Carta di Credito Cooperativo San Vito di Rimini, 24 giugno 2004 Operativa dal Gennaio 2001.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
I depositi I depositi rappresentano le principali operazioni di raccolta di mezzi finanziari operati dalle banche, con cui percepiscono i mezzi monetari.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
L’AZIONE DI MARKETING NEL PRIVATE BANKING:
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
Struttura e comportamenti della distribuzione
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
La dinamica finanziaria
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il sistema monetario.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Economia Aziendale IV A
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Una banca al vostro servizio Presentazione per gli iscritti all ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI COSENZA E PROVINCIA.
SCHEDA COMMERCIALE Gennaio 2007 Documentazione ad esclusivo uso interno delle Agenzie Unipol Assicurazioni abilitate alla vendita di prodotti bancari.
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
Tesoreria centralizzata
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
CARTISSIMA Q8 - Viaggiare in Italia non è mai stato così semplice
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
La Centrale dei rischi bancari
I canali di distribuzione
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
I titolari di un conto corrente sono anche titolari di un "dossier titoli" attraverso il quale possono effettuare le principali operazioni sui titoli.
PROGETTO ECONOMIA Strumenti elettronici di pagamento
Salvatore Nucci ITS Mattei – Decimomannu Ottobre 2014 Studiare nel vostro libro di testo da pag. 98 a pag. 111.
Business Plan.
LA MONETA.
I processi di vendita.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Formazione Area Commerciale. POWER ENERGIA E LA SUA MISSION Formazione Area Commerciale È società grossista di energia elettrica accreditata presso l'Autorità.
Moneta e sistema bancario
Domanda e offerta di moneta
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
La gestione anticipata della tesoreria aziendale
Altri mezzi di pagamento. Mappe per il ripasso La funzione monetaria Consiste nella creazione di: monta cartacea: ……………… ……………… e ………… ………… (composti.
Il Business Plan La Business idea concerne
AGOS DUCATO AL FIANCO DEI MIGLIORI PARTNER: CRAL PARTENOPE C.A. LUIGI MATERA.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Transcript della presentazione:

Carta di Credito Cooperativo San Vito di Rimini, 24 giugno 2004 Operativa dal Gennaio 2001

Il progetto Presentarci nei confronti delle BCC come un’officina che consente di disporre di prodotti costruiti secondo specifiche esigenze Consentire alle BCC di manovrare autonomamente le leve di marketing nei confronti della loro clientela Dare ai prodotti rilevanti valori aggiunti San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

Caratteristiche del prodotto Ampia spendibilità Competitività’ Riconoscibilità del marchio Capacità evolutiva Connotazioni distintive San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

Connotazioni distintive - Clientela Servizi accessori ampi, consistenti e componibili Modalità di pagamento rateale su misura Possibilità di variare la modalità di pagamento Discrezione sulle modalità di pagamento Data di addebito ottimale Efficienza e trasparenza nei confronti degli esercenti San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

Connotazioni distintive - BCC Prezzo alla clientela personalizzabile Possibilità per le BCC di definire i seguenti parametri di prezzo: – Costo emissione e rinnovo – Commissione di cash advance – Tasso di finanziamento – Importo della rata – Commissione a carico degli esercenti San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

Gli obiettivi Emettere tutte le tipologie di carte di credito Svolgere a favore delle BCC l’attività acquiring PER Difendere il mercato da aggressioni esterne Dare alle BCC la possibilità di sviluppare il loro potenziale Consentire alle BCC di incrementare i ricavi Essere protagonisti in un settore di rilevante importanza San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

Emettere tutte le tipologie di prodotto…. Carta Classica a Saldo (BC) Carta Classica Revolving (BR) Carta Classica Multifunzione a saldo (BM) Carta Classica Multifunzione Revolving (BZ) Carta Classica Socio a Saldo (SC) Carta Classica Socio Revolving (SR) Carta Classica Socio Multifunzione (SM) Carta Classica Socio Multifunzione Revolving (SZ) Carta Oro a Saldo (GC) Carta Oro Multifunzione (GM) Carta Electron a Saldo (EC) Carta Electron Revolving (ER) Carta Electron Multifunzione (EM) Carta Corporate (AP-AC ) Per un totale di 245 profili a scelta delle singole BCC San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

