Giuseppe Conti © – TTO Manager - Corso di Laurea in Biotecnologie, Università del Piemonte Orientale 1 PROJECT WORK PROTEZIONE della PROPRIETA INTELLETTUALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Tutela della proprietà Intellettuale
Advertisements

Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
I LIPIDI.
Le membrane biologiche
II UNITA’ DIDATTICA.
Liceo Scientifico-Classico
La Tutela della proprietà Intellettuale invenzioni del dipendente
Le biomolecole 1 1.
Anticorpi e loro azione
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Le proteine: come sono fatte, come funzionano, e come si sono evolute
Reazioni in soluzione acquosa.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Tutela della Proprietà intellettuale a cura di Paolo Piovesana 12 Maggio 2005 Università Ca Foscari – Venezia CORSO ABC DEL BUSINESS PLAN.
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 13 Marzo 2013.
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
Corso di “Farmacologia”
PEPTIDI E PROTEINE.
La Sintesi Proteica.
La cellula procariotica
La cellula eucariotica animale
Le molecole organiche.
Compattamento del DNA nei cromosomi
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
SIB 2004 SOFTWARE. [2] Non sono considerate come invenzioni [...] in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani,
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
Traccia dei temi Commissione Interministeriale sui contenuti digitali nellera di Internet.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
Gli amminoacidi.
Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Cellula CELLULA ANIMALE.
Ricombinazione genetica
Acidi nucleici e proteine
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
La 2 G presenta:.
Molecola del DNA ,struttura
Batteri Caratteristiche generali
COLORAZIONE DEI M.O. I preparati colorati consentono di aumentare il contrasto tra cellula e ambiente facilitando l’osservazione della morfologia batterica.
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
Le molecole della vita.
Igiene intima quotidiana
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
Teoria Cellulare La cellula è l’unità strutturale e funzionale della materia vivente Tutti gli organismi viventi sono costituiti da una o più cellule*
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
La membrana plasmatica
Chimica Organica Corso di Laurea in: Farmacia Capitolo Acidi Nucleici.
SINTESI E FUNZIONALIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE ANISOTROPICHE DI ORO
La trascrizione del DNA
AMMINOACIDI E PROTEINE
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
VETTORI NON VIRALI. VETTORI Vettori: veicolo per l’introduzione e l’espressione di un gene.
CELLULE.
Definizione di GENETICA
Transcript della presentazione:

Giuseppe Conti © – TTO Manager - Corso di Laurea in Biotecnologie, Università del Piemonte Orientale 1 PROJECT WORK PROTEZIONE della PROPRIETA INTELLETTUALE e TRASFERIMENTO TECNOLOGICO MODULO 1: Presentazione funzionamento project work MODULO 2: divisione dei gruppi di lavoro con assegnazione tema MODULO 3: rev descrizione tema di ricerca e parole chiave MODULO 4: rev analisi stato dellarte brevettuale MODULO 5: rev analisi novità e attività inventiva MODULO 6: rev analisi applicazioni industriali MODULO 7: rev analisi mercato potenziale e licenziatari MODULO 8: presentazione finale su opportunità di brevettare CASO 1: molecole per la trasfezione di DNA e RNA

Giuseppe Conti © – TTO Manager - Corso di Laurea in Biotecnologie, Università del Piemonte Orientale 2 PROJECT WORK PROTEZIONE della PROPRIETA INTELLETTUALE e TRASFERIMENTO TECNOLOGICO MODULO 2: assegnazione tema Una nuova classe di molecole a scheletro azinico (triazina, pirimidina,etc.) con proprietà tensioattive in grado di veicolare materiale genetico oligonucleotidico (DNA, RNA, e mimici come PNA, etc.) nel nucleo cellulare (trasfezione), dotate di bassa citotossicità. Le principali caratteristiche strutturali, oltre allo scheletro azinico, sono: un gruppo tiolico per la formazione di ponti disolfuro in soluzione acquosa di RNA, DNA, etc.; una funzione amminica protonabile non legata allo scheletro azinico; una catena lipofilica per impartire proprietà lipidiche. Le molecole in oggetto, mescolate con il materiale genetico danno luogo alla formazione di complessi cationici morfologicamente compatti, che per aggiunta alle cellule che si vuole trasfettare, sono in grado di interagire con i proteoglicani della parete cellulare, e penetrare per endocitosi (o altro meccanismo) nel citoplasma, e successivamente nel nucleo cellulare. Luso di agenti di trasfezione non-virali elimina il problema della potenziale patogenicità dei corrispondenti virali. Inoltre sono molto più economici, facili da utilizzare, e rapidamente disponibili. In particolare queste molecole sono strutturalmente semplici, sintetizzabili facilmente da reattivi commerciali poco costosi. Riassunto Invenzione

