I POLIMERI E LE PROPRIETA’ ELASTICHE DELLO STATO GOMMOSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Termodinamica Chimica
Spontaneità delle reazioni chimiche ovvero ΔG = ΔH - T ΔS
Termodinamica Chimica
/ fax
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
Processi spontanei ed entropia
TERMODINAMICA.
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Laboratorio 5: Plasticità
Fenomeni Termici.
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Capitolo 9 I numeri indici
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Instabilità nucleare.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Trasformazioni cicliche
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Il II principio della termodinamica
I numeri relativi by iprof.
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
Esercitazioni.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
I NUMERI IMMAGINARI X2 + 1 = 0 X2 = -1
CINETICA CHIMICA.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La teoria microscopica
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Termodinamica.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Risposta meccanica di un elastomero reale
3. Teoria microscopica della materia
del corpo rigido definizione
Testi e dispense consigliati
HAUFBAU.
Termodinamica.
Pippo.
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Corso di ELETTROTECNICA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
I Padri della Teoria Cinetica
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
REOLOGIA Il nome si deve a Bingham e indica la scienza che studia la deformazione ed il flusso dei materiali. I sistemi polimerici sono sostanze che si.
Dischi e cilindri assialsimmetrici
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Lezione 4: Proprietà TermoMeccaniche dei Polimeri
ELASTOMERI ED ELASTICITA’ DELLA GOMMA Si definisce elastomero un materiale capace di subire deformazioni rilevanti sotto l’azione di sforzi relativamente.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

I POLIMERI E LE PROPRIETA’ ELASTICHE DELLO STATO GOMMOSO MILLE MICHELE I POLIMERI E LE PROPRIETA’ ELASTICHE DELLO STATO GOMMOSO FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

MATERIALI COMPOSTI DA POLIMERI CHIAMATI MATERIALI GOMMMOSI MATERIALI COMPOSTI DA POLIMERI CHIAMATI ELASTOMERI CHE MOSTRANO LE PROPRIETA’ DELLA GOMMMA FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

METALLI E MATERIALI ALTAMENTE CRISTALLINI COMPORTAMENTO ELASTICO DI TIPO HOOKEANO C=COSTANTE A=AREA DI SEZIONE TRASVERSA ENERGIA POTENZIALE FORZA ELASTICA STRESS O SFORZO LEGGE DI HOOKE ELONGAZIONE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

COMPORTAMENTO DI TIPO HOOKEANO CON METALLI E MATERIALI ALTAMENTE CRISTALLINI COMPORTAMENTO DI TIPO HOOKEANO CON LEGGE DI HOOKE ELASTICITA’ PILOTATA DALL’ENERGIA FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

GOMMA ELASTICITA’ PILOTATA DALL’ENTROPIA L’ENTROPIA DELLA GOMMA DIMINUISCE CON L’ALLUNGAMENTO LA FORZA ELASTICA E’ DOVUTA A CAMBIAMENTI NELL’ENTROPIA CONFORMAZIONALE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

TERMODINAMICA DELL’ELESTICITA’ DELLA GOMMA FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007 MISURANDO ALL’AUMENTARE DELLA TEMPERATURA T FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007 INVERSIONE TERMOELASTICA STRESS A LUNGHEZZA COSTANTE IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA PER LA GOMMMA NATURALE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007 DALLE LEGGI DELLA TERMODINAMICA PROCESSO REVERSIBILE LAVORO FATTO DALLA DEFORMAZIONE VARIAZIONE DI ENERGIA INTERNA G=ENERGIA LIBERA DI GIBBS FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007 RELAZIONE DI MAXWELL FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007 COMPONENTE ENERGETICA COMPONENTE ENTROPICA PERCHE’ FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

ANALOGAMENTE SI OTTIENE L’EPRESSIONE A VOLUME COSTANTE PER LA GOMMA ANALOGAMENTE SI OTTIENE L’EPRESSIONE A VOLUME COSTANTE COMPONENTE ENTROPICA COMPONENTE ENERGETICA FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

