Copolimero Assegnazione dei codoni mediante uso di copolimeri ripetuti contenenti due o tre nucleotidi Codoni presenti Amminoacidi incorporati Codoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Advertisements

presentazione del prof. Ciro Formica
bioChimica - 1 PON “le scienze in … gara”
Dal DNA alle Proteine: Traduzione del Messaggio Genetico
presentazione del prof. Ciro Formica
Le proteine: come sono fatte, come funzionano, e come si sono evolute
Ceppo S ucciso dal calore
Sottolineare i diversi elementi chimici presenti nei nucleotidi
L’INFORMAZIONE GENETICA, ELEMENTO BASILARE:
Il "Dogma centrale" Replicazione DNA Trascrizione Trascrizione
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
Genomi degli organelli
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
(surveillance systems)
Il modello a doppia elica di Crick e Watson suggerisce un meccanismo di replicazione.
Antiterminazione.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
L’INFORMAZIONE GENETICA Dai nucleotidi agli amminoacidi
La mutazione genica La mutazione genica è un cambiamento del materiale ereditario di un gene. Un gene è una sequenza di nucleotidi del DNA, che codifica.
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
Cap. 6 L’espressione genica: la traduzione pp
Il linguaggio nucleotidico
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Gli amminoacidi.
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
Evoluzione del concetto di gene, codice genetico e trascrizione
Il codice genetico Ma come si fa a passare dal “linguaggio” degli acidi nucleici (che utilizza 4 “lettere”)… … al “linguaggio” delle proteine (che utilizza.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Sintesi proteica Dove Come Perchè.
ESERCIZIO SULLA SINTESI PROTEICA
TRADUZIONE del RNA.
ASSOCIAZIONE F2F2 Gameti pr vg 100% pr + vg + 50%pr + pr vg + vg 25% +25% pr vg 50%pr pr vg vg 25% +25% pr + pr + vg + vg + pr pr vg vg P F 1 pr + pr vg.
Analisi di sequenze Iniziamo con operazioni semplici... Il formato FASTA Uso di ReadSeq Esempi.
I LEZIONE PARTE B Lavorare con le sequenze nucleotidiche:
Genomi degli organelli DNA circolare Copie multiple del genoma in ogni organello Dimensioni variabili.
Organizzazione del genoma Quanti geni? Quali geni? Quanti geni indispensabili?
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
La Fabbrica delle Proteine
Amino Acidi: Definizione
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
I Dati Biologici vengono raccolti nelle BANCHE DATI (DATABASE, DB) BANCHE DATI di Sequenze BANCHE DATI di Strutture BANCHE DATI di Funzioni BANCHE DATI.
Neutri Acidi Basici Glicina GLY G Triptofano TRP W Ac. Aspartico ASP D
Solomon, Berg, Martin Biologia Capitolo 13. Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo – Garrod ipotizza che le persone affette da alcaptonuria.
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
Assegnazione dei codoni mediante uso di
Lezione del 7 marzo 2017 Evoluzione cellulare, omeostasi, dimensioni e forma cellulare, microscopia, cellule procariotiche ed eucariotiche, cellule vegetali.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci
Proprietà del DNA Appaiamento (associazione)
Mutazioni Una modificazione chimica di una base
I Dati Biologici vengono raccolti nelle BANCHE DATI (DATABASE, DB)
Interazioni deboli Legami a idrogeno
Transcript della presentazione:

Copolimero Assegnazione dei codoni mediante uso di copolimeri ripetuti contenenti due o tre nucleotidi Codoni presenti Amminoacidi incorporati Codoni assegnati (CU)n (UG)n (AC)n (AG)n (AUC)n CUC/UCU/CUC... UGU/GUG/UGU... ACA/CAC/ACA... AGA/GAG/AGA... AUC/AUC/AUC... UCA/UCA/UCA... CAU/CAU/CAU... leucina serina cisteina valina treonina istidina arginina glutamina poliisoleucina poliserina poliistidina CUC UCU UGU GUG ACA CAC AGA GAG AUC UCA CAU

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Codice genetico E degenerato Non è ambiguo E universale (con eccezioni)

Il codice genetico è universale Eccezioni: UAA, UAG = Gln in Tetrahymena UGA = Trp in Mycoplasma

AUU AUC AUA AUG UGU UGC UGA UGG AGU AGC AGA AGG Ile Met Cys Ser Stop Trp il Codice Genetico dei mitocondri di mammifero

Variazioni nel codice genetico dei mitocondri Organismo Comune Mammifero Drosophila Lievito Drosophila Codone Significato nel mitocondrio Significato usuale UGA AG AUA CUA AGA A G triptofano terminazione terminaz. arginina Met (inizio) Met (Inizio) Met (allung.) isoleucina treonina serina leucina arginina

Prima Posizione Seconda Posizione Terza Posizione Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens

Autoradiografa di una cellula esposta a uridina radioattiva per 15 min Autoradiografa di una cellula esposta a uridina radioattiva per 15 min e successivamente a uridina non radioattiva per 80 min LRNA è lintermediario tra il DNA e le proteine

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Trascrizione Traduzione Replicazione DNA RNA Proteina Il "Dogma centrale" Trascrizione inversa Replicazione

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006