.Vailati.
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
Mod 4.2 Reti WAN.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Il micro PBX Connexity i808
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Presentazione Sistema Trasmissivo ad alta velocità in tecnologia SHDSL
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Sistemi di elaborazione dellinformazione Ernesto Damiani Lezione 5 – SONET Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla.
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Reti informatiche e non solo…
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Componenti della rete Lezione 3.
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Ernesto Damiani Lezione 2 – Rete telefonica Unità didattica 1 -Richiami.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
 La topologia della rete definisce il livello fisico della rete (configurazione elettrica e percorso logico del flusso d’informazione);  Un analizzatore.
Transcript della presentazione:

Le reti delle telecomunicazioni La rete telefonica di base La rete di accesso Le reti per utenze affari Le reti per servizi mobili Evoluzione A.Vailati

La rete di base A.Vailati A.Vailati

MODI DI TRASFERIMENTO DELL’INFORMAZIONE MULTIPLAZIONE A B C B C COMMUTAZIONE A.Vailati

MODI DI TRASFERIMENTO DELL’INFORMAZIONE COMMUTAZIONE A COMMUTAZIONE A CIRCUITO PACCHETTO MULTIPLAZIONE CANALE FISICO CANALE FISICO DEDICATO CONDIVISO COMMUTAZIONE CONNESSIONE IMMAGAZZINAMENTO DIRETTA E RILANCIO RETE NON TRASPARENTE PROTOCOLLI RETE (ES. PROTOCOLLI PER TRASPARENTE CONTROLLO E RECUPERO DEGLI ERRORI) C O M P N E T I C A R T E I S H UTILIZZAZIONE BASSA ALTA DEL CANALE END-TO-END COSTANTE VARIABILE DELAY INTEGRITÀ’ FUNZIONE DELLO MIGLIORE CON DELL’INFORMAZIONE HARDWARE DI RETE PROTOCOLLI AD HOC A.Vailati

Le reti per dati Altri gestori Nodi SMDS SMDS SSS SSS SMDS SNI ISSI Utente Altri gestori Nodi SMDS SMDS SSS SSS SMDS SNI ISSI ICI SMDS SNI Nodi ATM BSS BSS ATM ATM NNI UNI BICI FRS UNI Nodi FR FRS FRS FRS FRS UNI NNI ICI FH A.Vailati NISDN

Le reti per IT Casa HAN R=router B=bridge Interfacce BRA/PRA/E1/E3/SDH WAN Geografica R R Host MAN Campus R LAN Locale Scrivania DAN B WAN MAN LAN DAN HAN Dipartimentale NISDN QSPX Ethernet Desktop Set-top Ethernet FRS DQDB TokenRing TokenRing X25 FDDI HSSI SMDS HPPI SDLC FCH LAN Dipartimento A.Vailati

sottosistema di bakbone Area di utente Area di accesso = unità di calcolo = terminale sottosistema di bakbone = nodo del sottosistema di comunicazione Rete locale A.Vailati

Gerarchia Gateway Transito Transito Urbana Urbana Stadi di linea A.Vailati

DENOMINAZIONE STRUTTURA DELLA RETE NUMERICA TERRITORIO SGT GW SGU SL UCR Area di numerazione (rete a maglia e/o stellare) Area di commutazione Rete a maglia (rete stellare per circa70.000 numeri) Area di centrale Unità di concentra- zione remota STATO REGIONE O PROVINCIA PROVINCIA O GRANDE COMUNE COMUNE LOCALITA' REMOTA A.Vailati

Aree di centrale Area 1 Area 4 Transito Area2 Area 3 A.Vailati

Area di commutazione Host Giunzioni Stadio di linea remoto A.Vailati

Instradamento probabilistico: Rete di TLC A B II I 70% 30% Instradamento a trabocco: A.Vailati

La rete NISDN e l’integrazione dell’accesso alle reti di diversi servizi TELEFONO NISDN PAK FAX G4 NISDN NT Base VIDEOTELEFONO Internet A.Vailati

ACCESSI STANDARD PABX N - ISDN - ACCESSO BASE: 2B+D16 (144 kbit/s) - ACCESSO PRIMARIO: 30B+D30 (2.048 kbit/s) CANALI B : (64 kbit/s) SONO USATI PER TRASFERIRE INFORMAZIONI (CIRCUITO O PACCHETTO) CANALI D : (16 O 64 kbit/s) SONO USATI PER SEGNALAZIONE FUORI- BANDA INTERFACCIA R INTERFACCIA S INTERFACCIA U X.25 1 TA ITU-T # 7 4-fili 2-fili DIGITAL LT EXCHANGE NT LT V.24 2 2B+D16 192 kbit/s (144 kbit/s) LT PCM TA ACCESSO BASE INTERFACCIA U 4-fili 3 ACCESSO PRIMARIO 30B+D64 2.048 Mbit/s NT 4 INTERFACCIA S 4-fili 8 PABX A.Vailati

