La comunicazione è unattività complessa non solo non si può non comunicare ma esistono tante tipologie di comunicazione (interna/esterna – a due/di gruppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le sponsorizzazioni nelle pubbliche Amministrazioni
Advertisements

LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Competenze e capacità tecniche
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Le competenze della popolazione adulta
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Il marketing mix nei mercati internazionali
COMUNICARE IL TERRITORIO
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Le competenze professionali
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
La logica dell’intervento /1
Università degli Studi di Pavia
Corso di comunicazione per volontari e operatori del non profit
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il piano di comunicazione
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Principi di marketing.
dalle abilità alle competenze
Benvenuti al seminario distrettuale su comunicazione e pubblica immagine DISTRETTO 2080 SEMINARIO Fiuggi 2015.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Strategia nella p.a. Sess. 4
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Organizzazione Aziendale
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
Bruno Colombo Comunicazione pubblica È importante che la dirigenza pubblica si impegni a comunicare la necessità della riforma, le modalità del processo.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

La comunicazione è unattività complessa non solo non si può non comunicare ma esistono tante tipologie di comunicazione (interna/esterna – a due/di gruppo – diretta/mediata ecc.) tante competenze poca legittimità (ruolo, risorse, strumenti, professionalità) –processo di costruzione dellidentità

Se la comunicazione è complessa allora bisogna coordinare essere registi (di ruoli, competenze, attori, contenuti, culture diverse) non avere una specifica professionalità ma avere una intelligenza programmatrice il piano di comunicazione serve a governare (programmare) e coordinare (fare la regia) i messaggi di una organizzazione

e bisogna saper gestire i messaggi per ottenere una interazione efficace tra emittente e ricevente occorre stabilire procedure in grado di trasmettere un significato un piano di comunicazione è una sequenza di azioni e comportamenti finalizzati al raggiungimento di un obiettivo comunicativo: il senso

Il senso che si costruisce con il Piano di comunicazione Il senso del Pdc è la correlazione logica di elementi distinti: –obiettivi –contesti –attori –azioni/prodotti/strumenti –risorse –tempi

Fasi del piano fase della redazione: occorre scrivere cosa si vuole fare e perchè fase della gestione: si realizza ciò che si è pianificato nel piano fase della valutazione: si verifica se si sono raggiunti gli obiettivi del piano ogni fase ha la sua specificità

Vero e falso Un piano di comunicazione è una proposta metodologica per personalizzare la comunicazione in modo efficace: –metodo: sempre vero –contenuti: validi di volta in volta

Rigidità e flessibilità Un piano di comunicazione: –può contenere proposte di massima, rimandando a piani/programmi successivi e di dettaglio –non può gestire emergenze non programmabili

Possibile e impossibile Un piano di comunicazione: –può controllare la comunicazione consapevole autoprodotta –non può controllare: la comunicazione non programmabile –il passaparola la comunicazione eteroprodotta

A cosa serve a definire una strategia di comunicazione –darsi degli obiettivi a individuare un interlocutore –dotare il messaggio di senso a pianificare le azioni –agire sulla base di una logica a coordinare gli attori –rendere la comunicazione coerente e integrata ad ascoltare –costruire relazioni stabili e finalizzate

I sette passi A partire dallobiettivo strategico dellorganizzazione: –analisi dello scenario –individuazione degli obtv di comunicazione –individuazione dei pubblici di riferimento –scelta della strategia –scelta dei contenuti –azioni e strumenti –misurazione dei risultati

Ovvero conoscere –analisi dello scenario –individuazione degli obtv di comunicazione –individuazione dei pubblici di riferimento progettare –scelta della strategia –scelta dei contenuti realizzare –azioni e strumenti monitorare –misurazione dei risultati

Analisi dello scenario La domanda è: dove sono? Tre dimensioni possibili: contesto generale di riferimento (territoriale, demografico, socio-economico, partnership generali ecc.) –contesto di settore (caratteristiche del segmento di mercato,regole, investimenti, competenze, partnership di settore, progetti in corso o realizzati, costi ecc.) –contesto organizzativo (caratteristiche distintive di unorganizzazione, mission e vision, modalità organizzative interne, progetti in corso analisi della comunicazione

Individuazione dei pubblici (stakeholder) Contesto esterno: –media –professionisti, consulenti, studi ecc. –altre PPAA –realtà associative –competitors –….. Contesto interno –politici –dirigenti e funzionari –professionalità specifiche –operatori dei servizi –front line –consulenti –…...

Definizione degli obiettivi A partire dallobiettivo/problema dellorganizzazione e dalle caratteristiche dei contesti analizzati devono essere definiti gli obiettivi di comunicazione la domanda è: perché comunico? ad esempio: –per promuovere una politica –per risolvere un problema o raggiungere uno scopo generale –per migliorare i servizi distinguere tra obiettivi strategici e obiettivi operativi

Individuazione dei destinatari Gli obiettivi di comunicazione vanno ora messi in relazione con i destinatari della comunicazione. La domanda è: a chi comunichiamo? Lindividuazione dei destinatari deve essere fatta a partire dal principio di segmentazione ovvero della definizione di gruppi di destinatari connotati da caratteristiche distintive

