Mercati dei servizi ausiliari di sistema

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mercato dei carburanti in Italia
Advertisements

UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Modello IS-LM.
Offerta, domanda e politica economica
Mercati finanziari e aspettative
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Lo sviluppo economico moderno
Università degli Studi di Cagliari
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
L’elasticità e le sue applicazioni
EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui.
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
La Concorrenza Perfetta e La
Le funzioni di costo dell’impresa
Microeconomia: introduzione
E-procurement.
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 16 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
aspettative di inflazione e valore attuale
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Guide d’onda.
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Programmazione di un sistema elettrico
Introduzione al modello di mercato elettrico italiano
Mantenimento dell’equilibrio tra produzione e utilizzazione in un sistema a rete Per mantenere l’equilibrio tra la produzione e l’utilizzazione si possono.
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
Impianti elettrici.
Lezione 6 Lofferta di moneta e gli strumenti della politica monetaria Istituzioni di Economia Politica II.
Processi di Marketing Le varie fasi.
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
I rapporti tra l’impresa e il mercato
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
La formazione continua con i Fondi Paritetici Interprofessionali I vantaggi per le aziende che vi aderiscono.
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Moneta e sistema bancario
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’energia elettrica.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Transcript della presentazione:

Mercati dei servizi ausiliari di sistema Con il termine Servizi Ausiliari di Sistema (spesso chiamati Servizi Ancillari) si intendono generalmente servizio di regolazione primaria della frequenza servizio di regolazione secondaria della frequenza servizio di regolazione terziaria (quando presente) della frequenza servizio di supporto di tensione servizio per il riavviamento del sistema

Mercati dei servizi ausiliari di sistema I servizi di regolazione della frequenza in Italia devono soddisfare le specifiche UCTE (problema dell’OS che viene in parte ribaltato sui Produttori). Il servizio di supporto di tensione (reattivo) viene generalmente retribuito a tariffa (in California sembra che ci sia un mercato). Il servizio di riavviamento viene gestito sempre con contratti bilaterali.

Regolazione primaria di frequenza Con regolazione primaria della frequenza si intende la capacità di ciascun gruppo di variare in maniera autonoma la potenza erogata al variare della frequenza di rete. In pratica essa è identificata dalle caratteristiche del regolatore di velocità di ciascun gruppo: statismo, banda morta (volontaria), zona di insensibilità (involontaria). Ha tempi di intervento brevi (alcuni secondi) ed ha carattere locale. Dipende dalla tipologia del gruppo: idraulico, convenzionale a vapore, ecc..

Regolazione primaria di frequenza Con banda di regolazione primaria si intende l’intervallo di potenza (Pmax – Pmin) di intervento del regolatore. Con riserva di regolazione primaria di un gruppo si intende la distanza tra il punto di funzionamento e Pmax / Pmin . Riserva di regolazione primaria di sistema =  Riserve di regolazione primaria dei gruppi Al termine dell’intervento della regolazione primaria la frequenza del sistema è diversa da quella nominale.

Regolazione secondaria di frequenza Con regolazione secondaria della frequenza si intende la capacità di ciascun gruppo di variare sotto il controllo del regolatore di rete la potenza erogata al variare della frequenza. Essa dipende dalle caratteristiche del regolatore di rete, al quale il gruppo è comunque asservito. Ha tempi di intervento medi (costante di tempo UCTE = 50-200 sec) ed ha carattere zonale.

Regolazione secondaria di frequenza Con banda di regolazione secondaria si intende l’intervallo di potenza (Pmax – Pmin) erogabile dal gruppo (in pratica la differenza tra la potenza massima ed il minimo tecnico). Con riserva di regolazione secondaria si intende l’intervallo tra la potenza erogata dal gruppo e quella massima (in aumento); può essere negativa nel qual caso rappresenta l’intervallo tra la potenza erogata dal gruppo ed il minimo tecnico. Al termine dell’intervento della regolazione secondaria la frequenza del sistema è uguale a quella nominale.

Regolazione secondaria di frequenza

Regolazione secondaria di frequenza Ricostituzione dei margini

Regolazione terziaria di frequenza Con regolazione terziaria della frequenza si intende un ridispacciamento effettuato dall’OS al fine di: ricostituire il margine di potenza di regolazione secondaria; minimizzare i costi di produzione (costi per i servizi ausiliari si sistema).   La presenza di questo tipo di regolazione è legata alla struttura dei singoli mercati esistenti; è presente nei Paesi dell’UCTE.

Regolazione terziaria di frequenza Sequenza temporale per la ricostituzione dei margini

Mercati per la regolazione I Mercati per la regolazione vengono chiamati anche Mercati per il tempo reale in quanto fanno riferimento a richieste di energia legate a problemi contingenti (indisponibilità accidentale di componenti di sistema, errori di previsione del carico, ecc.) Il prezzo stabilito nei Mercati è del tipo ex post; infatti, poiché si paga solamente ciò che si consuma, tali quantità si possono conoscere solamente a consuntivo.

Mercati per la regolazione Nella pratica non esistono mercati per la regolazione primaria; la potenza necessaria viene generalmente imposta dall’OS ai singoli gruppi che possono produrla in proprio o acquistarla da altri gruppi; in questo senso possono esistere accordi tra Produttori. Esiste sempre un mercato per la regolazione secondaria. Quando il sistema prevede il servizio di regolazione terziaria, esiste un mercato per offrire tale servizio.

Mercati per la regolazione secondaria: modalità di offerta Nel mercato per la regolazione secondaria le offerte vengono sempre effettuate da ogni singolo gruppo. Nell’offerta vengono generalmente specificati la banda di regolazione e la potenza in aumento ed in diminuzione oltre, eventualmente, ad altre caratteristiche. I prezzi offerti per la potenza in aumento sono diversi da quelli offerti per la potenza in diminuzione. Le offerte vengono effettuate con un giorno di anticipo e possono essere presentate per ogni singola ora.

Mercato per la regolazione secondaria

Mercato per la regolazione secondaria

Mercato per la regolazione secondaria

Mercato italiano

Mercato italiano

Mercato italiano

Mercato italiano

Mercato italiano

Mercato italiano

Mercato italiano