(POLIETILENE) (GOMMA NATURALE) FRAZIONE DELLA COMPONENTE ENERGETICA PERCHE’ LA CONFORMAZIONE ESTESA E’ DI ENERGIA PIU’ BASSA DELLA CONFORMAZIONE ARROTOLATA (GOMMA NATURALE) FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

TEORIA MECCANICA STATISTICA DELLELASTICITA’ DELLA GOMMA FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007 MODELLO A RETE AFFINE I SEGMENTI DELLA CATENA SONO RAPPRESENTATI DALLA STATISTICA GAUSSIANA S(ENTROPIA) DELLA RETE = SOMMA DELLE ENTROPIE DELLE CATENE INDIVIDUALI TUTTI GLI STATI CONFORMAZIONALI DIFFERENTI HANNO LA STESSA ENERGIA LA DEFORMAZIONE E’ DI TIPO AFFINE ISOTROPIA DELLA RETE ALLO STATO DI RIPOSO LA RETE E’ INCOMPRESSIBILE DURANTE LA DEFORMAZIONE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007 DISTRIBUZIONE DEI VETTORI END-TO-END LUNGHEZZA A RIPOSO LUNGHEZZA SOTTO TENSIONE RAPPORTI DI ELONGAZIONE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

RELAZIONE DI ENTROPIA DI BOLTZMANN FA ZERO PERCHE’ TUTTI GLI STATI CONFORMAZIONALI HANNO LA STESSA ENERGIA n = NUMERO DI SEGMENTI N = NUMERO DI MOLI FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007 STRESS UNIASSIALE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007 SI OTTIENE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

E’ IL NUMERO DI MASSA MOLARE MEDIA DEI SEGMENTI DELLA CATENA GAUSSIANA PER RIMUOVERE LE QUANTITA’ DIPENDENTI DALLE DIMENSIONI SI SCRIVE DOVE E’ IL NUMERO DI MASSA MOLARE MEDIA DEI SEGMENTI DELLA CATENA GAUSSIANA FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007 LO STRESS SI PUO’ SCRIVERE COME PER IL MODELLO A RETE PHANTOM FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

DEVIAZIONI DALLE TEORIE DELLA STATISTICA CLASSICA GLI ESTREMI LIBERI DELLA CATENA NON CONTRIBUISCONO ALLA FORZA ELASTICA LA RELAZIONE DELLO “STRESS” DEVE ESSERE MODIFICATA COSI’ M=MASSA MOLARE DEL POLIMERO FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

ALTRI TIPI DI DIFETTI DELLA RETE COLLEGAMENTI INCROCIATI FISICI PERMANENTI COLLEGAMENTI INCROCIATI FISICI TEMPORANEI COLLEGAMENTI INCROCIATI INTRAMOLECOLARI FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

NOMINAL STRESS = FORZA PER UNITA’ DI AREA NON SOGGETTA A SOLLECITAZIONI SOPRA CURVATURA POSITIVA POSSIBILI CAUSE COMPORTAMENTO NON GAUSSIANO 2. CRISTALLIZZAZIONE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

TEORIA DI MOONEY E RIVLIN PER UN CAMPIONE SOGGETTO A FORZA UNIASSIALE IPOTESI GOMMA INCOMPRESSIBILE ISOTROPA COMPORTAMENTO HOOKEANO FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007 EQUAZIONE DI MOONEY E RIVLIN SONO COSTANTI DEL MATERIALE CON CUI I COLLEGAMENTI INCROCIATI SONO INTEGRATI NELLA STRUTTURE CONTENUTO IN SOLVENTE FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007

CONFRONTO TRA I MODELLI MOONEY-RIVLIN AFFINE E PHANTOM FISICA DELLA TRANSIZIONE VETROSA Prof. D. Leporini A.A. 2006/2007