Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Advertisements

Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
Pubblicazione delle analisi dellacqua di rubinetto (Open data- Trasparenza, Salute e Controllo dellEfficienza dei gestori del SSI e delle agenzie Regionali.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
CAMBIAMENTI AZIENDALI
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
La sperimentazione degli algoritmi
Il trasferimento d’azienda
VALUTAZIONE DEI RISCHI
IO AMO L’ACQUA.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
I soggetti dell'Inclusione
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
I Centri Anti Veleno ed esempi di situazioni particolari
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
ASL 5 Pisa Settore Sanità Pubblica Veterinaria U.O. Sanità Animale
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Indirizzi in merito ad ‘ Alcol e Lavoro ’
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Distribuzione dell’acqua sul pianeta terra
La qualità dell’acqua del rubinetto Comune di Brugherio 16 Ottobre 2013 dott. Paolo G. Viola Direttore Area Tecnica.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
È fornita tramite una rete di distribuzione nn contaminata da.
Il mondo dell'acqua.
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
L’acqua potabile.
Tipi di acqua e etichette
GLI ACQUEDOTTI.
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Le acque di restituzione
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
Acqua azzurra, acqua chiara… Com’è l’acqua di Brescia?
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Stagista: Ingala Danilo Tutor Aziendale: Nicoli Mauro Tutor Scolastico: Ferrari Angela.
Convegno Rimini, Novembre CHE COS’E’ CELSIUS SYSTEM È un sistema di misura integrato in grado di gestire il controllo dei parametri ambientali.
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
D. Lgs 31/01 QUALITA’ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Livorno, 18 settembre 2009 Ruolo e gestione della deroga da parte dell’ amministrazione regionale.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Acqua non dannosa sotto
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Acqua da bere L’acquedotto pubblico a Maranello e le garanzie per il consumatore 11 maggio 2010, Maranello Dr.ssa Francesca Romani Gestione Impianti Ciclo.
ASL RUOLI E CONTROLLI Organizzazione dei Controlli sulle Acque destinate al consumo umano. ASL Pavia - Dr. Giuseppe Marcaletti.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
Le attività propedeutiche all’etichettatura Ruolo dei Controlli Qualità in azienda Dr. Andrea Lovo –  limentaria S.r.l.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate Dr. Massimo Gigli Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Umbria n. 1 - Perugia Perugia, 23 marzo 2013 Convegno Pubblico Acqua di rubinetto o acqua minerale ?

Riferimenti normativi Il D.Lgs. 31/2001, come modificato dal D.Lgs. 27/2002, attuativo della Dir. 98/83/CE , rappresenta la norma di riferimento per la qualità delle acque destinate al consumo umano

Riferimenti normativi Il D.Lgs. 31/2001, come modificato dal D.Lgs. 27/2002, attuativo della Dir. 98/83/CE , rappresenta la norma di riferimento per la qualità delle acque destinate al consumo umano Per le acque minerali esiste una normativa diversa, rappresentata dal Decreto 29/12/ 2003

Riferimenti normativi Per acque destinate al consumo umano,ai sensi del D.Lgs.31/2001 si intendono: Le acque trattate o non trattate destinate ad uso potabile per la preparazione di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione, mediante cisterne,in bottiglie o in contenitori Le acque utilizzate in un'impresa alimentare per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l'immissione sul mercato di prodotti o di sostanze destinate al consumo umano

Riferimenti normativi Il D.Lgs. 31/2001 prevede controlli analitici chimico – fisici e microbiologici Interni: da parte del Gestore Esterni: effettuati da ASL con la collaborazione laboratoristica di ARPA doppio sistema di controllo ad ulteriore garanzia per il cittadino

Riferimenti normativi Il D.Lgs. 31/2001 prevede controlli di routine e controlli di verifica Controllo di routine mira a fornire ad intervalli regolari informazioni sulla qualità organolettica e microbiologica dell’ acqua e sull’efficacia degli eventuali trattamenti (es. colore, ferro, torbidità, clorazione, parametri microbiologici) Controllo di verifica mira a fornire le informazioni su tutti i parametri

Riferimenti normativi Il D.Lgs. 31/2001 (ALLEGATO I) stabilisce 62 parametri di qualità chimica, fisica e batteriologica Parte A (parametri microbiologici) Parte B (parametri chimici) Parte C (parametri indicatori)

Riferimenti normativi Il D.Lgs. 31/2001(ALLEGATO II) individua per legge la frequenza dei controlli annui che aumenta a secondo del volume di acqua distribuito ogni giorno Es. per un piccolo acquedotto che serve 500 abitanti sono previsti come minimo 4 controlli di routine + 1 di verifica

1)Gruppo di lavoro permanente aziendale L' attività di controllo e sorveglianza delle acque destinate al consumo umano da parte del Servizio Igiene e Sanità Pubblica della ASL è esercitata secondo criteri di MCQ: 1)Gruppo di lavoro permanente aziendale 2)Documenti di procedura validati e aggiornati costantemente: Protocollo operativo per la sorveglianza delle acque destinate al consumo umano distribuite dai pubblici acquedotti Linee guida per la gestione delle non conformità Procedura per il controllo delle acque destinate al consumo umano

Provvedimenti In caso di superamento dei limiti di parametro che inficiano la potabilità dell’ acqua , la ASL propone al Sindaco, Autorità Sanitaria Locale, l’emissione di ordinanza contingibile ed urgente (parametri ALLEGATO I Parti A e B) L’intervento, così come l’informazione dei cittadini, viene gestito in rete (Gestore, Comune, ATI, ASL, ARPA)

N. B. Nell'intero territorio della USL Umbria n. 1 (Ex USL n N.B. Nell'intero territorio della USL Umbria n.1 (Ex USL n.2) esistono 936 punti di prelievo di cui 536 alla captazione (pozzi, sorgenti,serbatoi) e 373 in distribuzione. Ai 1292 controlli in distribuzione vanno aggiunti n.95 prelievi alla captazione per un totale di n. 1387 controlli

4 proposte di Ordinanza Sindacale di divieto d'uso a scopo * 4 proposte ordinanza sindacale di divieto d'uso a scopo potabile

Progetto AR.AT.AS Miglioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano attraverso lo sviluppo di un sistema informativo integrato tra i Soggetti deputati al controllo

Progetto AR.AT.AS Miglioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano attraverso lo sviluppo di un sistema informativo integrato tra i Soggetti deputati al controllo Sistema informativo omogeneo, condiviso, fruibile Monitoraggio in tempo reale di risultati analitici e programmi attività Facilitazione di reports informativi

Progetto AR.AT.AS Miglioramento della qualità delle acque destinate al consumo umano attraverso lo sviluppo di un sistema informativo integrato tra i Soggetti deputati al controllo Sistema informativo omogeneo, condiviso, fruibile Monitoraggio in tempo reale di risultati analitici e programmi attività Facilitazione di reports informativi

GRAZIE!