Dati Acquiring San Vito di Rimini, 24 giugno 2004 Numero POS (al 31/05/04) : Operativi Convenzionati Volume transato € (al 31/12/03) Numero operazioni (al 31/12/03) Fonte: Iccrea Banca

Difendere il mercato San Vito di Rimini, 24 giugno 2004 Carte di credito di altri emittenti… ieri Carte di credito di altri emittenti… oggi

Carta di Credito Cooperativo : Issuing San Vito di Rimini, 24 giugno 2004 Fonte: Banca d’Italia e Iccrea Banca

Carta di Credito Cooperativo: Issuing Il potenziale San Vito di Rimini, 24 giugno 2004 Numero clienti BCC di cui soci Totale carte di credito BCC Rapporto medio di sistema una carta ogni 2,5 conti correnti Rapporto medio BCC una carta ogni 5,5 conti correnti … potenziale di crescita della nostra clientela ? … una carta ogni 4 conti correnti? … di carte … una carta ogni 3,5 conti correnti? … di carte

Utilizzo reale delle carte di credito A fine 2003 per il sistema bancario la percentuale di carte attivate su quelle in circolazione è stata del 49%, mentre per le carte di credito cooperativo è stata del 61% San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

Spending anno 2003 San Vito di Rimini, 24 giugno 2004 Spending medio di Sistema € Numero transazioni per carta 20 Transazione media per operazione € 96 Spending medio Credito Cooperativo € Numero transazioni per carta 18 Transazione media per operazione € 100 Fonte: Visa

Protagonisti San Vito di Rimini, 24 giugno 2004 Oggi anche le BCC sono rappresentate nel Consiglio di VISA Italia

Obiettivi quantitativi 2004 San Vito di Rimini, 24 giugno 2004 Obiettivo totale carte Emissione/Sostituzione

Composizione qualitativa portafoglio Carte di Credito Cooperativo giugno 2004 San Vito di Rimini, 24 giugno 2004 Carte classiche a saldo 93%, Revolving 5%, Oro 0,5%, Corporate 1,1%

Ritorni economici Banche di Credito Cooperativo San Vito di Rimini, 24 giugno 2004 Fonte: Iccrea Banca

LE REVOLVING SI FANNO LARGO. POTENZIALITA’ DEL MERCATO. ANNO 2003 su 2002 Tasso di incremento : Utilizzo + 23% Numero operazioni + 34% Il rendimento medio unitario è quantificato in circa € 130,00 nel periodo. San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

Redditività carte revolving San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

Obiettivi qualitativi 2004 : Ricomposizione portafoglio CCC San Vito di Rimini, 24 giugno 2004 Carte classiche a saldo 77%, Revolving 15%, Oro 5%, Corporate 3% Carte classiche a saldo 93%, Revolving 5%, Oro 0,5%, Corporate 1,1% Quanto ricaverebbero le BCC dalla Carta di Credito Cooperativo con un portafoglio ricomposto con le percentuali suggerite da Iccrea Banca ?

Ritorni economici … retrocessioni lato issuing € invece di € per un totale, compreso il lato acquiring di € invece di € … ricavo medio per ogni carta attiva € 70 invece di € 45 San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

Grazie per l’attenzione San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

IL credito e la monetica: Le opportunità legate all’utilizzo delle carte revolving San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

IL CREDITO ROTATIVO Il Revolving Credit è un credito che si rigenera man mano che viene reintegrata l’esposizione, è un servizio che si affianca alle forme tradizionali di credito al consumo San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

CARTA DI CREDITO COOPERATIVO REVOLVING La Revolving, oltre alle funzionalità tipiche del prodotto, è una carta di credito a tutti gli effetti, che mette a disposizione del cliente un fido ricostituibile in base a rate e tempi prefissati senza dover firmare contratti aggiuntivi di finanziamento al momento dell’acquisto. San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