ISDN Videoconferenza Telefono ISDN Bus S Fax G.4 PC con ISDN ISDN Exchange NT1 PC con ISDN Fax G.4 c/o UTENTE c/o PTT A.Vailati

= scambio di messaggi di segnalazione PSTN Rete di segnalazione Centrale di accesso Nodo intelligente 167... = scambio di messaggi di segnalazione A.Vailati

La rete di segnalazione Elab. Informazione (fonia) Rete di segnalazione Centrale A Centrale B Centrale C Centrale D A.Vailati

Rete di sincronizzazione Terminal or Mux Distribution Timing Reference Source (Network Clock) Synchronisation is the distribution of accurate timing to all network elements Each network element compares the network clock to the it’s internal clock, and makes adjustments to match the network clock Synchronisation helps avoid any loss or duplication of data (slips) Distribution is accomplished over 2 Mb/s circuits (tolerance of +/- 50 ppm) A.Vailati

Nodi di commutazione A.Vailati

Numerici II generazione UT S12 AXE A.Vailati

Nodo di commutazione Rete di connessione Controllo Interfaccia Giunzioni Utenti Controllo Rete di connessione Controllo Elettromeccanico Elettromeccanica Elettromeccanico Semielettronico “ Elettronico SPC Elettronico Elettronica Elettronico SPC Numerico Numerica Elettronico SPC A.Vailati

BORSCHT Forchetta CODEC Protezione Chiamata Supervisione S R LA Linea PCM 64 Kbps T B Test Alimentazione 48 V dc A.Vailati

SELEZIONE MULTIFREQUENZA Es.: alla cifra "5" corrisponde l'invio sulla linea d'utente di due toni con frequenza rispettivamente pari a 1336 Hz e 770 Hz 1209 Hz 1336 Hz 1477 Hz 1 2 3 4 5 6 * # 697 Hz 770 Hz 852 Hz 7 8 9 941 Hz A.Vailati

Rete di connessione Concentrazione Distribuzione Espansione Concetti: Traffico casuale Poisson Ora di punta / Erlang Blocco A.Vailati

Matrice temporale PCM In 3 1 5 Dal controllo 1 3 Indirizzo lettura 31 3 1 5 Dal controllo 1 3 Indirizzo lettura 31 31 PCM Ou Memoria fonia Memoria di comando A.Vailati

Rete intelligente A.Vailati

INTELLIGENT NETWORK ARCHITECTURE SERVICE SWITCH POINT COMMON CHANNEL SIGNALLING NETWORK SSP CCS LOCALE SERVICE CONTROL POINT SMS SCP This is the general architecture of the Intelligent Network (IN). Several SSPs are devoted to detect IN calls, and then they interact, by means of the CCS network, with few centralized SCPs which handle the service. This is a solution to make the network transparent to the services and to obtain the Fast Service Provisioning. In fact, instead of changing the service software in each switching exchange (SSPs and COs) of the network, activity that is slow and expensive, it is possible to quickly provide and to manage the service within the SCPs. This approach allows services to be designed and provided, not only by one network operator, but also by separate service providers in a multivendor environment. SERVICE MANAGEMENT SYSTEM A.Vailati

Distribuzione chiamate Prestazioni Servizi Istra.data - ora Istra. Origine Numero verde Distribuzione chiamate Controllo password Reti private virtuali Annunci verbali Audiotel Istra. Prioritario Selezione abbreviata Chiamate di massa Blocco indicativo Gruppo chiuso Televoting Controllo carico A.Vailati

ARCHITETTURA DELLA RETE INTELLIGENTE FUNZIONI DI RETE INTELLIGENTE STP SCP SMS SCP GESTIONE DEI SERVIZI BASE DI DATI RETE DI SGT SEGNALAZIONE SSP RETE COMMUTATA SGU A.Vailati

I servizi di Rete Intelligente 167 Modalità di addebito al chiamato Numero Verde Addebito Ripartito Modalità di addebito al chiamante Numero Unico Tariffa a premio Audiotel Televoting Diapason Chiamate di massa 147 0878 166 144 A.Vailati

La rete di trasporto A.Vailati

Le Gerarchie trasmissive Gerarchie PDH Gerarchie SDH TAXI (FDDI) USA Europa USA: SONET Europa: SDH 100 Mbps T1 - DS1 1.544 Mbps E1 2.048 Mbps OC-3c / STS-3c 155.52 Mbps STM-1 155.52 Mbps ALTRI 25.1 Mbps T3 - DS3 44.736 Mbps E3 34.368 Mbps OC-12c / STS-12c 622.08 Mbps STM-4 622.08 Mbps 51 Mbps E4 139.26 Mbps OC-48c / STS-48c 2.4 Gbps STM-12 2.4 Gbps 155.52 Mbps A.Vailati

Higher Order Multiplexing Hierarchy 2.048 Mbit/s X32 560 Mbit/s 34.368 Mbit/s 8.448 Mbit/s 140 Mbit/s 64 Kbit/s X32 (Each X4 X4 X4 X4 Input Channel) X32 CH.2 CH.2 CH.2 X32 CH.3 CH.3 CH.3 CH.4 CH.4 CH.4 A.Vailati

