Il sottosuolo e linformazione territoriale: limpegno di Regione Lombardia di Marco Raffaldi Verona, 4 novembre 2008 Il valore dell'informazione geografica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIS DAY 2008 – Digital Earth Lo sviluppo del paradigma dellimmagine nella conoscenza del territorio e dellambiente I --- U --- A --- V A 10 anni dalla.
Advertisements

“ A Raimbow of friendship”
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Internet Concetti e termini (7.1.1).
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
PLG MONZA Aggiornamento APPROVAZIONE BANDO S.L.O 1 Novembre 2012.
Gli Sportelli territoriali dellAssociazione Dschola Stella Perrone – IPIA A. Castigliano - ASTI 17 novembre 2010 Torino Est – Torino Ovest Piemonte Nord.
La rete …. Le reti. Finalità Esercizio di autonomia Condivisione risorse Scambio di conoscenze Informazioni Formazione Reciproca convenienza Cultura della.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
laboratorio di iniziative e informazioni per studenti, docenti, genitori verso il volontariato Lo sportello è
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
"3 Ellissi: Elementari" E.Chiarenza - S.Carlo TECNOLOGIE I.C.T. PREMESSA CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
1 Reti Civiche e Biblioteche: servizi in rete per il cittadino Mantova, 23 – 24 Giugno1999 Palazzo Te Fiorella De Cindio Università degli Studi di Milano.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Fabrizio Camuso
Il Call Center come servizio di rete. Tecnologia per il superamento delle barriere geografiche ed organizzative. 3° meeting CMMC ottobre – 30 ottobre.
RIFORMA DELLE SUPERIORI 2 tempi per il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento Padova, 24 novembre ticozzi.
RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,
IL PIANO URBANO GENERALE DEI SERVIZI DEL SOTTOSUOLO Strumenti e sistemi per la conoscenza dei sottoservizi Arese, 2 aprile 2009 Rosella Bolis Regione Lombardia.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
Coordinamento Comunicazione – Roma, novembre 2012 Siti e loghi Caritas diocesane Caritas diocesana di Forlì-Bertinoro.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
27/2/2006 Sistemi Informativi Geografici 1 I sistemi G.I.S. Una breve panoramica.
Federazione Opere Educative LIBERTÀ QUALITÀ: IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA PARITARIA AL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE È
Anno 2000 Conferenza Nazionale - 17 giugno 1999 La nostra missione Studio, progettazione, sviluppo, realizzazione e fornitura di sistemi e servizi telematici.
Innovazione didattica 2013
Equità di accesso alla cura del dolore
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ALESSANDRO VOLTA PESCARA DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. DOMENICO DI CARLO VIA VOLTA N. 15
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
LACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER LINFANZIA. Che cosè laccreditamento Un processo previsto dalla Legge 328/00 Ampiamente usato in Regione Lombardia per.
APPRENDIMENTI DI BASE MATEMATICA Piano
Presentazione ENEA Sede Progetto ENEA per il Patrimonio Culturale Strumenti e Finalità Antonio Di Lorenzo.
Progetto Scienza e Creatività in classe 2008/2009
PROGETTO CCQS 2004/2005 “STAR BENE A SCUOLA”
INTERCULTURAL KNOWLEDGE LANDSCAPES 2008 Biblioteca delle Oblate, Firenze 11 – 12 settembre 2008.
Lesperienza degli ambiti UPS - Pesaro Il Welfare dellaccesso nelle Marche Ancona 19 – 20 giugno 2008 Dott. Giampiero Ricino – staff ATS n.1.
A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO COLLEGIO DOCENTI N. 3 Martedì 5 Novembre 2013.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
IN PIAZZA BOTTINI MIGLIORIAMO IL TRASPORTO PUBBLICO E LA QUALITA’ URBANA.
Ruolo delle tecnologie
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
GIS DAY (GIORNATA MONDIALE DEL GIS) CONFERENZA SUL TEMA GEOGRAFICO: TERREMOTI COME E PERCHE’ SCUOLA SECONDARIA I ROVIANO 20 NOVEMBRE 2013.
1 Il nuovo quadro regolamentare e di indirizzo per la gestione del sottosuolo urbano Bergamo – 1 dicembre 2011 "Il ruolo delle amministrazioni locali nella.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Rete Comasca Disabilità: perché fare rete Graziella Falaguasta Como, 24 aprile 2015.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
PEOPLE Riflessioni per il riuso Forum PA 10 maggio 2005 Roma.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009,
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Transcript della presentazione:

Il sottosuolo e linformazione territoriale: limpegno di Regione Lombardia di Marco Raffaldi Verona, 4 novembre 2008 Il valore dell'informazione geografica nei processi organizzativi e collaborativi nelle public utilities

2 di 16 GdL8 –Reti di sottoservizi 20 novembre 2008 Da dove abbiamo cominciato Mettere ordine e introdurre regole e criteri uniformi e condivisi per gestire informazioni di tipo geografico riguardanti le reti del sottosuolo SIT A SIT B SIT C SIT D SIT X MODELLO DI RIFERIMENTO

3 di 16 GdL8 –Reti di sottoservizi 20 novembre 2008 Il primo risultato Mettere ordine e introdurre regole e criteri uniformi e condivisi per gestire informazioni di tipo geografico riguardanti le reti del sottosuolo Definizione di specifiche tecniche per il rilievo e la mappatura delle reti tecnologiche