Reazioni primarie in alta atmosfera:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Particelle elementari
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
protone o neutrone (nucleone)
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Instabilità nucleare.
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
1 Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici Corso-Laboratorio a.a. 2005/06 Progetto Lauree Scientifiche prof. Maurizio Spurio
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Lezione 8 Perdita di energia di e±
Le grandezze Dosimetriche
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Lo spessore dellatmosfera terrestre e` pari a circa 10 lunghezze di interazione per i protoni le particelle che.
Raggi cosmici La terra viene investita da un flusso di particelle cariche e neutre di alta energia di origine extraterrestre Il flusso di tali particelle.
Fisica delle particelle elementari
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
Interazioni con la Materia
Marzia Nardi INFN Torino
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
e la fisica degli ioni pesanti
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Scattering in Meccanica Classica
Nucleare lenergia nucleare è sufficiente a sostenere la luminosità del Sole per diversi miliardi di anni. Come funziona? E=mc Mld di wattda un.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
il moto rotatorio di un corpo rigido
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Tutti i corpi sono fatti di materia.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Sorgenti di radiazione
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Acceleratori e rivelatori di particelle
1. Il nucleo. La radioattività
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
1 La sezione d'urto differenziale d  nell'elemento di angolo solido d  è definita come il rapporto tra il numero di particelle deflesse in d  al secondo.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Sciami elettromagnetici
Transcript della presentazione:

Interazioni adroniche di protoni e nuclei nell’atmosfera Flusso dei mesoni m Reazioni primarie in alta atmosfera: p + N2/O2  L(p/n) + Np+ + Mp- + Kp0 (mediamente N~M~K ) ........ Fe + N2/O2  L’(p/n) + N’p+ + M’p- + K’p0 (mediamente N’~M’~K’) I mesoni prodotti possono anche essere K(+,-,0) anziche’ p Seguite da interazioni dei mesoni carichi: p+/p- + N2/O2  L”(p/n) + N”p+ + M”p- + K”p0 o decadimenti dei mesoni carichi: p+/p-  m+/m- n o decadimenti dei mesoni neutri: p0  g g (con conseguente cascata elettromagnetica)

Interazioni adroniche di protoni e nuclei nell’atmosfera Flusso dei mesoni m Flusso dei mesoni m che arrivano al suolo (o in esperimenti sotteranei) informazioni su composizione dei primari (p/Fe....). Calcolo dei flussi attesi per i mesoni m Occorre: 1) calcolare preliminarmente il flusso dei mesoni p+/p- prodotti 2) seguire i mesoni m prodotti nei decadimenti, tenendo conto della perdita d’energia e probabilita’ di decadimento (t~ms nel sistema di quiete del m) Calcolo di 1) effettuato con metodi montecarlo, tenendo conto di quel che si e’ appreso da misure fatte ad acceleratori sulle sezioni d’urto d’interazione dei protoni e nuclei

Misure delle s FNAL  LHC Interazioni adroniche di protoni e nuclei nell’atmosfera Flusso dei mesoni m Misure fatte/future ad acceleratori sulle sezioni d’urto d’interazione dei protoni e nuclei: EP (TeV) Energia nel cms (TeV) Misure delle s 1 0.043 Cern SpS Collider 101 0.137 102 0.433 FNAL 103 1.37  LHC 104 ~4 105 ~10

Interazioni adroniche di protoni e nuclei nell’atmosfera Flusso dei mesoni m Inoltre le misure fatte agli acceleratori sono prevalentemente nella zona centrale della collisione; i dati rilevanti per la fisica dei raggi cosmici sono quelli nella zona di frammentazione in avanti, cioe’ a grandi valori della rapidita’. Cio’ e’ particolarmente vero per il calcolo dei flussi dei mesoni m P P Misure a colliders adronici (zona centrale)

Flusso di p nell’atmosfera Curva continua: calcolo effettuato ignorando i decadimenti dei mesoni p; curva tratteggiata tiene conto dei decadimenti. Aumento iniziale dovuto alla produzione a cascata di mesoni p da parte di quelli prodotti nelle prime interazioni Diminuzione dopo ~100 g/cm2, dovuta al fatto che i mesoni prodotti hanno oramai energie troppo basse per dar luogo ad altre reazioni di produzione La decrescita ~ exp(-X/Lp), dove Lp e’ la lunghezza media d’assorbimento dei mesoni p nell’atmosfera

Produzione di mesoni m da parte di mesoni p nell’atmosfera e=energia critica  energia a cui la probabilita’ d’interazione dei mesoni p/K in aria uguaglia quella di decadimento Particelle di energia E << e decadono sempre Particelle di energia E >> e interagiscono sempre Lunghezza di decadimento dj [g cm-2]: 1/dj=ej/(EXcosq)