Vantaggi per il titolare: Consente a chi paga con queste carte di non far saper al venditore che sta acquistando a rate; Consente di prelevare qualsiasi importo di contante presso gli sportelli delle Banche di Credito Cooperativo fino al raggiungimento del plafond massimo disponibile; Consente al portatore di avere la disponibilità di un prestito rimborsabile ratealmente da utilizzare quando ne ha bisogno; Consente al cliente di scegliere tra diverse tipologie ed importi di rate e di modificarli all’occorrenza. San Vito di Rimini, 24 giugno 2004 CARTA DI CREDITO COOPERATIVO REVOLVING

MAGGIOR MARGINE RISPETTO ALLE CARTE A SALDO dovuti agli interessi maturati sull’esposizione MIGLIOR GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO è possibile conoscere la credit history della clientela in maniera automatica e con cadenza mensile ALIMENTAZIONE DEL DATA BASE DELLA CLIENTELA fornire informazioni sulla clientela utili ai fini di sinergie con la fornitura di altri servizi ECONOMIA GESTIONALE NELLA CONCESSIONE DEL CREDITO la banca mette a disposizione del cliente un fido rinnovabile automaticamente senza alcuna spesa (nessuna documentazione per il rinnovo e senza dover disporre di una struttura organizzativa dedicata) MIGLIOR REDDITIVITA’ RISPETTO AI PRODOTTI DELLA CONCORRENZA Rendimento: è dato dallo spread tra tasso applicato al cliente e il costo carico della BCC, 2,5% FLESSIBILITA’ Le Banche di Credito Cooperativo hanno la possibilità di determinare le caratteristiche del prodotto e le condizioni di tasso e di prezzo VANTAGGI PER LA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

CARTA DI CREDITO COOPERATIVO REVOLVING COME VENDERLA? Rispondiamo preliminarmente ad alcune domande. Qual è il Target di clientela che utilizza o può utilizzare la carta di credito in modalità Revolving? Come può fare la BCC per far arrivare il prodotto al cliente potenziale utilizzatore di questa carta? Di quali società del movimento si può avvalere la BCC per collocare una carta vincente? San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

Sulla base di esperienze maturate da società operanti in questo segmento di mercato sono state individuate le seguenti categorie di titolari di conto corrente potenziali fruitori della carta Revolving: Clientela che ha già usufruito di crediti personali regolarmente rimborsati negli ultimi cinque anni (è ragionevole ipotizzare un successo del 60-70%); Clientela che già utilizza il prodotto del credito personale/al consumo offerto da altri Competitors sul mercato e che provvede al pagamento delle singole rate mediante addebiti sul c/c aperto presso la BCC (RID Passivo); Clientela che ha da tempo una carta di credito a saldo che utilizza sistematicamente al limite del plafond. CARTA DI CREDITO COOPERATIVO REVOLVING TARGET DI CLIENTELA San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

Ruolo di BCC Servizi Innovativi Ruolo di Iccrea Banca CARTA DI CREDITO COOPERATIVO REVOLVING SOCIETA’ DI SUPPORTO San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

Mediante una incisiva azione di OUTBOUND la BCCSI può raggiungere la clientela scelta dalla BCC con tassi di Redemption elevati CARTA DI CREDITO COOPERATIVO REVOLVING BCC SERVIZI INNOVATIVI San Vito di Rimini, 24 giugno 2004

ICCREA BANCA, attraverso le sue Filiali operanti sul territorio, può assistere le singole BCC nella scelta del prodotto da collocare sul mercato e nella individuazione del Target di clientela potenzialmente interessata ICCREA BANCA può abbinare un significativo contributo commerciale legato al raggiungimento degli obiettivi concordati con la BCC CARTA DI CREDITO COOPERATIVO REVOLVING ICCREA BANCA San Vito di Rimini, 24 giugno 2004