Aspetti radiologici dott.Fabrizio Gandolfo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggiornamento 2007 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
Advertisements

3° round. Caso n° 1 Inviato da Bassano, USL 3 C1C2C3C4C EtàTecnica di localizzazioneTipologia campione Dati cliniciRXECO 42STXSolidaPalpabileOpacità
Stazione 1 Stazione 2 R1 R2 IN OUT Descrizione del sistema Stazione 1 Stazione 2 R1 R2 IN OUT Partenza da vuoto
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
DIAGNOSTICA SENOLOGICA
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
EPIDEMIOLOGIA- DIMENSIONI NUMERICHE del Ca MAMMARIO in ITALIA
INTERVENTI CONSERVATIVI
XXIV Congresso Nazionale ACOI
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLA MAMMELLA
Alcuni esercizi e domande per il compitino quali sono le parti principali dellarchitettura di von Neumann? citare le caratteristiche salienti della RAM.
Screening delle neoplasie ginecologiche
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Aggiornamento gruppo patologi screening mammografico
I Cancri intervallo Tumori diagnosticati dopo un test di screening o un approfondimento negativo prima del successivo episodio di screening Marcello Vettorazzi.
CASO N. 13.
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 27 Luglio 2005 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.
Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 20 Giugno 2005 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.
Aspetti citologici ed istologici
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
SECREZIONI DAL CAPEZZOLO
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
MELANOMA.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Calcolo di resistenze viste da vari punti
Semplificazione di un sistema
1 Y Modello di regressione semplice Supponiamo che una variabile Y sia funzione lineare di unaltra variabile X, con parametri incogniti 1 e 2 che vogliamo.
Medical Imaging Group Dipartimento di Fisica Università di Bologna Locchio e il cervello …artificiali Nellambito dellIntelligenza Artificiale (AI) è possibile.
Tesina di ricerca operativa
Example instruction Instruction Name Meaning (RTL Language) ADD R1, R2, R3 AddRegs[R1]
Moto Curvilineo.
Il nostro schiavetto…. ALUALU REGISTERS MEMORIA ControlUnit mPC Instruction register …come istruirlo!
Il teorema di Thevenin 1 - a cosa serve? - quando usarlo?
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Progetto “Medici IEO nella tua città”
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
ATTIVITA’ DI II E III LIVELLO NEI PROGRAMMI DI SCREENING DEL CARCINOMA MAMMARIO: REVISIONE DI UNA CASISTICA DI 11 ANNI E VALUTAZIONE DELL’ IMPATTO.
Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età anno Incidenza Mortalità
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Il controllo di qualità
ESPERIENZA PRELIMINARE DELL’USO DELL’AGO 8G NELL’APPROCCIO LATERALE DELL’AGOBIOPSIA MAMMARIA VACUUM-ASSISTED STEREOTASSICA CON RISCONTRO OCCASIONALE DI.
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
Estrazione Casuale palline
CRITERI DI SELEZIONE E ADEGUATEZZA DEI PRELIEVI
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
I test di screening C.Quercioli
DSA scuola-famiglia-servizi
come fare l’ autopalpazione
prove broncodinamiche
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
PATOLOGIA SOSPETTA 1) Leucocheratosi 2) Erosione vera :
La radioprotezione in campo medico-3
Sondrio, Settembre 2007 DAL PARTICOLARE AL GENERALE: LA CONSULENZA GENETICA Piazza E., Cattaneo MT., Nosenzo A., Filipazzi V., Tosca N., Ferrario.
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Il test di screening Soluzioni esercizio 1-2 FPCD CA mammella
Transcript della presentazione:

Aspetti radiologici dott.Fabrizio Gandolfo Resp.Struttura Semplice Senologia Servizio di Radiologia ASL 4

MAMMOGRAFIA La mammografia e’ la tecnica che permette , in modo sufficientemente ripetibile, e cioe’ standardazzabile in modo che il quadro anatomo-radiologico sia confrontabile nei controlli successivi consentendo di evidenziare modificazioni nel tempo. E con qualita’ controllabile l’esporazione panoramica della mammella cioe’nella sua complezza, e che offre la maggiore sensibilita’ per i tumori nelle primi fasi del loro sviluppo- Per questo e’ ‘unica tecnica che puo’essere utilizzata nei programmi di screening ed alla quale non si deve mai rinunciare nella donna sintomatica con sospetto di carcinoma. Ad oggi e’ l’indagine elettiva per lo studio della mammella.

MAMMOGRAFIA DIAGNOSI PRECOCE Ca mammario Opacita’ nodulari 64% I segni piu’ comuni di neoplasia sono rappresentati da: opacita’ nodulari a contorni sfumati o spiculati, microcalcificazioni termine improprio per calcificazioni sospette sono sopette se presentano peculiare aspetti morfologici, distribuzione anarchica e sono numerose. Spesso presenti nella mammella normale, le calcificazioni isolate sono segno di carcinoma in meno del 20% dei tumori. La distorsione dl normale disegno mammario puo’essere l’unico segni di carcinoma. Pero’ puo’ essere segno ache della presenza di lesioni benigne (radial scar., epiteliosi infiltrante) . La diagnosi diff.e’difficile e la biopsia chirurgica e’ consigliabile in molti casi. Microcalcificazioni 19% Distorsione della struttura 17%

INTERPRETAZIONE MAMMOGRAFICA CATEGORIE RADIOLOGICHE: R1: Negativo o quadro normale R2: Benigno R3: Probabilmente benigno R4: Sospetto R5: Positivo AL fine di evitare intrepretazioni difformi del referto radiologico e della conclusione diagnostica sia in merito ad eventuale continuazione dell’iter diagnostico con l’intervento di altri specialisti (patologo,chirurgo ecc) e’ necessario che il radiologo esprima le proprie conclusioni diagnostiche in 5 categorie come raccomandato dalle linee guida europee . L’American College of Radiology ha per primo suggerito la classificazione in 5 categorie BIRADS .che ha trovato una vasta applicazione .

