Metodologia della prevenzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Advertisements

DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
La trasmissione delle infezioni.
CURVA DI CRESCITA.
Prof. Giovanni Giammanco
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
Igiene e Generale e Applicata
Contaminazione del sistema idrico: metodi di bonifica
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
La validità di un test diagnostico
7 Aprile 2008 Caratteristiche generali malattie croniche degenerative
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
1a parte.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Prof Gianluca Perseghin
Esercizio Nel 1980 un gruppo di 1000 persone di età compresa tra i 35 e i 55 anni è stata seguita per 5 anni. Durante questi anni alcuni di questi soggetti.
Medicina preventiva di Comunità
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
EPATITE A.
PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
Epidemiologia delle malattie infettive
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
La geografia del corpo umano
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Introduzione alle malattie infettive
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
I test di screening C.Quercioli
igiene Scienza della salute che si propone il
-Possibilità di contagio da germi patogeni
Controllo malattie trasmissibili
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
MALATTIE INFETTIVE Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
DEFINIZIONI Sterilizzazione:Processo che determina l’uccisione di tutte le forme di vita microbica comprese spore e virus. Disinfezione: Processo.
Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Corso di Igiene per scienze dell’educazione I Livelli della Prevenzione.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Martedì 20 ottobre 2015 Malattie infettive trasmissibili, precauzioni e assistenza.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
1 SALUTE E MALATTIA Salute = stato di completo benessere fisico, psichico e sociale La salute,è così definita nella Costituzione dell' OMS. Essa viene.
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
PRINCIPI DI IGIENE Per Igiene, si intende il complesso delle norme riguardanti la pulizia e la cura della persona e degli ambienti. L’igiene nel suo significato.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Transcript della presentazione:

Metodologia della prevenzione ha il fine di impedire la insorgenza e la progressione delle malattie PREVENZIONE PRIMARIA Impedire la insorgenza di nuovi casi di malattia Un intervento di p.p. produce: -diminuzione del tasso di incidenza della malattia Ridurre il rischio individuale a zero (es. abbattimento animali x brucellosi) Agire sui fattori di rischio (es. tumore polmonare)

Metodologia prevenzione primaria -eugenetica -potenziamento capacità di difesa organismo -rimozione comportamenti nocivi Induzione comportamenti positivi Interventi sull’ ambiente di vita e di lavoro EDUCAZIONE SANITARIA Processo di comunicazione :fonte-emittente-canale-messaggio-destinatario Intervento informativo :emittente-destinatario(messaggio) Processo formativo : emittente= destinatario(messaggio)

Prevenzione secondaria OBIETTIVO: SCOPERTA E GUARIGIONE DEI CASI DI MALATTIA PRIMA CHE SI MANIFESTINO CLINICAMENTE= DIAGNOSI PRECLINICA Riduzione della mortalità Diminuzione della prevalenza: NON ha effetto sulla incidenza! Requisiti x p. s. : -conoscenza malattia -disponibilità test -disponibilità terapia efficace

METODOLOGIA PREVENZIONE SECONDARIA Lo SCREENING: di massa o selettivo Criteri : -importanza malattia -sistemi di cura efficaci -esame rapido, sicuro, poco costoso, ben accetto -metodo sensibile e specifico problema dei “falsi positivi”: causa test poco specifico problema dei “falsi negativi”: causa test poco sensibile Esempi di screening: pap test(ca cervice uterina), ricerca sangue occulto feci(ca grosso intestino), ca mammella(mammografia)

PREVENZIONE TERZIARIA OBIETTIVO: impedire la invalidità in persone già ammalate di malattie croniche = riabilitazione Riabilitazione fisica Assistenza psicologica

PREVENZIONE INFEZIONI-prevenzione PRIMARIA Evitare il contagio agendo su sorgenti e serbatoi microrganismi patogeni Evitare l’ infezione in modo che il patogeno non si moltiplichi Scoperta e inattivazione sorgenti e serbatoi di infezione Individuazione malati e isolamento(tbc)denuncia dei casi, inchiesta epidemiologica Isolamento e contumacia Contumacia = obbligo di rimanere in un luogo(H o domicilio) per il periodo prescritto Isolamento =separazione sogg. da tutte le altre persone ad eccezione personale sanitario (es. colera) Disinfezione e sterilizzazione Disinfezione= distruzione microbi Sterilizzazione= distruzione ogni forma vivente anche le spore Scoperta e inattivazione dei portatori

Disinfettanti naturali Luce -azione battericida x frazione UV Essiccamento Sottraendo acqua al protoplasma batterico azione nociva sulla sua vitalità(vibrione colerico, virus influenzale, virus morbilloso,..) Temperatura -temperatura ottimale germi patogeni attorno 37°

Disinfezione con agenti fisici Calore -incenerimento -calore secco(aria calda) e calore umido(bollitura;vapor d’ acqua con autoclavi) Radiazioni -Ionizzanti(presidi medicochirurgici) -Raggi Ultravioletti Filtrazione -per sieri, soluzioni.. -dell’ aria (locali sterili)

DISINFEZIONE CON AGENTI CHIMICI Disinfettanti inorganici: -acidi -alcali -Sali di metalli pesanti -ossidanti e alogeni Disinfettanti organici -alcoli -aldeidi -gruppo del fenolo -composti tensioattivi -essenze

PREVENZIONE PRIMARIA INFEZIONI Interruzione catene di trasmissione Bonifica dell’ ambiente Modificazione comportamenti Aumento delle resistenze alle infezioni IMMUNOPROFILASSI: ATTIVA(=VACCINOPROFILASSI) e PASSIVA(=ImmunoglobulineIG o sieri eterologhi) CHEMIOPROFILASSI

PREVENZIONE SECONDARIA INFEZIONI Impedire che la infezione evolva in maniera conclamata CHEMIOPROFILASSI SECONDARIA Es. tbc PROTEZIONE INDIVIDUALE DALLE INFEZIONI Vaccinazioni Alimenti Abitudini sessuali