La vescica iperattiva: una condizione diffusa ma trattabile Il Progetto SIMG per il Medico Generale XVI CONGRESSO NAZIONALE “DALLA SERVITU’ ALLA LIBERTA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Il disegno delle mansioni e dei ruoli professionali
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
L’infermiere come garante della qualità
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ricercatore Health Search - SIMG
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
La lunga marcia MEG-NET Mille SIMG MilleWIN MilleNet SIMG SIMG Terni 2000.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Medico competente Concetto di salute - OMS
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.

Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, Approcci di sviluppo organizzativo
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
INFORMATICA, DOMOTICA, ANZIANI: PUÒ FUNZIONARE?
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Agenzia Regionale Sanitaria Campania ARSan
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
Le teoriche del nursing
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Struttura/organizzazione/obiettivi/metodi Formazione e Ricerca Montecatini venerdì 15 maggio 2009 Dr Giuseppe DONATO – coop Medi.Ter (Lazio)
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Le leggi di riordino del SSN:
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Il Codice di deontologia medica
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Il controllo di gestione delle aziende sanitarie Relatore dott. Vincenzo Laudiero Viareggio, 21 Settembre 2001.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

La vescica iperattiva: una condizione diffusa ma trattabile Il Progetto SIMG per il Medico Generale XVI CONGRESSO NAZIONALE “DALLA SERVITU’ ALLA LIBERTA” mattia cioffi

Quale Ruolo per il Medico di Famiglia?

RUOLO PROFESSIONALE DEL MEDICO GENERALE Il medico di medicina generale deve operare in modo da permettere ad ogni suo assistito di raggiungere e/o mantenere il maggior livello possibile di salute (intesa come benessere fisico, psichico e sociale), operando al contempo per il miglioramento della salute globale della popolazione, ottimizzando l'utilizzo delle risorse (umane, tecnologiche, finanziarie..) disponibili, nel rispetto delle norme vigenti. 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

STORIA problema misconosciuto nuova terapia possibile integrazione mmg specialista disease management MASTER periferici epidemiologia ricerca 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

STORIA Da una necessità aziendale => ad un bisogno della MG 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

STORIA Dai bisogni della mg da esigenze delle aree ad un progetto complessivo alla ricerca di finanziamenti in chi crede nella MG 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

EVOLUZIONE Un percorso della qualità e accreditamento di cui la formazione è uno strumento 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

Possibili ruoli gate kepeer medico vigile (regolatore di flussi) medico vigile (attento ai problemi) gate kepeer 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

MMG ACCREDITATO MMG 10 E LODE 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

GESTIONE DEI PROCESSI DI CURA STRUTTURA COMPETENZA GESTIONE DEI PROCESSI DI CURA 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

Il modello aziendale della Medicina Generale OBIETTIVI RISULTATI RISORSE output PRODOTTI/ SERVIZI visite esami analisi ricoveri casi (DRG) input FATTORI PRODUTTIVI lavoro capitale conoscenza materiale PROCESSO di TRASFORMAZIONE OUTCOMES INVESTIMENTI RICAVI COSTI REDDITIVITA’ 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

La qualità in Medicina Generale Qualità tecnica Qualità relazionale Qualità organizzativa Qualità ambientale Qualità economica Qualità d’immagine 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

Ci sono quattro tipi di. medici Ci sono quattro tipi di ...medici... : quelli che non si guardano attorno; quelli che si domandano cos’è avvenuto; quelli che osservano ciò che avviene; ed infine quelli che fanno sì che le cose avvengano !! REENGINERING della PROFESSIONE MANAGED CARE “Do nothing” 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

DAL SAPER ESSERE E SAPER FARE AL FARE. VALUTAZIONE DEI DAL SAPER ESSERE E SAPER FARE AL FARE VALUTAZIONE DEI RISULTATI OUTPUT OUTCOME 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

Disease management Fasi Vede il paziente e la sua malattia come una sequenza processuale piuttosto che come episodi o interventi separati e frammentari di strutture sanitarie Fasi Risorse disponibili per la condizione clinica Obbiettivi di cura Elaborazione di linee guida Identificazione del contributo di ciascuna componente del Servizio Sanitario (Shared Care) Analisi dei risultati Modifica del processo iniziale 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

Eliminazione prestazioni inutili Ottimizzazione prestazioni Razionalizzazione struttura Ottimizzazione gestionale

Serve a ridurre la varianza dei comportamenti clinici efficienti Linea Guida L’insieme e la sequenza ponderata delle procedure e dei processi applicabili ad una condizione clinica. Serve a ridurre la varianza dei comportamenti clinici efficienti 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

Linee guida condivise concordate partecipate rivedibili non vincolanti buon senso 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

INTEGRAZIONE

INCONTINENZA VESCICA IPERATTIVA DISEASE MANAGEMENT 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

Lavoro in team MG SPECIALISTA distretto associazione dei pazienti 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

ASSOCIAZIONE PAZIENTI 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

INTEGRAZIONE CON LO SPECIALISTA L’approccio globale migliora la qualità delle cure migliora l’efficienza (evita cure non necessarie)

MG E SPECIALISTA CHI FA COSA 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

FORMAZIONE

formazione aggiornamento interdisciplinare per obiettivi specifici 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

EDUCAZIONE INFORMAZIONE COUNSELLING

Dare consigli riguardo al lavoro quotidiano Fornire consigli pratici al paziente e alla famiglia Offrire al paziente e alla famiglia un sostegno educativo con adeguata rassicurazione Dare consigli riguardo al lavoro quotidiano Indirizzare correttamente i pazienti agli specialisti Consigliare correttamente terapie fisiche ed esercizi Conoscere e consigliare i sussidi protesici

Obbiettivo Qualità della vita 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi

“La qualità è la forza motrice”. J. Van Vleet 2-4 dicembre 1999 simg mattia cioffi