R1:Negativo o quadro normale E’raccomandato un controllo periodico clinico e/o strumentale di routine.

R2: Benigno presenza di lesione sicuramente benigna (non richiede ulteriori approfondimenti) Controllo periodico di routine Presenza di una lesione sicuramente benigna: non richiede ulteriori approfondimenti( calcificazioni rotondeggianti, calcificazioni bastoncellari da mastite plasmacellulare, calcificazioni vascolari, calcificazioni liponecrotiche nel contesto di cicatrice chirurgica, fibroadenoma calcifico. Richiedono un controllo periodico di routine.

R3: Probabilmente benigno (VPP<5%) Presenza di lesioni quasi sicuramente benigne ma per le quali potrebbe sussistere una minima possibilita’ di malignita’ Presenza di lesione probabilmente benigna per la quale potrebbe sussistere una minima possibilita’ di malignita’<5%. Il radiologo nel consigliare il follow-up o il prelievo con ago dovra’ considerare se si tratta di un primo riscontro e le dim. della lesione( nelle lesioni che superano il cm , pur essendo non palpabili ,il prelievo appare consigliabile perche il ritardo diagnostico puo’ comportare un peggioramento della prognosi e tennedo conto anche dell’eta’ e della storia personale e familiare della donna. Prelievo con ago / controllo a 6-12 mesi

R4: Sospetto (VPP 5-70%) Lesioni che non hanno le caratteristiche morfologiche del cancro ma hanno segni, di vario livello di sospetto, per patologia maligna In presenza di un a lesione classificata come R4 devono essere espletati ulteriori accertamenti diagnostici( ecografia, prelievo con ago) Il ricorso al prelievo con ago appare sempre ”giustificato e raccomandato”

R5: positivo per patologia maligna In presenza di una lesione classificata come R5 e’imperativa l’indicazione all’exeresi chirurgica ed all’esame istologico di tuta la lesione. Altri test diagnostici quali il prelievo con ago saranno finalizzati alla pianificazione chirurgica od ottenere una conferma diagnostica in caso di terapia non chirurgica E’formale l’indicazione alla biopsia escissionale

ECOGRAFIA Nonostante l’evoluzione tecnologica continua rimane un esame complementare alla Mammografia Rizzatto G. Eur Radiol 11:2425-35;2001 Zonderland HM.Radiology 213.413-22;1999 Diagnostica integrata Nonostante l’evoluzione tecnologica e per i limiti intrinseci alla metodica, difficolta’ a rilevare e caratterizzare lesioni non palpabili specie nel contesto di mamelle con abbondante componente adiposa e la difficolta ad esplorare in modo sicuramente completo la mammelle nella sua interezza, non consente di utilizzare l’ecografia per la diagnosi precoce,preclinica delle lesioni tumorali. E’la metodica piu’ imprOtante da affiancare alla mammografia nel contesto di una diagnostica integrata . MX+US RM cito - istologia

SENSIBILITA’ PER LESIONI NON PALPABILI 40- 50% ECOGRAFIA SENSIBILITA’ PER LESIONI NON PALPABILI 40- 50% sensibilita’ specificita’ MX 83% 97% MX+US 91% 98% Zonderland HM.Radiology 213.413-22;1999

ECOGRAFIA American College of Radiology (1995-1999-2001) INDICAZIONI ALL’ECOGRAFIA MAMMARIA: Identificazione e caratterizzazione di lesioni (palpabili e non) ed approfondimenti di reperti clinico- mammografici dubbi Guida per procedure interventistiche Valutazione di impianti protesici Indagine di 1^livello per la valutazione di lesioni in donne giovani(<30 aa circa),allattamento e gravidanza “l’impiego esclusivo degli US come screening e’ attualmente da ritenersi campo di ricerca clinica”

INTERPRETAZIONE ECOGRAFICA E1: Negativo o quadro normale E2: Benigno E3: Probabilmente benigno E4: Sospetto E5: Positivo E’ importante, a conclusione del referto dopo aver indicato la sede,le dim.del reperto ,le caratteristiche morfostrutturali, l’indicazione della categoria diagnostica come per l’esame mmmografico.

E2: Benigno (es.cisti semplice- linfonodo intramammario)

E3: Probabilmente benigno (es. fibroadenoma) Controllo ecografico entro 6 mesi / prelievo con ago

E5:segni di neoplasia maligna E4:segni di sospetto Prelievo con ago / biopsia chirurgica E5:segni di neoplasia maligna

Procedure di “assessment” proiezioni accessorie particolari radiologici mirati e/o ingrandimenti • esame clinico • ecografia • agoaspirato per esame citologico o istologico: a mano libera, sotto guida ecografica, sotto guida radiologica (stereotassi).

La scelta delle tecniche di approfondimento va attentamente valutata allo scopo di : • ottenere una detection rate adeguata agli standard • consentire di raggiungere i valori standard di diagnosi pre-operatoria di malignità: accettabile >70%; desiderabile > 90% • raggiungere il livello ottimale di tumori di piccole dimensioni accertati • ridurre al minimo le procedure invasive non necessarie • ridurre al minimo il numero di donne inviate ad eseguire ulteriori accertamenti (diminuzione dei “falsi positivi”).

Grazie per l’attenzione