Giuseppe Conti © – TTO Manager - Corso di Laurea in Biotecnologie, Università del Piemonte Orientale 3 PROJECT WORK PROTEZIONE della PROPRIETA INTELLETTUALE e TRASFERIMENTO TECNOLOGICO MODULO 3: descrizione tema di ricerca e parole chiave Relazione parole chiave

Giuseppe Conti © – TTO Manager - Corso di Laurea in Biotecnologie, Università del Piemonte Orientale 4 PROJECT WORK PROTEZIONE della PROPRIETA INTELLETTUALE e TRASFERIMENTO TECNOLOGICO MODULO 3: rev descrizione tema di ricerca e parole chiave DNA (RNA) transfection, gene therapy, gene transfer, non-viral transfection agent (reagent), cell transfection, cationic polyamine, thiol, dimerizable cationic detergents, disulfide, triazine, pyrimidine Assegnazione parole chiave

Giuseppe Conti © – TTO Manager - Corso di Laurea in Biotecnologie, Università del Piemonte Orientale 5 PROJECT WORK PROTEZIONE della PROPRIETA INTELLETTUALE e TRASFERIMENTO TECNOLOGICO MODULO 4: rev analisi stato dellarte brevettuale WO A1 EP A1 US WO A1 EP B1 US Assegnazione brevetti attinenti

Giuseppe Conti © – TTO Manager - Corso di Laurea in Biotecnologie, Università del Piemonte Orientale 6 PROJECT WORK PROTEZIONE della PROPRIETA INTELLETTUALE e TRASFERIMENTO TECNOLOGICO MODULO 5: rev analisi novità e attività inventiva I brevetti più importanti sono sostanzialmente tre. Tutti ovviamente riguardano lipidi cationici con proprietà detergenti (tensioattivi), come LC31, in cui sono presenti o gruppi SH (tioli) o gruppi S-S (disolfuri). WO99/29349 di Behr et al. E' sicuramente il più importante, si tratta sostanzialmente del lavoro poi pubblicato nel famoso JACS 2001, 123, 9227 in cui vengono usati derivati amminici o poliamminici della cisteina, quindi aventi una funzione SH, che si legano al DNA e formano complessi/particelle ad attività trasfettante. La chiave è proprio la formazione di legami disolfuro (S-S cistinici) per dimerizzazione degli SH, che ha una doppia funzione: facilitare il collasso del DNA nelle particelle trasfettanti e "permeabilizzare" la membrana nucleare delle cellule, facilitando la transfection. Vengono rivendicati miliardi di composti, con una formula che più generale non si può, tuttavia non si parla mai di triazine, né tantomeno di altri scaffolds eterociclici, che sono invece l'elemento chiave del nostro lavoro. Attualmente non abbiamo informazioni sul ruolo giocato dal gruppo triazinico, ma sicuramente è qualcosa di peculiare ed essenziale, che diversifica profondamente le nostre molecole (tipo LC31) da quelle di Behr, non solo dal punto di vista strutturale, ma anche funzionale. EP B1 (Aventis) e US B1 (Univ. Florida) In questi casi il punto di contatto è rappresentato essenzialmente dall'uso di molecole che contengono gruppi S-S, che sono labili in condizioni riducenti, come accade all'interno delle cellule, che causano la rottura (divisione) delle molecole di trasfettante, facilitando quindi il rilascio del DNA all'interno della cellula, e quindi in generale la trasfezione. Tuttavia sia le molecole, che il meccanismo di base del processo sono molto diverse da quelle di behr, e quindi del nostro LC31. Valutazione requisiti con inventore