Flusso di m nell’atmosfera Non tiene conto della perdita d’energia dei m nell’atmosfera approx. corretta solo ad alte energie Misura su m verticali Misura su m a 75o

Flusso di m nell’atmosfera

Flusso di m nell’atmosfera L’effetto descritto diviene evidente nel plot del rapporto tra flusso ad angolo q e flusso verticale

Misure sperimentali del flusso di m nell’atmosfera Flusso moltiplicato per pm2 Linea continua: flusso calcolato (calcolo unidimensionale) Disaccordo tra dati e calcolo a circa (1-20) GeV

Misure sperimentali del flusso di m nell’atmosfera Flusso moltiplicato per pm3 Linea continua: flusso calcolato (calcolo unidimensionale)

Flusso integrale (E>1 GeV) dei m nell’atmosfera in funzione della profondita’ Calcolo unidimensionale Calcolo tridimensionale

Flusso di m nell’atmosfera: rapporto R positivi/negativi R e’ una misura indiretta del rapporto tra protoni e neutroni nella radiazione cosmica: se R>1  i protoni dominano Misure effettuate ad alta quota: 3.9 g cm-2 Risultati suggeriscono p+/p-~1.4

Flusso di m nell’atmosfera: considerazioni riassuntive Flusso e spettro in energia dei m determinato dalla competizione tra interazioni secondarie dei p e K prodotti e decadimenti degli stessi. Fattori che favoriscono le interazioni o i decadimenti: l’energia la distanza da terra del punto di produzione la densita’ dell’atmosfera In particolare: - All’aumentare dell’energia diminuisce il numero dei decadimenti. - A basse energie (< 100 GeV) questi dominano e lo spettro in energia dei m riproduce quello dei primari - Ad alte energie, lo spettro dei m diviene piu’ ripido (una unita’ in meno nell’esponente) - Il rapporto m+/m- vale circa 1.3, a tutte le energie a cui e’ stato misurato. Questo riflette l’eccesso di protoni rispetto ai neutroni nella composizione dei primari - I m della massima energia sono quelli prodotti nei primi stadi dello sviluppo dello sciame. Per questo motivo sono quelli che possono darci il massimo dell’informazione sulla composizione dei primari.

Flusso di m nell’atmosfera: considerazioni riassuntive I m della massima energia viaggiano vicinissimi all’asse dello sciame. Infatti l’impulso trasverso dei mesoni prodotti nelle interazioni adroniche dei primari e’ inferiore a circa 800 MeV; se quindi il protone aveva un’energia di “appena” 1 TeV (106 MeV) l’angolo di emissione del mesone (all’incirca uguale a quello del m), nella ipotesi che il mesone prenda solo meta’ dell’energia del protone, e’: q=0.8/5x105=1.6x10-6 rad. Se il m e’ stato prodotto all’altezza di 20 km, a terra la sua distanza dal core dello sciame sara’ di appena 3.2 cm I m piu’ numerosi sono pero’ ad energie piu’ basse ed angoli maggiori La molteplicita’ dei m dipende dall’energia, oltre che dalla composizione dei primari

Flusso di m nell’atmosfera e composizione dei primari Modello di “sovrapposizione”  uno sciame indotto da un nucleo di Fe equivale a 56 sciami indotti da protoni, aventi ciascuno 1/56 dell’energia del nucleo. I mesoni p prodotti saranno corrispondentemente piu’ lenti e decadranno piu’ probabilmente in m. Inoltre, gli stessi mesoni p saranno piu’ numerosi avremo un maggior numero di m. Tuttavia, per produrre p e quindi m della stessa energia, un nucleo pesante deve avere una energia molto maggiore di quella di un P. Qualitativamente:

Flusso di m nell’atmosfera e composizione dei primari La misura dell’energia puo’ esser effettuata indipendentemente misurando la “dimensione” della componente elettromagnetica dello sciame (non sempre possibile).

Composizione dei primari Ad energie relativamente basse (fino a circa qualche centinaio di TeV) misure dirette effettuate su palloni o satelliti

Anomalie nella composizione dei primari Anomalie importanti per l’Idrogeno e l’Elio (molto inferiori ai valori medi presenti nella Galassia) Anomalie di fattori 3-4 per S,O,Ar Molte spiegazioni proposte, nessuna in solido accordo con tutti i dati Una spiegazione proposta: S, O, Ar hanno il potenziale di prima eccitazione (FIP) piu’ alto degli altri.