Sistemi di regolazione degli impianti turbogas e ciclo combinato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Laurea in PAAS.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Centrali di produzione
I numeri relativi by iprof.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Velocità ed accelerazione
CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Le centrali termoelettriche
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
CINETICA CHIMICA.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Corso E 32 1° giorno: 5 marzo 2009 Legno fonte energetica e materiale da costruzione PROTEZIONE ANTINCENDIO Relatore: Ing. Gianbattista Agostini corso.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Classificazione S per ordine numerico
LA SOLUZIONE INNOVATIVA NELLA DISPENSAZIONE DI PRECISIONE DEI FLUIDI DI PRECISIONE DEI FLUIDI ACCURA9ACCURA9 IEI 1 LUNICO DISPENSER CON SISTEMA DI COMPENSAZIONE.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
Pippo.
L'ENERGIA NUCLEARE.
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
Varie 1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
TRASFORMATA DI FOURIER
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
SCALDABAGNI 11 E 14 L AE.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
SCALDABAGNO 13 L SE.
SEZIONE COMANDO PARVA BOILER
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
1 Copyright Riello S.p.A. - confidential Kompakt.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

Sistemi di regolazione degli impianti turbogas e ciclo combinato

Evoluzione parco turbogas Fino a 10 anni fa i gruppi TG erano solo i cicli aperti per il funzionamento di picco (poche migliaia di MVA) Ad oggi esistono circa 15000 MVA di alternatori mossi da turbine a gas (in ciclo semplice, in ciclo combinato, in impianti di repowering e di cogenerazione)

Presenza di unità Turbogas nella rete elettrica italiana (in ciclo semplice, combinato, ripotenziato) Effetti positivi Effetti negativi In rete perturbata In riaccensione di rete

Temperatura allo scarico (diagramma T-s) Tf Tex Ta Tc Tf Tex Tc Qa Qc Ta Tf ~ Ta + Hci Qc cf Qa IGV s

Temperatura limite allo scarico Tf-lim Tex-lim Tex (Ta) Qa (IGV) Qc Wnom Wg

Schema semplificato impianto turbogas

Turbina Temperature in °C

Anello di regolazione della velocità Regolatore di velocità

Anello di regolazione della temperatura Regolatore di temperatura

Anello di regolazione dell’accelerazione Regolatore di accelerazione

Selettore di minimo Selettore di minimo

Regolatore Inlet Guide Vanes (IGV) Regolatore IGV

Regolatore combustibile 1 0.23 Regolatore di combustibile 1 1.5 -0.1 1.5

Contributo sezione vapore impianti CC Potenza disponibile nei fumi Caldaia in “sliding pressure mode” Potenza alla turbina a vapore

Schema di regolazione tipico regolazione di velocità - FB f + regolazione di potenza IGV Wric Wrip Wb ILF Tex -w RETE CARICO prefiss.Tex prefiss carico Rtex Rw RW VG Texmis M I N Wmin Wmax Qa Qg TG Pot Vel +Wg +Wg -Wa -Wa

Caratteristica frequenza-potenza [Hz] 52 51 Tex-lim 50 Potenza 49 Il margine di potenza (eventualmente disponibile) viene completamente eroso dalla riduzione di frequenza Tex-picco 48 -4% +2% Wnom

Load rejection in rete perturbata Possibili cause di fallimento in avviamento manovra LR apertura valvole ON-OFF (anticipazione del LR a f>47.5Hz) mancanza di fiamma o alte differenze di temperatura fallimento apertura serrande by-pass fumi al camino Q n 2 a H STALLO PER BASSA PORTATA ARIA prevalenza Valvole ON-OFF a w=95% Caratteristica di resistenza della Turbina (lineare in Qa) Caratteristiche di prevalenza del Compressore (ampiezze quadratiche in Qa) Ta Tc Tf Tex Qa Qc Portata aria IGV

Avviamento tipico TG [%] Velocità 100 Temperatura scarico 80 60 IGV 40 20 Combustibile Potenza 5 10 15 20 25 30 minuti

Impianti turbogas +Rapidità di risposta (fuori termoregolazione) +Vicinanza ai centri di carico - Limiti di termoregolazione e rampe - Vincoli di combustione Pc Pg intervento termoregolazione f’max P’c 2 pendenza costante fmax Pc tempo costante Pc Pg

Variazioni di frequenza gruppi TG

Comportamento carichi spenti

Attacco carico spento su TG DWa DWg tempo [s] 0 1 2 3 4 5 6 7 DfOO Df

Riaccensione di rete tramite isole di carico Isola di carico tipica Semi-isola con TG e carico Semi-isola con HY e carico Parallelo tra semi-isole e carichi comuni Parallelo con altre reti TG HY

Attacco carico spento su TG e HY W HY TG DWa Dfoo W c gHy gTG DW Df W c gHy gTG

Attacco carico spento su TG e HY DWa DWg DW TG DW HY tempo [s] 0 2 4 6 8 10 Df OO Df Df ‘