Criteri di segmentazione differenzialità –ogni segmento è concettualmente separato dagli altri misurabilità –ogni segmento deve essere potenzialmente misurabile significatività –ogni segmento deve raggiungere una soglia minima accessibilità –ogni segmento deve poter essere raggiunto esaustività –ogni potenziale utente deve essere idealmente incluso in un qualche segmento

Metodologie di segmentazione segmentazione geografica –zona geografica, densità, dimensione del centro ecc segmentazione socio-demografica –età, sesso, famiglie, reddito, occupazione, istruzione ecc segmentazione psicografica –stile di vita, status, caratteristiche della personalità segmentazione in base al criterio di fruizione –frequenza di utilizzo, grado di fedeltà, consapevolezza e atteggiamento verso il servizio segmentazione in base ai benefici ricercati –vantaggi ricercati nellutilizzo del servizio

La macro-segmentazione beneficiari –utenti di un servizio/procedura le istituzioni –parlamento, governo, enti pubblici, enti locali ecc media –quotidiani, periodici, radio, tv, agenzie, internet influenti (stakeholders) –coloro che hanno influenza o interesse diretto stakeholders: soggetti consapevoli e interessati alla relazione (es. i fornitori, i consulenti, i dirigenti ecc.) influenti: soggetti che lorganizzazione ritiene importanti ( es. editorialista del giornale, il dirigente di partito o associazione, ecc.)

Le strategie La domanda è: come voglio comunicare? rispetto ai pubblici –indifferenziata, differenziata, concentrata rispetto alla relazione –propaganda, persuasione, agevolazione rispetto alle modalità –diretto/indiretto, vasta scala/piccola scala rispetto allo stile –educativo, informativo, intrattenimento/divertimento, composizione delle precedenti categorie

I contenuti La domanda è: cosa comunico? Quali sono i valori e/o le informazioni che si intende veicolare nella costruzione dei messaggi in modo coerente rispetto agli obtv, ai pubblici e alle strategie: chiari, espliciti e veritieri (firma istituzionale), esaustivi, pertinenti, aggiornati, efficaci non necessariamente asettici (sfera emotiva) adattati ai singoli canali e linguaggi (verbali, non verbali, prossemici, architettonici ecc.)

Le azioni e gli strumenti La domanda è: cosa faccio? Quali sono le azioni e/o gli strumenti che si intende realizzare nella veicolazione dei contenuti in modo coerente rispetto alle precedenti variabili. Sono potenzialmente infiniti, ad esempio: azioni a contatto diretto (ad esempio sportello) azioni a contatto mediato (organi di informazione) pubblicità eventi fiere e saloni prodotti editoriali (house organ, newsletter, manifesti, opuscoli, volantini, brochure, cartelloni, ecc.) prodotti audiovisivi internet

Tempi, risorse, attori Occorre pianificare, parallelamente, i tempi, gli attori e i costi delle azioni: quando devono essere realizzate le singole azioni/strumenti (GANTT) quali sono gli attori coinvolti nelle singole azioni/strumenti quanto costano le singole azioni/strumenti

La valutazione dei risultati La domanda è: cosa ho fatto e come? La valutazione può riguardare: il piano come strumento di pianificazione della comunicazione: coerenza metodologica lefficacia della comunicazione prodotta nellambito del piano: raggiungimento degli obiettivi di comunicazione indicati nel piano –attività complessa –grado di scientificità? La comunicazione è unazione sociale complessa che chiama al confronto interessi e valori nel tentativo di facilitare il loro processo di negoziazione

Gli strumenti della valutazione Gli strumenti della valutazione: utilizzo di dati (utilizzo di dati statistici pre e post): immediato ed economico ma poco conoscitivo ascolto della gente (indagine sociologiche): meno immediato ed economico ma molto conoscitivo ascolto degli esperti (i testimoni professionali particolari che sono esperti non per il loro sapere ma per il loro ruolo): meno immediato ed economico ma molto conoscitivo

I contenuti della valutazione I contenuti della valutazione: le informazioni: sono tutti i contenuti qualitativi ricavabili (opinioni, suggerimenti, valutazioni espresse e raccolte dal valutatore intorno a un oggetto della comunicazione) i dati: sono tutti i contenuti quantitativi misurabili (indice di soddisfazione, frequenze, distribuzione, percentuali, totali ecc.) i testi: analisi della letteratura di e su quella organizzazione (delibere, verbali, relazioni, articoli e servizi sui mass media, dichiarazioni politiche, saggi scientifici)

I metodi della valutazione I metodi della valutazione: quantitativi: attinente alla statistica (costruzione di serie storiche, grafici di andamento di una variabile, correlazioni, ricerche campionarie, calcoli della probabilità ecc.) qualitativi: attinenti alla sociologia (interviste individuali e di gruppo, questionari, sondaggi, osservazione diretta, focus group, brainstorming ecc.) combinazione di metodi quantitativi e qualitativi

Gli ambiti della valutazione I ambiti della valutazione: out put: di impatto quantitativo si intende lefficacia del percorso dei prodotti di comunicazione, in particolare se essi hanno raggiunto il pubblico desiderato ecc. out take: di impatto qualitativo entrano nel merito della comprensibilità del messaggio e se esso ha raggiunto in forma più o meno integra il destinatario out come: di impatto di processo si intende lambito di modificazione della percezione, delle opinioni, delle aspettative del destinatario