SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Programma di promozione dell’attività motoria
La gestione Integrata nel Distretto di Guastalla Area Nord Dr.ssa G.Chierici Dr. P.Manotti Reggio Emilia, 17/02/2012.
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
La Formazione dei medici in materia di celiachia Annamaria Castellazzi Università degli Studi di Pavia.
Il profilo di salute del Piemonte
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Terapia farmacologica del diabete
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NON COMPLICATO
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Igiene generale ed applicata
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
LINEE GUIDA A.M.D S.I.D S.I.M.G Nell’assistenza al Paziente Diabetico
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Prof Gianluca Perseghin
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Medicina preventiva di Comunità
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
Il Disease and Care Management
I test di screening C.Quercioli
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
igiene Scienza della salute che si propone il
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
la pianificazione nazionale
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
Transcript della presentazione:

SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G. Matera A.Venezia*, R.Morea*, Serv. Diabetologia Osp. Matera

DIABETE. STRATEGIA DI SCREENING Il Diabete tipo II (NIDDM) è una malattia per la quale è proponibile una strategia di screening di popolazione. Infatti: E una patologia importante e frequente esistono metodi diagnostici standardizzati e disponibili esiste una terapia relativamente efficace Lo scopo è la diagnosi precoce. Un notevole numero di diabetici non viene diagnosticato e spesso vengono scoperte le complicazioni prima ancora della malattia di base.

LO SCREENING E IL DIABETE Uno screening del NIDDM sarebbe proponibile se: potesse prevenire lo sviluppo di un vero diabete, diagnosticando lo stato di di alterata tolleranza al glucosio. il trattamento precoce consentisse di prevenire o migliorare il decorso delle complicanze. Nonostante non sia dimostrato un vantaggio nella diagnosi precoce, il diabete resta una malattia degna di attenzione. E’ sicuramente positivo svelare le complicanze in fase iniziale. Secondo molti, il miglior modo di affrontare la diagnosi precoce del NIDDM, consiste nella continua sorveglianza del MMG su tutti i propri assistiti, specie sui low-attenders con fattori di rischio (sovrappeso, familiarità).

I PRESUPPOSTI DELLO STUDIO Progressivo indebolimento del ruolo della medicina generale rispetto alla specialistica nel management del paziente diabetico scarso grado di comunicazione e collaborazione tra MMG e Centro Diabetologico Insufficiente impegno del medico di medicina generale nel campo della educazione sanitaria e della promozione della salute

OBIETTIVI DELLO STUDIO . Obiettivo generale è recuperare la centralità del MMG nel percorso assistenziale del paziente diabetico, mediante la sperimentazione di nuovi protocolli di gestione integrata, condivisi tra MMG e Centro Diabetologico. Obiettivo specifico è valutare sul campo la fattibilità meto- dologica, organizzativa e finanziaria, nonché i risultati di uno screening del diabete mellito tipo 2 condotto in un campione di popolazione tra 40-64 anni di età in provincia di Matera, secondo un protocollo d’azione anch’esso condiviso tra MMG e Centro Diabetologico

I MEDICI PARTECIPANTI

DISEGNO DELLO STUDIO Lo screening è articolato in tre fasi: 1 acquisizione elenco assistiti tra 40 e 64 anni di età creazione data-base c/o Serv.Diabetologia (Unità centrale) spedizione questionari ( 1° e 2° invio ) restituzione questionari ai MMG smistamento questionari all’Unità Centrale ed analisi comunicazione punteggio per posta 2 convocazione per il prelievo esecuzione esami laboratorio recapito dell’esito degli esami per posta 3 convocazione dei responders con esami anomali

QUESTIONARIO Metta un segno di croce sulla risposta scelta e restituisca al medico curante al più presto. Per eventuali chiarimenti si rivolga al suo medico.

RISULTATI 1a Fase: QUESTIONARIO 2a Fase: PRELIEVO Popolazione 40-64 anni N. 3914 Responders (1° e 2° invio) N. 2022 Score <5 N. 644 Score  5 N. 1378 2a Fase: PRELIEVO Quest. negativo N. 366 Quest positivo N. 861 Glicemia  110 : N. 353 110-126 : N. 10 > 126 : N. 3 Glicemia  110 : N. 790 110-126 : N. 36 > 126 : N. 35

DIABETE / IFG E SCORE (n. 1227 persone alla fine del percorso dello studio)

CONCLUSIONI 1 BUONA ADESIONE ALL’INIZIATIVA DA PARTE DEGLI ASSISTITI ( 52.3%) SIGNIFICATIVA FREQUENZA DI NEO-DIABETICI (3.1%) E DI I.F.G. (3.75%) Questo risultato giustifica ampiamente l’opportunità di ampliare il raggio di azione di questo studio a tutta la popolazione a rischio, modulando l’intervento in rapporto alla specificità delle risorse sanitarie locali, mediante la somministrazione del questionario, completato solo nei soggetti con score  5 con l’esecuzione della glicemia plasmatica.

CONCLUSIONI 2 Questo studio pilota dimostra che è possibile implementare lo screening del NIDDM per: LE DIMENSIONI EPIDEMIOLOGICHE DELLA MALATTIA I RISULTATI ATTESI RISPETTO ALLA PREVENZIONE SECONDARIA DELLE COMPLICANZE LA DISPONIBILITA’ DI RISORSE LA SOSTENIBILITA’ DEI COSTI Resta da stabilire la strategia generale dello screening (intervento opportunistico? indagine sistematica? approccio multifasico?)

CONCLUSIONI 3 L’intervento, realizzato nello spirito di una condivisione di intenti, attraverso un riconoscimento di ruoli della medicina generale e specialistica,ha avuto ricadute positive sulla professione, poiché: ha rappresentato per tutti un modello formativo e di ricerca ha favorito l’integrazione tra MMG e la interazione con il Centro Diabetologico che ha funzionato oltre che come “unità di base” anche come supporto per gli interventi educativi individuali ha consolidato il prestigio e la credibilità del medico di famiglia ha stimolato le abilità comunicative e gestionali del MMG ha ampliato la capacità di intervento educativo verso il diabetico ha accresciuto nel MMG il grado di responsabilizzazione verso la malattia diabetica