Il sistema immunitario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’immunità innata e adattativa
Advertisements

Il Sistema Immunitario La Corsa agli Armamenti Naturale
IL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Midollo osseo (Bone Marrow).
Sistemi Immunitari Artificiali: Metafora ed Applicazioni Dr. Mario Pavone Dr. Mario Pavone
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
Difesa in generale contro microrgamismi
Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
Anticorpi e loro azione
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
L’ORGANISMO UMANO SI DIFENDE
Risposta infiammatoria
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
Il Sistema Immunitario
L’immunità specifica:
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
Sangue=Tessuto liquido
Struttura primaria Catene H e L: segmenti ripetuti di 110 aminoacidi con notevole analogia Dominii variabili (V) e costanti (C) Catena L=VL.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
LA PELLE.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
IL SANGUE.
Si rigenera tessuto normale
Il sistema immunitario
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Il sistema immunitario
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Immuno TEST Completa la frase.
Genetica e biotecnologie
18/09/12 27/11/11 Il sistema linfatico
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Il Sistema Immunitario
IMMUNOLOGIA L’IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Immunità mediata da cellule T
Maturazione dei linfociti B
Risposta umorale.
Docente: Prof.ssa Rosanna Capparelli
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Struttura degli anticorpi Gli anticorpi sono costituiti da polipeptidi che presentano regioni costanti e variabili. Le catene pesanti e leggere di una.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1 Il sangue. 2 Circola all’interno di vasi chiusi: vene, arterie, capillari. Circa 7 litri all’interno di un organismo umano adulto, sano di circa 70.
Gli organi linfoidi secondari:
La teoria dell’educazione e della selezione clonale:
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
Transcript della presentazione:

Il sistema immunitario FUNZIONE Difesa specifica contro l’invasione di sostanze dall’esterno Il materiale esogeno ( = antigene) viene riconosciuto come estraneo Mediato dai linfociti + cellule accessorie  sistema immune Schematicamente suddiviso in due branche

Il sistema immunitario Costituito da vari organi linfoidi: Midollo osseo Timo Milza Linfonodi MALT (tessuto linfoide associato alle mucose: esempio placche di Peyers) Vasi linfatici

Organi linfoidi umani primari e secondari

Due principali popolazioni di linfociti Le due popolazioni di linfociti agiscono con meccanismi diversi: Linfociti B  immunità umorale, mediata da anticorpi solubili Linfociti T  immunità cellulare, effettuata direttamente dalle stesse cellule

Linfocita quiescente e attivato (ME)

Marcatori di superficie dei linfociti B e T

Teoria della selezione clonale

Una proteina ha più determinanti antigenici o epitopi

Struttura dell’immunoglobulina 2 catene leggere uguali ognuna con 1 VL e 1 CL 2 catene pesanti uguali ognuna con 1 VH e 3 CH

L’anticorpo ha due porzioni funzionalmente distinte: Fab e Fc

Classi delle immunoglobuline (Ig) 5 classi principali definite dalle porzioni costanti delle catene pesanti H (g, m, e, a, d) responsabili delle funzioni biologiche espletate: IgE  legano i mastociti e basofili  allergie IgG  attraversano la placenta  protezione passiva del neonato IgG e IgM  legano macrofagi e PMN  opsonizzazione

Linfociti T Maturano nel timo Sono effettori della risposta immune mediata da cellule Si dividono in tre sottopopolazioni: a. citotossici (uccidono altre cellule) b. helper (modulano positivamente le risposte immuni) c. soppressori (modulano negativamente le risposte immuni)

Linfocita T killer all’opera La cellula bersaglio è una qualsiasi cellula che, infettata da virus, ne espone delle proteine sulla superficie

Il timo Organo linfo-epiteliale Massimo sviluppo alla pubertà Sede di maturazione dei linfociti T

Gli anticorpi Molecole solubili di alta specificità Base della risposta immune umorale (ruolo protettivo nell’omeostasi individuale) Sonde che riconoscono specificamente molecole di vario tipo  usati in diagnostica  usati in studi di biologia cellulare (localizzazione, purificazione di molecole,…)

Gli anticorpi monoclonali BASE TEORICA: Un linfocita produce sempre e solo anticorpi di un’unica specificità Il clone derivato da questo linfocita produrrà anticorpi di questa unica specificità È possibile rendere immortale le cellule derivate da questo clone  produzione illimitata dell’anticorpo

Gli anticorpi monoclonali (I) Immunizzazione Prelievo della milza Separazione dei linfociti (cellule B) Preparazione delle cellule di mieloma

Gli anticorpi monoclonali (II) Immortalizzazione dei linfociti mediante fusione con una linea di mieloma  ibridomi Selezione delle cellule fuse (le altre muoiono) [il mieloma manca di un enzima, necessario per sopravvivere in un terreno selettivo, che viene fornito alle cellule fuse dai linfociti. i linfociti hanno vita normale di 1 settimana]

Gli anticorpi monoclonali (III) Selezione degli ibridomi producenti l’anticorpo con specificità voluta (saggio di legame o altro) Clonazione dell’ibridoma scelto Espansione dell’ibridoma [colture cellulari in fibre cave o crescita in vivo]

Gli anticorpi monoclonali (IV) Purificazione dell’anticorpo (metodi chimico-fisici o per cromatografia di affinità)

Distribuzione dei componenti del citoscheletro MT MF FI