Ring ADM ADM ADM ADM A.Vailati RING One of the most talked about possibilities in the SDH world is the ring architecture (see Figure). The ring structure allows a self-healing network implementation. If one section goes down, the ring can remain fully functional and send traffic around in the other direction. The points along the ring are add/drop multiplexers, giving the network great flexibility. There can be a maximum of 16 multiplexers. The multiplexers connect to other SDH or service-level links outside the ring. So, many service paths are possible. ADM A.Vailati

Synchronous Payload Environment (SPE) 87 ottetti SONET / SDH Formato del frame: il blocco fondamentale è il frame STS-1, costituito da 810 ottetti trasmessi con un periodo di 125 ms per un data rate di 51.84 Mbps. A1 A2 C1 J1 B1 D1 H1 B2 D4 D7 D10 Z1 D2 H2 K1 D5 D8 D11 Z2 F1 D3 H3 K2 D6 D9 D12 E2 B3 C2 G1 E1 F2 H4 Z3 Z4 Z5 Payload 90 ottetti 9 ottetti 0 ms 125 ms Section Overhead Line Overhead Path Overhead Synchronous Payload Environment (SPE) 87 ottetti 3 ottetti A.Vailati

Architettura per rete SDH 622 Mbit/s oppure 2.5 Gbit/s SGT DXC 4/4 DXC 4/4 LIVELLO 1 DXC 4/4 DXC 4/3/1 DXC 4/4 DXC 4/3/1 SGT SGU ADM-4 ADM-4 RED 1/0 Anello a 622 Mbit/s ADM-4 ADM-4 ADM-4 LIVELLO 2 DXC SGU 4/3/1 ADM-1 SAF DLC SL Anello a 155 Mbit/s ADM-1 ADM-1 MPX-1 Anello a 155 Mbit/s ADM-4 Anello a 155 Mbit/s MPX-1 MPX-1 ADM-1 ADM-1 MPX-1 A.Vailati ADM-1 LIVELLO 3

Cavo telefonico coppia di conduttori materiale isolante guaina esterna settori del cavo materiale isolante A.Vailati

Fibre Ottiche Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito da due parti con indici di rifrazione diversi. Diametro esterno inferiore al millimetro. CORE CLADDING RIVESTIMENTO PRIMARIO GUAINA PROTETTIVA A.Vailati

Integrazione OSS Integr. TLC Integ. rete Integ. Servizio BMS SMS NMS Gestione isolata BMS SMS NMS EMS NE A.Vailati

Principi e servizi per l'interconnessione

Listino di interconnessione: chi ha contattato Telecom INFOSTRADA ALBACOM WIND TISCALI COLT GLOBAL ONE WORLDCOM VIATEL SWISSCOM TELE2 ELSACOM CITYTEL TELE GLOBE EUROPE LONG DISTANCE RSL COM SKIPPER IRIDIUM (Satell.) GLOBALSTAR (Satell.) Titolare di licenza al 11/9/98 A.Vailati

VERSO GESTORI ALTERNATIVI INTEGRATI Infostrada Global One (FT-DT-Sprint) Omnitel Pronto Italia Olivetti Telemedia Autostrade Ferrovie dello Stato Albacom Concert Terzo gestore mobile su DCS (Fininvest) Mediaset Mediaset/SNAM Wind Global One Terzo gestore mobile su DCS ?? Enel Servizi di tlc Nazionali Internazionali Mobile CATV e Contenuti Infrastruttura di rete Anche in Italia, nonostante la liberalizzazione completa sia soltanto recente, gli effetti della concorrenza sono destinati a non farsi attendere. Almeno tre sono gli operatori che, nel complesso, sembrano in grado di proporre un’offerta di servizi completa, sia sui servizi di rete fissa, che sui servizi mobili, che sui servizi multimediali. Ciascuno dei tre, inoltre, dispone di una propria infrastruttura di rete. Vediamo di seguito la struttura e le caratteristiche salienti dei tre principali gestori alternativi a Telecom Italia. A.Vailati

Interconnessione Nazionale New Entrant Utente Diretto Incumbent A.Vailati Utente indiretto

Portabilità locale del numero Rete transito B Operatore A Esempio BT Operatore C Esempio CATV Donor Local Exchange Recipient Local Exchange Vecchio Nuovo Centrale A aggiunge prefisso 5xxxxx ed istrada con questo Centrale B Istrada con prefisso 5xxxxx Centrale C cancella prefisso e connette utente Ported Subscriber A.Vailati Directory number

Tromboning su SGT origine rete Donor Utente Rete transito B SGU P1 SGT Operatore C Esempio CATV Operatore A Esempio BT Donor Local Exchange Recipient Local Exchange Vecchio Nuovo Centrale A aggiunge prefisso 5xxxxx ed istrada con questo Centrale B Istrada con prefisso 5xxxxx Centrale C cancella prefisso e connette utente Ported Subscriber A.Vailati Directory number